Documenti |
---|
Non ci basta dire basta. 100 donne a Gerusalemme | . | Incontro fra donne palestinesi, israeliane ed italiane. Documenti conclusivi. | 1988-08-29 | Parole chiave: Palestina |
Da Andromaca a Cassandra: un percorso di libere riflessioni fra mito e realtà, fra i temi della pace e della guerra. | chiara ingrao | Brano tratto da "Né indifesa né in divisa" a cura di Lidia Menapace e Chiara Ingrao Il libro contiene gli atti di un convegno organizzato nel marzo 1987 dal coordinamento donne “Fuori la guerra dalla storia” e dal coordinamento donne elette nelle liste del PCI alla Regione Lazio. | 1987-03-08 | Parole chiave: Reagan, donne, femminismo, pacifismo, lidia menapace, greenham common |
Non si chiama delega, si chiama fiducia. La sfida organizzativa della rete Lilliput | Francesca Veltri | Una prima versione di questo lavoro è stata discussa all’interno del gruppo di ricerca “Processi di globalizzazione e analisi della complessità” del settore di Scienze Politiche della Scuola Superiore S.Anna nel giugno 2002. | 2005-01-05 | Parole chiave: alex zanotelli, rete lilluput |
100 milioni di bombe da distruggere | Gino Strada | Articolo di Gino Strada pubblicato da Arcipelago sulla nascita della Campagna italiana mine antiuomo | 1994-07-07 | Parole chiave: Campagna, Mine |
Con il popolo curdo per la democrazia e i diritti | Luisa Morgantini | Editoriale per Arcipelago dopo i fatti del 21 marzo | 1996-03-21 | Parole chiave: Kurdistan |
Previste oltre 50 mila persone dal 24 al 28 marzo nel Campus Universitario di al Manar a Tunisi per il Forum Sociale Mondiale del 2015 | Martina Pignatti | Articolo nell'apertura del Forum Mondiale di Tunisi | 2015-03-23 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Primavere arabe, Forum Sociale Tunisi |
Convenzione Europea per il Disarmo Nucleare | Gruppo Affinità "Donne" | Dattiloscritto originale, documento conclusivo | 1984-07-17 | Parole chiave: Convenzione End, donne |
Nato:quando l'Italia scelse il suo fututo | . | Redazionale dell'Avvenire sull'11 marzo 1949, giorno in cui il Consiglio dei ministri si pronunciava "in senso unanime per l’accessione in via di massima al Patto atlantico" | 2009-03-11 | Parole chiave: Nato, Patto Atlantico |
Né indifesa né in divisa | Chiara Ingrao e Lidia Menapace | Il libro contiene gli atti di un convegno organizzato nel marzo 1987 dal coordinamento donne “Fuori la guerra dalla storia” e dal coordinamento donne elette nelle liste del PCI alla Regione Lazio | 1987-03-20 | Parole chiave: Antimilitarismo, Femminismo |
Petizione popolare per la non partecipazione italiana all'intervento di guerra in Iraq | Tavolo di solidarieta con le popolazioni dell Iraq | Testo della petizione popolare indirizzata al Presidente della Camera dei Deputati ai sensi dell'art. 109 del Regolamento della Camera promossa dal Tavolo di Solidarietà con l'Iraq | 2003-07-08 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq |
Contro la guerra. Informazioni per la pace. n°3 | Arci | Pamphlet dell'Arci. Nel numero 3 troviamo anche il calendario di tutte le iniziative nazionali e locali organizzate per il 29 marzo, giornata di mobilitazione diffusa contro la guerra | 2003-03-28 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Attivismo |
6 giorni a Baghdad | Alessandra Mecozzi | Diario di viaggio della delegazione italiana delegazione composta da rappresentanti di diverse associazioni (Un ponte per…, che coordina il gruppo, ICS, CGIL, Associazione per la pace, Rifondazione comunista, Uisp, Zajedno, Enti locali per la pace-Salerno. Puntata 1 | 2003-07-11 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali |
Perchè sono contro la guerra | Pietro Ingrao | Dichiarazione di voto in dissenso dal proprio gruppo pronunciata alla Camera dei Deputati il 23 agosto 1990 | 1990-08-23 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Pietro Ingrao |
L'Italia e il disprezzo del diritto internazionale | Gruppo Continuità Forum Sociale Europeo | Il Gruppo Continuità FSE suL´invio di un contingente militare italiano in Iraq | 2003-04-15 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali |
Gruppo Martin Buber | aavv | Due articoli sul Gruppo Martin Buber, ieri e oggi | 1989-11-14 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace |
Armi Controlliamo il Tour Cavour | Rete italiana per il disarmo | Oltre cento realtà di società civile a Napolitano: tour commerciale del Gruppo Navale Cavour problematico e da fermare | 2013-12-02 | Parole chiave: Spese militari |
La pace al primo posto | Comitato 18 marzo | Manifestazione nazionale da piazza Esedra a Piazza Navona nella giornata internazionale contro la guerra e le occupazioni | 2006-03-18 | Parole chiave: Afghanistan, Manifestazione, Palestina |
Femminismo e… conflittualità, conflitto, violenza, nonviolenza | Paola Baglioni, Maria Luisa Boccia, Mary Joan Crowley, Chiara Ingrao | Il testo rappresenta le conclusioni del gruppo di lavoro su questi temi all’interno del seminario di donne del movimento pacifista tenutosi a Santa Severa il 25-27 maggio 1984 | 1984-05-30 | Parole chiave: femminismo, nonviolenza, Santa Severa |
Perugia-Assisi 2010 | Tavola della Pace | Appello della Marcia per la pace Perugia-Assisi, 16 maggio 2010 | 2010-05-16 | Parole chiave: Perugia-Assisi |
Guida alle azioni dirette nonviolente. I blocchi alla base di Comiso | Gruppo Affinità | Guida dettagliata, dattiloscritta, alle azioni dirette nonviolente contro gli armamenti e la militarizzazione | 1983-08-07 | Parole chiave: Comiso, Euromissili, disobbedienza civile |
Un secolo di storia della prima organizzazione internazionale di donne per la pace | Rosa Amodei | Intervento di Rosa Amodei, WILPF Italia durante l’Incontro online con gli studenti delle Scuole superiori, Teramo 10 marzo 2022. Da Peacelink | 2022-04-04 | Parole chiave: Femminismo |
Roma, no-global contro la fame nel mondo | . | Cronaca dal corteo dei no global, organizzato in concomitanza del summit della Fao - l'organizzazione Onu per l'alimentazione, che si è tenuto a Roma dal 10 al 13 giugno. | 2002-06-08 | Parole chiave: Manifestazione, No Global, Fao |
Intervento di Ettore Masina | Ettore Masina | Resoconto stenografico dell'intervento Ettore Masina alla Camera, il 7-10-1983, su Comiso | 1983-10-07 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili |
Norme per il controllo sulla produzione il commercio e l'esportazione di materiale bellico | Masina, Bassanini, Rodotà, Balbo, Bertoni, Guerzoni, Garzanti, Becchi, Gramaglia, De Julio, Pintor, Levi Baldini, Visco, Andreis, Cima, Lodigiani, Diaz | Proposta di legge AC610-1987 sull'industria bellica | 1987-07-06 | Parole chiave: Obiezione fiscale |
Il 20 marzo una grande manifestazione nazionale a Roma | Comitato Fermiamo la guerra | Nascita del comitato "Fermiamo la guerra" per la mobilitazione mondiale contro la guerra decisa dopo il Forum di Bombay | 2004-03-18 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Medio Oriente |
Verso il 20 marzo partono le Carovane per la pace | Comitato Fermiamo la guerra | Elenco delle Carovane: un serpentone arcobaleno lungo la penisola | 2004-02-28 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Medio Oriente |
Il superamento dei blocchi potrà sconfiggere la logica del riarmo | Comitati per la pace | Documento approvato nell'assemblea nazionale svoltasi a Comiso tra il 6 e il 7 marzo 1982 | 1982-03-07 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili |
Lettera aperta a chi ci governa | Giacomo Cagnes | Lettera pubblicata in "No ai missili, no alla guerra. Documenti sulla manifestazione No ai missili a Comiso dell'11.10.1981" | 1981-10-11 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili |
Quelli che il terrorismo non può fermare | Redazione | Il giorno della mastodontica manifestazione del 23 marzo del 2002. In piazza ci sono tutte le organizzazioni territoriali e di categoria della Cgil, dai chimici ai metalmeccanici, dagli edili alla funzione pubblica, i professori delle università, i ricercatori precari, i medici, gli infermieri, i lavoratori dei trasporti e del commercio. Uniti contro l’offensiva di governo e Confindustria all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori | 2002-03-23 | Parole chiave: Manifestazione |
