Documenti |
---|
Non ci basta dire basta. 100 donne a Gerusalemme | . | Incontro fra donne palestinesi, israeliane ed italiane. Documenti conclusivi. | 1988-08-29 | Parole chiave: Palestina |
Golfo. Fermare la guerra | Associazione per la pace, Acli, Arci, Lega Ambiente, Loc, Sinistra giovanile | Comunicato stampa unitario di contrarietà | 1991-01-16 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Manifestazione |
Documento dall assemblea del Forum sociale mondiale di Nairobi | Assemblea dei movimenti sociali | Dichiarazione dell’assemblea dei movimenti sociali | 2007-01-24 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Nairobi, Social Forum |
Donne in nero contro la guerra | Le donne dell Associazione per la pace | Comunicato stampa in cui si lancia anche l'iniziativa "No alla guerra, fermare i massacri" | 1990-10-17 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Palestina |
Senza missili dalla Polonia al Portogallo | Ken Coates | Articolo pubblicato in Pace e Guerra, mensile diretto da Luciana Castellina, Claudio Napoleoni e Stefano Rodotà | 1981-07-01 | Parole chiave: disarmo nucleare, Convenzione End, missili |
Lo spartiacque. Riflessioni su una guerra che ha rifondato il mondo | aavv | Sbobinatura del webinar organizzato da Un ponte per a trent'anni dalla prima Guerra del Golfo. Con interventi di Fabio Alberti, Domenico Gallo, Chiara Ingrao, Raniero La Valle, Luisa Morgantini, Alfio Nicotra, don Renato Sacco e Giuliana Sgrena. | 2021-01-17 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq |
Il mese della Pace | redazionale | Diario dall'Ottobre del 1981 su Pace & guerra | 1981-10-22 | Parole chiave: attivismo, disarmo nucleare, nucleare, manifestazioni, Reagan |
La pace in movimento | Paolo Gentiloni | La nascita del Movimento per la pace: come si struttura, chi sono i protagonisti, obiettivi e difficoltà | 1981-12-01 | Parole chiave: disarmo nucleare, missili, comiso, nato, sicilia, base nato, movimento per la pace, albino bizzotto, ghedi |
Assopace e Comitato cittadini bosniaci a Roma. Documento di trasporto | Neva Bernardi | Documento dell'Associazione per la pace che attesta la raccolta di 14.350 kg di aiuti umanitari grazie al Comitato Cittadini Bosniaci a Roma. | 1992-01-22 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario, Aiuti umanitari |
Speriamo che sia femmina | paola baglioni | La nascita dell'Associazione per la pace | 1988-02-01 | Parole chiave: donne, Assopace, associazione per la pace |
I venti anni della Lega obiettori di coscienza | Massimo Paolicelli | Scheda informativa dell'Archivio Disarmo scritta da Massimo Paolicelli in occasione del ventesimo anniversario della Legge n.772 del 1972, primo riconoscimento giuridico dell'obiezione | 1992-12-09 | Parole chiave: Obiezione di coscienza |
Ex-Jugoslavia: cittadini di pace presentazione del Verona Forum | Alex Langer | Programma della Conferenza di pace dei cittadini dell’ex-Jugoslavia organizzata dal Comitato di sostegno alle forze ed iniziative di pace nell’ex-Jugoslavia | 1992-09-17 | Parole chiave: Balcani |
Da Andromaca a Cassandra: un percorso di libere riflessioni fra mito e realtà, fra i temi della pace e della guerra. | chiara ingrao | Brano tratto da "Né indifesa né in divisa" a cura di Lidia Menapace e Chiara Ingrao Il libro contiene gli atti di un convegno organizzato nel marzo 1987 dal coordinamento donne “Fuori la guerra dalla storia” e dal coordinamento donne elette nelle liste del PCI alla Regione Lazio. | 1987-03-08 | Parole chiave: Reagan, donne, femminismo, pacifismo, lidia menapace, greenham common |
Forum per la pace e la riconciliazione nella ex Jugoslavia | Alex Langer | Conclusioni della Prima Arena di Verona, 17/20 settembre 1992 | 1992-09-22 | Parole chiave: Balcani, Alex Langer |
Proposta organizzativa approvata durante l'assemblea di Ariccia | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Documento in cui si struttura il Coordinamento | 1983-03-25 | Parole chiave: movimento per la pace, Coordinamento nazionale dei comitati per la pace |
Scriviamo insieme l'Agenda politica dei diritti umani | Tavola della pace, Libera, Strada Facendo | Lettera aperta dal Comitato Nazionale per il 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani | 2008-08-11 | Parole chiave: diritti umani |
Il manifesto della Rete Lilliput | Rete Lilliput | Manifesto della Rete Lilliput una rete di associazioni e singoli cittadini nata nel 1999 sulla spinta di un manifesto di intenti elaborato dal Tavolo delle Campagne. | 2000-10-01 | Parole chiave: attivismo, rete lilluput, democrazia, alex zanotelli |
Appello del Coordinamento nazionale dei Comitati per la Pace | Coordinamento nazionale dei Comitati per la Pace | Appello in vista della manifestazione del 22 ottobre 1983 | 1983-09-10 | Parole chiave: Comiso, Manifestazione, antimilitarismo, Riarmo |
Sia pace a Gerusalemme | appello unitario | Manifestazione nazionale di solidarietà a cui hanno aderito le più significative forze della sinistra e dell'associazionismo. | 2000-09-11 | Parole chiave: attivismo, diritti umani, manifestazioni, palestina |
«L’orizzonte irraggiungibile». L’identità dei social forum fra utopia e storia | Gian Luca Fruci | Dall’estate del 2001 all’autunno del 2002: l’Italia come epicentro europeo del «movimento dei movimenti» | 2001-12-10 | Parole chiave: alex zanotelli, attivismo, fondo monetario europeo, g8, no global, wto, zapatismo, chiapas, social forum |
Ventiquattro chilometri di pace | Franco Arcuti | Racconto della marcia in cui parteciparono oltre 40000 persone per gridare NO alla guerra in Jugoslavia. Articolo pubblicato su l'Unità | 1993-09-27 | Parole chiave: Perugia-Assisi |
Lettera di Stasa | Stasa | Lettera di Stasa sul Movimento donne per la pace e sulle Donne in nero | 1993-09-02 | Parole chiave: Balcani, Sarajevo, donne, femminismo |
Referendum sulla Base de La Maddalena | Corte Costituzionale | Sentenza Corte Costituzionale | 1989-05-16 | Parole chiave: Nato, La Maddalena, Base Nato, Missili |
Ex Jugoslavia una guerra europea | Associazione per la Pace | Seminario nazionale di Assopace sull'impegno del movimento per la pace e la solidarietà. Frattocchie 12,13 giugno 1993 | 1993-06-12 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Intervento umanitario |
Già in tre milioni dicono "NO" ai missili | Gianni Marsili | Primo bilancio del Referendum Autogestito sull'Installazione dei missili a Comiso. Articolo pubblicato su l'Unità. | 1984-03-16 | Parole chiave: Base Nato, Comiso, Missili, Nato |
Summertime for Peace | Giulio Marcon, Raffaella Bolini | Lettera del Consorzio Italiano di Solidarietà, firmata da Giulio Marcon e Raffaella Bolini, indirizzata al ministro della Difesa Fabio Fabbri e ai parlamentari aderenti al patto "Democrazia è partecipazione" | 1993-06-25 | Parole chiave: Intervento umanitario, Consorzio Italiano di Solidariet |
Proposte per un referendum autogestito sull'installazione dei missili a Comiso | Comitato 24 ottobre per la pace contro la guerra | Nota informativa su tutta la logistica legata alla realizzazione del referendum autogestito | 1983-04-12 | Parole chiave: Base Nato, Missili, Comiso |
Norme per la partecipazione democratica alle scelte di politica militare | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Proposta di legge costituzionale | 1984-10-23 | Parole chiave: Base Nato, La Maddalena, Missili, Nato |
Norme per l istituzione del Referendum popolare in merito alla permanenza, passaggio, e produzione di armi nucleari, batteriologiche e chimiche sul territorio nazionale e sulla presenza di basi militari di Forze armate straniere sul territorio della Repubblica | . | Proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare | 1984-09-12 | Parole chiave: Base Nato, Comiso, La Maddalena, Missili, Nato, San Damiano |
Adottate la Pace | Roberta Giordano | "Adotta la pace" iniziativa promossa dall'Arci | 1993-07-28 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario |
Appello per la campagna Obiezione Fiscale alle spese militari | Associazione per la Pace | Appello promosso da: Associazione per la Pace, Lega per l'ambiente, Servizio Civile Internazionale, Missione Oggi, F.I.M. Cisl, Lega Obiettori di Coscienza, Lega per il Disarmo Unilaterale | 1990-04-02 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, Spese militari |
Appello per il disarmo nucleare in Europa | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Appello del Coordinamento nazionale dei comitati per la Pace per la dissoluzione dei blocchi | 1980-04-28 | Parole chiave: Antimilitarismo, Base Nato, Convenzione End, Disarmo Nucleare |
Obiezione di coscienza e Servizio civile | Lega degli Obiettori di Coscienza | Manifesto di un convegno fiorentino, dalla Raccolta di manifesti della Casa per la Pace ‘La Filanda’ di Casalecchio di Reno, curata dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale | 1986-11-03 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, Servizio civile |
Dentro il conflitto | Agostino Zanotti | Venti anni fa, con l'inizio della fine della Jugoslavia, nasce in Italia uno straordinario movimento di solidarietà fatto di convogli umanitari, ospitalità ai profughi e relazioni che continuano ancora oggi. La testimonianza di uno dei protagonisti di quella stagione, segnata dalla strage dei volontari italiani a Gornj Vakuf il 29 maggio 1993 | 1993-05-30 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario |
Documento conclusivo Assemblea di Ariccia | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Originale in lingua inglese | 1984-03-25 | Parole chiave: Antimilitarismo, Base Nato, Coordinamento nazionale dei comitati per la pace, Disarmo Nucleare |
I nuovi compiti dei pacifisti | Giulio Marcon | Gli appuntamenti, le iniziative, il dibattito dei pacifisti nella società e per una politica di pace | 1994-09-16 | Parole chiave: Spese militari |
Odg assemblea del Coordinamento | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Ordine del giorno di un Assemblea del Coordinamento dei comitati per la pace su inizio dei lavoro all'aereoporto di Magliocco | 1983-04-24 | Parole chiave: Antimilitarismo, Base Nato, Coordinamento nazionale dei comitati per la pace, Disarmo, Euromissili |
Paghiamo per la Pace, anziché per la guerra | Centro Coordinatore Nazionale per l'Obiezione Fiscale | Volantino della Campagna nazionale nonviolenta: obiezione fiscale alle spese militari. Dalla Raccolta di manifesti della Casa per la Pace ‘La Filanda’ di Casalecchio di Reno, curata dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale | 1985-01-01 | Parole chiave: Obiezione fiscale, nonviolenza |
500.000 in piazza per la pace e il disarmo | Giuliana Sgrena | Testo del documento letto da Giuliana Sgrena a nome del Comitato promotore della manifestazione del 24 ottobre nel corso del comizio conclusivo | 1981-10-24 | Parole chiave: Disarmo, Disarmo Nucleare, Manifestazione, Nato, Reagan, Riarmo |
Da Ancona a Falconara marcia nazionale della solidarietà | Arci, Anpas, Acli, Associazione per la pace | Appello e comunicato stampa di lancio della Marcia Ancona-Falconara | 1994-03-28 | Parole chiave: Balcani, Manifestazione |
Si costituisce l'associazione degli insegnanti per la pace | Insegnanti per la pace | Documento di fondazione | 1983-12-20 | Parole chiave: Difesa nonviolenta, Disarmo, Insegnanti per la pace |
Bosnia per fermare la guerra per rilanciare la solidarieta | Associazione per la pace, Arci | Lettera ai parlamentari. Le proposte del volontariato | 1995-05-31 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario |
Radiografia di un movimento che nasce | Mario Pianta | Analisi di Mario Pianta, su il Manifesto, dopo la mastodontica manifestazione del 24 ottobre | 1983-10-08 | Parole chiave: Antimilitarismo, Disarmo, Manifestazione, Riarmo, movimento per la pace, Comitato 24 ottobre |
Movimenti e distanze: da Porto Alegre a Genova e, si spera, ritorno | Luca Rastello | Articolo sulle forze e le contraddizioni del movimento No Global. Alla luce delle esperienze fatte nei Balcani, alla luce delle tragedie di Genova. | 2001-10-29 | Parole chiave: Banca mondiale, fondo monetario europeo, social forum, wto, Davos, Kosovo, Operazione Arcobaleno |
Appello per la manifestazione nazionale del 5 giugno a Roma | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Manifestazione indetta per la visita di Reagan a Roma | 1982-04-25 | Parole chiave: Coordinamento nazionale dei comitati per la pace, Manifestazione, Reagan |
Incontro scambio tra esperienze di esperienza nonviolenta alla militarizzazione del territorio | Centro ligure di documentazione per la pace | Comunicato stampa con le informazioni logistiche per la partecipazione all'incontro | 1985-12-22 | Parole chiave: Difesa nonviolenta |
Il movimento per la pace in Israele | aavv | Da Peace now alle Donne in nero, ma anche il Centro internazionale per la pace in Medio Oriente, Palestinesi e Israeliani per la nonviolenza, la Lega per i diritti umani e civili e tantissime realtà che hanno aderito e sostenuto Time for Peace | 1989-11-13 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace |
Una giornata di pace | redazionale | La mappa del corteo sulla prima pagina dell'inserto su Roma di Repubblica. | 1983-10-22 | Parole chiave: Comiso, Euromissili |
Congo: Azione Internazionale Nonviolenta per la pace in Africa | Benedetta Frare | Comunicato stampa della Campagna Anch'Io a Bukavu in occasione del Simposio Internazionale per la pace in Africa | 0001-03-01 | Parole chiave: Congo |
Ecco la galassia del pacifismo | Domenico del Rio, Mino Fuccillo | Cronaca dal "quartier generale" degli organizzatori della Marcia. Pagina intera di Repubblica | 1983-10-22 | Parole chiave: Base Nato, Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili |
Cara Rai se non cambi ti spengo | Tavola della Pace | Appello per una Rai che garantisca il pluralismo aprendo le porte ai costruttori di pace, ai difensori dei diritti umani, alle organizzazioni della società civile e agli Enti Locali impegnati per la pace, la giustizia sociale e la democrazia internazionale | 2008-12-10 | Parole chiave: Diritti umani |
In difesa dei principi e degli spazi democratici | Genoa Social Forum | Nota congiunta post 11 settembre del Comitato di Organizzazione del FSM, dei rappresentanti del Consiglio Internazionale del FSM, del Social Forum di Genova e del Servizio Pace e Giustizia | 2001-09-11 | Parole chiave: Genoa Social Forum, Ground Zero, Torri Gemelle |
Per la pace nel Kivu | Beati i costruttori di pace | Appello per chiedere interventi politici urgenti oltre l’emergenza umanitaria | 2008-11-05 | Parole chiave: Congo, Intervento umanitario |
Baghdad Italian Peace Observer Team (BIPOT) | Un ponte per... | Missione di Un Ponte Per... nata con lo scopo di portare un messaggio di pace nel cuore del Medioriente. | 2002-10-01 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq |
Per un iniziativa diplomatica urgente contro la Terza Guerra del Golfo | Fabio Alberti, Flavio Lotti, Piero Maestri, Nella Ginatempo | Appello contro la guerra, per la costruzione di una Coalizione per la pace. | 2002-03-03 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq |
No ad una seconda guerra in Libia | Alex Zanotelli e Angelo Del Boca | Appello per il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni e per il movimento per la pace | 2015-02-08 | Parole chiave: Libia |
Per cambiare l'Europa | Assemblea dei movimenti sociali | Dichiarazione finale della Assemblea dei movimenti sociali – Forum sociale europeo, Malmoe 21 settembre 2008 | 2008-09-21 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo |
Congelare gli aiuti umanitari ad Algeria Egitto e Tunisia | Rete Italiana per il Disarmo e Tavola della Pace | Appello, a fronte del susseguirsi di situazioni di tensione, rivolto al ministro degli Esteri Frattini | 2011-02-02 | Parole chiave: Antimilitarismo, Primavere arabe, Spese militari |
Scheda referendum autogestito | . | Scheda fac-simile originaleReferendum autogestito sull’installazione dei missili a Comiso | 1983-10-01 | Parole chiave: Comiso, Missili, Referendum autogestito |
Non c'è pace senza giustizia | Rete per Diritti Politici e Civili | Sulla rivolta dei giovani in Grecia dopo l'uccisione di Alexis Grigoropoulos | 2008-12-16 | Parole chiave: Globalizzazione, Crisi economica |
Streghe per la pace | Streghe per la pace | Testo originale dattiloscritto dello scherzo ai compagni maschi da parte del "Coordinamento Streghe per la pace" dal raduno di Santa Severa. | 1984-05-31 | Parole chiave: donne, femminismo |
