Documenti |
---|
Balcani dopo tanti errori evitarne un altro | Arci | Sull’intervento della comunità internazionale a sette anni dalla fine del decennio di guerra guerreggiata dei Balcani | 2007-02-17 | Parole chiave: Balcani, Kosovo |
Fuori la guerra dalla storia | aavv | Lettera aperta firmata da: noidonne, La nuova ecologia, Arci Donne, Fdei, circolo Udi Nemorense, Casa-Balena, coordinamento Donne Ong per lo sviluppo, Il Paese delle Donne, Giancarla Codrignani, Joyce Lussu, coordinamento Donne Lega per il diritto dei popoli | 1986-04-19 | Parole chiave: disarmo nucleare, donne, femminismo |
Banca mondiale e fondo monetario internazionale: controvertice a Praga | Tom Benetollo e Raffaella Bolini | Dichiarazione di Tom Benetollo, presidente nazionale Arci e di Raffaella Bolini, responsabile attività internazionali Arci | 2000-09-27 | Parole chiave: Nizza, fmi, wto, Praga, Arci, Banca mondiale, Tom Benetollo |
Appello per la campagna Obiezione Fiscale alle spese militari | Associazione per la Pace | Appello promosso da: Associazione per la Pace, Lega per l'ambiente, Servizio Civile Internazionale, Missione Oggi, F.I.M. Cisl, Lega Obiettori di Coscienza, Lega per il Disarmo Unilaterale | 1990-04-02 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, Spese militari |
Obiezione di coscienza e Servizio civile | Lega degli Obiettori di Coscienza | Manifesto di un convegno fiorentino, dalla Raccolta di manifesti della Casa per la Pace ‘La Filanda’ di Casalecchio di Reno, curata dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale | 1986-11-03 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, Servizio civile |
Paghiamo per la Pace, anziché per la guerra | Centro Coordinatore Nazionale per l'Obiezione Fiscale | Volantino della Campagna nazionale nonviolenta: obiezione fiscale alle spese militari. Dalla Raccolta di manifesti della Casa per la Pace ‘La Filanda’ di Casalecchio di Reno, curata dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale | 1985-01-01 | Parole chiave: Obiezione fiscale, nonviolenza |
Con il popolo curdo per la democrazia e i diritti | Luisa Morgantini | Editoriale per Arcipelago dopo i fatti del 21 marzo | 1996-03-21 | Parole chiave: Kurdistan |
Il movimento per la pace in Israele | aavv | Da Peace now alle Donne in nero, ma anche il Centro internazionale per la pace in Medio Oriente, Palestinesi e Israeliani per la nonviolenza, la Lega per i diritti umani e civili e tantissime realtà che hanno aderito e sostenuto Time for Peace | 1989-11-13 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace |
Congo: Azione Internazionale Nonviolenta per la pace in Africa | Benedetta Frare | Comunicato stampa della Campagna Anch'Io a Bukavu in occasione del Simposio Internazionale per la pace in Africa | 0001-03-01 | Parole chiave: Congo |
Cara Rai se non cambi ti spengo | Tavola della Pace | Appello per una Rai che garantisca il pluralismo aprendo le porte ai costruttori di pace, ai difensori dei diritti umani, alle organizzazioni della società civile e agli Enti Locali impegnati per la pace, la giustizia sociale e la democrazia internazionale | 2008-12-10 | Parole chiave: Diritti umani |
In difesa dei principi e degli spazi democratici | Genoa Social Forum | Nota congiunta post 11 settembre del Comitato di Organizzazione del FSM, dei rappresentanti del Consiglio Internazionale del FSM, del Social Forum di Genova e del Servizio Pace e Giustizia | 2001-09-11 | Parole chiave: Genoa Social Forum, Ground Zero, Torri Gemelle |
Risoluzione Congresso di Londra sull arbitrato | London Peace Congress | Testo della Convenzione approvata all'unanimità durante il Congresso Internazionale degli Amici della Pace | 1843-06-22 | Parole chiave: diritti umani |
London Peace Convention | American Peace Society | Lungo articolo in lingua originale sulla London Peace Convention pubblicato su The Advocate of Peace | 1843-12-01 | Parole chiave: diritti umani, Relazioni Internazionali |
Victor Hugo al Congresso della Pace di Parigi del 1849 | Vincenzo Donvito | Traduzione parziale del discorso di Victor Hugo e trascrizione integrale in lingua originale | 1849-08-01 | Parole chiave: Disarmo, Costituzione europea, Accordi tra Stati |
Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei diritti umani | aavv | Dichiarazione sul diritto e la responsabilità degli individui, dei gruppi e degli organi della società di promuovere e proteggere le libertà fondamentali e i diritti umani universalmente riconosciuti | 1999-03-08 | Parole chiave: Diritti umani, Intervento umanitario |
Chi pensa alla formazione dei formatori | Silvia Nejrotti | Un corso Unip per gli obiettori | 1998-04-01 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, nonviolenza |
