Documenti |
---|
Non ci basta dire basta. 100 donne a Gerusalemme | . | Incontro fra donne palestinesi, israeliane ed italiane. Documenti conclusivi. | 1988-08-29 | Parole chiave: Palestina |
Le donne alla Convenzione END di Perugia | Anna Martellotti | Articolo inedito di Anna Martellotti sulla Convenzione End (European Nuclear Disarmament). | 1984-07-18 | Parole chiave: convenzione End, disarmo, disarmo nucleare, perugia, nucleare, femminismo |
Donne in nero contro la guerra | Le donne dell Associazione per la pace | Comunicato stampa in cui si lancia anche l'iniziativa "No alla guerra, fermare i massacri" | 1990-10-17 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Palestina |
Lo spartiacque. Riflessioni su una guerra che ha rifondato il mondo | aavv | Sbobinatura del webinar organizzato da Un ponte per a trent'anni dalla prima Guerra del Golfo. Con interventi di Fabio Alberti, Domenico Gallo, Chiara Ingrao, Raniero La Valle, Luisa Morgantini, Alfio Nicotra, don Renato Sacco e Giuliana Sgrena. | 2021-01-17 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq |
Dalle donne lo sguardo più fecondo sul pacifismo del dopo-missili | Chiara Ingrao | Documento inedito sulla Convenzione End di Perugia | 1984-07-25 | Parole chiave: Convenzione End, femminismo, perugia, End, Europear nuclear disarmament, donne |
Fuori la guerra dalla storia | aavv | Lettera aperta firmata da: noidonne, La nuova ecologia, Arci Donne, Fdei, circolo Udi Nemorense, Casa-Balena, coordinamento Donne Ong per lo sviluppo, Il Paese delle Donne, Giancarla Codrignani, Joyce Lussu, coordinamento Donne Lega per il diritto dei popoli | 1986-04-19 | Parole chiave: disarmo nucleare, donne, femminismo |
Speriamo che sia femmina | paola baglioni | La nascita dell'Associazione per la pace | 1988-02-01 | Parole chiave: donne, Assopace, associazione per la pace |
Contro la guerra nella ex Jugoslavia | Donne in nero di Roma | " Oggi gridiamo all’orrore dei visi senza speranza di migliaia di profughi". Appello delle Donne in nero per la fine della guerra in ex Jugoslavia | 1992-05-28 | Parole chiave: Balcani, Difesa nonviolenta, femminismo |
C'era una volta la Ragnatela | Agata Ruscica | | 1982-08-07 | Parole chiave: Comiso, La Ragnatela |
Da Andromaca a Cassandra: un percorso di libere riflessioni fra mito e realtà, fra i temi della pace e della guerra. | chiara ingrao | Brano tratto da "Né indifesa né in divisa" a cura di Lidia Menapace e Chiara Ingrao Il libro contiene gli atti di un convegno organizzato nel marzo 1987 dal coordinamento donne “Fuori la guerra dalla storia” e dal coordinamento donne elette nelle liste del PCI alla Regione Lazio. | 1987-03-08 | Parole chiave: Reagan, donne, femminismo, pacifismo, lidia menapace, greenham common |
Endless war | Walden Bello | Articolo di Walden Bello, Executive Director of Focus on the Global South e professore alla University of the Philippines, sull'attentato dell'11 settembre. | 2001-09-27 | Parole chiave: World Trade Center, Torri Gemelle |
Lettera di Stasa | Stasa | Lettera di Stasa sul Movimento donne per la pace e sulle Donne in nero | 1993-09-02 | Parole chiave: Balcani, Sarajevo, donne, femminismo |
Radiografia di un movimento che nasce | Mario Pianta | Analisi di Mario Pianta, su il Manifesto, dopo la mastodontica manifestazione del 24 ottobre | 1983-10-08 | Parole chiave: Antimilitarismo, Disarmo, Manifestazione, Riarmo, movimento per la pace, Comitato 24 ottobre |
Il movimento per la pace in Israele | aavv | Da Peace now alle Donne in nero, ma anche il Centro internazionale per la pace in Medio Oriente, Palestinesi e Israeliani per la nonviolenza, la Lega per i diritti umani e civili e tantissime realtà che hanno aderito e sostenuto Time for Peace | 1989-11-13 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace |
Oltre il burqa. Donne al governo per la democrazia | Luisa Morgantini | Reportage pubblicato da Liberazione sull'afghanistan di Bin Laden | 2001-11-18 | Parole chiave: Afghanistan, donne |
Alle origini di un progetto appassionante. E oggi? | Elisabetta Donini | Brano tratto dal libro “Palestina Israele, parole di donne" a cura di Alessandra Mecozzi e Gabriella Rossetti, Futura Editrice 2024 | 1988-08-24 | Parole chiave: Donne, Libano, Palestina, Intifada |
Convenzione Europea per il Disarmo Nucleare | Gruppo Affinità "Donne" | Dattiloscritto originale, documento conclusivo | 1984-07-17 | Parole chiave: Convenzione End, donne |
Streghe per la pace | Streghe per la pace | Testo originale dattiloscritto dello scherzo ai compagni maschi da parte del "Coordinamento Streghe per la pace" dal raduno di Santa Severa. | 1984-05-31 | Parole chiave: donne, femminismo |
