Documenti |
---|
La nostra carta europea | Carta, Arci, Legambiente, Radio Sherwood, Arcs, | Appello unitario di Carta, Arci, Legambiente, Radio Sherwood, Arcs in vista delle giornate di Nizza | 2000-12-07 | Parole chiave: Nizza, diritti umani, comunit europea, wto, fmi, bm, carta dei diritti fondamentali |
Articolo zero. La maratona dell'Arci per i diritti | Arci | Volantino della manifestazione per il 60° Anniversario della Dichiarazione sui Diritti Umani | 2008-11-08 | Parole chiave: Manifestazione, diritti umani |
Scriviamo insieme l'Agenda politica dei diritti umani | Tavola della pace, Libera, Strada Facendo | Lettera aperta dal Comitato Nazionale per il 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani | 2008-08-11 | Parole chiave: diritti umani |
Le Citta per la Pace ed i Diritti Umani | Enti locali per la pace | Pace e Diritti Umani, mestieri degli Enti Locali. Documento a 60 anni dalla Costituzione Italiana e a 60 anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani | 2008-12-12 | Parole chiave: Enti locali pace |
Sia pace a Gerusalemme | appello unitario | Manifestazione nazionale di solidarietà a cui hanno aderito le più significative forze della sinistra e dell'associazionismo. | 2000-09-11 | Parole chiave: attivismo, diritti umani, manifestazioni, palestina |
Action for Peace. Missioni civili per la protezione del popolo palestinese | Alessandra Mecozzi | Diario di viaggio di ritorno dalla Palestina in occasione di Action for Peace. | 2001-01-03 | Parole chiave: Palestina, Action for Peace |
Con il popolo curdo per la democrazia e i diritti | Luisa Morgantini | Editoriale per Arcipelago dopo i fatti del 21 marzo | 1996-03-21 | Parole chiave: Kurdistan |
Il movimento per la pace in Israele | aavv | Da Peace now alle Donne in nero, ma anche il Centro internazionale per la pace in Medio Oriente, Palestinesi e Israeliani per la nonviolenza, la Lega per i diritti umani e civili e tantissime realtà che hanno aderito e sostenuto Time for Peace | 1989-11-13 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace |
Cara Rai se non cambi ti spengo | Tavola della Pace | Appello per una Rai che garantisca il pluralismo aprendo le porte ai costruttori di pace, ai difensori dei diritti umani, alle organizzazioni della società civile e agli Enti Locali impegnati per la pace, la giustizia sociale e la democrazia internazionale | 2008-12-10 | Parole chiave: Diritti umani |
Regarding the Recent Attacks on Carine Clément and Other Social Activists in Russia | Appello unitario | Testo dell'appello e firmatari | 2008-11-17 | Parole chiave: Attivismo, Diritti umani |
Non c'è pace senza giustizia | Rete per Diritti Politici e Civili | Sulla rivolta dei giovani in Grecia dopo l'uccisione di Alexis Grigoropoulos | 2008-12-16 | Parole chiave: Globalizzazione, Crisi economica |
Sulla repressione della protesta popolare nella zona mineraria di Gafsa | Medlink | Lettera per Sabri Bachtobji, ambasciatore tunisino in Italia | 2008-08-03 | Parole chiave: diritti umani |
Risoluzione Congresso di Londra sull arbitrato | London Peace Congress | Testo della Convenzione approvata all'unanimità durante il Congresso Internazionale degli Amici della Pace | 1843-06-22 | Parole chiave: diritti umani |
London Peace Convention | American Peace Society | Lungo articolo in lingua originale sulla London Peace Convention pubblicato su The Advocate of Peace | 1843-12-01 | Parole chiave: diritti umani, Relazioni Internazionali |
Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei diritti umani | aavv | Dichiarazione sul diritto e la responsabilità degli individui, dei gruppi e degli organi della società di promuovere e proteggere le libertà fondamentali e i diritti umani universalmente riconosciuti | 1999-03-08 | Parole chiave: Diritti umani, Intervento umanitario |
Dichiarazione sulla cultura di pace | Onu | Adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 settembre 1999 | 1999-09-13 | Parole chiave: Diritti umani, Onu, Onu dei popoli, Pacifismo, diritto internazionale |
I 6 punti di iniziativa dell'Associazione per la pace | Associazione per la pace | Documento diviso in sottocapitoli con le iniziative per l'anno 1989 | 1989-03-01 | Parole chiave: Antimilitarismo, Associazione per la Pace, Euromissili, La Maddalena, Palestina, Referendum autogestito, diritti umani |