Lettera di solidarietà ai Movimenti sociali di Madrid | Comitato Fermiamo la guerra | In vista del 20 marzo e in occasione dell'attentato di Madrid il Comitato scrive alla Società civile spagnola:"Alla follia del terrore occorre rispondere con la mobilitazione di massa, con il protagonismo diretto ed autorganizzato della gente, con una idea di democrazia che ripudia la violenza delle armi..." | 2004-03-11 | Parole chiave: Terrorismo |
Palestina/Israele: diritti per vivere, diritto per convivere | Action for Peace | 10-11 dicembre 2004: Giornate di azione in Europa e nel mondo per i diritti umani dei palestinesi e il rispetto del diritto internazionale da parte del Governo di Israele. Mobilitazione internazionale decisa durante il Social Forum di Londra | 2004-12-10 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Palestina, carta dei diritti fondamentali, diritti umani |
Un mondo diverso è possibile, è necessario e noi vogliamo costruirlo | Comitato Fermiamo la guerra | Intervento unitario del comitato Fermiamo la guerra, in occasione del corteo del 20 marzo | 2004-03-20 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione |
Non romperete l'ondata pacifista | Tom Benetollo | "Perchè la forza della cittadinanza può davvero fare la differenza". Articolo su Il Manifesto in occasione della manifestazione del 20 marzo | 2004-03-18 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Iraq, Manifestazione, Tom Benetollo |
Il 12 marzo contro la guerra | Coordinamento contro la guerra le leggi di guerra e la Nato | | 2016-02-18 | Parole chiave: Libia, Manifestazione |
20 marzo contro gli inganni e le infamie a servizio della lotta per la pace | Tom Benetollo | Articolo su Il Manifesto sulle ragioni del 20 marzo: "Lo dobbiamo agli iracheni, e a chi soffre nella Bolgia che va dall’Afghanistan al Medio Oriente" | 2004-03-10 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Tom Benetollo |
Note per l’assemblea straordinaria dei movimenti sociali di Parigi | Gruppo di lavoro per il Social Forum di Parigi | Note scritte sulla base di una discussione collettiva svoltasi l’8 novembre a Roma, tese a socializzare riflessioni e proposte di cambiamento per la costruzione del Social forum europeo, in vista dell’assemblea straordinaria di Parigi dei movimenti sociali europei | 2004-11-08 | Parole chiave: Social Forum |
Londra Forum Sociale Europeo | Comitato Fermiamo la guerra | Appello dell’assemblea dei movimenti sociali in vista del 20 marzo 2004 | 2004-10-17 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Guerra del Golfo, Iraq |
Per una lotta la loro nonviolenta contro gli indirizzi della produzione di Aermacchi | V. Caimi, F. Carcano, E. Pagani, R. Romano, A.S. Rossi, M. Tamborini | Dall’introduzione del libro “Nuovo ordine militare internazionale. Strategie. costi, alternative” (edizioni Gruppo Abele, 1993) | 1993-10-10 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, Riconversione |
18 marzo l'Italia che ripudia la guerra | Comitato promotore della giornata del 18 marzo | Appello per la mobilitazione del 18 marzo, giornata internazionale contro la guerra, a tre anni dall’inizio della guerra all’Iraq | 2006-03-18 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Medio Oriente |
Appello dell'assemblea dei movimenti sociali | Forum Sociale Europeo | Appello Appello dell’assemblea dei movimenti sociali per la manifestazione unitaria del 20 marzo | 1984-10-17 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Guerra del Golfo, Iraq, Palestina |
La piattaforma per la manifestazione nazionale del 20 marzo | Comitato Fermiamo la guerra | Appello del Comitato Organizzatore | 2004-03-18 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Manifestazione |
Diario da Kabul | Vittorio Agnoletto | Diario che percorre il viaggio di Vittorio Agnoletto in Afghanistan dall'8 marzo 2007 al 10 marzo 2007 | 2007-03-10 | Parole chiave: Afghanistan |
Il gruppo 10 marzo, oltre gli schemi, oltre i confini | Elisabetta Addis, Nicoletta Tiliacos | Nascita, storia ed evoluzione del gruppo 10 Marzo | 1984-03-10 | Parole chiave: Comiso, femminismo, greenham common, La Ragnatela |
Roma, Berlino, Praga: un incontro di donne oltre il muro | Silvia Zamboni | Viaggio per costruire un documento congiunto, il primo in assoluto, di donne pacifiste non allineate dei cinque Paesi europei | 1984-10-11 | Parole chiave: femminismo, Gruppo 10 marzo |
Foto