Idee di pace e di convivenza a confronto | Fondazione Angelo Frammartino | Dibattito organizzato da Fondazione Angelo Frammartino. Sono intervenuti, tra gli altri: Antonino Lupi (presidente della Fondazione Angelo Frammartino), Dyala Husseini (fondatrice del Circolo Giovanile La Torre del Fenicottero di Gerusalemme), Aaron Barnea (responsabile Relazioni Internazionali del Parent’s Circle), Luisa Morgantini (parlamentare europeo, Partito della Rifondazione Comunista), Flavio Lotti (coordinatore nazionale della Tavola della Pace), Paolo Beni (Arci), Luigi Ciotti (sacerdote), Pierangelo Frammartino | 2008-04-28 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Intervento umanitario |
Dichiarazione Iniziativa Donne | Iniziativa Donne | Dichiarazione all’Assemblea dei movimenti sociali del FSM di Tunisi | 2013-03-30 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Forum Sociale Tunisi |
Imparare a conoscersi | Elisabetta Donini | Brano tratto da "Donne a Gerusalemme. Incontri tra italiane, palestinesi e israeliane" (Rosenberg & Sellier). Il racconto di "Visitare luoghi difficili" | 1988-02-24 | Parole chiave: Palestina |
Convegno incontri e schieramenti | Raffaella Lamberti | Brano tratto da "Donne a Gerusalemme. Incontri tra italiane, palestinesi e israeliane" (Rosenberg & Sellier). Il racconto di "Visitare luoghi difficili" | 1988-08-26 | Parole chiave: Palestina, donne |
Risoluzione Congresso di Londra sull arbitrato | London Peace Congress | Testo della Convenzione approvata all'unanimità durante il Congresso Internazionale degli Amici della Pace | 1843-06-22 | Parole chiave: diritti umani |
London Peace Convention | American Peace Society | Lungo articolo in lingua originale sulla London Peace Convention pubblicato su The Advocate of Peace | 1843-12-01 | Parole chiave: diritti umani, Relazioni Internazionali |
Victor Hugo al Congresso della Pace di Parigi del 1849 | Vincenzo Donvito | Traduzione parziale del discorso di Victor Hugo e trascrizione integrale in lingua originale | 1849-08-01 | Parole chiave: Disarmo, Costituzione europea, Accordi tra Stati |
Ci sono ancora speranze in Ucraina | Patrick Boylan | Editoriale su Peacelink | 2014-08-29 | Parole chiave: Ucraina, Donbass |
Quando cadono i Tornado | aavv | Tre articoli, rispettivamente Giulio Perani per il Manifesto, Lietta Tornabuoni per La Stampa e Franco Cangini per Il Tempo sulla vicenda del Maggiore Bellini e del capitano Cocciolone | 1991-01-19 | Parole chiave: Guerra del Golfo |
Per una pace giusta in Siria | Marie Dennis | Resoconto di un’importante consultazione ecumenica e di incontro di donne siriane. Traduzione di Cristiana Calabrese | 2012-07-07 | Parole chiave: Donne, Siria |
Salaam Ragazzi dell'Olivo | Renzo Maffei | Reportage con foto di Donatella Salcioli. Ringraziamo Arci Valdera e Arci Ragazzi Valdera per averci messo a disposizione il materiale documentale dei primi anni di Salaam. | 1989-05-16 | Parole chiave: Palestina |
Grandi cose in piccole stanze | Barbara Slamic e Marco Ridoni | I ricordi di chi ha fatto l'Associazione per la pace | 2024-11-24 | Parole chiave: Associazione per la Pace |
Iraq per la prima volta dal 1991 atterra a Baghdad aereo italiano | Un ponte per... | Volo storico per consegnare alla Mezza Luna Rossa e al Centro Pediatrico di Baghdad cinque tonnellate di medicinali e cinque tonnellate di coperte e vestiti donati da "Un ponte per Baghdad", "No Local", "Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai" e "Sempre Insieme per la Pace". | 2002-12-17 | Parole chiave: Iraq |
Le donne delle barricate di Mosca | Raffaella Chiodo | Articolo di Raffaella Chiodo tratto da RETI – Pratiche e saperi di donne | 1991-08-19 | Parole chiave: Convenzione End |
La più grande manifestazione contro la guerra mai avvenuta al mondo. | Coordinamento mondiale contro la guerra | 69 Paesi, 5 continenti, uomini e donne contro la guerra | 2003-02-15 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Manifestazione, Porto Alegre |
Il coraggio di fare il primo passo | Hanan Ashrawi | Brano tratto dal libro "La mia lotta per la pace - Autobiografia di una donna scomoda" | 1995-02-01 | Parole chiave: Time for Peace |
Costruire ponti di pace. Incontri con la società civile irachena | aavv | Una settimana di incontri con una delegazione di donne irachene a Milano, Brescia, Roma, Torino, Novara, Bari, Bologna, Opera, Firenze e Caserta | 2005-03-07 | Parole chiave: Guerra del Golfo, donne |
Hagar: non mi riconosco nemica | Stefania Cantatore | Comunicato stampa dell’UDI di Napoli in merito all’esposizione della gigantografia di Hagar Roublev, israeliana, femminista, pacifista, cofondatrice del Movimento Donne in Nero contro la guerra, che da oggi 14,30 – su richiesta delle donne di Napoli | 2014-01-09 | Parole chiave: Israele, Time for Peace |
L'appello di Assopace per la liberazione di Giuliana | Associazione per la Pace | L'Associazione per la Pace invita il mondo della pace, le organizzazioni e le associazioni pacifiste, le donne e gli uomini che sono scesi in piazza in tutto il mondo per impedire la guerra in Iraq, a mobilitarsi ancora | 2005-02-07 | Parole chiave: Giuliana Sgrena, Guerra del Golfo, Iraq |
