Documenti |
---|
Pensieri, parole e azioni della nonviolenza attiva. Aldo Capitini e Danilo Dolci | aavv | Numero monografico di Azione nonviolenta dedicato a Danilo Dolci e Aldo Capitini | 1999-12-01 | Parole chiave: Aldo Capitini, nonviolenza, Danilo Dolci |
Femminismo e… conflittualità, conflitto, violenza, nonviolenza | Paola Baglioni, Maria Luisa Boccia, Mary Joan Crowley, Chiara Ingrao | Il testo rappresenta le conclusioni del gruppo di lavoro su questi temi all’interno del seminario di donne del movimento pacifista tenutosi a Santa Severa il 25-27 maggio 1984 | 1984-05-30 | Parole chiave: femminismo, nonviolenza, Santa Severa |
Quit India | Gandhi | Discorso che diede inizio al movimento Quit India | 1942-08-08 | Parole chiave: nonviolenza, Gandhi |
Le obiezioni di coscienza. Le novità degli anni 80 | Francesca Massai, Antongiulio Barbaro | Scheda informativa dell'Archivio Disarmo | 1990-04-04 | Parole chiave: Obiezione fiscale, disobbedienza civile, nonviolenza |
Paghiamo per la Pace, anziché per la guerra | Centro Coordinatore Nazionale per l'Obiezione Fiscale | Volantino della Campagna nazionale nonviolenta: obiezione fiscale alle spese militari. Dalla Raccolta di manifesti della Casa per la Pace ‘La Filanda’ di Casalecchio di Reno, curata dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale | 1985-01-01 | Parole chiave: Obiezione fiscale, nonviolenza |
Aldo Capitini: profeta e apostolo | Chiara Mori | Ritratto chiaro e sintetico di Aldo Capitini | 2023-03-16 | Parole chiave: nonviolenza, Aldo Capitini, ritratti |
In cammino per la pace | Aldo Capitini | Brano tratto da "In Cammino per la pace" in cui Aldo Capitini racconta la prima Marcia per la pace Perugia-Assisi | 1961-09-24 | Parole chiave: Aldo Capitini, Perugia-Assisi, nonviolenza |
I Have a Dream | M.L.King | Testo integrale in italiano dello storico discorso di M.L.King del 28 agosto 1963 | 1963-08-28 | Parole chiave: nonviolenza, anticolonialismo |
Da Tien an Men si può ripartire | Duccio Campagnoli | Articolo tratto dall'opuscolo "Con gli studenti cinesi. Gli argomenti e la forza della nonviolenza" di Associazione per la Pace e Associazione studentesca pacifista | 1989-07-10 | Parole chiave: nonviolenza, Tien an Men |
Non vogliamo morire ma vivere | Studenti delle università di Pechino | Dalla dichiarazione degli studenti delle università di Pechino all'inizio dello sciopero della fame | 1989-05-18 | Parole chiave: Tien an Men, disobbedienza civile, nonviolenza |
Per la Cina e per la democrazia | Giancarla Codrignani | Articolo tratto dall'opuscolo "Con gli studenti cinesi. Gli argomenti e la forza della nonviolenza" di Associazione per la Pace e Associazione studentesca pacifista | 1989-07-07 | Parole chiave: Tien an Men, nonviolenza |
Chi pensa alla formazione dei formatori | Silvia Nejrotti | Un corso Unip per gli obiettori | 1998-04-01 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, nonviolenza |
Complicità | Sabina Petrucci | Appendice al libro La non violenza delle donne, Quattro Castella - Aprile 1990 | 1990-10-04 | Parole chiave: donne, nonviolenza |
E' vero che siamo poco teoriche e molto pratiche | Francesca Bacchetti, Meris Bonettini, Giovanna Calciati, Cristina Giovanardi, Salwa Salem | Tratto dall'opuscolo La nonviolenza delle donne (incontro nazionale donne Associazione per la pace, Quattro Castella, 1990) | 1990-04-10 | Parole chiave: Antimilitarismo, Difesa nonviolenta, Femminismo, nonviolenza |
Anderlini e la pace | Fabrizio Battistelli | Un ritratto di Luigi Anderlini e del suo impegno per la pace | 1983-11-11 | Parole chiave: nonviolenza |
Ogni vittima ha il volto di Abele | PeaceLink - Centro di Ricerca per la Pace e i Diritti Umani di Viterbo - Movimento Nonviolento | Per lo svolgimento di commemorazioni nonviolente nella giornata del 4 novembre | 2011-11-04 | Parole chiave: Difesa nonviolenta, Disarmo, nonviolenza |
Per la pace perpetua | Immanuel Kant | Libro in cui il filosofo aveva immaginato l’obiettivo della pace come concreto obiettivo politico e ne aveva anche proposto una soluzione. Prima traduzione italiana dal tedesco | 1795-02-07 | Parole chiave: Pacifismo, nonviolenza, diritto internazionale |
Il movimento per la pace in Israele | aavv | Da Peace now alle Donne in nero, ma anche il Centro internazionale per la pace in Medio Oriente, Palestinesi e Israeliani per la nonviolenza, la Lega per i diritti umani e civili e tantissime realtà che hanno aderito e sostenuto Time for Peace | 1989-11-13 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace |
Italia nonviolenta IV congresso di Assopace | Giulio Marcon | Relazione di Giulio Marcon, la nonviolenza come trasformazione radicale e rivoluzionaria | 1992-02-26 | Parole chiave: Assopace, Balcani, Banca mondiale, Palestina |
Foto

M.L.King a al Lincoln Memorial di Washington alla fine di una manifestazione per i diritti civili nota come la marcia su Washington per il lavoro e la libertà

La "Grande Colomba" di Pablo Picasso nel Manifesto per il Congresso Mondiale dei Partigiani della Pace svoltosi a Parigi nell’Aprile del 1949
Video
Intervento di Pietro Ingrao durante "Non violenza e giustizia sociale" convegno organizzato a Reggio Emilia
Il Mahatma Gandhi e i suoi associati - Sarojini Naidu e altri - durante il satyagraha del sale (marcia del sale) Courtesy: Gandhi Films Foundation / GandhiServe
Discorso del Mahatma Gandhi
Durante l’incontro sono state presentate le prossime iniziative della Campagna per il 2016 dopo il primo importante risultato raggiunto con il deposito di oltre 50.000 firme a sostegno della Legge di Iniziativa Popolare "Istituzione e modalità di finanziamento del Dipartimento della Difesa Civile non armata e nonviolenta"
Podcast
Audio dal convegno, con interventi di, tra gli altri: Danilo Dolci, Aldo Capitini ed Edmondo Marcucci
La nonviolenza in rapporto allo Stato (1-10 agosto, Sesta giornata) Durante la giornata, sono trattati alcuni punti circa i rapporti dell'azione nonviolenta verso lo Stato, la polizia e il sistema giudiziario. Con interventi di Aldo Capitini
Registrazione audio del "Comizio a conclusione della marcia della pace", registrato a Bologna venerdì 25 maggio 1962 alle 00:00. L'evento è stato organizzato da Comitato promotore della Consulta della pace dell'Emilia-Romagna e Consulta della pace di Bologna e Consulta Italiana per la Pace.
Comizio conclusivo della Marcia Perugia - Assisi
Registrazione audio di Alfonso Gianni a Comiso luned 8 agosto 1983 alle 00.00