Monsignor Tonino Bello lancia nell'estate del 1992 l'appello perché si dia un concreto contributo alla pace e alla giustizia in Bosnia con un'iniziativa nonviolenta. L'organizzazione viene assunta dai "Beati costruttori di Pace". Dopo mesi di preparativi 500 pacifisti decidono di partire da Ancona il 7 dicembre del '92. Obiettivo: arrivare a Sarajevo, sotto assedio da nove mesi, il 10 dicembre in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani. Foto di Mario Boccia

Il gruppo "sanità" della Marcia dei 500 formato da 18 medici e 18 infermieri, viaggia distribuito nei diversi pullman e nelle due ambulanze donate dalla Regione Veneto con lo scopo di lasciarle in dotazione a due ospedali nell'area di Sarajevo. Nella foto, Marisa Siccardi prima della partenza da Kiseljak. Allora direttrice didattica della scuola per infermieri professionali di Sarzana, parteciperà poi a moltissimi interventi sanitari nell'area dell'ex-Jugoslavia. Foto di Mario Boccia

agosto 1988, manifestazione con le donne palestinesi: Alessandra Mecozzi davanti a un gruppo di militari

Uno dei disegni eseguiti dagli scolari di Butembo durante i giorni dell’incontro di pace in Congo (26 febbraio-2 marzo 2001)

Intervista a Tom Benetollo sull'Unità del 10.04.2003 sulle ragioni della manifestazione del 12 aprile

Rachel Corrie, giovane attivista statunitense, è stata assassinata il 16 marzo 2003, schiacciata da una ruspa israeliana. Rachel tentava di evitare che la ruspa demolisse l'abitazione di un medico palestinese nella Striscia di Gaza.

Dal lago di Ramsko un gruppo di 58 decide di proseguire verso Sarajevo, tutti gli altri tornano a Spalato. Da lì, riunitisi con i pacifisti rimasti alla base spalatina, si avviano contrattazioni con le parti croata e musulmana per permettere a Mir Sada l'ingresso a Mostar. Una città divisa in due, est e ovest, dal conflitto. L'intento dei pacifisti è spingerli a una tregua e portare ad entrambe le parti gli aiuti umanitari trasportati dall'Italia. Foto di Mario Boccia

Mentre i pacifisti sono nella piazza della cattedrale, non viene rispettato nemmeno il cessate il fuoco. Durante il discorso tenuto sulle gradinate, l'artiglieria croato-bosniaca continua a bombardare verso est la parte musulmana. Nella foto, Dino Frisullo con il microfono in mano. Alla sua destra Tom Benetollo, allora presidente di ArciNova e poi presidente Arci dal 1995 fino alla sua morte precoce nel 2004. Foto di Mario Boccia

Ancona, foto di gruppo davanti al furgone che ha funzionato da ufficio stampa e da stazione radio durante tutta l'iniziativa Mir Sada. Nella fila di persone in piedi, secondo da sinistra in giacca e con gli occhiali c'è Giorgio Bonelli, che ha ricoperto il ruolo di responsabile dell'ufficio stampa. Davanti, secondo da sinistra, c'è invece il giornalista fotoreporter Mario Boccia (autore delle foto di questa galleria). Foto di Mario Boccia

"Un'immensa folla decisa e gentile dice no al terrorismo..."23 marzo 2002: Tre milioni di persone in strada per difendere il diritto – di padri e figli – a un lavoro dignitoso. Prima pagina de L'Unità

Corteo del 20 marzo 2004 a Roma. Pietro Ingrao e Luisa Morgantini sfilano sotto una bandiera della pace. Foto di Stefrox

Da sinistra: Alessandra Mecozzi, Raffaella Bolini e Giuliana Sgrena durante il corteo del 18 marzo. Foto archivio Fiom

Immagine delle Donne in Nero durante la manifestazione del 18 marzo. Dalla gallery di rifondazione.it

