Renzo Maffei e Salaam ragazzi dell’olivo

Salaam Ragazzi dell’Olivo nasce nel 1988 all’indomani dell’inizio dell’Intifada del 1987. È una campagna promossa da Arciragazzi e Agesci per l’affido a distanza caratterizzato dall’invio diretto di contributi economici alle famiglie e dalla promozione di relazioni tra Italia e Palestina. La scelta dell’affido a distanza è basata sulla volontà di perseguire una piena e consapevole condivisione emotiva di una condizione grave e della volontà solidale per conseguire il suo superamento. La campagna si rivolge nello specifico alle bambine ed ai bambini dei campi profughi palestinesi nell’intenzione di aiutare loro, le loro famiglie e la loro comunità ad affrontare concretamente le difficoltà dello studio, della salute, le poche occasioni di gioco, l’elaborazione della violenza dell’occupazione israeliana dei loro territori. Il programma prevede la possibilità che le persone o le comunità italiane affidanti possano stabilire un contatto ed uno scambio con i bambini affidati. La campagna non si limita al pur indispensabile sostegno economico, ma rafforza le comunità educanti attorno ai bambini, rivolgendosi agli insegnanti, agli animatori sociali dell’infanzia, agli psicologi, ed in sostanza a tutto il sistema di educatrici ed educatori che, in una condizione di gravissima difficoltà, sono comunque presenti nei campi profughi della Palestina sotto occupazione. 

Il progetto ha un immediato successo, grazie anche al lavoro del suo principale animatore, Renzo Maffei, che cura il quadro ideale e procedurale in cui si svolge la campagna ed assicurando coerenza politica ed ideale ai suoi obbiettivi nonché un continuo scambio orizzontale e paritario con le organizzazioni e le comunità palestinesi che aderiscono. 

Nel notiziario quindicinale della campagna ospitato dai bollettini di Arci e di Agesci, nel maggio 1989 e dopo meno di un anno dal lancio della campagna, Renzo Maffei scrive che gli affidamenti di Salaam hanno raggiunto ormai 1500 bambine e bambini. Nel dicembre dello stesso anno saranno già 2500, ma il dato entusiasmante è che le offerte assumersi l’impegno di affido a cui dare seguito sono ulteriori 3000. Renzo nei suoi articoli riproduce con efficacia le condizioni in cui si svolge la campagna, priva di efficaci mezzi di propaganda e senza risorse “pubblicitarie”, ma con una enorme onda di passaparola che investe i circoli Arci, il sindacato, le parrocchie, scuole, gruppi informali, luoghi di lavoro e singole persone militanti. Un impegno svolto perlopiù da volontarie e volontari che Renzo ed il gruppo di Salaam disciplinano con sistematicità, richiamando ogni militante alle necessarie solerzia e serietà, indispensabili per affrontare con attenzione la mole di informazioni da dare, le richieste da evadere, le iniziative da sostenere, le decine di lettere (non c’erano le mail ed i social) a cui rispondere. 

Nel bollettino il gruppo di attivisti di Salaam tiene costantemente informato il popolo che sostiene questo sforzo sugli esiti dell’impegno, ed approfondisce i temi dello sviluppo della situazione in Palestina, grave ed in continuo peggioramento. Affrontando il tema del coinvolgimento dei militanti in Italia viene sottolineato senza infingimenti che l’impegno al sostegno economico è fondamentale, ma lo è altrettanto il fatto che ogni persona che si assume l’affido a distanza possa impegnarsi in “un’opera di relazione, di intervento, di educazione alla solidarietà e alla cultura della diversità”.  

Nell’esprimere il valore dell’orizzontalità dell’approccio della campagna all’affido a distanza, così diverso dalle adozioni a distanza che in quella epoca erano diffuse per opera di altri soggetti, soprattutto in Africa, Maffei scrive “loro hanno bisogno di noi. Noi, i nostri figli, abbiamo bisogno di loro: di conoscere le loro sofferenze, di capire la loro condizione, di apprezzare i loro valori, per sentirci non già benefattori, ma semplicemente persone di buona volontà che cooperano tra loro per la pace reciproca”. Un approccio modernissimo, denso di portati e conseguenze di cui ancora beneficiamo nelle consapevolezze che muovo la grande comunità che fa solidarietà internazionale nell’Arci. La modalità della campagna Salaam segna un prima e un dopo, ed il vasto patrimonio di ideali, metodi e criteri con cui si svolge cambia radicalmente anche l’approccio di molte organizzazioni, laiche e cattoliche, nella presa in carico a distanza dei più piccoli. 