Patto di Valona | aavv | Il patto chiede giustizia sulle vittime dell'affondamento della Kate I Rades nel canale d'Otranto, la chiusura dei CPT, l'apertura di un Centro di Informazione e assistenza per agevolare l'ingresso nell'Unione di rifugiati e migranti | 1998-12-11 | Parole chiave: Diritti umani |
Coalition to stop the use of child soldiers | aavv | Primo report nell'anno della nascita della Coalizione | 1998-04-06 | Parole chiave: Diritti umani, Bambini Soldato |
Il conflitto spartiacque per le Ong | Giulio Marcon | "La missione arcobaleno è stato il punto più basso del ruolo umanitario italiano piegato ai ricatti del governo. Molti abdicarono all’indipendenza dell’organizzazione in cambio di fondi per progetti inutili" l'articolo su Il Manifesto | 2019-03-22 | Parole chiave: Missione Arcobaleno |
Non temo una condanna, lotto con i Kurdi | Gabriel Bertinetto | Colloquio dal carcere con DIno Frisullo | 1998-03-23 | Parole chiave: Dino Frisullo, Kurdistan |
La messa al bando delle mine antipersona | Giuseppe Ricotta | Numero monografico delle schede informative dell archivio disarmo | 1998-02-02 | Parole chiave: Archivio disarmo |
Scioperi immediati contro la guerra confermati | Luciano Muhlbauer | Verbale dell'assemblea Fiom in cui si indice lo sciopero e comunicato stampa a firma Luciano Muhlbauer, Segreteria Nazionale SinCobas, sul diritto allo sciopero | 2003-03-13 | Parole chiave: Cobas, Fiom, Sciopero |
Assemblea del Forum Sociale Mediterraneo | FSMed | Verbale delle riunioni sul FSMed, convocate da un appello internazionale e da uno italiano. Napoli 4, 5 e 6 luglio 2003 | 2003-07-07 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Neoliberismo, Forum Sociale Mediterraneo |
La pace al primo posto | Comitato 18 marzo | Manifestazione nazionale da piazza Esedra a Piazza Navona nella giornata internazionale contro la guerra e le occupazioni | 2006-03-18 | Parole chiave: Afghanistan, Manifestazione, Palestina |
Un secolo di storia della prima organizzazione internazionale di donne per la pace | Rosa Amodei | Intervento di Rosa Amodei, WILPF Italia durante l’Incontro online con gli studenti delle Scuole superiori, Teramo 10 marzo 2022. Da Peacelink | 2022-04-04 | Parole chiave: Femminismo |
Nobel per la Pace: presentato il trattato internazionale sui trasferimenti di armi leggere | Rete Lilliput, Rete Italiana per il Disarmo, Gorbachev Foundation, Arias Foundation for Peace and Human Progress | Comunicato Stampa congiunto. I Premi Nobel per la pace presenti a Roma per il Summit organizzato dalla Fondazione Gorbachev e dal Comune di Roma, hanno presentato in conferenza stampa il trattato internazionale sui trasferimenti di armi leggere | 2004-11-15 | Parole chiave: Armi leggere, Commercio di armi |
Concorso internazionale per la conversione della base miliatre di Comiso | La Valle e altri | Proposta di legge AC1717 1987 | 1987-10-07 | Parole chiave: Comiso, Euromissili, Riconversione |
Appello al movimento pacifista italiano e internazionale | Campo per la pace di Comiso | Documento approvato a Comiso | 1982-08-03 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili, disobbedienza civile |
La Wilpf Cento anni di impegno per la pace e i diritti delle donne | Maria Grazia Suriano | Questo articolo si propone di illustrare l'esperienza pacifista femminista del Women's Lega Internazionale per la Pace e la Libertà. Dalla rivista Deportate, esuli, profughe | 2024-02-02 | Parole chiave: Femminismo, diritti umani |
5 ergastoli a Marwan Barghouti: una sentenza tutta politica | Action for Peace | Messaggio di solidarietà a Barghouti, a sua moglie Fadwa e agli attivisti della campagna internazionale "Free Marwan Barghouti" | 2004-06-08 | Parole chiave: Palestina, diritti umani |
G8 le alternative ai grandi di Evian | Attac, G8 Evian 2003, Medici Senza Frontiere | Comunicato stampa: ""il G8, quest'anno, si riunisce in un contesto caratterizzato dall'intervento ed occupazione anglo-americana in Iraq ma pure dalle profonde divisioni nella comunità internazionale e da un movimento di protesta contro la guerra d'una ampiezza senza precedenti" | 2003-06-01 | Parole chiave: G8, No Global, globalizzazione |
Carlo Bernardini e l'Unione Scienziati per il Disarmo | Francesco Lenci | La storia dell'impegno dello scienziato Carlo Bernardini per la pace, il disarmo e la sicurezza internazionale | 1983-02-02 | Parole chiave: Disarmo, Disarmo Nucleare, Scienziati per il disarmo |
Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo nucleare dopo l adozione a New York del Trattato Internazionale di interdizione delle armi nucleari | Disarmisti esigenti | | 2017-07-11 | Parole chiave: Antimilitarismo, Disarmo, Disarmo Nucleare |