Ieri a Perugia l' ultimo scontro dei pacifisti, sulla pace | Giuseppina Ciuffreda | Dalla Cerimonia di chiusura della Convenzione End. Articolo de il Manifesto | 1984-07-22 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare |
Guerra giusta in Libia | Jesus Colina | Rappresentanti cattolici si uniscono per far tacere le armi. Articolo su Mosaico di pace | 2011-03-28 | Parole chiave: Libia, Primavere arabe |
Perugia-Assisi: la piattaforma | Comitato promotore umbro | Manifesto con gli obiettivi per cui "cammineranno i pacifisti di tutto il mondo. Pubblicato su "Arcipelago" | 1990-09-02 | Parole chiave: Perugia-Assisi |
Cerco pace: per un movimento e una cultura di pace | Associazione per la Pace | Documento del comitato promotore dell'Associazione per la Pace | 1987-09-22 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Assopace |
Pace e diritti civili | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Appello per i pacifisti in Polonia | 1984-07-12 | Parole chiave: diritti umani, Diritti civili |
Nasce un nuovo soggetto: l'Associazione per la Pace | Associazione per la Pace | Testo di lancio dell'Associazione per la Pace | 1988-02-26 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Assopace |
Idee di pace e di convivenza a confronto | Fondazione Angelo Frammartino | Dibattito organizzato da Fondazione Angelo Frammartino. Sono intervenuti, tra gli altri: Antonino Lupi (presidente della Fondazione Angelo Frammartino), Dyala Husseini (fondatrice del Circolo Giovanile La Torre del Fenicottero di Gerusalemme), Aaron Barnea (responsabile Relazioni Internazionali del Parent’s Circle), Luisa Morgantini (parlamentare europeo, Partito della Rifondazione Comunista), Flavio Lotti (coordinatore nazionale della Tavola della Pace), Paolo Beni (Arci), Luigi Ciotti (sacerdote), Pierangelo Frammartino | 2008-04-28 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Intervento umanitario |
Votate e fate votare | Giuliana Sgrena | Articolo sul n.27 di Pace e Guerra sull'apertura dei 5 mesi di Referendum autogestito sulla base missilistica di Comiso | 1983-06-02 | Parole chiave: Comiso, Referendum autogestito |
Verdi Rossi e Iridati | Paolo Gentiloni | Reportage dalla Convenzione di Bruxelles sul disarmo nucleare | 1982-07-01 | Parole chiave: Convenzione End |
Smettiamo di costruire armi | Giovanni Magi | Sindacati e lavoratori per la pace alle acciaierie di Terni | 1984-07-21 | Parole chiave: Riconversione |
Associazione per la Pace: la solidarietà cambia le cose | Associazione per la Pace | Volantino distribuito in occasione della marcia Perugia-Assisi 1988 | 1988-10-02 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Perugia-Assisi |
E' esplosa la pace la fabbrica si ferma | Redazione | Cronaca su il Messaggero dell'assemblea alla Terni | 1984-07-21 | Parole chiave: Riconversione |
Dichiarazione Iniziativa Donne | Iniziativa Donne | Dichiarazione all’Assemblea dei movimenti sociali del FSM di Tunisi | 2013-03-30 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Forum Sociale Tunisi |
69 paesi, 5 continenti, uniti per dire no alla guerra | . | La più grande manifestazione contro la guerra mai avvenuta al mondo. | 2003-02-16 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo |
Convegno incontri e schieramenti | Raffaella Lamberti | Brano tratto da "Donne a Gerusalemme. Incontri tra italiane, palestinesi e israeliane" (Rosenberg & Sellier). Il racconto di "Visitare luoghi difficili" | 1988-08-26 | Parole chiave: Palestina, donne |
Risoluzione Congresso di Londra sull arbitrato | London Peace Congress | Testo della Convenzione approvata all'unanimità durante il Congresso Internazionale degli Amici della Pace | 1843-06-22 | Parole chiave: diritti umani |
London Peace Convention | American Peace Society | Lungo articolo in lingua originale sulla London Peace Convention pubblicato su The Advocate of Peace | 1843-12-01 | Parole chiave: diritti umani, Relazioni Internazionali |
Partigiani della Pace | Valeria Poletti | 1950, cronaca dal Congresso mondiale dei Partigiani della Pace cui presero parte piu di 1.000 delegati provenienti da 75 paesi | 2024-01-10 | Parole chiave: Nato, pacifismo |
Siamo il 99% fermiamo la guerra in Siria | Assemblea sulla Siria al Social Forum Europeo di Firenze | Appello dall'Assemblea sulla Siria tenutasi al Forum Sociale Europeo 2012 : "Il conflitto siriano e le sue sfide ai movimenti per la pace: promuovere il cessate il fuoco e una pace giusta; sostenere la riconciliazione". | 2012-12-12 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Siria, Social Forum Europeo Firenze |
Victor Hugo al Congresso della Pace di Parigi del 1849 | Vincenzo Donvito | Traduzione parziale del discorso di Victor Hugo e trascrizione integrale in lingua originale | 1849-08-01 | Parole chiave: Disarmo, Costituzione europea, Accordi tra Stati |
Mai piu l'arma nucleare | Laura Tussi | Articolo pubblicato su Atlante delle guerre in cui si ripercorre la campagna più estesa dei partigiani della pace nel mondo. Stoccolma, 1950 | 2022-05-03 | Parole chiave: disarmo nucleare, manifestazione |
Nato:quando l'Italia scelse il suo fututo | . | Redazionale dell'Avvenire sull'11 marzo 1949, giorno in cui il Consiglio dei ministri si pronunciava "in senso unanime per l’accessione in via di massima al Patto atlantico" | 2009-03-11 | Parole chiave: Nato, Patto Atlantico |
The Russel-Einstein Manifesto | Bertrand RUssel, Albert Einstein | Firme di Bertrand Russell e Albert Einstein sul manifesto che ha segnato la nascita delle Pugwash Conferences on Science and World Affairs | 1955-07-09 | Parole chiave: Pugwash, Scienziati contro la guerra |
Lista Comitato No Nato No alla guerra in Libia | Comitato No Nato | Appello per dire al governo Renzi: L’Italia si dissoci dai bombardamenti, NO all’uso delle basi italiane e dello spazio aereo italiano. | 2016-08-06 | Parole chiave: Antimilitarismo, Libia, Nato |
The Russel-Einstein Manifesto | Bertrand RUssel, Albert Einstein | Testo integrale del Manifesto | 1955-07-09 | Parole chiave: Disarmo, Nato, Pugwash, Disarmo Nucleare |
Per una pace giusta in Siria | Marie Dennis | Resoconto di un’importante consultazione ecumenica e di incontro di donne siriane. Traduzione di Cristiana Calabrese | 2012-07-07 | Parole chiave: Donne, Siria |
Aldo Capitini: profeta e apostolo | Chiara Mori | Ritratto chiaro e sintetico di Aldo Capitini | 2023-03-16 | Parole chiave: nonviolenza, Aldo Capitini, ritratti |
In cammino per la pace | Aldo Capitini | Brano tratto da "In Cammino per la pace" in cui Aldo Capitini racconta la prima Marcia per la pace Perugia-Assisi | 1961-09-24 | Parole chiave: Aldo Capitini, Perugia-Assisi, nonviolenza |
La pace era un sogno, oggi una bestemmia | Umberto di Giovannangeli | Intervista a Marco Fumagalli pubblicata su l’Unità del 19 Gennaio 2024 Segretario della Fgci nel 1980, dopo D’Alema, Fumagalli denuncia la rimozione del rischio della guerra, ricorda la marcia di Comiso contro i missili | 2024-01-19 | Parole chiave: Difesa nonviolenta, Manifestazione |
Grandi cose in piccole stanze | Barbara Slamic e Marco Ridoni | I ricordi di chi ha fatto l'Associazione per la pace | 2024-11-24 | Parole chiave: Associazione per la Pace |
Un vulcano di nome Kosovo | Tom Benetollo | Invito di Tom Benetollo per la preparazione di un'assemblea del movimento per la pace e la solidarietà nel Kosovo | 1999-05-20 | Parole chiave: Kosovo, Tom Benetollo |
Dopo la 3a Assemblea dell'Onu dei Popoli | Tavola della Pace | Lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri, Massimo D'Alema | 1999-09-20 | Parole chiave: Onu dei popoli, Perugia-Assisi |
L'intervento umanitario in Iraq: prima dei Carabinieri l'Onu | Forum Terzo Settore, Aoi | Comunicato stampa con cui si chiede al Governo italiano la progettazione urgente di interventi che realmente raggiungano la popolazione irachena | 2003-04-15 | Parole chiave: Iraq, Intervento umanitario |
Dichiarazione sulla cultura di pace | Onu | Adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 settembre 1999 | 1999-09-13 | Parole chiave: Diritti umani, Onu, Onu dei popoli, Pacifismo, diritto internazionale |
Catena umana per la pace a Gerusalemme | Flavio Lotti | Prima grande manifestazione per la pace promossa insieme da israeliani e palestinesi dopo quasi due anni dalla rottura del processo di pace | 2002-06-10 | Parole chiave: Palestina, manifestazione, Tavola per la pace |
Echi dal margine | Fulvia Serra | Editoriale di Fulvia Serra a sostegno della nascita dell'Associazione per la pace | 1987-04-24 | Parole chiave: Associazione per la Pace |
Il ruolo della società civile globale e delle comunità locali per la pace | Onu dei Popoli | Documento Finale approvato dalla 3a assemblea dell'Onu dei Popoli | 1999-09-25 | Parole chiave: Onu dei popoli |
Appello contro la guerra | Coordinamento italiano per il Forum Sociale Europeo | Appello unitario dei movimenti sociali europei contro la guerra in Iraq | 2002-04-08 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione |
Per un Europa nonviolenta | Associazione per la Pace | Proposte che costituiscono il programma di attività dell'Associazione per la pace per il 1989 | 1989-03-02 | Parole chiave: Associazione per la Pace |
Un'altro mondo è possibile costruiamolo insieme | Tavola della Pace | Programma della marcia Perugia-Assisi | 1999-09-26 | Parole chiave: Perugia-Assisi |
Iraq per la prima volta dal 1991 atterra a Baghdad aereo italiano | Un ponte per... | Volo storico per consegnare alla Mezza Luna Rossa e al Centro Pediatrico di Baghdad cinque tonnellate di medicinali e cinque tonnellate di coperte e vestiti donati da "Un ponte per Baghdad", "No Local", "Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai" e "Sempre Insieme per la Pace". | 2002-12-17 | Parole chiave: Iraq |
Lettera aperta ai movimenti pacifisti statunitensi | Comitato Fermiamo la guerra | Il 4 giugno, in occasione dell’arrivo di Bush, viene indetta una grande giornata di mobilitazione nazionale, per dire che Roma è città della pace e rifiuta la guerra, le torture e la barbarie. | 2004-04-18 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq |
I 6 punti di iniziativa dell'Associazione per la pace | Associazione per la pace | Documento diviso in sottocapitoli con le iniziative per l'anno 1989 | 1989-03-01 | Parole chiave: Antimilitarismo, Associazione per la Pace, Euromissili, La Maddalena, Palestina, Referendum autogestito, diritti umani |
Da Tien an Men si può ripartire | Duccio Campagnoli | Articolo tratto dall'opuscolo "Con gli studenti cinesi. Gli argomenti e la forza della nonviolenza" di Associazione per la Pace e Associazione studentesca pacifista | 1989-07-10 | Parole chiave: nonviolenza, Tien an Men |
Carta di Diyarbakir | aavv | Piattaforma sottoscritta da 224 sindaci e rappresentanti della societa civile provenienti da diciannove province turche a popolazione kurda | 1999-09-23 | Parole chiave: Kurdistan |
Non vogliamo morire ma vivere | Studenti delle università di Pechino | Dalla dichiarazione degli studenti delle università di Pechino all'inizio dello sciopero della fame | 1989-05-18 | Parole chiave: Tien an Men, disobbedienza civile, nonviolenza |
Per la Cina e per la democrazia | Giancarla Codrignani | Articolo tratto dall'opuscolo "Con gli studenti cinesi. Gli argomenti e la forza della nonviolenza" di Associazione per la Pace e Associazione studentesca pacifista | 1989-07-07 | Parole chiave: Tien an Men, nonviolenza |
Tutto quello che dovreste sapere sui cacciambombardieri F35 e il governo non vi dice | Campagna Taglia le ali alle armi | Rapporto di ricerca di Sbilanciamoci!, Tavola della pace e Rete italiana disarmo | 2009-12-12 | Parole chiave: Sbilanciamoci!, Spese militari, f35 |
Un giorno di digiuno contro la guerra | Enrico Caiano | Articolo pubblicato dal Corriere della Sera. L’Italia delle bandiere arcobaleno appese a migliaia di finestre e balconi sperimenta un nuovo modo per esprimere la sua voglia di pace. Ascolta il Papa e il suo appello rivolto «a tutti gli uomini di buona volontà» | 2003-03-05 | Parole chiave: Iraq, Vaticano |
Appello finale dell'assemblea dei movimenti sociali di Mumbai | Social Forum | Traduzione dell’appello finale del Forum Sociale Mondiale 2004 | 2004-01-23 | Parole chiave: Mumbai, Neoliberismo, Social Forum |
La più grande manifestazione contro la guerra mai avvenuta al mondo. | Coordinamento mondiale contro la guerra | 69 Paesi, 5 continenti, uomini e donne contro la guerra | 2003-02-15 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Manifestazione, Porto Alegre |
La pace è l'unica sicurezza | aavv | Appello unitario dopo l'attentato di Londra | 2005-07-07 | Parole chiave: Terrorismo |
Il coraggio di fare il primo passo | Hanan Ashrawi | Brano tratto dal libro "La mia lotta per la pace - Autobiografia di una donna scomoda" | 1995-02-01 | Parole chiave: Time for Peace |
Costruire ponti di pace. Incontri con la società civile irachena | aavv | Una settimana di incontri con una delegazione di donne irachene a Milano, Brescia, Roma, Torino, Novara, Bari, Bologna, Opera, Firenze e Caserta | 2005-03-07 | Parole chiave: Guerra del Golfo, donne |
Roma si riveste dei colori della pace | Enrico Fierro | Pagina de l'Unità sul corteo "contro la guerra infinita" | 2003-04-12 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione |
Assemblea dei movimenti sociali del Mediterraneo | Delegazione palestinese al Forum Sociale del Mediterraneo | Dichiarazione conclusiva in lingua originale | 2005-06-19 | Parole chiave: Forum Sociale Mediterraneo, Medio Oriente |
Lucio Lombardo Radice: un utopista eretico | Luciana Castellina | Luciana Castellina disegna, su Pace e Guerra il profilo di Lucio Lombardo Radice | 1982-12-02 | Parole chiave: Convenzione End, Perugia, Lucio Lombardo Radice |
L'appello di Assopace per la liberazione di Giuliana | Associazione per la Pace | L'Associazione per la Pace invita il mondo della pace, le organizzazioni e le associazioni pacifiste, le donne e gli uomini che sono scesi in piazza in tutto il mondo per impedire la guerra in Iraq, a mobilitarsi ancora | 2005-02-07 | Parole chiave: Giuliana Sgrena, Guerra del Golfo, Iraq |
Né indifesa né in divisa | Chiara Ingrao e Lidia Menapace | Il libro contiene gli atti di un convegno organizzato nel marzo 1987 dal coordinamento donne “Fuori la guerra dalla storia” e dal coordinamento donne elette nelle liste del PCI alla Regione Lazio | 1987-03-20 | Parole chiave: Antimilitarismo, Femminismo |
Marcia Perugia-Assisi per la giustizia e la pace | Tavola della Pace | "Vieni anche ti indossando una maglietta bianca. Insieme creeremo la fascia bianca vivente più lunga del mondo. Una fascia bianca (simbolo dell´impegno mondiale contro la povertà) con un messaggio chiaro: mettiamo al bando la miseria e la guerra" | 2005-07-02 | Parole chiave: Perugia-Assisi |
Carovana europea di pace in Jugoslavia | Alex Langer | Rapporto al Parlamento Europeo sulla Carovana della Pace promossa dalla “Helsinki Citizens’ Assembly” (con segretariato a Praga) ed organizzata dall’ “Associazione per la pace” e dall’ARCI | 1991-10-01 | Parole chiave: Balcani |
Un ponte per...Non giriamo pagina | Un ponte per... | Lettera dell'Assemblea di Un Ponte per...al movimento per la pace | 2003-05-03 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq |
Delega al Governo per la revisione delle leggi penali militari di pace e di guerra | Arci, ART11, Missionari comboniani impegnati con i giovani, Peacelink, Rete di Lilliput, Legambiente,Pax Christi Roma | Richiesta di revisione dei codici penali militari per offrire un contributo normativo alla costruzione del nuovo ordine (o disordine) globale e alle teorie della guerra permanente. | 2005-11-11 | Parole chiave: Difesa nonviolenta, Disarmo |
Inner story | Tom Benetollo | Racconto di un'idea diventata realtà: la carovana della pace da Skopje a Sarajevo | 1991-09-24 | Parole chiave: Sarajevo, Tom Benetollo |
Non c'è pace senza giustizia sociale | Raffaella Bolini | Perché andare a Bruxelles? Per ricordare il secondo anniversario dell’attacco all’Iraq, per chiedere la fine dell’occupazione e il ritiro delle truppe, per pretendere verità e giustizia per Nicola Calipari. | 2005-11-28 | Parole chiave: Guerra del Golfo |
Contro la guerra. Informazioni per la pace. n°3 | Arci | Pamphlet dell'Arci. Nel numero 3 troviamo anche il calendario di tutte le iniziative nazionali e locali organizzate per il 29 marzo, giornata di mobilitazione diffusa contro la guerra | 2003-03-28 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Attivismo |