Nei bollettini si dà conto anche delle missioni in loco, in Gisgiordania e a Gaza, con dettaglio e specifiche delle differenti situazioni di cui, in un’epoca in cui le informazioni erano affidate esclusivamente a media analogici, il popolo dei militanti per la Palestina sentiva grande bisogno. Racconti di prima mano, molto pragmatici, con vive descrizioni del senso della relazione con i “garanti” locali della campagna (le persone referenti palestinesi di ogni comunità interessata) e le diverse situazioni a Nablus e nel nord, a Ramallah, a Gerusalemme, Gerico, Betlemme, Hebron ed il sud, a Gaza. 

Nella rappresentazione della vasta rete che in Palestina segue ed agevola la Campagna è importante ricordare accanto alle autorità civili il ruolo incisivo del patriarca latino, di quello ortodosso, del gran mufti. Ma la visionaria capacità di creazione di rete locale di Maffei e delle persone impegnate nella Campagna non si limita alle autorità locali, estendendosi dalle tante associazioni palestinesi, al sindacato, all’università, alle categorie economiche e fino agli ordini professionali ed i collegi dei medici, dei farmacisti, degli avvocati. 

La scelta metodologica è quella della distribuzione diretta delle risorse economiche alle famiglie, a scadenza mensile tramite la collaborazione con le banche locali, con iniziali difficoltà logistiche ed organizzative che nessuno nasconde e che vengono rese patrimonio collettivo nella volontà di superarle. A scadenze regolari l’intera economia dell’operazione viene rendicontata con dettaglio di numeri, somme incassate e trasferite, spese organizzative, anticipazioni e tutto quanto riesca a comporre un quadro di totale trasparenza.

Salaam Ragazzi dell’Olivo avrà anni di grande successo e saranno molti gli esponenti del mondo dello spettacolo e della cultura che collaboreranno con l’iniziativa e si assumeranno la responsabilità diretta di uno o più affidamenti a distanza dandone pubblica evidenza nei media. Tra queste persone si distingueranno Zucchero Fornaciari, Nada, Gianni Minà, Antonello Venditti; i Nomadi faranno una canzone, “I ragazzi dell’olivo” che sarà distribuita in un disco 45 giri. 

Nei bollettini informativi gli organizzatori della campagna, alla quale si aggiungeranno negli anni altre associazioni, ong e sindacati oltre che amministrazioni locali, non rinunceranno mai ad informare i propri sostenitori degli sviluppi dell’occupazione riportando le dirette testimonianze delle bambine e dei bambini: una scelta non solo giusta, ma molto efficace, perché dalla loro voce, dalle loro frasi, dalla descrizione della loro quotidianità, emergeva con forza l’orrore dell’occupazione, gli assassini indiscriminati, gli arresti arbitrari, la violenza impunita dei coloni, la paura, il lutto, la rabbia, in un alternarsi di perdita di speranza e volontà di riscatto. Le cronache riportano testimonianze dirette di dirigenti dell’UNRWA sulle artificiose difficoltà che gli occupanti israeliani creano alla loro azione umanitaria senza soluzione di continuità, il coraggio di medici ed operatori sanitari, dei giornalisti, dei militanti, dei contadini, delle famiglie e degli operatori sociali che si oppongono alle confische a rischio della vita. Spazio viene riservato anche alle organizzazioni israeliane, in quegli anni numerose, che lottavano per la pace ed il dialogo, per la fine dell’occupazione ed il rispetto delle risoluzioni dell’ONU. Insieme educatori palestinesi ed israeliani, di ogni appartenenza culturale, grazie a Salaam si confrontavano in seminari internazionali sotto l’egida ONU sull’educazione negata, sulle conseguenze delle violenze quotidiane sullo sviluppo psichico delle ragazze e dei ragazzi, con una capacità di ascolto reciproca che ai nostri giorni sembra si sia dissolta in 25 anni di diritti negati dalla violenza quotidiana.

Tutto questo continuerà per molti anni. Oggi Salaam Ragazzi dell’Olivo resta un enorme patrimonio collettivo che dimostra quanto si possa realizzare nella solidarietà internazionale con la necessaria determinazione, lucidità politica e chiarezza di intenti. Intere generazioni di dirigenti associativi del Mondo Arci e di tanti universi della solidarietà e della cooperazione si sono formati con questi principi, con questa metodologia, ed ancora le nostre organizzazioni godono di quell’insegnamento. Per questo Salaam è una grande e bellissima storia da raccontare e trasmettere, anche in questi mesi di buio assoluto che stiamo passando, in cui si fatica a immaginare come potremo rendere speranza nel futuro ai sopravvissuti del genocidio. 