Forse giustizia e diritto non sono morti. Decisione storica della Corte dell'Aja contro il Muro in Palestina | Luisa Morgantini | Dichiarazioni di Luisa Morgantini, presidente della delegazione del Parlamento Europeo per le relazioni con il Consiglio Legislativo Palestinese | 2004-07-09 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Palestina |
Con il popolo curdo per la democrazia e i diritti | Luisa Morgantini | Editoriale su Arcipelago | 1998-04-04 | Parole chiave: Kurdistan |
Diritto alla obiezione di coscienza alla produzione bellica | Elio Pagani | Lettera di Elio Pagani a Famiglia Cristiana per aprire un dibattito per favorire l'affermazione del diritto alla obiezione di coscienza alla produzione bellica e del conseguente diritto ad un lavoro "socialmente utile" ed "eticamente corretto" | 1989-10-27 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, Riconversione |
Per una lotta la loro nonviolenta contro gli indirizzi della produzione di Aermacchi | V. Caimi, F. Carcano, E. Pagani, R. Romano, A.S. Rossi, M. Tamborini | Dall’introduzione del libro “Nuovo ordine militare internazionale. Strategie. costi, alternative” (edizioni Gruppo Abele, 1993) | 1993-10-10 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, Riconversione |
Le lezioni ignorate del genocidio in Ruanda | Francesca Sibani | Articolo su Internazionale | 2024-04-05 | Parole chiave: Ruanda |
18 marzo l'Italia che ripudia la guerra | Comitato promotore della giornata del 18 marzo | Appello per la mobilitazione del 18 marzo, giornata internazionale contro la guerra, a tre anni dall’inizio della guerra all’Iraq | 2006-03-18 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Medio Oriente |
Uscire dalla morale verso la politica | Franco Fortini | Franco Fortini al meeting internazionale contro l'embargo in Iraq | 1993-01-17 | Parole chiave: Iraq |
Gaza. Fermate l'assedio fermate la guerra | Coalizione donne per la pace | Appello di unione alla campagna internazionale per mettere fine all’assedio di Gaza e per richiedere che Israele riprenda i negoziati con i legittimi rappresentanti del popolo palestinese. | 2006-11-03 | Parole chiave: Palestina |
Le città denuclearizzate un movimento internazionale | Flavio Lotti | Lungo articolo che si inserisce nel dibattito sulla denuclearizzazione civile e militare. Pubblicato nel Libro | 1986-06-23 | Parole chiave: Base Nato, Euromissili, La Maddalena, Referendum autogestito |
Le citta denuclearizzate un movimento internazionale | Flavio Lotti | Brano tratto da Poteri locali e poteri militari. Libro bianco degli enti denuclearizzati edito da Editori Riuniti Riviste, 1988 | 1988-06-01 | Parole chiave: Base Nato, Disarmo Nucleare |
L'Italia e il disprezzo del diritto internazionale | Gruppo Continuità Forum Sociale Europeo | Il Gruppo Continuità FSE suL´invio di un contingente militare italiano in Iraq | 2003-04-15 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali |
Dichiarazione sulla cultura di pace | Onu | Adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 settembre 1999 | 1999-09-13 | Parole chiave: Diritti umani, Onu, Onu dei popoli, Pacifismo, diritto internazionale |
Per la pace perpetua | Immanuel Kant | Libro in cui il filosofo aveva immaginato l’obiettivo della pace come concreto obiettivo politico e ne aveva anche proposto una soluzione. Prima traduzione italiana dal tedesco | 1795-02-07 | Parole chiave: Pacifismo, nonviolenza, diritto internazionale |
Advocate of Peace | New York Peace Society | Atto costitutivo della New York Peace Society. Associazione fondata da David Low Dodge | 1844-06-06 | Parole chiave: Pacifismo, diritto internazionale |
Massachusetts Peace Society | Noah Worcester | | 1931-01-19 | Parole chiave: diritto internazionale |
Pacifismo e europeismo. La Lega Internazionale della Pace e della Liberta e il suo organo Les Etats Unis d Europe | Donatella Cherubini | Articolo sul Congresso di Ginevra del settembre 1867 | 1867-09-09 | Parole chiave: Pacifismo, diritto internazionale |
Discorso d apertura del Congresso di Pace di Parigi | Victor Hugo | | 1949-08-21 | Parole chiave: Antimilitarismo, Pacifismo, diritto internazionale |
Palestina/Israele: diritti per vivere, diritto per convivere | Action for Peace | 10-11 dicembre 2004: Giornate di azione in Europa e nel mondo per i diritti umani dei palestinesi e il rispetto del diritto internazionale da parte del Governo di Israele. Mobilitazione internazionale decisa durante il Social Forum di Londra | 2004-12-10 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Palestina, carta dei diritti fondamentali, diritti umani |
Foto