La forza preziosa della societa civile | Rete Pace Disarmo | La storia della Campagna ICAN, dai primi passi alla ratifica del Trattato TPNW. Dal sito Rete Pace e Disarmo | 2020-10-10 | Parole chiave: Disarmo Nucleare, ICAN |
Donne in nero di Belgrado e Pacevo | Donne in nero | Testo dell'appello delle Donne in nero di Belgrado per fermare la mobilitazione illegale e anticostituzionale della leva dei riservisti in Serbia | 1991-10-30 | Parole chiave: Balcani, Donne in nero, Serbia |
Contro la Guerra. Informazioni sulla pace. n.0 | Arci | numero 0 del Pamphlet dell'Arci contro la guerra per la pace. Nel numero un'approfondimento sul Tavolo di Solidarietà | 2003-03-26 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq |
Casa della pace per le donne | Soccorso donna | Progetto di Soccorso Donna | 1991-10-16 | Parole chiave: Donne |
6 giorni a Baghdad | Alessandra Mecozzi | Diario di viaggio della delegazione italiana delegazione composta da rappresentanti di diverse associazioni (Un ponte per…, che coordina il gruppo, ICS, CGIL, Associazione per la pace, Rifondazione comunista, Uisp, Zajedno, Enti locali per la pace-Salerno. Puntata 1 | 2003-07-11 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali |
Proposta di lavoro per Action for Peace | Action for Peace | Un “luogo politico” capace di collegare, mettere in rete e coordinare elaborazioni e analisi anche diverse ma derivanti da una base condivisa solida, in grado di proporre ai partiti, ai movimenti e alla gente, sempre più confusa e rassegnata, una chiave di lettura della situazione palestinese | 2005-03-21 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Palestina |
La repressione in Serbia contro gli attivisti di pace | Stasa Zajovic | | 1991-11-05 | Parole chiave: Serbia |
A Porto Alegre per costruire l’autonomia dei movimenti | Luciano Muhlbauer | Articolo pubblicato su Liberazione | 2003-01-17 | Parole chiave: No Global, Porto Alegre, Neoliberismo |
8 idee per la pace in Iraq | Un ponte per... | Un ponte per...stila le sue proposte per portare la pace in Iraq | 2003-04-15 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali |
Guerra nel Golfo e tempo di cambiare rotta | Associazione per la Pace | Documento che raccoglie le proposte dell'Associazione per la Pace | 1990-09-24 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Guerra del Golfo, Iraq |
La Convenzione degli Attac d'Europa | Attac Italia | Misure urgenti per la rifondazione democratica dell'Europa | 2005-06-21 | Parole chiave: Unione Europea |
Attac: Gats una nuova Seattle | Claudio Jampaglia | Aggiornamenti sulla negoziazione denominata Gats o Agcs (accordo generale sul commercio dei servizi) che si propone di liberalizzare i mercati dei servizi attraverso un processo negoziale tra gli stati membri del Wto. | 2003-01-09 | Parole chiave: wto, Cancun |
Luoghi di pace, luoghi di conflitto | aavv | Calendario delle visite, dal numero monografico di Arcipelago dedicato a Time for Peace | 1989-12-27 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace |
A Riva del Garda per cominciare a disegnare un Europa un po meno mercatodipendente | Antonella Marrone | Riva del Garda tre giornate di Forum dell’Europa sociale e una manifestazione conclusiva il 6 settembre, promosse, organizzate, gestite – oltre che dal Tavolo Trentino per un’Europa sociale – dalle tante associazioni che hanno dato vita al Forum Europeo | 2003-09-03 | Parole chiave: Neoliberismo, No Global, Wto |
Dedicate il primo giorno di scuola alla pace | Tavola della Pace | La Tavola della pace invita le scuole a dedicare il primo giorno del nuovo anno scolastico alla pace. | 2005-08-25 | Parole chiave: Perugia-Assisi |
Taglia le ali alle armi | Sbilanciamoci, Rete italiana disarmo, Tavola della pace | Cronologia della Campagna | 2010-10-12 | Parole chiave: Spese militari, f35 |
Marcia Perugia-Assisi. Mettiamo al bando la miseria e la guerra . Riprendiamoci l Onu | Tavola della Pace | Appello per la Marcia | 2005-09-11 | Parole chiave: Onu, Perugia-Assisi |
E' vero che siamo poco teoriche e molto pratiche | Francesca Bacchetti, Meris Bonettini, Giovanna Calciati, Cristina Giovanardi, Salwa Salem | Tratto dall'opuscolo La nonviolenza delle donne (incontro nazionale donne Associazione per la pace, Quattro Castella, 1990) | 1990-04-10 | Parole chiave: Antimilitarismo, Difesa nonviolenta, Femminismo, nonviolenza |
Inserto del Manifesto sulla nascita dell'Associazione per la Pace | aavv | | 1988-02-26 | Parole chiave: Associazione per la pace |
Discorso sulla guerra e sulle donne | Alessandra Bocchetti | Perché soprattutto le donne dovrebbero chiedere la pace? Un lungo articolo di una storica direttrice del Centro Virginia Woolf | 1984-03-20 | Parole chiave: femminismo |
Documenti assemblea Donne in nero | aavv | Il foglio del Paese delle donne | 1991-02-15 | Parole chiave: Donne in nero, Guerra del Golfo |
Iraq 1990-1991 | redazione | Cronologia di guerra e di pace | 1990-01-01 | Parole chiave: Guerra del Golfo |
La pace al primo posto | Comitato 18 marzo | Manifestazione nazionale da piazza Esedra a Piazza Navona nella giornata internazionale contro la guerra e le occupazioni | 2006-03-18 | Parole chiave: Afghanistan, Manifestazione, Palestina |
Donne contro gli euromissili | Maria Letizia Fontana | Una prospettiva transnazionale e di genere dei movimenti antinucleari femministi e pacifisti nei primi anni Ottanta in Italia e Belgio. | 2023-06-06 | Parole chiave: Comiso, La Ragnatela, disarmo nucleare, Euromissili |
La Pace è l'unica sicurezza | Movimento contro la guerra | Assemblea nazionale del Movimento contro la Guerra | 2006-02-12 | Parole chiave: Manifestazione |
Le armi italiane potrebbero fare strage in Libia | Rete Italiana per il Disarmo e Tavola della Pace | Rete Disarmo e Tavola della Pace chiedono il blocco immediato della vendita di armi e ogni altra forma di collaborazione militare con la Libia | 2011-02-25 | Parole chiave: Siria, Spese militari, antimilitarismo |
Dodici ragazzi | Sergio Bassoli | Articolo dopo la morte di Angelo Frammartino, volontario in una missione di pace a Gerusalemme, presso "La torre del Fenicottero", per aiutare i bambini vittime del conflitto israelo-palestinese. | 2006-08-12 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Palestina, Gerusalemme, Volontariato |
I missili nucleari hanno reso vana l'idea di popolo sovrano | Gianni Marsili | Articolo su l'Unita. In assemblea ad Ariccia circa 600 comitati per la pace da tutta Italia. | 1984-03-24 | Parole chiave: Comiso, Convenzione End, Disarmo Nucleare, Euromissili, Referendum autogestito |
Perugia-Assisi 2010 | Tavola della Pace | Appello della Marcia per la pace Perugia-Assisi, 16 maggio 2010 | 2010-05-16 | Parole chiave: Perugia-Assisi |
Visitare luoghi difficili. Per un campo di pace delle donne in Libano | Elisabetta Donini | Articolo pubblicato su Il Manifesto | 1987-02-22 | Parole chiave: Intervento umanitario, Libano |
Perugia-Assisi 2011 per la fratellanza dei popoli | Tavola della Pace | Appello di invito alla partecipazione | 2011-09-25 | Parole chiave: Perugia-Assisi |
Guida alle azioni dirette nonviolente. I blocchi alla base di Comiso | Gruppo Affinità | Guida dettagliata, dattiloscritta, alle azioni dirette nonviolente contro gli armamenti e la militarizzazione | 1983-08-07 | Parole chiave: Comiso, Euromissili, disobbedienza civile |
Un secolo di storia della prima organizzazione internazionale di donne per la pace | Rosa Amodei | Intervento di Rosa Amodei, WILPF Italia durante l’Incontro online con gli studenti delle Scuole superiori, Teramo 10 marzo 2022. Da Peacelink | 2022-04-04 | Parole chiave: Femminismo |
Venti di guerra in Nord Africa | Campagna italiana per il Sudan | Articolo su Mosaico di Pace | 2011-02-25 | Parole chiave: Sudan |
Anderlini e la pace | Fabrizio Battistelli | Un ritratto di Luigi Anderlini e del suo impegno per la pace | 1983-11-11 | Parole chiave: nonviolenza |
Ogni vittima ha il volto di Abele | PeaceLink - Centro di Ricerca per la Pace e i Diritti Umani di Viterbo - Movimento Nonviolento | Per lo svolgimento di commemorazioni nonviolente nella giornata del 4 novembre | 2011-11-04 | Parole chiave: Difesa nonviolenta, Disarmo, nonviolenza |
Congelare gli aiuti militari ad Algeria Egitto e Tunisia | Rete Italiana per il Disarmo, Tavola della Pace | Testo dell appello | 0000-00-00 | Parole chiave: Disarmo, Intervento umanitario, Libia, Siria, Egitto, Algeria, Tunisia |
Mobilitazione contro il G8 di Evian informazioni pratiche | . | Info logistiche per raggiungere Evian e programma delle giornate organizzate da quattro coordinazioni anti-G8 che prevedono insieme diversi eventi | 2003-05-28 | Parole chiave: G8, Iraq, No Global |
Nobel per la Pace: presentato il trattato internazionale sui trasferimenti di armi leggere | Rete Lilliput, Rete Italiana per il Disarmo, Gorbachev Foundation, Arias Foundation for Peace and Human Progress | Comunicato Stampa congiunto. I Premi Nobel per la pace presenti a Roma per il Summit organizzato dalla Fondazione Gorbachev e dal Comune di Roma, hanno presentato in conferenza stampa il trattato internazionale sui trasferimenti di armi leggere | 2004-11-15 | Parole chiave: Armi leggere, Commercio di armi |
Missili Vogliamo decidere noi | Ornella Cioccià | Intervista a Francesco de Martino, uno dei primi aderenti al Comitato dei Garanti per il referendum autogestito | 1984-01-29 | Parole chiave: Euromissili, Referendum autogestito |
Indizione di un referendum popolare sulla installazione a Comiso o su altre parti del territorio nazionale di missili a testata nucleare | La Valle, Ossicini, Alberti, Anderlini, Cavazzuti, De Filippo, Agnoletti, Fiori, Gozzini, Loprieno, Milani, Napoleoni, Basaglia, Pasquino, Pingitore, Pintus, Ulianich | Disegno di legge AS262 1983 | 1983-10-22 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili |
Verso il 20 marzo partono le Carovane per la pace | Comitato Fermiamo la guerra | Elenco delle Carovane: un serpentone arcobaleno lungo la penisola | 2004-02-28 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Medio Oriente |
Avvertimenti, soprassalti e poi no | Lidia Menapace | Brano di Lidia Menapace tratto dal libro "La Guerra, il Cuore, la Parola" (aavv, edizioni Ombra 1991). Le note a margine sono di Lidia Menapace | 1991-03-06 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Lidia Menapace |
Anderlini e la pace | Fabrizio Battistelli | Dal numero monografico de Il Ponte dedicato a Luigi Anderlini | 2001-11-01 | Parole chiave: Pacifismo, Luigi Anderlini |
Perugia-Assisi. L'11 ottobre da Marcia a Catena Umana per la Pace | Luciano Scalettari | Articolo di Luciano Scalettari per Famiglia Cristiana | 2020-09-20 | Parole chiave: Perugia-Assisi |
Da Ancona a Falconara Marcia della nuova solidarieta | Arci, Anpas, Associazione per la pace, Acli | Comunicato stampa di lancio della marcia nonviolenta da Ancona a Falconara, sede del ponte aereo per Sarajevo | 1994-03-28 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario |
Il superamento dei blocchi potrà sconfiggere la logica del riarmo | Comitati per la pace | Documento approvato nell'assemblea nazionale svoltasi a Comiso tra il 6 e il 7 marzo 1982 | 1982-03-07 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili |
Dossier Comiso 8 agosto | I.M.A.C. (International Meeting Against Cruise) | Le azioni di blocco del 6, 7 e 8 agosto 1983, questo dossier nasce con lo scopo di informare sugli accadimenti, dando voce alle parole e alle immagini di chi era presente | 1983-08-08 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili, disobbedienza civile |
Una nuova terribile spirale della corsa agli armamenti | Enrico Berlinguer | Testo della relazione tenuta da Enrico Berlinguer al Comitato Centrale del PCI del 25 novembre 1983 | 1983-11-25 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili |
Dialogo, negoziati, speranze tradite | aavv | Cronologia del processo di pace Palestina-Israele fra la prima e la seconda intifada (1987-2000) | 1987-01-01 | Parole chiave: Palestina |
Spegniamo la guerra accendiamo la pace | appello unitario | Appello unitario e lista dei primi firmatari | 2020-01-25 | Parole chiave: Manifestazione |
Lettera aperta a chi ci governa | Giacomo Cagnes | Lettera pubblicata in "No ai missili, no alla guerra. Documenti sulla manifestazione No ai missili a Comiso dell'11.10.1981" | 1981-10-11 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili |
Vittoria, territorio denuclearizzato | Comune di Vittoria | Dichiarazione del Consiglio Comunale di Vittoria | 1983-04-30 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili |
La lotta per la pace | Pio La Torre | Dalla Relazione al IX Congresso dei Comunisti siciliani, Palermo, 14 gennaio 1982 | 1982-01-14 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili |
Per la pace perpetua | Immanuel Kant | Libro in cui il filosofo aveva immaginato l’obiettivo della pace come concreto obiettivo politico e ne aveva anche proposto una soluzione. Prima traduzione italiana dal tedesco | 1795-02-07 | Parole chiave: Pacifismo, nonviolenza, diritto internazionale |
L'unione fa la forza nasce la Rete italiana pace e disarmo | Rete italiana pace e disarmo | Comunicato stampa della Rete italiana pace e disarmo | 2020-09-21 | Parole chiave: Rete italiana pace e disarmo |
Da Comiso un grido di speranza | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Testo dell'appello approvato nel corso della manifestazione nazionale di Comiso del 4.4.1982 | 1982-04-18 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili |
Appello al movimento pacifista italiano e internazionale | Campo per la pace di Comiso | Documento approvato a Comiso | 1982-08-03 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili, disobbedienza civile |
A Trento per gli Stati generali della difesa nonviolenta | Un altra difesa e possibile | Due giorni promossi dalla Campagna “Un’altra Difesa è possibile”, dal Forum Trentino per la pace e i diritti umani e dal Comitato delle associazioni per la Pace e i diritti umani di Rovereto | 2016-11-04 | Parole chiave: Difesa nonviolenta |
La pace per noi cristiani | Salvatore Pappalardo | Testo dell'omelia del Cardinale Pappalardo durante la "Festa per la Pace" delle Acli | 1982-07-04 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili |
Dialogare un urgenza per il nostro tempo | Luigi Bettazzi, Dante Bertini | Testo di presentazione della quindicesima Marcia della pace di fine anno, patrocinata dalla Cei | 1982-11-28 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili, Manifestazione |
La Wilpf Cento anni di impegno per la pace e i diritti delle donne | Maria Grazia Suriano | Questo articolo si propone di illustrare l'esperienza pacifista femminista del Women's Lega Internazionale per la Pace e la Libertà. Dalla rivista Deportate, esuli, profughe | 2024-02-02 | Parole chiave: Femminismo, diritti umani |
Pacifismo e europeismo. La Lega Internazionale della Pace e della Liberta e il suo organo Les Etats Unis d Europe | Donatella Cherubini | Articolo sul Congresso di Ginevra del settembre 1867 | 1867-09-09 | Parole chiave: Pacifismo, diritto internazionale |
Discorso d apertura del Congresso di Pace di Parigi | Victor Hugo | | 1949-08-21 | Parole chiave: Antimilitarismo, Pacifismo, diritto internazionale |
Costruire i ponti di pace | . | I nobel per la pace incontrano a Roma gli esponenti della società civile irachena. Tra i partecipanti Hassan Jumma Awad - Rappresentante del sindacato dei lavoratori del petrolio di Bassora, Mohammed T. A. Alla - Centro Studi per i Diritti e la Democrazia di Falluja, Sceicco Anwar Younis - Imam sciita, Sceicco Mohammed A. M. Hussein - Imam moschea Al Zafaranya e coordinatore Al-Afadhel, Ismail Daud – Attivista dell’ Associazione Nazionale per la Difesa dei Diritti Umani in Iraq | 2004-11-12 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali |
Convegno incontri e schieramenti | Raffaella Lamberti | Brano di Raffaella Lamberti tratto da "Donne a Gerusalemme. Incontri tra italiane, Palestinesi; Israeliane" edito da Rosenberg&Sellier | 1988-08-26 | Parole chiave: Libano, Palestina |
Lettera di solidarietà ai Movimenti sociali di Madrid | Comitato Fermiamo la guerra | In vista del 20 marzo e in occasione dell'attentato di Madrid il Comitato scrive alla Società civile spagnola:"Alla follia del terrore occorre rispondere con la mobilitazione di massa, con il protagonismo diretto ed autorganizzato della gente, con una idea di democrazia che ripudia la violenza delle armi..." | 2004-03-11 | Parole chiave: Terrorismo |
