Eugenio Melandri: il sorriso della nonviolenza

“La pace per vivere, la lotta per cambiare”. Era uno slogan di Democrazia proletaria della seconda metà degli anni ‘80, quella che vide padre Eugenio Melandri scendere in politica. La sua concezione rivoluzionaria della nonviolenza – non negazione del conflitto ma sua gestione altra e più alta – lo portò fin dagli anni della direzione di “Missione Oggi”, la rivista dei saveriani, a promuovere campagne per il disarmo e contro il commercio di armamenti. Spadolini arrivò a chiedere al Vaticano la sua testa e quella di padre Alex Zanotelli