Documenti |
---|
Per la globalizzazione dei diritti umani della democrazia e della solidarieta Cibo acqua e lavoro per tutti | Tavola della Pace | Appello della Marcia per la pace Perugia-Assisi | 2001-10-14 | Parole chiave: Perugia-Assisi, Onu dei popoli |
Documento della Coalizione italiana contro la poverta | Coalizione italiana contro la povertà | La coalizione Italiana contro la povertà invita la società civile globale ad agire affinchè, in un momento di gravi emergenze globali i Paesi che partecipano al G8 dimostrino di onorare le promesse dichiarate nella lotta alla povertà e si assumano la responsabilità di impegnarsi nella costruzione di processi di governance globale democratica | 2008-03-07 | Parole chiave: G8, globalizzazione |
Un altro mondo e possibile | Appello unitario | Appello per una settimana di azione comune che culminerà in una Giornata di Mobilitazione e Azione Globale il 26 Gennaio 2008 | 2008-01-26 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Globalizzazione, Neoliberismo |
Coordinamento italiano per Laeken: contro l'Europa della guerra economica, sociale e militare, | Coordinamento italiano per Laeken | Comunicato stampa in occasione del vertice europeo di Laeken | 2001-12-06 | Parole chiave: Nizza, no global, Laeken, globalizzazione |
Non c'è pace senza giustizia | Rete per Diritti Politici e Civili | Sulla rivolta dei giovani in Grecia dopo l'uccisione di Alexis Grigoropoulos | 2008-12-16 | Parole chiave: Globalizzazione, Crisi economica |
Global of Action 2008 | WSF2008 | Comunicato stampa | 2008-03-01 | Parole chiave: Banca mondiale, Globalizzazione |
G8 le alternative ai grandi di Evian | Attac, G8 Evian 2003, Medici Senza Frontiere | Comunicato stampa: ""il G8, quest'anno, si riunisce in un contesto caratterizzato dall'intervento ed occupazione anglo-americana in Iraq ma pure dalle profonde divisioni nella comunità internazionale e da un movimento di protesta contro la guerra d'una ampiezza senza precedenti" | 2003-06-01 | Parole chiave: G8, No Global, globalizzazione |
Non si chiama delega, si chiama fiducia. La sfida organizzativa della rete Lilliput | Francesca Veltri | Una prima versione di questo lavoro è stata discussa all’interno del gruppo di ricerca “Processi di globalizzazione e analisi della complessità” del settore di Scienze Politiche della Scuola Superiore S.Anna nel giugno 2002. | 2005-01-05 | Parole chiave: alex zanotelli, rete lilluput |
Video
Interviste a Vittore Branca, Pietro Ingrao e Vittorio Foa sul Social Forum di Firenze 2002
Dalla terza edizione di Terra Futura
Regia: Roberto Torelli con la collaborazione di : Paulo Cesar Saraceni / Vittorio Tabucchi / SergioVecchio Organizzazione: Stefania Pieri, Franco Cornero, Rodolfo Ricci Editrice Filef - 2001
Vent’anni fa, il 30 novembre 1999 durante i giorni del WTO, si tenne a Seattle, negli Stati Uniti, una grossa manifestazione di protesta che secondo molti portò alla nascita del movimento internazionale dei no-global, cioè degli attivisti contro la globalizzazione economica e sociale che si stava avviando in quegli anni.
Le immagini sono di Bruno Rolleri, la sceneggiatura di Monica Lanfranco e di Laura Guidetti. Il video, prodotto da MAREA con l'autofinanziamento, è a disposizione di tutte e tutti anche per organizzare momentidi incontro e dibattito sui contenuti della protesta e della proposta delle donne nel movimento antiglobalizzazione. Le parole di Lidia Menapace, Starhawk, Luisa Morgantini, le immagini del corteo dei migranti del 19 luglio, il racconto di due genovesi, Maria Teresa De Barbieri e Ivana Traverso, il corteo del 21 luglio, la repressione poliziesca, con la quale il video si conclude: questo il sommario del video. www.mareaonline.it
Podcast