Né indifesa né in divisa | Chiara Ingrao e Lidia Menapace | Il libro contiene gli atti di un convegno organizzato nel marzo 1987 dal coordinamento donne “Fuori la guerra dalla storia” e dal coordinamento donne elette nelle liste del PCI alla Regione Lazio | 1987-03-20 | Parole chiave: Antimilitarismo, Femminismo |
Complicità | Sabina Petrucci | Appendice al libro La non violenza delle donne, Quattro Castella - Aprile 1990 | 1990-10-04 | Parole chiave: donne, nonviolenza |
Do not use tsunami disaster for a new deb | Crocevia, Terranuova | Le organizzazioni dei pescatori e dei contadini di Indonesia, Thailandia, Sri Lanka ed India protagonisti della ricostruzione | 2005-01-09 | Parole chiave: Tsunami |
Donne in nero di Belgrado | Donne in nero | un atto di ribellione nonviolento contro la guerra | 1991-10-09 | Parole chiave: Balcani, Donne in nero |
Donne in nero di Belgrado e Pacevo | Donne in nero | Testo dell'appello delle Donne in nero di Belgrado per fermare la mobilitazione illegale e anticostituzionale della leva dei riservisti in Serbia | 1991-10-30 | Parole chiave: Balcani, Donne in nero, Serbia |
Casa della pace per le donne | Soccorso donna | Progetto di Soccorso Donna | 1991-10-16 | Parole chiave: Donne |
A dieci anni da Srbrenica | Giulio Marcon | "Quello che successe fu lo sterminio di migliaia di persone –soprattutto donne, vecchi, bambini- molte ammassate in fosse comuni, mentre altre migliaia, dopo un esodo di alcuni giorni arrivarono a Tuzla e in altre città della Bosnia"...articolo di Giulio Marcon su Il Manifesto | 2005-07-01 | Parole chiave: Srebrenica |
Iraq, Parlamento in seduta continua. Lo chiedono i pacifisti. | Giuseppe Vittori | Conferenza stampa che vede la partecipazione di Raffaella Bolini, Vittorio Agnoletto, Piero Bernocchi e Paolo Cento. "Il giorno dell'attacco il mondo si fermerà" | 2003-03-14 | Parole chiave: Sciopero, Fiom, Cobas |
Le donne alla Convenzione End di Perugia | Anna Martellotti | Articolo inedito di Anna Martellotti sulla Convenzione End (European Nuclear Disarmament). | 1984-07-17 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare |
E' vero che siamo poco teoriche e molto pratiche | Francesca Bacchetti, Meris Bonettini, Giovanna Calciati, Cristina Giovanardi, Salwa Salem | Tratto dall'opuscolo La nonviolenza delle donne (incontro nazionale donne Associazione per la pace, Quattro Castella, 1990) | 1990-04-10 | Parole chiave: Antimilitarismo, Difesa nonviolenta, Femminismo, nonviolenza |
Discorso sulla guerra e sulle donne | Alessandra Bocchetti | Perché soprattutto le donne dovrebbero chiedere la pace? Un lungo articolo di una storica direttrice del Centro Virginia Woolf | 1984-03-20 | Parole chiave: femminismo |
Documenti assemblea Donne in nero | aavv | Il foglio del Paese delle donne | 1991-02-15 | Parole chiave: Donne in nero, Guerra del Golfo |
Il gruppo 10 marzo, oltre gli schemi, oltre i confini | Elisabetta Addis, Nicoletta Tiliacos | Nascita, storia ed evoluzione del gruppo 10 Marzo | 1984-03-10 | Parole chiave: Comiso, femminismo, greenham common, La Ragnatela |
Roma, Berlino, Praga: un incontro di donne oltre il muro | Silvia Zamboni | Viaggio per costruire un documento congiunto, il primo in assoluto, di donne pacifiste non allineate dei cinque Paesi europei | 1984-10-11 | Parole chiave: femminismo, Gruppo 10 marzo |
Donne contro gli euromissili | Maria Letizia Fontana | Una prospettiva transnazionale e di genere dei movimenti antinucleari femministi e pacifisti nei primi anni Ottanta in Italia e Belgio. | 2023-06-06 | Parole chiave: Comiso, La Ragnatela, disarmo nucleare, Euromissili |
Le armi italiane potrebbero fare strage in Libia | Rete Italiana per il Disarmo e Tavola della Pace | Rete Disarmo e Tavola della Pace chiedono il blocco immediato della vendita di armi e ogni altra forma di collaborazione militare con la Libia | 2011-02-25 | Parole chiave: Siria, Spese militari, antimilitarismo |
Femminismo e… conflittualità, conflitto, violenza, nonviolenza | Paola Baglioni, Maria Luisa Boccia, Mary Joan Crowley, Chiara Ingrao | Il testo rappresenta le conclusioni del gruppo di lavoro su questi temi all’interno del seminario di donne del movimento pacifista tenutosi a Santa Severa il 25-27 maggio 1984 | 1984-05-30 | Parole chiave: femminismo, nonviolenza, Santa Severa |
Visitare luoghi difficili. Per un campo di pace delle donne in Libano | Elisabetta Donini | Articolo pubblicato su Il Manifesto | 1987-02-22 | Parole chiave: Intervento umanitario, Libano |
Un secolo di storia della prima organizzazione internazionale di donne per la pace | Rosa Amodei | Intervento di Rosa Amodei, WILPF Italia durante l’Incontro online con gli studenti delle Scuole superiori, Teramo 10 marzo 2022. Da Peacelink | 2022-04-04 | Parole chiave: Femminismo |