Costruiamo insieme un' Europa per la pace | Tavola della Pace | Appello degli organizzatori in vista della Marcia Perugia-Assisi 2003: "Occorre agire subito!" | 2003-04-12 | Parole chiave: Perugia-Assisi |
E nato il comitato italiano per Nizza e Porto Alegre | Raffaella Bolini | Verbale di costituzione del Comitato. Tra le prime adesioni Arci, Acli, Legambiente, Giovani Comunisti, Sinistra Giovanile, Sdebitarsi, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale, Rete Lilliput-Genova, Tavola della Pace, Ya Basta, Centri Sociali Carta di Milano, Altrimondi, Uisp, ICS-Consorzio Italiano di Solidarieta', Mani Tese, Carta-Cantieri Sociali, Associazione per la pace, Molisv, Cocis, Federazione delle Chiese Evangeliche Italiane, Forum Terzo Settore, Auser, Lunaria, Unimondo, Fondazione Fontana, Macondo, Fondazione Choros, Fim-Fiom-Uilm | 2000-10-10 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Porto Alegre |
G8 le alternative ai grandi di Evian | Attac, G8 Evian 2003, Medici Senza Frontiere | Comunicato stampa: ""il G8, quest'anno, si riunisce in un contesto caratterizzato dall'intervento ed occupazione anglo-americana in Iraq ma pure dalle profonde divisioni nella comunità internazionale e da un movimento di protesta contro la guerra d'una ampiezza senza precedenti" | 2003-06-01 | Parole chiave: G8, No Global, globalizzazione |
A tunisi per la dignita | Tonio dell Olio | Articolo su Mosaico di Pace sul Social Forum di Tunisi | 2013-03-28 | Parole chiave: Forum Sociale Tunisi, Social Forum |
Carlo Bernardini e l'Unione Scienziati per il Disarmo | Francesco Lenci | La storia dell'impegno dello scienziato Carlo Bernardini per la pace, il disarmo e la sicurezza internazionale | 1983-02-02 | Parole chiave: Disarmo, Disarmo Nucleare, Scienziati per il disarmo |
Il conflitto in Iraq Il rapimento di due attiviste per la pace porta la guerra a casa in Italia | Ian Fisher | Il New York Times sul rapimento di Simona Pari e di Simona Torretta | 2004-09-09 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Manifestazione, Terrorismo |
Campana di Pace. All'altezza della sfida | Flavio Lotti | Articolo pubblicato su Linus dopo il seminario di Assisi | 1987-11-11 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Perugia-Assisi |
No ad una seconda guerra in Libia | Angelo Del Boca e Alex Zanotelli | Appello al Ministro Gentiloni e a tutto il movimento pacifista | 2015-02-08 | Parole chiave: Libia |
Iraq: dolore e sdegno per le vittime di Bassora | Un ponte per... | Comunicato stampa con cui Un ponte per...ribadisce il suo impegno per la pace e la solidarietà concreta accanto al popolo iracheno e la ferma richiesta del ritiro delle truppe d’occupazione e l’avvio di un processo politico autonomo | 2004-11-08 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq |
Pace è fatta | Chiara Ingrao | Resoconto dei lavori dal Congresso dell'Associazione per la pace | 1988-04-02 | Parole chiave: Associazione per la pace |
Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo nucleare dopo l adozione a New York del Trattato Internazionale di interdizione delle armi nucleari | Disarmisti esigenti | | 2017-07-11 | Parole chiave: Antimilitarismo, Disarmo, Disarmo Nucleare |
Margherite per «liberare la pace» | Angelo Mastrandrea | La storia dei piccoli fiori in fil di ferro che Un Ponte per ha creato per «dare una testimonianza di solidarietà, finché non saranno tutte liberate», Simona e Simona, Ra'ad e Mahnaz. | 2004-09-26 | Parole chiave: Iraq, Simone |
20 marzo contro gli inganni e le infamie a servizio della lotta per la pace | Tom Benetollo | Articolo su Il Manifesto sulle ragioni del 20 marzo: "Lo dobbiamo agli iracheni, e a chi soffre nella Bolgia che va dall’Afghanistan al Medio Oriente" | 2004-03-10 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Tom Benetollo |
Note per l’assemblea straordinaria dei movimenti sociali di Parigi | Gruppo di lavoro per il Social Forum di Parigi | Note scritte sulla base di una discussione collettiva svoltasi l’8 novembre a Roma, tese a socializzare riflessioni e proposte di cambiamento per la costruzione del Social forum europeo, in vista dell’assemblea straordinaria di Parigi dei movimenti sociali europei | 2004-11-08 | Parole chiave: Social Forum |
Londra Forum Sociale Europeo | Comitato Fermiamo la guerra | Appello dell’assemblea dei movimenti sociali in vista del 20 marzo 2004 | 2004-10-17 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Guerra del Golfo, Iraq |
Giornata per la cultura della pace | Coordinamento enti locali per la pace | Programma dell'iniziativa | 1996-12-10 | Parole chiave: Pace |
Nasce la tavola della pace | Tavola della Pace | Comunicato finale dell’incontro che ha fondato la Tavola della pace | 1996-01-13 | Parole chiave: Tavola della Pace |
Un piano per la pace e la giustizia in Medio Oriente | Action for Peace | Appello dell’Assemblea nazionale di Action for peace per l'organizzazione di una Manifestazione nazionale per la costruzione di un piano per la pace in Medio-Oriente | 2006-09-10 | Parole chiave: Libano, Palestina |
Una Tavola Comune della pace e della solidarietà | Flavio Lotti | Intervento con cui Flavio Lotti, il 13 gennaio 1996, propone la costituzione della Tavola della pace | 1996-01-13 | Parole chiave: Tavola della Pace |
Un forum di frontiera | Luciano Muhlbauer | Dossier dal Forum policentrico: Bamako, Caracas e Karachi Non più un luogo unico a livello mondiale dunque, ma tre forum in paesi di tre diversi continenti: Bamako in Mali (19-23 gennaio), Caracas in Venezuela (24-29 gennaio) e Karachi in Pakistan | 2006-01-23 | Parole chiave: Bamako, Forum Sociale Mondiale, Forum policentrico |
La storia dell Onu dei Popoli | Tavola della pace | | 2003-10-07 | Parole chiave: Onu dei popoli |
Noi popoli delle Nazioni Unite per cambiare l'economia | Tavola della pace | Verbale 2a Assemblea dell'Onu dei Popoli | 1996-12-12 | Parole chiave: Onu dei popoli |
Ricordi ed emozioni dalla marcia per la pace MIR SADA | Ugo Paderi | Diario di un pacifista a Mir Sada | 1993-08-15 | Parole chiave: Mir Sada |
Mosaico di Pace | Pax Christi | Numero 1 della storica rivista di Pax Christi | 1991-09-15 | Parole chiave: Pax Christi |
III Marcia Sarda per la Pace | Tavola Sarda per la Pace | Da Gesturi a Lacona per la Sardegna come Isola di pace in un mondo di pace. | 2004-10-31 | Parole chiave: La Maddalena, Teulada, Quirra |
Bosnia per fermare la guerra per rilanciare la solidarieta | Arci, Associazione per la pace | Lettera aperta ai parlamentari | 1995-05-31 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Balcani, Intervento umanitario |
Volete davvero la Realpolitik? Ritiriamoci subito dall Iraq | Lidia Menapace | Articolo pubblicato da Liberazione. Incipit: "Occorre la scelta decisa e non procrastinabile della pace e del ripudio della guerra. Senza se e senza ma." | 2004-10-27 | Parole chiave: Guerra del Golfo |
Appello dell'assemblea dei movimenti sociali | Forum Sociale Europeo | Appello Appello dell’assemblea dei movimenti sociali per la manifestazione unitaria del 20 marzo | 1984-10-17 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Guerra del Golfo, Iraq, Palestina |
Pace senza stampelle | Simona De Santis | Giornata mondiale contro le mine flash mob a Roma per ricordare le vittime. Articolo su Il corriere della sera | 2010-04-03 | Parole chiave: Mine |
Manifestazione nazionale per la pace e la giustizia in Medio Oriente | Tavola della Pace, Action for peace, Coordinamento nazionale enti locali per la pace | Appello delle organizzazioni della società civile, dei movimenti e gli Enti Locali alla partecipazione alla manifestazione nazionale per la pace in Medio Oriente. 18 novembre, Milano. | 2006-11-18 | Parole chiave: Manifestazione, Medio Oriente |
Palestina-Israele:al centro un piano per la pace | Action for Peace | Appello dopo l'assemblea nazionale di Action for Peace | 2006-09-10 | Parole chiave: Palestina |
Forum sociale russo | Carine Clement | Lettera informativa agli attivisti occidentali, appello dei movimenti sociali e delle associazioni russe per la partecipazione al Forum Sociale Russo | 2006-07-10 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Forum Sociale Mondiale |
Forum sociale di Atene | Assemblea dei movimenti sociali | Dichiarazione dell’Assemblea dei movimenti del 4* Social Forum Europeo. Traduzione di Mariangela Casalucci | 2006-05-07 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo |
Gaza. Fermate l'assedio fermate la guerra | Coalizione donne per la pace | Appello di unione alla campagna internazionale per mettere fine all’assedio di Gaza e per richiedere che Israele riprenda i negoziati con i legittimi rappresentanti del popolo palestinese. | 2006-11-03 | Parole chiave: Palestina |
Referendum per lo smantellamento della Base della Maddalena | Comitato promotore | Allegato 28, appello del Comitato promotore. Pubblicato in "Poteri locali e potere militare. Libro bianco degli enti denuclearizzati" | 1988-01-08 | Parole chiave: Euromissili, La Maddalena, Referendum autogestito |
Pacifiste non paciose | Comitati per la pace | Documento finale dall'assemblea dei comitati per la pace | 1984-03-23 | Parole chiave: Donne, Libano |
Le città denuclearizzate un movimento internazionale | Flavio Lotti | Lungo articolo che si inserisce nel dibattito sulla denuclearizzazione civile e militare. Pubblicato nel Libro | 1986-06-23 | Parole chiave: Base Nato, Euromissili, La Maddalena, Referendum autogestito |
Qualcuno dopo questo massacro | Gianni D Elia | Recensione al libro "Qualcuno dovrà dopo tutto. Racconti e poesie dalla guerra". Edito da Lunaria in collaborazione con Associazione per la pace. International Peace Center di Sarajevo e Pen Club. Con poesie di, tra gli altri, Gianni D'Elia eTommaso di Francesco | 1995-02-20 | Parole chiave: Balcani, Sarajevo |
Contro la guerra e le basi di guerra, per la pace e la giustizia | Coordinamento dei comitati No dal Molin | Appello del Coordinamento dei comitati No dal Molin per la manifestazione del 17 febbraio 2007 | 2007-02-17 | Parole chiave: Base Nato, No Dal Molin |
La pace fra legge e passione | Ida Dominijanni | Pietro Ingrao alla Fortezza: "La vostra speranza ha bisogno della forza della Costituzione". Al Social Forum di Firenze, un ponte fra generazioni | 2002-11-11 | Parole chiave: Pietro Ingrao, Social Forum Europeo Firenze |
Italia nonviolenta IV congresso di Assopace | Giulio Marcon | Relazione di Giulio Marcon, la nonviolenza come trasformazione radicale e rivoluzionaria | 1992-02-26 | Parole chiave: Assopace, Balcani, Banca mondiale, Palestina |
Ex Jugoslavia cittadini di pace presentazione del Verona Forum | Alex Langer | “Conferenza di pace dei cittadini dell’ex-Jugoslavia”, ospitata e curata dal “Comitato di sostegno alle forze ed iniziative di pace nell’ex-Jugoslavia” | 1992-09-17 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario |
Poteri locali e poteri militari. I fondamenti di un irragionevole pretesa | Pietro Barrera | Brano tratto da Poteri locali e poteri militari. Libro bianco degli enti denuclearizzati edito da Editori Riuniti Riviste, 1988 | 1988-07-01 | Parole chiave: Disarmo Nucleare, Euromissili, Nato |
Niente sigle per la Pace | Luciana Castellina | Articolo pubblicato su Linus in cui Luciana Castellina lancia pubblicamente l'idea di costruire una Lega o un Comitato per la Pace | 1987-01-02 | Parole chiave: Associazione per la Pace |
Lotte africane lotte globali | Assemblea dei movimenti sociali | Dichiarazione dell’assemblea dei movimenti sociali, 24 gennaio 2007, Nairobi | 2007-01-24 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Nairobi |
Le citta denuclearizzate un movimento internazionale | Flavio Lotti | Brano tratto da Poteri locali e poteri militari. Libro bianco degli enti denuclearizzati edito da Editori Riuniti Riviste, 1988 | 1988-06-01 | Parole chiave: Base Nato, Disarmo Nucleare |
Niente sigle per la Pace. Linus ci sta | Piergiorgio Paterlini | Nasce il Comitato promotore dell'Associazione per la Pace, in risposta all'articolo di Luciana Castellina | 1987-05-02 | Parole chiave: Associazione per la Pace |
Un percorso per la pace e la giustizia in Afghanistan | Afgana | Azione di pressione politica in occasione del 20 ottobre, giorno in cui, il Ministro degli Esteri riferì al Consiglio di Sicurezza dell’Onu sulla missione militare in Afghanistan. | 2007-10-18 | Parole chiave: Afghanistan |
Un referendum per lo smantellamento della Base de La Maddalena e per la denuclearizzazione del Mediterraneo | AAVV | Appello del Comitato Promotore | 1988-06-01 | Parole chiave: Base Nato, La Maddalena |
Chi decide che. Non facciamo la pace coi vecchi vizi della politica | Piergiorgio Paterlini | Verso i giorni di Assisi, in cui l'Associazione per la Pace ha discusso i documenti costitutivi. Come organizzare la democrazia interna? | 1987-09-02 | Parole chiave: Associazione per la Pace |
Falso movimento troppa lotta per la pace | Piergiorgio Paterlini | Cronaca ragionata dal seminario di Assisi | 1987-11-10 | Parole chiave: Associazione per la Pace |
Fine ottobre pacifista in tutto il mondo | Giuliana Sgrena | Calendario delle iniziative italiane e internazionali, per la pace e contro gli euromissili. | 1983-09-22 | Parole chiave: Comiso |
Assisi i partecipanti e le decisioni | Associazione per la Pace | Resoconto dal bollettino “Per la pace” | 1987-09-21 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Assisi |
Il nostro impegno per la pace | Chiara Ingrao | Intervento di Chiara Ingrao a una delle assemblee di apertura di “1990: Time for Peace”, Teatro Al Hakawati, Gerusalemme est | 1989-12-28 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace |
Nasce Mosaico di Pace | Comitato di direzione Mosaico di Pace | Editoriale del primo numero di “Mosaico di pace”, la rivista di Pax Christi diretta da padre Alex Zanotelli | 1990-09-10 | Parole chiave: Pax Christi, alex zanotelli |
Il Papa prega per la pace | Giovanni Paolo II | Preghiera del Santo Padre Giovanni Paolo II per la Pace dopo la celebrazione del Santo Rosario | 1991-02-02 | Parole chiave: Guerra del Golfo |
Di nuovo in nero contro la guerra | Associazione per la Pace | Comunicato delle donne dell’Associazione per la pace, che lancia l’iniziativa di manifestare in nero, e racconto dell’esperienza che ne è seguita (dal libro di Chiara Ingrao Salaam Shalom) | 1990-10-17 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Guerra del Golfo |
Volontari di pace in Medioriente | appello unitario | Appello alle forze pacifiste e nonviolente italiane e internazionali da parte delle organizzazioni partecipanti ad un campo di pace in Iraq | 1990-12-12 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq |
Quando La Pira incontro Ho Chi Minh ad Hanoi | Vincenzo Grienti | Il Racconto del lungo colloquio tra Giorgio La Pira e Ho Chi Minh | 1965-09-11 | Parole chiave: Vietnam |
Filmografia sul G8 di Genova | Art Shapes | G8 di Genova: 6 film per celebrare i 20 anni dagli eventi del 2001 | 2001-07-21 | Parole chiave: G8, Genova |
Elementi per un Mondo Diverso Euralat Firenze | Arci | Seminario per una riflessione sull'esperienza dei Forum, sul futuro dell’alleanza globale per il cambiamento, sulle relazioni fra movimenti, società civile, politica e istituzioni | 2007-05-27 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Social Forum |
Per la globalizzazione dei diritti umani della democrazia e della solidarieta Cibo acqua e lavoro per tutti | Tavola della Pace | Appello della Marcia per la pace Perugia-Assisi | 2001-10-14 | Parole chiave: Perugia-Assisi, Onu dei popoli |
In cammino verso Assisi Voglio di piu | Tavola della Pace | In vista della Marcia appello in cui si chiede al Governo, al Parlamento e a tutte le forze politiche italiane più impegno e coerenza contro la povertà che uccide | 2007-10-14 | Parole chiave: Perugia-Assisi |
Nasce Assopace | Associazione per la pace | Programma di attività per il 1989 e Statuto della neonata associazione | 1988-02-28 | Parole chiave: Associazione per la Pace |
Le Citta per la Pace ed i Diritti Umani | Enti locali per la pace | Pace e Diritti Umani, mestieri degli Enti Locali. Documento a 60 anni dalla Costituzione Italiana e a 60 anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani | 2008-12-12 | Parole chiave: Enti locali pace |
Coordinamento Comuni per la Pace | aavv | Atto Costitutivo | 1996-01-11 | Parole chiave: Enti locali pace |
C'è pace in città | Diego Cipriani | Intervista a Flavio Lotti in occasione della settima assemblea nazionale degli Enti locali per la pace. Da Altreconomia | 2001-10-23 | Parole chiave: Enti locali pace |
Foto