Capodanno a Gerusalemme | Giulio Marcon | Articolo pubblicato su "il manifesto". Cosa è successo dopo l'assemblea del 17 dicembre? "Osservatori civili" dal 27 dicembre al 3 gennaio in Palestina | 2001-12-20 | Parole chiave: Action for Peace, Palestina |
Patto di Valona | aavv | Il patto chiede giustizia sulle vittime dell'affondamento della Kate I Rades nel canale d'Otranto, la chiusura dei CPT, l'apertura di un Centro di Informazione e assistenza per agevolare l'ingresso nell'Unione di rifugiati e migranti | 1998-12-11 | Parole chiave: Diritti umani |
Coalition to stop the use of child soldiers | aavv | Primo report nell'anno della nascita della Coalizione | 1998-04-06 | Parole chiave: Diritti umani, Bambini Soldato |
Ogni vittima ha il volto di Abele | PeaceLink - Centro di Ricerca per la Pace e i Diritti Umani di Viterbo - Movimento Nonviolento | Per lo svolgimento di commemorazioni nonviolente nella giornata del 4 novembre | 2011-11-04 | Parole chiave: Difesa nonviolenta, Disarmo, nonviolenza |
A Trento per gli Stati generali della difesa nonviolenta | Un altra difesa e possibile | Due giorni promossi dalla Campagna “Un’altra Difesa è possibile”, dal Forum Trentino per la pace e i diritti umani e dal Comitato delle associazioni per la Pace e i diritti umani di Rovereto | 2016-11-04 | Parole chiave: Difesa nonviolenta |
La Wilpf Cento anni di impegno per la pace e i diritti delle donne | Maria Grazia Suriano | Questo articolo si propone di illustrare l'esperienza pacifista femminista del Women's Lega Internazionale per la Pace e la Libertà. Dalla rivista Deportate, esuli, profughe | 2024-02-02 | Parole chiave: Femminismo, diritti umani |
Costruire i ponti di pace | . | I nobel per la pace incontrano a Roma gli esponenti della società civile irachena. Tra i partecipanti Hassan Jumma Awad - Rappresentante del sindacato dei lavoratori del petrolio di Bassora, Mohammed T. A. Alla - Centro Studi per i Diritti e la Democrazia di Falluja, Sceicco Anwar Younis - Imam sciita, Sceicco Mohammed A. M. Hussein - Imam moschea Al Zafaranya e coordinatore Al-Afadhel, Ismail Daud – Attivista dell’ Associazione Nazionale per la Difesa dei Diritti Umani in Iraq | 2004-11-12 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali |
5 ergastoli a Marwan Barghouti: una sentenza tutta politica | Action for Peace | Messaggio di solidarietà a Barghouti, a sua moglie Fadwa e agli attivisti della campagna internazionale "Free Marwan Barghouti" | 2004-06-08 | Parole chiave: Palestina, diritti umani |
Contro la Carta dell impero costruiamo l Europa dei diritti | Comitato Italiano per Nizza e Porto Alegre, Ya Basta e Giovani Comunisti | Riparte il Global Action Express...verso Nizza! | 2000-12-05 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Nizza, Porto Alegre |
Palestina/Israele: diritti per vivere, diritto per convivere | Action for Peace | 10-11 dicembre 2004: Giornate di azione in Europa e nel mondo per i diritti umani dei palestinesi e il rispetto del diritto internazionale da parte del Governo di Israele. Mobilitazione internazionale decisa durante il Social Forum di Londra | 2004-12-10 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Palestina, carta dei diritti fondamentali, diritti umani |
Tribunale mondiale sull' Iraq | World Tribunal on Iraq Italia | Informazioni sulla sessione dedicata a "Illegalità della guerra in Iraq ed i crimini commessi" e "Violazioni delle norme internazionali e costituzionali" | 2004-12-14 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Iraq, Terrorismo, diritti umani |
Regeni i servizi egiziani e Hacking Team | Andrea Palladino e Andrea Tornago | Articolo su Il Fatto Quotidiano | 2016-02-09 | Parole chiave: Diritti umani, Egitto, Giulio Regeni |
Con il popolo curdo per la democrazia e i diritti | Luisa Morgantini | Editoriale su Arcipelago | 1998-04-04 | Parole chiave: Kurdistan |
Richiesta di trasferimento ad attivita civili per ragioni di coscienza | Elio Pagani | Lettera diretta Direzione Aziendale Aermacchi | 1989-10-27 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, Riconversione |
Per la globalizzazione dei diritti umani della democrazia e della solidarieta Cibo acqua e lavoro per tutti | Tavola della Pace | Appello della Marcia per la pace Perugia-Assisi | 2001-10-14 | Parole chiave: Perugia-Assisi, Onu dei popoli |
Pace e diritti civili | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Appello per i pacifisti in Polonia | 1984-07-12 | Parole chiave: diritti umani, Diritti civili |