Mobilitazione contro il G8 di Evian informazioni pratiche | . | Info logistiche per raggiungere Evian e programma delle giornate organizzate da quattro coordinazioni anti-G8 che prevedono insieme diversi eventi | 2003-05-28 | Parole chiave: G8, Iraq, No Global |
Tuzla Amica | Tuzla Amica | La storia di Tuzla Amica, un'organizzazione non governativa e senza scopo di lucro, che ha iniziato la sua attività nel 1992, è stata ufficialmente registrata nel 1996 nell'area del Cantone di Tuzla e dal 2004 è registrata presso il Ministero della Giustizia della Bosnia ed Erzegovina | 1992-04-04 | Parole chiave: Balcani, Donne |
La Wilpf Cento anni di impegno per la pace e i diritti delle donne | Maria Grazia Suriano | Questo articolo si propone di illustrare l'esperienza pacifista femminista del Women's Lega Internazionale per la Pace e la Libertà. Dalla rivista Deportate, esuli, profughe | 2024-02-02 | Parole chiave: Femminismo, diritti umani |
Quelli che il terrorismo non può fermare | Redazione | Il giorno della mastodontica manifestazione del 23 marzo del 2002. In piazza ci sono tutte le organizzazioni territoriali e di categoria della Cgil, dai chimici ai metalmeccanici, dagli edili alla funzione pubblica, i professori delle università, i ricercatori precari, i medici, gli infermieri, i lavoratori dei trasporti e del commercio. Uniti contro l’offensiva di governo e Confindustria all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori | 2002-03-23 | Parole chiave: Manifestazione |
Pacifismo e europeismo. La Lega Internazionale della Pace e della Liberta e il suo organo Les Etats Unis d Europe | Donatella Cherubini | Articolo sul Congresso di Ginevra del settembre 1867 | 1867-09-09 | Parole chiave: Pacifismo, diritto internazionale |
Qualche riflessione | Alessandra Mecozzi | Brano di Alessandra Mecozzi tratto da "Donne a Gerusalemme. Incontri tra italiane, Palestinesi; Israeliane" edito da Rosenberg&Sellier | 1988-08-25 | Parole chiave: Donne, Palestina |
Convegno incontri e schieramenti | Raffaella Lamberti | Brano di Raffaella Lamberti tratto da "Donne a Gerusalemme. Incontri tra italiane, Palestinesi; Israeliane" edito da Rosenberg&Sellier | 1988-08-26 | Parole chiave: Libano, Palestina |
Vevite a vedere il sangue per le strade di Madrid | Luis Sepulveda | "Venite a vedere il sangue per le strade di Madrid. Erano donne, uomini, bambini, anziani, la semplice e pura umanità che cominciava un altro giorno, un giorno di lavoro, di sogni, di speranze, senza sapere che la volontà assassina di qualche miserabile aveva deciso che fosse l’ultimo..." Articolo pubblicato da Il Manifesto | 2004-03-18 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Terrorismo |
Imparare a conoscersi | Elisabetta Donini | Brano tratto dal libro "Donne a Gerusalemme. Incontri tra italiane, palestinesi, Israeliane", Rosenberg e Sellier | 1988-08-29 | Parole chiave: Palestina, donne |
Greenham Common storia di donne per parole e immagini | Chiara Ingrao | La storia delle donne di Greenham con foto di Tano D'Amico | 1981-08-27 | Parole chiave: Antimilitarismo, Femminismo, disarmo nucleare, donne, greenham common |
Gaza. Fermate l'assedio fermate la guerra | Coalizione donne per la pace | Appello di unione alla campagna internazionale per mettere fine all’assedio di Gaza e per richiedere che Israele riprenda i negoziati con i legittimi rappresentanti del popolo palestinese. | 2006-11-03 | Parole chiave: Palestina |
Né indifesa, né indivisa: la posizione etica degli anni Ottanta | Marilisa Malizia | Quarto capitolo della tesi di dottorato di Marilisa Malizia. Il titolo della tesi di dottorato di ricerca in Politica, Istituzioni, Storia è "Il dilemma femminista dell’uso politico della violenza in Italia negli anni Settanta e Ottanta: tra pensiero politico e caso storico". | 2015-01-01 | Parole chiave: femminismo |
Pacifiste non paciose | Comitati per la pace | Documento finale dall'assemblea dei comitati per la pace | 1984-03-23 | Parole chiave: Donne, Libano |
Per la distensione dal basso | aavv | Lettera aperta delle donne dell'ovest e dell'est | 1985-03-08 | Parole chiave: Donne |
Di nuovo in nero contro la guerra | Associazione per la Pace | Comunicato delle donne dell’Associazione per la pace, che lancia l’iniziativa di manifestare in nero, e racconto dell’esperienza che ne è seguita (dal libro di Chiara Ingrao Salaam Shalom) | 1990-10-17 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Guerra del Golfo |
Il giorno in cui don Tonino Bello parlò a Sarajevo | Lucia Bellaspiga | Un racconto su don Tonino Bello e la marcia dei 500. A distanza di trent'anni. Reportage per Avvenire | 1992-12-11 | Parole chiave: Sarajevo, don Tonino Bello |
Golfo ragione o falsa coscienza | don Tonino Bello | Lettera aperta ai parlamentari italiani pubblicata da Il Manifesto | 1990-08-22 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq |
Foto