Monsignor Tonino Bello lancia nell'estate del 1992 l'appello perché si dia un concreto contributo alla pace e alla giustizia in Bosnia con un'iniziativa nonviolenta. L'organizzazione viene assunta dai "Beati costruttori di Pace". Dopo mesi di preparativi 500 pacifisti decidono di partire da Ancona il 7 dicembre del '92. Obiettivo: arrivare a Sarajevo, sotto assedio da nove mesi, il 10 dicembre in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani. Foto di Mario Boccia

I pacifisti arrivano a Kiseljak la sera del 9 dicembre e vengono ospitati per la notte in una scuola media, accolti dal sindaco e dal rappresentante della Croce rossa. La mattina successiva i 500 si riuniscono in assemblea, per condividere le informazioni secondo cui gli scontri e i bombardamenti sono aumentati di intensità. Intanto i responsabili dell'organizzazione della marcia in loco hanno già fatto avanti e indietro dai vari posti di blocco fra Kiseljak e Sarajevo, per concordare con i comandanti locali l'assenso al transito. Foto di Mario Boccia

Assorto, Monsignor Tonino Bello, vescovo di Molfetta, ascolta gli interventi durante l'assemblea di Kiseljak. E' ispiratore e guida della Marcia dei 500, che decide di accompagnare nonostante già molto malato. Morirà pochi mesi dopo, il 20 aprile 1993. Foto di Mario Boccia