Foto

Monsignor Tonino Bello lancia nell'estate del 1992 l'appello perché si dia un concreto contributo alla pace e alla giustizia in Bosnia con un'iniziativa nonviolenta. L'organizzazione viene assunta dai "Beati costruttori di Pace". Dopo mesi di preparativi 500 pacifisti decidono di partire da Ancona il 7 dicembre del '92. Obiettivo: arrivare a Sarajevo, sotto assedio da nove mesi, il 10 dicembre in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani. Foto di Mario Boccia

Nel giugno del 92 Antonio e Kappa partono alla volta della Ex Jugoslavia martoriata dalla guerra....nasce Operazione Colomba! Tanto è il tempo che è trascorso da quel primo viaggio nei Balcani con la mitica 127 bianca (partenza da Rimini e ritorno a Rimini, con sole 36 ore a disposizione...), all'indomani dello scoppio di un conflitto che riportava la guerra nel cuore dell'Europa. Dimostrare che anche i civili, senza armi e agendo in modo nonviolento, potessero avere un ruolo di Pace all'interno dei conflitti era la sfida che, nell'estate del 1992, aveva spinto quei due obiettori di coscienza al servizio militare della Comunità Papa Giovanni XXIII a partire per i Balcani. Dal sito www.operazionecolomba.it
Video
Alla vigilia del corteo di chiusura del primo Forum Sociale Europeo. Gino Strada parla alla Fortezza da Basso davanti a circa duemila persone; a oltre vent'anni di distanza il suo discorso, rivolto ai giovani, resta attuale.
Sit - in per sostenere l'appello alla tregua, il rispetto dei corridoi umanitari in Siria e lo stop immediato dei bombardamenti su Aleppo e Mambij. Promosso da Articolo 21 con la Federazione nazionale della Stampa, Amnesty Italia, Arci, Aoi, Associazione 46° Parallelo.
Presentazione delle iniziative della società civile italiana verso Parlamento ed opinione pubblica per fermare gli ordigni italiani che vanno ad alimentare uno dei conflitti armati più cruenti nel mondo, con conseguente grave crisi umanitaria
Testimonianze di resistenza della società civile in Iraq e in Siria
Arrivano da Iraq, Siria, Egitto, Afghanistan, Mauritania e India, e sono le attiviste e gli attivisti per i diritti umani che compongono la delegazione internazionale accompagnata da una coalizione di organizzazioni italiane impegnate sul fronte della tutela e della protezione degli human rights defenders.
Podcast
Vent'anni. Puntata 10 del Podcast indipendente sul G8 di Genova del 2001,attraverso le voci dei protagonisti, le vicende e i progetti per cercare di capire il presente di quello che è stato.
Registrazione audio della conferenza stampa, organizzata dalla Tavola della Pace, sulla Manifestazione nazionale programmata per il 18 novembre 2006 a Milano Con Flavio Lotti (coordinatore nazionale "Tavola della Pace"), Irma Dioli (assessore alla partecipazione, cooperazione e pace Provincia di Milano), Stefano Marini (vice presidente del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani), Alessandra Mecozzi (membro dell'Associazione Action for Peace), Tonio Dell'Olio, Raffaella Bolini (presidente nazionale, Associazione Ricreativa e Culturale Italiana), Gianfranco Benzi (Responsabile per il Medio Oriente del Dipartimento Internazionale, Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Soana Tortora (responsabile esteri, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), Maurizio Gubbiotti (coordinatore segreteria nazionale di Lega Ambiente).
Presentazione di una campagna della società civile per chiedere alla Rai di promuovere un'informazione e una comunicazione di pace, libera da condizionamenti politici, attenta al bene comune, vicina ai diritti e bisogni della persona e rispettosa della sua dignità.
Con Alessia Montuori (rappresentante dell'Associazione Senza Confine), Francesco Martone (senatore, Partito della Rifondazione Comunista), Isaac Youssouf, Ahmed Suleiman, Elhaj Esamelain, Enzo Nucci (giornalista,corrispondentei dal Kenya, Rai - Radiotelevisione Italiana).
Sono intervenuti tra gli altri: Renato Scarola (rappresentante del Comitato di Solidarietà con il Popolo Siriano), Fouad Roueiha (giornalista), Asmah Aihia (rifugiata siriana), Asmhad Hassan (rifugiata siriana), Mamadou Ihil (rifugiato siriano), Germano Monti (componente del Coordinamento Freedom Flotilla Italia)
Conferenza stampa, nell'ambito del Meeting della pace e dei diritti umani, sulla campagna per la ratifica del Trattato di messa al bando delle armi nucleari