Monsignor Tonino Bello lancia nell'estate del 1992 l'appello perché si dia un concreto contributo alla pace e alla giustizia in Bosnia con un'iniziativa nonviolenta. L'organizzazione viene assunta dai "Beati costruttori di Pace". Dopo mesi di preparativi 500 pacifisti decidono di partire da Ancona il 7 dicembre del '92. Obiettivo: arrivare a Sarajevo, sotto assedio da nove mesi, il 10 dicembre in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani. Foto di Mario Boccia

Il gruppo "sanità" della Marcia dei 500 formato da 18 medici e 18 infermieri, viaggia distribuito nei diversi pullman e nelle due ambulanze donate dalla Regione Veneto con lo scopo di lasciarle in dotazione a due ospedali nell'area di Sarajevo. Nella foto, Marisa Siccardi prima della partenza da Kiseljak. Allora direttrice didattica della scuola per infermieri professionali di Sarzana, parteciperà poi a moltissimi interventi sanitari nell'area dell'ex-Jugoslavia. Foto di Mario Boccia

agosto 1988. In marcia con le donne palestinesi per tentare di raggiungere il famigerato carcere di Ansar 3. In prima fila, Gianna Benucci e Raffaella Chiodo Karpinsky. In seconda fila Luisa Morgantini e Chiara Ingrao