Il gruppo "sanità" della Marcia dei 500 formato da 18 medici e 18 infermieri, viaggia distribuito nei diversi pullman e nelle due ambulanze donate dalla Regione Veneto con lo scopo di lasciarle in dotazione a due ospedali nell'area di Sarajevo. Nella foto, Marisa Siccardi prima della partenza da Kiseljak. Allora direttrice didattica della scuola per infermieri professionali di Sarzana, parteciperà poi a moltissimi interventi sanitari nell'area dell'ex-Jugoslavia. Foto di Mario Boccia

Nel giugno del 92 Antonio e Kappa partono alla volta della Ex Jugoslavia martoriata dalla guerra....nasce Operazione Colomba! Tanto è il tempo che è trascorso da quel primo viaggio nei Balcani con la mitica 127 bianca (partenza da Rimini e ritorno a Rimini, con sole 36 ore a disposizione...), all'indomani dello scoppio di un conflitto che riportava la guerra nel cuore dell'Europa. Dimostrare che anche i civili, senza armi e agendo in modo nonviolento, potessero avere un ruolo di Pace all'interno dei conflitti era la sfida che, nell'estate del 1992, aveva spinto quei due obiettori di coscienza al servizio militare della Comunità Papa Giovanni XXIII a partire per i Balcani. Dal sito www.operazionecolomba.it

Mappa non esaustiva delle installazioni Usa e Nato legate a sistemi d'arma nucleari, tra cui Sigonella, Gaeta, Gioia del Colle, Trapani; la Maddalena, Rimini, Aviano Ghedi...

Manifesto di promozione di un incontro pubblico. Dalla Raccolta di manifesti della Casa per la Pace La Filanda di Casalecchio di Reno, curata dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale
.jpg)
Volantino di chiamata al Servizio Civile. Dalla Raccolta di manifesti della Casa per la Pace La Filanda di Casalecchio di Reno, curata dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale

Uno dei disegni eseguiti dagli scolari di Butembo durante i giorni dell’incontro di pace in Congo (26 febbraio-2 marzo 2001)
Immagine da Time for Peace: Marcia Nonviolenta per la pace in Medio Oriente (Gerusalemme, 29-31 dicembre 1989)
Immagine da Time for Peace: Marcia Nonviolenta per la pace in Medio Oriente (Gerusalemme, 29-31 dicembre 1989)

Bari 1988, al congresso di fondazione dell’Associazione per la pace, oltre ad altri amici: in prima fila, seduta, Paola Baglioni; dietro di lei, Pietro Barrera; alla destra di Pietro, Nicoletta Tiliacos, e all’altro estremo Luisa Morgantini

Bari 1988, al congresso di fondazione dell’Associazione per la pace, con un amico pacifista: al centro Paola Baglioni, alla sua destra Cecilia Mastrantonio, alla sua sinistra Nicoletta Tiliacos

Ricordo del Comune di Perugia nel ventesimo anniversario della morte di Aldo Capitini. Pubblicato su concessione del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale

Convegno sul diritto-dovere di opposizione alla corsa agli armamenti. Pubblicato su concessione del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale

La "Grande Colomba" di Pablo Picasso nel Manifesto per il Congresso Mondiale dei Partigiani della Pace svoltosi a Parigi nell’Aprile del 1949

Intervento di Tom Benetollo durante la marcia Ancona-Falconara, imponente e unitaria manifestazione pacifista per il cessate il fuoco in Bosnia

Momento della marcia Ancona-Falconara, imponente e unitaria manifestazione pacifista per il cessate il fuoco in Bosnia. Foto di Mario Boccia