Per vincere i sentimenti di sconforto ci viene in soccorso quanto scrive ancora Renzo Maffei nella primavera del 1989 nei suoi resoconti della Campagna: “E’ come se, ricevuta una sorta di assoluzione da parte di Washington per i crimini commessi nei territori occupati, il premier israeliano si sentisse ora più libero di portare avanti la sua politica: il genocidio, o l’esodo di massa dalla West Bank e da Gaza”. È in questo contesto di orrore, di lucidità nella lettura delle intenzioni genocidarie dell’occupante, che è nata Salaam Ragazzi dell’Olivo, ed è dunque nell’odierno contesto altrettanto terribile che noi tutte e tutti non possiamo perdere la determinazione di impegnarci a fondo per i diritti del Popolo Palestinese e non possiamo perdere la forza di guardare la Palestina con gli occhi delle bambine e dei bambini.

Approfondimenti dall'archivio

Datatable - Inizio
Documenti
Appello dell'assemblea dei movimenti sociali | Forum Sociale Europeo | Appello Appello dell’assemblea dei movimenti sociali per la manifestazione unitaria del 20 marzo | 17-10-1984 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Guerra del Golfo, Iraq, Palestina
Dialogo, negoziati, speranze tradite | aavv | Cronologia del processo di pace Palestina-Israele fra la prima e la seconda intifada (1987-2000) | 01-01-1987 | Parole chiave: Palestina
Qualche riflessione | Alessandra Mecozzi | Brano di Alessandra Mecozzi tratto da "Donne a Gerusalemme. Incontri tra italiane, Palestinesi; Israeliane" edito da Rosenberg&Sellier | 25-08-1988 | Parole chiave: Donne, Palestina
Convegno incontri e schieramenti | Raffaella Lamberti | Brano tratto da "Donne a Gerusalemme. Incontri tra italiane, palestinesi e israeliane" (Rosenberg & Sellier). Il racconto di "Visitare luoghi difficili" | 26-08-1988 | Parole chiave: Palestina, donne
Non ci basta dire basta. 100 donne a Gerusalemme | . | Incontro fra donne palestinesi, israeliane ed italiane. Documenti conclusivi. | 29-08-1988 | Parole chiave: Palestina
1988. Gerusalemme. Non ci basta dire basta | Chiara Ingrao | Brano di Chiara Ingrao tratto dal libro "Salaam Shalom – Diario da Gerusalemme, Baghdad e altri conflitti" | 30-08-1988 | Parole chiave: Palestina
Le ragioni dell'impegno | Tom Benetollo | Sulla manifestazione dell'11.02.1989 per la Palestina e lancio di Time for Peace | 13-02-1989 | Parole chiave: Manifestazione, Palestina, Tom Benetollo
I 6 punti di iniziativa dell'Associazione per la pace | Associazione per la pace | Documento diviso in sottocapitoli con le iniziative per l'anno 1989 | 01-03-1989 | Parole chiave: Antimilitarismo, Associazione per la Pace, Euromissili, La Maddalena, Palestina, Referendum autogestito, diritti umani
Il percorso di Time for Peace nel ricordo di una protagonista | Chiara Ingrao | Capitolo 2 del libro di Chiara Ingrao "Salaam Shalom. Diario da Gerusalemme, Baghdad e altri conflitti" Datanews, 1993 | 11-05-1989 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace
Aiutiamo i ragazzi dell'Olivo | Giovanni De Mauro | Intervista a Tom Benetollo su l'Unità in cui si racconta l'idea di Arciragazzi e di Agesci | 12-05-1989 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Palestina, Tom Benetollo
I perché della campagna di Salaam | La segreteria di Salaam e Renzo Maffei | Numero speciale di Arci notizie, ricchissimo di contenuti tra cui il disegno L'Assediata. Ringraziamo Arci Valdera e Arci Ragazzi Valdera per averci messo a disposizione il materiale documentale dei primi anni di Salaam. | 15-05-1989 | Parole chiave: Palestina
Salaam Ragazzi dell'Olivo | Renzo Maffei | Reportage con foto di Donatella Salcioli. Ringraziamo Arci Valdera e Arci Ragazzi Valdera per averci messo a disposizione il materiale documentale dei primi anni di Salaam. | 16-05-1989 | Parole chiave: Palestina
Lettera di Tom per Time for Peace | Tom Benetollo | Lettera dattiloscritta a firma Tom Benetollo indirizzata alle associazioni e alle organizzazioni per varare il sostegno a Time for Peace | 29-07-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace, Tom Benetollo
Time for Peace: la piattaforma politica | aavv | Punti politici concordati con le associazioni israeliane e palestinesi | 06-11-1989 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace
Time for Peace: chi siamo | aavv | Le organizzazioni promotrici italiane ed europee | 10-11-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Manifestazione, Palestina, Time for Peace
Le istituzioni e le organizzazioni palestinesi | aavv | Nome e descrizione delle organizzazioni palestinesi che hanno partecipato e sostenuto Time for Peace | 11-11-1989 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace
Ghassan Khatib: un compagno di strada da sempre | Chiara Ingrao | Profilo del coordinatore delle organizzazioni palestinesi partecipanti alle iniziative di “1990: Time for Peace” | 12-11-1989 | Parole chiave: Palestina
Il movimento per la pace in Israele | aavv | Da Peace now alle Donne in nero, ma anche il Centro internazionale per la pace in Medio Oriente, Palestinesi e Israeliani per la nonviolenza, la Lega per i diritti umani e civili e tantissime realtà che hanno aderito e sostenuto Time for Peace | 13-11-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace
Gruppo Martin Buber | aavv | Due articoli sul Gruppo Martin Buber, ieri e oggi | 14-11-1989 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace
2500 ragazzi presi in affidamento: un buon segno | aavv | Terzo bollettino informativo di Salaam Ragazzi dell'olivo con un editoriale di Renzo Maffei. Ringraziamo Arci Valdera e Arci Ragazzi Valdera per averci messo a disposizione il materiale documentale dei primi anni di Salaam. | 04-12-1989 | Parole chiave: Palestina
Time for Peace Programma | aavv | Programma in sintesi | 25-12-1989 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace
Come orientarsi nel labirinto. Il programma dettagliato giorno per giorno | aavv | Programma dettagliato e informazioni logistiche | 26-12-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace
Luoghi di pace, luoghi di conflitto | aavv | Calendario delle visite, dal numero monografico di Arcipelago dedicato a Time for Peace | 27-12-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace
Il nostro impegno per la pace | Chiara Ingrao | Intervento di Chiara Ingrao a una delle assemblee di apertura di “1990: Time for Peace”, Teatro Al Hakawati, Gerusalemme est | 28-12-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace
Time for Peace bilancio di una sfida | Tom Benetollo, Chiara Ingrao | Resoconto, pubblicato da L'Unità, di "una vittoria per il movimento pacifista europeo" | 24-01-1990 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace, Tom Benetollo
Un grande successo. Tante nuove scommesse | aavv | Resoconto da Time for Peace. Pubblicato su Arcipelago | 08-02-1990 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace
L' Italia ripudia la guerra | Comitato promotore della manifestazione del 12 gennaio 1991 | Comunicato stampa unitario | 10-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Palestina
Risoluzione approvata dal Senato italiano sulla guerra | Mancino, Fabbri, Gualtieri, Bono Parrino, Candioto | Testo integrale della Risoluzione | 17-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Libano, Palestina
Italia nonviolenta IV congresso di Assopace | Giulio Marcon | Relazione di Giulio Marcon, la nonviolenza come trasformazione radicale e rivoluzionaria | 26-02-1992 | Parole chiave: Assopace, Balcani, Banca mondiale, Palestina
Sia pace a Gerusalemme | appello unitario | Manifestazione nazionale di solidarietà a cui hanno aderito le più significative forze della sinistra e dell'associazionismo. | 11-09-2000 | Parole chiave: attivismo, diritti umani, manifestazioni, palestina
Le ragioni del corteo dell 11 novembre | Tom Benetollo | Analisi, pubblicata su il Manifesto,sull'importanza della manifestazione unitaria dell'11 novembre | 04-11-2000 | Parole chiave: Palestina, Tom Benetollo, Time for peace
Action for Peace. Missioni civili per la protezione del popolo palestinese | Alessandra Mecozzi | Diario di viaggio di ritorno dalla Palestina in occasione di Action for Peace. | 03-01-2001 | Parole chiave: Palestina, Action for Peace
Capodanno a Gerusalemme | Giulio Marcon | Articolo pubblicato su "il manifesto". Cosa è successo dopo l'assemblea del 17 dicembre? "Osservatori civili" dal 27 dicembre al 3 gennaio in Palestina | 20-12-2001 | Parole chiave: Action for Peace, Palestina
Action for Peace | Raffaella Bolini | Diario dall'assedio di Ramallah per Rinascita | 05-04-2002 | Parole chiave: Action for Peace, palestina