Al ritorno da Gerusalemme, si manifesta in nero anche in Italia. Al centro Angela Querzè di Bologna, alla sua sinistra Giovanna Calciati di Piacenza, alla sua destra Chiara Ingrao.

agosto 1988, manifestazione con le donne palestinesi: Alessandra Mecozzi davanti a un gruppo di militari

agosto 1988. Immagine di uno degli incontri di confronto tra donne italiane, israeliane e palestinesi

Manifesto di uno dei molteplici incontri legati a "Visitare luoghi difficili. Incontri tra donne israeliane, palestinesi, israeliane"

Mostra sugli stupri delle donne in Bosnia raccontate attraverso i disegni di Amira, ragazza di Tuzla. Pubblicazione su concessione del Centro di documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale

(Tirano 16 giugno 1867-Varese 12 agosto 1954) è cofondatrice nel 1915 della WILPF, partecipando dal 28 al 30 aprile allo storico Congresso dell’Aia, il Congresso fondativo della più antica associazione internazionale di donne per la pace

Al tavolo del Congresso delle donne di pace del 1915 al'Aja siede anche l'attivista italiana Rosa Genoni (nella foto, la prima a destra). "Tutte per una, una per tutte", recita lo striscione -

I due portavoce delle organizzazioni promotrici, ascoltano i partecipanti al dibattito. Sono, in primo piano nella foto, Don Albino Bizzotto, presidente dei "Beati Costruttori di Pace" con sede a Padova e Alain Michelle, presidente dell'associazione umanitaria francesce "Equilibre" (sulla sinistra e dietro a Don Albino Bizzotto) responsabile della logistica e dell'assistenza medica durante Mir Sada. Foto di Mario Boccia

Il padre francescano Alain Richard è francese ma per partecipare a Mir Sada è partito dagli USA dove abita. E' uno dei più importanti portavoce del movimento per la pace mondiale. Negli anni duemila torna a vivere in Francia e lancia un nuovo modo di manifestare pacificamente: i "cercle de silence" che prevedono la raccolta, ogni mese in giorno e ora stabilita, di manifestanti in cerchio e in silenzio in una piazza pubblica. Foto di Mario Boccia