Massimo Paolicelli, della lega degli obiettori nonviolenti e uno dei promotori della campagna contro gli F-35

Flavio Lotti della Tavola della Pace. La foto fa parte di una ricca galleria di volti noti contro gli F-35 costruita da Massimo Paolicelli, autore anche della foto

(Tirano 16 giugno 1867-Varese 12 agosto 1954) è cofondatrice nel 1915 della WILPF, partecipando dal 28 al 30 aprile allo storico Congresso dell’Aia, il Congresso fondativo della più antica associazione internazionale di donne per la pace

Al tavolo del Congresso delle donne di pace del 1915 al'Aja siede anche l'attivista italiana Rosa Genoni (nella foto, la prima a destra). "Tutte per una, una per tutte", recita lo striscione -

Sono oltre duemila i pacifisti italiani e provenienti da paesi europei ed extraeuropei, che aderiscono a Mir Sada. I primi 1200 pacifisti si ritrovano il 1° agosto in un grande hangar nei pressi del porto di Ancona. In attesa dell'imbarco per Spalato, avvengono incontri tra i cosiddetti "gruppi di affinità" e riunioni in assemblea plenaria. Altri gruppi arriveranno nei tre giorni successivi direttamente al campo base di Spalato. Foto di Mario Boccia 1/11

Mentre la nave salpa, i monaci buddisti che partecipano all'iniziativa battono sui loro strumenti a percussione il tam-tam. Per salutare coloro che sono rimasti sul molo e per portare buon auspicio al viaggio. Un ritmico suono che accompagna la nave fino in mare aperto e che ricomincia la mattina successiva, in vista del porto di Spalato. Foto di Mario Boccia

I due portavoce delle organizzazioni promotrici, ascoltano i partecipanti al dibattito. Sono, in primo piano nella foto, Don Albino Bizzotto, presidente dei "Beati Costruttori di Pace" con sede a Padova e Alain Michelle, presidente dell'associazione umanitaria francesce "Equilibre" (sulla sinistra e dietro a Don Albino Bizzotto) responsabile della logistica e dell'assistenza medica durante Mir Sada. Foto di Mario Boccia

L'accampamento di Spalato è costellato di cartelloni informativi appesi agli alberi, tradotti in diverse lingue. Il ragazzo con i capelli lunghi neri, raccolti in una coda, è Gabriele Moreno Locatelli. Moreno è uno dei volontari dei Beati Costruttori di Pace che resterà a Sarajevo nei mesi successivi. Verrà ucciso da un cecchino il 3 ottobre 1993 sul ponte Vrbanja, durante un'iniziativa organizzata dagli stessi Beati. Foto di Mario Boccia

L'attesa nei pressi di Prozor vede una grande solidarietà tra i partecipanti, appartenenti a realtà della società civile e del movimento pacifista, molto diverse tra loro. A sinistra nella foto Raffaella Bolini, di Arci e rappresentante del neonato "ICS - Consorzio Italiano di Solidarietà", oggi responsabile di Arci internazionale. Accanto, Carmen Bertolazzi, presidente di "Arcisolidarietà Ora d'Aria". Foto di Mario Boccia

Il padre francescano Alain Richard è francese ma per partecipare a Mir Sada è partito dagli USA dove abita. E' uno dei più importanti portavoce del movimento per la pace mondiale. Negli anni duemila torna a vivere in Francia e lancia un nuovo modo di manifestare pacificamente: i "cercle de silence" che prevedono la raccolta, ogni mese in giorno e ora stabilita, di manifestanti in cerchio e in silenzio in una piazza pubblica. Foto di Mario Boccia

Il 7 agosto, durante un contatto radio con l'Unità di crisi della Farnesina, i pacifisti rimasti a Ramsko vengono informati del peggioramento della situazione. Proseguire per Sarajevo significa rischiare la prigionia o il martirio. In assemblea generale viene deciso di non proseguire verso la capitale bosniaca, ma di scrivere un appello da consegnare alla vicina base delle forze di pace Onu (Unprofor). Foto di Mario Boccia

"Un'immensa folla decisa e gentile dice no al terrorismo..."23 marzo 2002: Tre milioni di persone in strada per difendere il diritto – di padri e figli – a un lavoro dignitoso. Prima pagina de L'Unità
"Faremo l'amore con la nonviolenza per partorire la pace" striscione degli amici di Angelo il giorno del Funerale nel Duomo di Monterotondo

Corteo del 20 marzo 2004 a Roma. Pietro Ingrao e Luisa Morgantini sfilano sotto una bandiera della pace. Foto di Stefrox

Da sinistra: Alessandra Mecozzi, Raffaella Bolini e Giuliana Sgrena durante il corteo del 18 marzo. Foto archivio Fiom

Immagine delle Donne in Nero durante la manifestazione del 18 marzo. Dalla gallery di rifondazione.it

Primo anniversario Trattato contro armi nucleari: a Roma consegna simbolica di 31.000 cartoline e 150 OdG di Enti Locali

Tra il 24 febbraio e il 2 marzo, circa 300 europei, si recarono nella città di Butembo, nel nord Kivu, per un’azione internazionale di pace, portando la propria solidarietà al popolo congolese e per partecipare come testimoni al grande Simposio Internazionale sulla pace che si teneva in quel periodo. Foto di Luciano Nadalini

Tra il 24 febbraio e il 2 marzo, circa 300 europei, si recarono nella città di Butembo, nel nord Kivu, per un’azione internazionale di pace, portando la propria solidarietà al popolo congolese e per partecipare come testimoni al grande Simposio Internazionale sulla pace che si teneva in quel periodo. Foto di Luciano Nadalini

Il 17 febbraio, il popolo della pace si riunì di fronte ai cancelli dell’aeroporto militare di San Damiano, in provincia di Piacenza, per gridare il proprio NO alla guerra. Furono oltre 500 i manifestanti che, nonostante il freddo e la neve caduta nei giorni precedenti, sventolarono le bandiere della pace lungo il muro di cinta della base che accolse i Tornado del Cinquantesimo stormo dell’aeronautica militare.