Tra il 24 febbraio e il 2 marzo, circa 300 europei, si recarono nella città di Butembo, nel nord Kivu, per un’azione internazionale di pace, portando la propria solidarietà al popolo congolese e per partecipare come testimoni al grande Simposio Internazionale sulla pace che si teneva in quel periodo. Foto di Luciano Nadalini

Tra il 24 febbraio e il 2 marzo, circa 300 europei, si recarono nella città di Butembo, nel nord Kivu, per un’azione internazionale di pace, portando la propria solidarietà al popolo congolese e per partecipare come testimoni al grande Simposio Internazionale sulla pace che si teneva in quel periodo. Foto di Luciano Nadalini
Video
Il 21 ottobre del 1967 in tutto il mondo si tengono manifestazioni contro la guerra in Vietnam. La più imponente si svolge proprio nel cuore degli Stati Uniti, a Washington: più di 100.000 persone si radunano al memoriale di Lincoln
La Nato inizia i bombardamenti aerei sulla Repubblica Federale Iugoslava, accusata di non aver rispettato gli accordi internazionali di Rambouillet che miravano a risolvere la questione del Kosovo, focolaio di tensione etnica tra serbi e albanesi.
Un resoconto molto chiaro e toccante delle azioni intraprese dalle donne a Greenham Common durante il 1982. Sono mostrate cinque azioni: il blocco di 24 ore del 21/22 marzo; il Die-In alla Borsa di Londra, il 7 giugno, quando Ronald Reagan arrivò in Gran Bretagna; il lamento funebre in Parliament Square il giorno seguente quando Reagan tenne un discorso al Parlamento; l'occupazione della Security Box il 27 agosto per celebrare il primo anniversario della marcia originale dal Galles e l'accerchiamento della base il 12 dicembre.
Testimonianze di resistenza della società civile in Iraq e in Siria
Podcast
Vent'anni. Puntata 10 del Podcast indipendente sul G8 di Genova del 2001,attraverso le voci dei protagonisti, le vicende e i progetti per cercare di capire il presente di quello che è stato.
Conferenza stampa organizzata da da un gruppo di parlamentari e da rappresentanti di numerose associazioni per la pace c/o sala stampa di Montecitorio. Con Achille Occhetto (DS), Tom Benetollo (ARCI), Flavio Lotti, Ramon Mantovani (PRC), Victor Magiar (DS), Giovanni Bianchi (PPI), Nemer Hammad (AMBASCIATORE)
Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo "Forum Sociale Europeo - presentazione delle iniziative che si svolgeranno a Firenze dal 6 al 10 novembre 2002" Con Salvatore Cannavò (ATTAC), Cristophe Aguiton (ATTAC), Vittorio Agnoletto (LILA), Paul Nicholson, Sara Nocentini (SOCIAL FORUM), Piero Bernocchi (COBAS), Giampiero Rasimelli (TAVOLA DELLA PACE), Nicola Fratoianni (FGCI), Raffaella Bolini (ARCI).
Con Flavio Lotti, Staffan De Mistura (ONU), Bruno Bracalente, Marco Pezzoni (DS-U), Stefano Semenzato (VERDI), Marco De Ponte (AMNESTY), Nicola Giandomenico (FRATE).
Con Licio Palazzini (ARCI), Mauro Paissan (VERDI), Francesca Chiavacci (DS), Patrizio Petrucci (DS), Ermete Realacci (LEGAMBIENTE), Tom Benetollo (ARCI), Franco Marzocca, Massimo Paolicelli (AON), Ledo Gori (UISP), Daniela Calzoni (ARCI), Gian Mario Missiglia, Stefano Semenzato (VERDI), Diego Cipriani (CNESC)
La nonviolenza in rapporto allo Stato (1-10 agosto, Sesta giornata) Durante la giornata, sono trattati alcuni punti circa i rapporti dell'azione nonviolenta verso lo Stato, la polizia e il sistema giudiziario. Con interventi di Aldo Capitini
Trailer "Nessun movente cronaca di un eccidio". Siamo nel cuore del conflitto che sta distruggendo la ex-Jugoslavia. Un convoglio costituito da cinque volontari italiani sta trasportando aiuti umanitari per la popolazione: i loro nomi sono Sergio Lana, Fabio Moreni, Guido Puletti, Christian Penocchio, Agostino Zanotti. Improvvisamente il convoglio viene fermato da un gruppo armato