Documenti |
---|
Summertime for Peace | Giulio Marcon, Raffaella Bolini | Lettera del Consorzio Italiano di Solidarietà, firmata da Giulio Marcon e Raffaella Bolini, indirizzata al ministro della Difesa Fabio Fabbri e ai parlamentari aderenti al patto "Democrazia è partecipazione" | 1993-06-25 | Parole chiave: Intervento umanitario, Consorzio Italiano di Solidariet |
I nuovi compiti dei pacifisti | Giulio Marcon | Gli appuntamenti, le iniziative, il dibattito dei pacifisti nella società e per una politica di pace | 1994-09-16 | Parole chiave: Spese militari |
Le obiezioni di coscienza. Le novità degli anni 80 | Francesca Massai, Antongiulio Barbaro | Scheda informativa dell'Archivio Disarmo | 1990-04-04 | Parole chiave: Obiezione fiscale, disobbedienza civile, nonviolenza |
Quando cadono i Tornado | aavv | Tre articoli, rispettivamente Giulio Perani per il Manifesto, Lietta Tornabuoni per La Stampa e Franco Cangini per Il Tempo sulla vicenda del Maggiore Bellini e del capitano Cocciolone | 1991-01-19 | Parole chiave: Guerra del Golfo |
Un pacifista sulla linea del fronte | Oreste Pivetta | Intervista a Giulio Marcon di Oreste Pivetta pubblicata da L'Unità | 1999-04-24 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Intervento umanitario, Missione Arcobaleno |
Pacifismo gli anni novanta | Giulio Marcon | Voce pubblicata dall'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani | 1999-12-31 | Parole chiave: Pacifismo |
Capodanno a Gerusalemme | Giulio Marcon | Articolo pubblicato su "il manifesto". Cosa è successo dopo l'assemblea del 17 dicembre? "Osservatori civili" dal 27 dicembre al 3 gennaio in Palestina | 2001-12-20 | Parole chiave: Action for Peace, Palestina |
Il conflitto spartiacque per le Ong | Giulio Marcon | "La missione arcobaleno è stato il punto più basso del ruolo umanitario italiano piegato ai ricatti del governo. Molti abdicarono all’indipendenza dell’organizzazione in cambio di fondi per progetti inutili" l'articolo su Il Manifesto | 2019-03-22 | Parole chiave: Missione Arcobaleno |
A dieci anni da Srbrenica | Giulio Marcon | "Quello che successe fu lo sterminio di migliaia di persone –soprattutto donne, vecchi, bambini- molte ammassate in fosse comuni, mentre altre migliaia, dopo un esodo di alcuni giorni arrivarono a Tuzla e in altre città della Bosnia"...articolo di Giulio Marcon su Il Manifesto | 2005-07-01 | Parole chiave: Srebrenica |
E ora mettiamolo al bando | Giulio Marcon | Articolo su il manifesto. Sotto il ponte che collega Belgrado a Pancevo vivono in duemila e duecento. Sono rom profughi dal Kosovo, scacciati dalle bombe Nato e dall'Uck. Per loro morire di uranio impoverito può essere addirittura un lusso | 2001-01-21 | Parole chiave: Uranio, Balcani |
Italia nonviolenta IV congresso di Assopace | Giulio Marcon | Relazione di Giulio Marcon, la nonviolenza come trasformazione radicale e rivoluzionaria | 1992-02-26 | Parole chiave: Assopace, Balcani, Banca mondiale, Palestina |
Regeni i servizi egiziani e Hacking Team | Andrea Palladino e Andrea Tornago | Articolo su Il Fatto Quotidiano | 2016-02-09 | Parole chiave: Diritti umani, Egitto, Giulio Regeni |
Foto
Video
Podcast
incontro sull'obiezione di coscienza. Con Francesco Petrelli (SINISTRA GIOVANILE), Giacomo Truffelli (PDS), Paola Gaiotti De Biase (PDS), Massimo Brutti (PDS), Fabrizio Clementi (PDS), Lorenzo Brunoli, Giulio Marcon, Alfredo Galasso (professore).
Registrazione audio dell'assemblea Sono intervenuti: Gianna Benucci (ARCI), Raffaella Bolini (ARCI), Doriana Giglioli, Alberto Salvato, Franco Codega (ACLI), Enrica Ceppi, Salinari, Giulio Marcon, Severino Galante (PRC), Antonio Papisca (professore), Tom Benetollo (ARCI), Vincenzo Barba, Roberto Cuillo, Paolo Bertazzolo (LA RETE), Bruno Francisci, Renato Covacic, Mimmo Pinto (PSI), Daria Minucci (DC), Michele De Martino, Giorgio Beltrami (VERDI), Cracco, Enzo Robutti (VERDI), Carla Grandi, Stefano Semenzato (VERDI), Lidia Campagnano (giornalista), Chiara Ingrao (PDS), Giampiero Rasimelli (ARCI), Migone, Jasna Taklez (giornalista), Gianfranco Schiavone, Gianna Benucci.
Sono intervenuti: Flavio Lotti, Nadia Younes (ONU), Antonio Papisca (professore), Antonio Onorati (ONG), Luisa Morgantini, Colantonio, Serenella Angeloni Cortesi, Giulio Marcon, Daniele Archibugi (CNR), Anna Rosa Tantucci (ONG), Patrizia Toia (SOTTOSEGRETARIO), Achille Occhetto (PDS), Nicola Giandomenico (FRATE).