Il 17 febbraio, il popolo della pace si riunì di fronte ai cancelli dell’aeroporto militare di San Damiano, in provincia di Piacenza, per gridare il proprio NO alla guerra. Furono oltre 500 i manifestanti che, nonostante il freddo e la neve caduta nei giorni precedenti, sventolarono le bandiere della pace lungo il muro di cinta della base che accolse i Tornado del Cinquantesimo stormo dell’aeronautica militare.
Video
Webinar organizzato da Un ponte per a trent'anni dalla prima Guerra del Golfo. Con interventi di Fabio Alberti, Domenico Gallo, Chiara Ingrao, Raniero La Valle, Luisa Morgantini, Alfio Nicotra, don Renato Sacco e Giuliana Sgrena.
Time for Peace: Marcia Nonviolenta per la pace in Medio Oriente (Gerusalemme, 29-31 dicembre 1989)
Gino Strada sulla manifestazione nazionale per la Pace del 2 aprile 2011 durante l'assemblea di "Uniti per lo Sciopero" alla Sapienza di Roma.
Inno in italiano dei Partigiani della Pace
Report sul Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre del gennaio 2005 (Assemblea Movimenti Sociali - Joao Pedro Stedile)
Riprese della marcia della pace. La manifestazione si è svolta a Roma il 15 febbraio 2003, giornata europea contro la guerra in Iraq promossa dal Forum Sociale Europeo. Video di Aamod, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
La Nato inizia i bombardamenti aerei sulla Repubblica Federale Iugoslava, accusata di non aver rispettato gli accordi internazionali di Rambouillet che miravano a risolvere la questione del Kosovo, focolaio di tensione etnica tra serbi e albanesi.
Mostra della Rete Napoli NoWar. Per comprendere le cause di uno spaventoso massacro che oggi rischia di riproporsi. E per contrastare le incombenti “Celebrazioni per il Centenario della Grande guerra” organizzate dal governo e che, addirittura, vedranno i militari “insegnare” nelle scuole.
Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Luigi Ciotti, Alfonso Navarra, Vittorio Agnoletto, Laura Tussi, Fabrizio Cracolici a sostegno della Campagna Internazionale ICAN Premio Nobel per la Pace 2017 per il Disarmo nucleare universale.
Marcia Nonviolenta per la pace in Medio Oriente (Gerusalemme, 29-31 dicembre 1989)
Sit - in per sostenere l'appello alla tregua, il rispetto dei corridoi umanitari in Siria e lo stop immediato dei bombardamenti su Aleppo e Mambij. Promosso da Articolo 21 con la Federazione nazionale della Stampa, Amnesty Italia, Arci, Aoi, Associazione 46° Parallelo.
Presentazione delle iniziative della società civile italiana verso Parlamento ed opinione pubblica per fermare gli ordigni italiani che vanno ad alimentare uno dei conflitti armati più cruenti nel mondo, con conseguente grave crisi umanitaria
Ecco i motivi per cui lo sviluppo di armi letali autonome non è giustificabile ed anzi è molto pericoloso. Le ragioni addotte dai loro fautori sono simili a quelle utilizzate per altri sistemi d'arma, ora messi al bando.
Reclaim the night, cantata al campo di pace femminile di Greenham Common
Cronaca della marcia Milano - Comiso (27 novembre - 18 dicembre 1982), organizzata da un apposito comitato e promossa da un appello firmato da decine di intellettuali, tra cui spiccano i nomi di Umberto Eco, Maurizio Pollini, Franco Fornari, Cesare Segre, Ernesto Treccani, padre Maria Turoldo, Umberto Veronesi e Paolo Volponi
Riprese della marcia della pace. La manifestazione si è svolta a Roma il 15 febbraio 2003, giornata europea contro la guerra in Iraq promossa dal Forum Sociale Europeo.
La grande manifestazione organizzata a Comiso l'11 ottobre 1981 dal CUDIP (Comitato Unitario per il Disarmo e la Pace di Comiso) contro la costruzione della base dei missili nucleari Cruise. Discorso di Giacomo Cagnes. Interviste a Pio La Torre e Luciana Castellina e a numerose altre personalità politiche e del mondo della cultura. Aamod, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Introduce i lavori: Alfonso Navarra. Coordinamento di Antonia Sani e Giovanna Pagani della WILPF Italia. Intervengono: Mario Agostinelli, Alessandro Marescotti, Alex Zanotelli, Manlio Giacanelli, Emanule Patti, Antonio Pizzinato, Alberto L'Abate, Giuseppe Bruzzone
Riprese della marcia della pace realizzate da Angelo Marotta. La manifestazione si è svolta a Roma il 15 febbraio 2003, giornata europea contro la guerra in Iraq promossa dal Forum Sociale Europeo. Su concessione di Aamod, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Testimonianze di resistenza della società civile in Iraq e in Siria
Riprese della marcia della pace realizzate da Angelo Marotta. La manifestazione si è svolta a Roma il 15 febbraio 2003, giornata europea contro la guerra in Iraq promossa dal Forum Sociale Europeo. Su concessione di Aamod, Archivio audiovisivo movimento operaio e democratico
Cinquemila persona hanno sfilato fino all'ingresso della base americana per dire no al Muos, il sistema di antenne militari satellitari in costruzione a Niscemi e messo sotto sequestro preventivo dalla magistratura di Caltagirone.
Riprese della marcia della pace realizzate da Angelo Marotta. La manifestazione si è svolta a Roma il 15 febbraio 2003, giornata europea contro la guerra in Iraq promossa dal Forum Sociale Europeo. Su concessione di Aamod, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Il Manifesto di Russell-Einstein è la dichiarazione presentata il 9 luglio 1955 (nel pieno della Guerra fredda) a Londra in occasione di una campagna per il disarmo nucleare e che aveva avuto come promotori Bertrand Russell ed Albert Einstein (morto nell'aprile dello stesso anno). Nel documento - controfirmato da altri 11 scienziati e intellettuali di primo piano - Einstein e Russell invitavano gli scienziati di tutto il mondo a riunirsi per discutere sui rischi per l'umanità prodotti dall'esistenza delle armi nucleari.
Roma: entrata dei delegati al congresso del comitato dei partigiani per la pace ; arrivo al congresso di personaggi di primo piano del mondo politico e della cultura ; intervista all'arcivescovo di Canterbury ; intervista al fisico Bernal ; intervista a Lucacs ; intervista al fisico Curie ; arrivo di Di Vittorio ; sala del congresso con i delegati e tribuna degli oratori
Il servizio odierno del TGR Trentino con la presentazione ed il lancio degli "Stati Generali della Difesa Civile non armata e nonviolenta" del 4/5 novembre 2016 a Trento. Con intervista a Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento e coordinatore della Campagna Un'altra Difesa è possibile
Intervento di Lidia Menapace
Le Giornate di Azione Globale contro il vertice di Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale del 26 settembre a Praga raccontate dai protagonisti: le voci, i colori, la musica, le azioni, in un documentario di 90 minuti, realizzato grazie alla collaborazione di più di 200 media-attivisti provenienti da tutto il mondo
Documentario da Mir Sada. Edizione Beati Costruttori di Pace
Il 6 dicembre del 1992 partirono dal porto di Ancona verso Sarajevo, sotto assedio da nove mesi nella guerra dei Balcani, 500 pacifisti italiani. Con loro anche tre obiettori di coscienza, che nonostante il Ministero della Difesa avesse negato loro il permesso all'espatrio, allora non previsto, gettarono così i primi semi del futuro servizio civile all'estero.
A tre anni dal voto ONU sul Trattato TPNW di proibizione delle armi nucleari: Italia, ripensaci.
Immagini del Corteo di Apertura del World Social Forum di Porto Alegre con interviste a: José Luis Del Rojo - Consilio internazionale del W.S.F. Patrizia Sentinelli - Rifondazione Comunista Vittorio Agnoletto - Eurodeputato Raffaella Bolini - Arci E ai partecipati al corteo.
Le immagini sono di Bruno Rolleri, la sceneggiatura di Monica Lanfranco e di Laura Guidetti. Il video, prodotto da MAREA con l'autofinanziamento, è a disposizione di tutte e tutti anche per organizzare momentidi incontro e dibattito sui contenuti della protesta e della proposta delle donne nel movimento antiglobalizzazione. Le parole di Lidia Menapace, Starhawk, Luisa Morgantini, le immagini del corteo dei migranti del 19 luglio, il racconto di due genovesi, Maria Teresa De Barbieri e Ivana Traverso, il corteo del 21 luglio, la repressione poliziesca, con la quale il video si conclude: questo il sommario del video. www.mareaonline.it
Manifestazione nazionale indetta dal "Comitato permanente per la pace", per il disarmo e contro ogni forma di guerra. Al microfono si alternano le voci dei movimenti pacifisti americani e quelle del comitato unitario. Conclude la manifestazione il sindaco di Roma Ugo Vetere. Dall'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Manifestazione di protesta promossa da: Coordinamento Nazionale dei Girotondi e dei Movimenti, Arcoiris Tv, Arci, CGIL, Megachip, Articolo21, Carta. Napoli - Palapartenope - 25 gennaio 2004
Le riprese mute a cura della casa di produzione Unitelefilm sono state effettuate a Milano, il 4 novembre 1967. Le immagini documentano il percorso di un corteo per la pace nel Vietnam e contro i bombardamenti Usa, mentre sfila lungo il Naviglio. Alla testa del corteo una giovane donna del Vietnam del Sud, Vo Van Ai, è accompagnata da Danilo Dolci ed Ernesto Treccani
L'aggressione nel Vietnam ha determinato un alto numero di diserzioni tra i soldati nord-americani. I soldati americani che scelgono questa difficile soluzione, per sottrarsi a un dovere sentito come iniquo, trovano rifugio soprattutto nell'Europa del Nord e in particolare in Olanda, dove il movimento giovanile dei "provos" costituisce un punto di riferimento e insieme d'incontro e di assistenza per chi intenda protestare e lottare contro la guerra nel Vietnam. I protagonisti del film, intervistati in vari centri, espongono gli aspetti di una crisi che li porta alla ribellione e a una presa di coscienza dei problemi politici mondiali e dei caratteri imperialistici della politica nord-americana. Video realizzato da Unitelefilm e concesso da AAmod, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Il film è la cronaca di una singolare manifestazione, rispetto alle tante che si svolgono in Italia in appoggio alla lotta del Vietnam per la pace e l'indipendenza: una marcia iniziata a Milano il 4 novembre 1967 da novemila persone, organizzata, tra gli altri, da Danilo Dolci, dal pittore Ernesto Treccani e dal professore Rodolfo Margaria.
Podcast
Registrazione audio del "Comizio a conclusione della marcia della pace", registrato a Bologna venerdì 25 maggio 1962 alle 00:00. L'evento è stato organizzato da Comitato promotore della Consulta della pace dell'Emilia-Romagna e Consulta della pace di Bologna e Consulta Italiana per la Pace.
Conferenza stampa organizzata da da un gruppo di parlamentari e da rappresentanti di numerose associazioni per la pace c/o sala stampa di Montecitorio. Con Achille Occhetto (DS), Tom Benetollo (ARCI), Flavio Lotti, Ramon Mantovani (PRC), Victor Magiar (DS), Giovanni Bianchi (PPI), Nemer Hammad (AMBASCIATORE)
Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo "Forum Sociale Europeo - presentazione delle iniziative che si svolgeranno a Firenze dal 6 al 10 novembre 2002" Con Salvatore Cannavò (ATTAC), Cristophe Aguiton (ATTAC), Vittorio Agnoletto (LILA), Paul Nicholson, Sara Nocentini (SOCIAL FORUM), Piero Bernocchi (COBAS), Giampiero Rasimelli (TAVOLA DELLA PACE), Nicola Fratoianni (FGCI), Raffaella Bolini (ARCI).
Registrazione audio della conferenza stampa promossa da Action for peace. Interventi di Roberto Giudici (FIOM), Roberto Giorgi (PACIFISTA), Raffaella Bolini (ARCI), Alì Rashid (PACIFISTA), Renato De Caccamo (PACIFISTA), Anubi D'avossa Lussurgiu (PACIFISTA), Federico Mariani (PACIFISTA).
Audio dal convegno, con interventi di, tra gli altri: Danilo Dolci, Aldo Capitini ed Edmondo Marcucci
Registrazione audio della conferenza stampa, organizzata dalla Tavola della Pace, sulla Manifestazione nazionale programmata per il 18 novembre 2006 a Milano Con Flavio Lotti (coordinatore nazionale "Tavola della Pace"), Irma Dioli (assessore alla partecipazione, cooperazione e pace Provincia di Milano), Stefano Marini (vice presidente del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani), Alessandra Mecozzi (membro dell'Associazione Action for Peace), Tonio Dell'Olio, Raffaella Bolini (presidente nazionale, Associazione Ricreativa e Culturale Italiana), Gianfranco Benzi (Responsabile per il Medio Oriente del Dipartimento Internazionale, Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Soana Tortora (responsabile esteri, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), Maurizio Gubbiotti (coordinatore segreteria nazionale di Lega Ambiente).
Presentazione di una campagna della società civile per chiedere alla Rai di promuovere un'informazione e una comunicazione di pace, libera da condizionamenti politici, attenta al bene comune, vicina ai diritti e bisogni della persona e rispettosa della sua dignità.
Campagna internazionale per la fine dell'assedio di Gaza
Presentazione del corteo pacifista a Roma al quale hanno partecipato esuli e artisti kurdi nel 4° anniversario del sequestro del loro Presidente. Nell'ambito dell'evento Dino Frisullo ha presentato il libro "Serhildan, la lunga Intifada kurda in Turchia" e un documento del Kadek (ex Pkk) sui Kurdi e la guerra e anche un appello contro la guerra sottoscritto da 215 organismi della società civile
Con Flavio Lotti, Staffan De Mistura (ONU), Bruno Bracalente, Marco Pezzoni (DS-U), Stefano Semenzato (VERDI), Marco De Ponte (AMNESTY), Nicola Giandomenico (FRATE).
Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo "Kosovo: presentazione della manifestazione del 6 giugno ad Aviano per chiedere la sospensione dei bombardamenti della Nato org. dal movimento pacifista italiano c/o Hotel Nazionale - Piazza Montecitorio"
proposta di "asilo umanitario temporaneo" illustrazione di una iniziativa verso il Governo e il Parlamento promossa dalle Associazioni Magistratura Democratica, Amnesty International, * ASGI, Consorzio Italiano di Solidarieta', Rete Antirazzista, Caritas diocesana di Roma, Federazione delle Chiese evangeliche, ARCI, ACLI, Associazione per la pace, Pax Christi, Comune di Sovereto a sostegno dei profughi curdi giunti nelle ultime settimane in Italia.
incontro sull'obiezione di coscienza. Con Francesco Petrelli (SINISTRA GIOVANILE), Giacomo Truffelli (PDS), Paola Gaiotti De Biase (PDS), Massimo Brutti (PDS), Fabrizio Clementi (PDS), Lorenzo Brunoli, Giulio Marcon, Alfredo Galasso (professore).
Sono intervenuti tra gli altri: Renato Scarola (rappresentante del Comitato di Solidarietà con il Popolo Siriano), Fouad Roueiha (giornalista), Asmah Aihia (rifugiata siriana), Asmhad Hassan (rifugiata siriana), Mamadou Ihil (rifugiato siriano), Germano Monti (componente del Coordinamento Freedom Flotilla Italia)
Conferenza stampa, nell'ambito del Meeting della pace e dei diritti umani, sulla campagna per la ratifica del Trattato di messa al bando delle armi nucleari
La nonviolenza in rapporto allo Stato (1-10 agosto, Sesta giornata) Durante la giornata, sono trattati alcuni punti circa i rapporti dell'azione nonviolenta verso lo Stato, la polizia e il sistema giudiziario. Con interventi di Aldo Capitini
Presentazione di una coalizione di organizzazioni che costituiscono in Italia una parte attiva della rete internazionale ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons), Nobel per la Pace 2017.
Registrazione audio dell'assemblea Sono intervenuti: Gianna Benucci (ARCI), Raffaella Bolini (ARCI), Doriana Giglioli, Alberto Salvato, Franco Codega (ACLI), Enrica Ceppi, Salinari, Giulio Marcon, Severino Galante (PRC), Antonio Papisca (professore), Tom Benetollo (ARCI), Vincenzo Barba, Roberto Cuillo, Paolo Bertazzolo (LA RETE), Bruno Francisci, Renato Covacic, Mimmo Pinto (PSI), Daria Minucci (DC), Michele De Martino, Giorgio Beltrami (VERDI), Cracco, Enzo Robutti (VERDI), Carla Grandi, Stefano Semenzato (VERDI), Lidia Campagnano (giornalista), Chiara Ingrao (PDS), Giampiero Rasimelli (ARCI), Migone, Jasna Taklez (giornalista), Gianfranco Schiavone, Gianna Benucci.
Convegno organizzato dall'Associazione per la pace sugli strumenti per prevenire e fermare la guerra, il ruolo dell'ONU l'impegno del movimento per la pace e la solidarietà
L'evento è stato organizzato da Associazione dei medici italiani per la prevenzione della guerra.
Conferenza stampa di presentazione della Manifestazione per la pace del 24 ottobre. Tra gli organizzatori: Associazione Ricreativa e Culturale Italiana, Com Nuovi Tempi, Comitato nazionale per il controllo delle scelte energetiche, Comitato Organizzatore della manifestazione per la Pace del 24 ottobre, Democrazia Proletaria, Lega per il disarmo unilaterale, Partito di Unità Proletaria, Partito Radicale
Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo ""Di ritorno da Sarajevo"" che si è tenuta a Roma martedì 15 dicembre 1992 Con Albino Bizzotto (SACERDOTE), Luigi Bettazzi (VESCOVO), Chicco Crippa (VERDI), Martino Dorigo (PRC), Galileo Guidi (PDS), Angelo Cavagna (SACERDOTE), Carlo Maggiolo (MEDICO), Renato Sacco (SACERDOTE), Giovanni Bersani (DC).
Presentazione della Manifestazione nazionale per la pace e la giustizia in Medio Oriente, in programma sabato 18 novembre 2006 a Milano
Intervista realizzata da Bruno Luverà con Tom Benetollo (PCI).
Conferenza stampa organizzata dall'Associazione per la Pace. Con Pietro Barrera (ASS. PER LA PACE), Gabor Pinna (FGCI), Piersandro Scano (PCI), Vincenzo Pillai (DP), Marco Sappia (RAD), Mimmo Melis (PSI), Nanni Loy (REGISTA), Stefano Rodotà (SINISTRA INDIPENDENTE), Franco Russo (DP), Francesco Rutelli (RAD), Giovanni Nonne (PSI), Pietro Ingrao (PCI), Ermete Realacci (LEGA AMBIENTE), Ken Coats.
Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo "Mobilitiamoci per la pace: la "catena umana" del 17 ottobre 1987" che si è tenuta a Roma giovedì 15 ottobre 1987
Assemblea organizzata dall'Arci. Sono intervenuti: Manduni, Coates, Castellina, Balducci, Pinna, Pollice, Francesco Rutelli, Achille Occhetto.