Monsignor Tonino Bello lancia nell'estate del 1992 l'appello perché si dia un concreto contributo alla pace e alla giustizia in Bosnia con un'iniziativa nonviolenta. L'organizzazione viene assunta dai "Beati costruttori di Pace". Dopo mesi di preparativi 500 pacifisti decidono di partire da Ancona il 7 dicembre del '92. Obiettivo: arrivare a Sarajevo, sotto assedio da nove mesi, il 10 dicembre in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani. Foto di Mario Boccia

Manifesto di promozione di un incontro pubblico. Dalla Raccolta di manifesti della Casa per la Pace La Filanda di Casalecchio di Reno, curata dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale
.jpg)
Volantino di chiamata al Servizio Civile. Dalla Raccolta di manifesti della Casa per la Pace La Filanda di Casalecchio di Reno, curata dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale
_1.jpg)
Convegno del 1987 con Helen Caldicott e Joseph Rotblat. Il convegno è stato organizzato dal Comitato per l'opposizione e la non collaborazione all'Sdi. Pubblicazione concessa grazie al Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale

Mostra sugli stupri delle donne in Bosnia raccontate attraverso i disegni di Amira, ragazza di Tuzla. Pubblicazione su concessione del Centro di documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale

Manifestazione unitaria contro la parata militare del 2 giugno. Pubblicazione concessa dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale

Ricordo del Comune di Perugia nel ventesimo anniversario della morte di Aldo Capitini. Pubblicato su concessione del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale

Manifesto per l'assemblea nazionale del Movimento per la riconciliazione con il motto "La nonviolenza per costruire, la nonviolenza per lottare". Pubblicato su concezione del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale

Convegno sul diritto-dovere di opposizione alla corsa agli armamenti. Pubblicato su concessione del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale

(Tirano 16 giugno 1867-Varese 12 agosto 1954) è cofondatrice nel 1915 della WILPF, partecipando dal 28 al 30 aprile allo storico Congresso dell’Aia, il Congresso fondativo della più antica associazione internazionale di donne per la pace

Al tavolo del Congresso delle donne di pace del 1915 al'Aja siede anche l'attivista italiana Rosa Genoni (nella foto, la prima a destra). "Tutte per una, una per tutte", recita lo striscione -

L'attesa nei pressi di Prozor vede una grande solidarietà tra i partecipanti, appartenenti a realtà della società civile e del movimento pacifista, molto diverse tra loro. A sinistra nella foto Raffaella Bolini, di Arci e rappresentante del neonato "ICS - Consorzio Italiano di Solidarietà", oggi responsabile di Arci internazionale. Accanto, Carmen Bertolazzi, presidente di "Arcisolidarietà Ora d'Aria". Foto di Mario Boccia

"Un'immensa folla decisa e gentile dice no al terrorismo..."23 marzo 2002: Tre milioni di persone in strada per difendere il diritto – di padri e figli – a un lavoro dignitoso. Prima pagina de L'Unità