Dall'inserto Noi Donne di giugno. Volto di donna durante la manifestazione contro la parata militare del 2 giugno

Immagine delle Donne in Nero durante la manifestazione del 18 marzo. Dalla gallery di rifondazione.it

Assorto, Monsignor Tonino Bello, vescovo di Molfetta, ascolta gli interventi durante l'assemblea di Kiseljak. E' ispiratore e guida della Marcia dei 500, che decide di accompagnare nonostante già molto malato. Morirà pochi mesi dopo, il 20 aprile 1993. Foto di Mario Boccia

Otto di sera, il traghetto è pronto a partire. Sulla battagliola viene appeso uno striscione in ricordo di attivisti del movimento pacifista, morti nella primavera di quell'anno. Il 20 aprile muore per malattia Don Tonino Bello, vescovo di Molfetta e ideatore della marcia del 500 del dicembre 1992. Il 29 maggio vengono uccisi, in un agguato in Bosnia Erzegovina, tre volontari bresciani: Sergio Lana, Guido Puletti, Fabio Moreni. Foto di Mario Boccia
Video
Webinar organizzato da Un ponte per a trent'anni dalla prima Guerra del Golfo. Con interventi di Fabio Alberti, Domenico Gallo, Chiara Ingrao, Raniero La Valle, Luisa Morgantini, Alfio Nicotra, don Renato Sacco e Giuliana Sgrena.
A vent'anni dalle manifestazioni di Seattle, cosa resta del movimento no global? Risponde Donatella Della Porta, sociologa italiana e professoressa di Scienza politica alla Scuola Normale Superiore.
Appunti sul primo Forum Sociale Mondiale in Asia a Mumbay nel 2004 (Walden Bello, Rafael Alegria)
Appunti sul primo Forum Sociale Mondiale in Asia a Mumbay nel 2004 (Walden Bello, Rafael Alegria)
Negli anni '80, la protesta contro le armi nucleari di Greenham Common fu il più grande movimento guidato dalle donne nel Regno Unito dai tempi delle Suffragette. Ann Pettitt dal Galles organizzò una marcia dalla capitale gallese Cardiff alla base aerea di Greenham Common nel 1981.
Un resoconto molto chiaro e toccante delle azioni intraprese dalle donne a Greenham Common durante il 1982. Sono mostrate cinque azioni: il blocco di 24 ore del 21/22 marzo; il Die-In alla Borsa di Londra, il 7 giugno, quando Ronald Reagan arrivò in Gran Bretagna; il lamento funebre in Parliament Square il giorno seguente quando Reagan tenne un discorso al Parlamento; l'occupazione della Security Box il 27 agosto per celebrare il primo anniversario della marcia originale dal Galles e l'accerchiamento della base il 12 dicembre.
Reclaim the night, cantata al campo di pace femminile di Greenham Common
Le immagini sono di Bruno Rolleri, la sceneggiatura di Monica Lanfranco e di Laura Guidetti. Il video, prodotto da MAREA con l'autofinanziamento, è a disposizione di tutte e tutti anche per organizzare momentidi incontro e dibattito sui contenuti della protesta e della proposta delle donne nel movimento antiglobalizzazione. Le parole di Lidia Menapace, Starhawk, Luisa Morgantini, le immagini del corteo dei migranti del 19 luglio, il racconto di due genovesi, Maria Teresa De Barbieri e Ivana Traverso, il corteo del 21 luglio, la repressione poliziesca, con la quale il video si conclude: questo il sommario del video. www.mareaonline.it
Le riprese mute a cura della casa di produzione Unitelefilm sono state effettuate a Milano, il 4 novembre 1967. Le immagini documentano il percorso di un corteo per la pace nel Vietnam e contro i bombardamenti Usa, mentre sfila lungo il Naviglio. Alla testa del corteo una giovane donna del Vietnam del Sud, Vo Van Ai, è accompagnata da Danilo Dolci ed Ernesto Treccani
Documentario su Don Tonino Bello
Podcast
Campagna internazionale per la fine dell'assedio di Gaza