Catena umana per la pace a Gerusalemme | Flavio Lotti | Prima grande manifestazione per la pace promossa insieme da israeliani e palestinesi dopo quasi due anni dalla rottura del processo di pace | 10-06-2002 | Parole chiave: Palestina, manifestazione, Tavola per la pace
In memoria di Rachel Corrie | Rachel Corrie | Estratti da un'e-mail di Rachel del 7 febbraio 2003 concessa dalla sua famiglia | 07-02-2003 | Parole chiave: Palestina
Cittadini e cittadine, teniamoci stretti | Arci | A pochi giorni dall'inizio della guerra in Iraq, volantino dell'Arci: FUORI LA GUERRA DALLA STORIA | 18-03-2003 | Parole chiave: Iraq, Palestina, Rachel Corrie
Riunione Comitato Fermiamo la Guerra | Raffaella Bolini | Verbale della riunione del 20.04.2004 | 20-01-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Palestina
Anti-war assembly report | . | Report Assemblea contro la guerra, in lingua inglese | 20-01-2004 | Parole chiave: Afghanistan, Forum Sociale Mondiale, Iraq, Palestina, Mumbai
5 ergastoli a Marwan Barghouti: una sentenza tutta politica | Action for Peace | Messaggio di solidarietà a Barghouti, a sua moglie Fadwa e agli attivisti della campagna internazionale "Free Marwan Barghouti" | 08-06-2004 | Parole chiave: Palestina, diritti umani
Forse giustizia e diritto non sono morti. Decisione storica della Corte dell'Aja contro il Muro in Palestina | Luisa Morgantini | Dichiarazioni di Luisa Morgantini, presidente della delegazione del Parlamento Europeo per le relazioni con il Consiglio Legislativo Palestinese | 09-07-2004 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Palestina
Una vita per la Palestina | Giancarlo Lannutti | La vita di Yasser Arafat 1929-2004 | 05-11-2004 | Parole chiave: Palestina
Palestina/Israele: diritti per vivere, diritto per convivere | Action for Peace | 10-11 dicembre 2004: Giornate di azione in Europa e nel mondo per i diritti umani dei palestinesi e il rispetto del diritto internazionale da parte del Governo di Israele. Mobilitazione internazionale decisa durante il Social Forum di Londra | 10-12-2004 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Palestina, carta dei diritti fondamentali, diritti umani
Proposta di lavoro per Action for Peace | Action for Peace | Un “luogo politico” capace di collegare, mettere in rete e coordinare elaborazioni e analisi anche diverse ma derivanti da una base condivisa solida, in grado di proporre ai partiti, ai movimenti e alla gente, sempre più confusa e rassegnata, una chiave di lettura della situazione palestinese | 21-03-2005 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Palestina
La pace al primo posto | Comitato 18 marzo | Manifestazione nazionale da piazza Esedra a Piazza Navona nella giornata internazionale contro la guerra e le occupazioni | 18-03-2006 | Parole chiave: Afghanistan, Manifestazione, Palestina
Dodici ragazzi | Sergio Bassoli | Articolo dopo la morte di Angelo Frammartino, volontario in una missione di pace a Gerusalemme, presso "La torre del Fenicottero", per aiutare i bambini vittime del conflitto israelo-palestinese. | 12-08-2006 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Palestina, Gerusalemme, Volontariato
Un piano per la pace e la giustizia in Medio Oriente | Action for Peace | Appello dell’Assemblea nazionale di Action for peace per l'organizzazione di una Manifestazione nazionale per la costruzione di un piano per la pace in Medio-Oriente | 10-09-2006 | Parole chiave: Libano, Palestina
Palestina-Israele:al centro un piano per la pace | Action for Peace | Appello dopo l'assemblea nazionale di Action for Peace | 10-09-2006 | Parole chiave: Palestina
Gaza. Fermate l'assedio fermate la guerra | Coalizione donne per la pace | Appello di unione alla campagna internazionale per mettere fine all’assedio di Gaza e per richiedere che Israele riprenda i negoziati con i legittimi rappresentanti del popolo palestinese. | 03-11-2006 | Parole chiave: Palestina
I complici | Luisa Morgantini | Articolo pubblicato su Liberazione oggi, 22 gennaio 2008, in versione ridotta. | 22-01-2008 | Parole chiave: Palestina
Lettera da Ramallah | Mustafah Barghouti e Francesca Borri | Inizio Piombo Fuso | 27-12-2008 | Parole chiave: Palestina
Poesia per Gaza | Pietro Ingrao | | 09-01-2009 | Parole chiave: Palestina, Pietro Ingrao, Gaza

Foto

Video

Podcast