Tra il 24 febbraio e il 2 marzo, circa 300 europei, si recarono nella città di Butembo, nel nord Kivu, per un’azione internazionale di pace, portando la propria solidarietà al popolo congolese e per partecipare come testimoni al grande Simposio Internazionale sulla pace che si teneva in quel periodo. Foto di Luciano Nadalini

Tra il 24 febbraio e il 2 marzo, circa 300 europei, si recarono nella città di Butembo, nel nord Kivu, per un’azione internazionale di pace, portando la propria solidarietà al popolo congolese e per partecipare come testimoni al grande Simposio Internazionale sulla pace che si teneva in quel periodo. Foto di Luciano Nadalini
Video
Presentazione della Campagna Control Arms, per l'adozione di un trattato internazionale sul commercio di armi entro la fine del 2006
Vent’anni fa, il 30 novembre 1999 durante i giorni del WTO, si tenne a Seattle, negli Stati Uniti, una grossa manifestazione di protesta che secondo molti portò alla nascita del movimento internazionale dei no-global, cioè degli attivisti contro la globalizzazione economica e sociale che si stava avviando in quegli anni.
Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Luigi Ciotti, Alfonso Navarra, Vittorio Agnoletto, Laura Tussi, Fabrizio Cracolici a sostegno della Campagna Internazionale ICAN Premio Nobel per la Pace 2017 per il Disarmo nucleare universale.
Introduce i lavori: Alfonso Navarra. Coordinamento di Antonia Sani e Giovanna Pagani della WILPF Italia. Intervengono: Mario Agostinelli, Alessandro Marescotti, Alex Zanotelli, Manlio Giacanelli, Emanule Patti, Antonio Pizzinato, Alberto L'Abate, Giuseppe Bruzzone
Arrivano da Iraq, Siria, Egitto, Afghanistan, Mauritania e India, e sono le attiviste e gli attivisti per i diritti umani che compongono la delegazione internazionale accompagnata da una coalizione di organizzazioni italiane impegnate sul fronte della tutela e della protezione degli human rights defenders.
Le Giornate di Azione Globale contro il vertice di Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale del 26 settembre a Praga raccontate dai protagonisti: le voci, i colori, la musica, le azioni, in un documentario di 90 minuti, realizzato grazie alla collaborazione di più di 200 media-attivisti provenienti da tutto il mondo
Immagini del Corteo di Apertura del World Social Forum di Porto Alegre con interviste a: José Luis Del Rojo - Consilio internazionale del W.S.F. Patrizia Sentinelli - Rifondazione Comunista Vittorio Agnoletto - Eurodeputato Raffaella Bolini - Arci E ai partecipati al corteo.
Podcast
Audio dal convegno, con interventi di, tra gli altri: Danilo Dolci, Aldo Capitini ed Edmondo Marcucci
Registrazione audio della conferenza stampa, organizzata dalla Tavola della Pace, sulla Manifestazione nazionale programmata per il 18 novembre 2006 a Milano Con Flavio Lotti (coordinatore nazionale "Tavola della Pace"), Irma Dioli (assessore alla partecipazione, cooperazione e pace Provincia di Milano), Stefano Marini (vice presidente del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani), Alessandra Mecozzi (membro dell'Associazione Action for Peace), Tonio Dell'Olio, Raffaella Bolini (presidente nazionale, Associazione Ricreativa e Culturale Italiana), Gianfranco Benzi (Responsabile per il Medio Oriente del Dipartimento Internazionale, Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Soana Tortora (responsabile esteri, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), Maurizio Gubbiotti (coordinatore segreteria nazionale di Lega Ambiente).
Comizio conclusivo della Marcia Perugia - Assisi
Campagna internazionale per la fine dell'assedio di Gaza
proposta di "asilo umanitario temporaneo" illustrazione di una iniziativa verso il Governo e il Parlamento promossa dalle Associazioni Magistratura Democratica, Amnesty International, * ASGI, Consorzio Italiano di Solidarieta', Rete Antirazzista, Caritas diocesana di Roma, Federazione delle Chiese evangeliche, ARCI, ACLI, Associazione per la pace, Pax Christi, Comune di Sovereto a sostegno dei profughi curdi giunti nelle ultime settimane in Italia.
La nonviolenza in rapporto allo Stato (1-10 agosto, Sesta giornata) Durante la giornata, sono trattati alcuni punti circa i rapporti dell'azione nonviolenta verso lo Stato, la polizia e il sistema giudiziario. Con interventi di Aldo Capitini
Presentazione di una coalizione di organizzazioni che costituiscono in Italia una parte attiva della rete internazionale ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons), Nobel per la Pace 2017.