Documenti |
---|
Norme per l istituzione del Referendum popolare in merito alla permanenza, passaggio, e produzione di armi nucleari, batteriologiche e chimiche sul territorio nazionale e sulla presenza di basi militari di Forze armate straniere sul territorio della Repubblica | . | Proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare | 1984-09-12 | Parole chiave: Base Nato, Comiso, La Maddalena, Missili, Nato, San Damiano |
Addio alle armi proposte per la riconversione | aavv | Capitolo del libro Addio alle Armi, frutto del lavoro collettivo di oltre trenta esperti tra cui: Stefano Semenzato, Mario Pianta, Gianni Alioti, Renata Ingrao, e Sergio Andreis | 1994-03-01 | Parole chiave: Industria bellica, Riconversione |
Guerra giusta in Libia | Jesus Colina | Rappresentanti cattolici si uniscono per far tacere le armi. Articolo su Mosaico di pace | 2011-03-28 | Parole chiave: Libia, Primavere arabe |
Smettiamo di costruire armi | Giovanni Magi | Sindacati e lavoratori per la pace alle acciaierie di Terni | 1984-07-21 | Parole chiave: Riconversione |
Tutto quello che dovreste sapere sui cacciambombardieri F35 e il governo non vi dice | Campagna Taglia le ali alle armi | Rapporto di ricerca di Sbilanciamoci!, Tavola della pace e Rete italiana disarmo | 2009-12-12 | Parole chiave: Sbilanciamoci!, Spese militari, f35 |
Il Trattato di messa al bando delle armi nucleari | Ican | Traduzione italiana a cura di Controllarmi e SenzaAtomica | 2017-11-09 | Parole chiave: Disarmo Nucleare |
Addio alle armi | Toni Fontana | Pacifisti in piazza a Napoli per il contro summit | 1991-07-11 | Parole chiave: Antimilitarismo, Pacifismo |
Taglia le ali alle armi | Sbilanciamoci, Rete italiana disarmo, Tavola della pace | Cronologia della Campagna | 2010-10-12 | Parole chiave: Spese militari, f35 |
Armi Controlliamo il Tour Cavour | Rete italiana per il disarmo | Oltre cento realtà di società civile a Napolitano: tour commerciale del Gruppo Navale Cavour problematico e da fermare | 2013-12-02 | Parole chiave: Spese militari |
Le armi italiane potrebbero fare strage in Libia | Rete Italiana per il Disarmo e Tavola della Pace | Rete Disarmo e Tavola della Pace chiedono il blocco immediato della vendita di armi e ogni altra forma di collaborazione militare con la Libia | 2011-02-25 | Parole chiave: Siria, Spese militari, antimilitarismo |
Nasce Controllarmi Rete Italiana per il disarmo | Massimo Paolicelli | Comunicato stampa per la conferenza di lancio | 2004-03-19 | Parole chiave: Commercio di armi, Disarmo |
Furono i fabbricanti di armi tra i promotori della 1a Guerra Mondiale | Opal | Articolo dell'Opal per il centenario dell'iniziativa 4 novembre: non festa ma lutto! | 2018-11-04 | Parole chiave: Difesa nonviolenta |
Disarmiamo l inverno | Ics | Raccolta straordinaria di aiuti per la Bosnia-Erzegovina promossa dal Consorzio Italiano di Solidarietà | 1993-12-20 | Parole chiave: Balcani, Sarajevo |
Lettera aperta al Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi | Comitato Fermiamo la guerra | Il Comitato scrive a Ciampi per auspper auspicare l'annullamento della parata militare del 2 giugno sarebbe vissuto come esaltazione della forza delle armi | 2004-05-18 | Parole chiave: Iraq |
Lettera di solidarietà ai Movimenti sociali di Madrid | Comitato Fermiamo la guerra | In vista del 20 marzo e in occasione dell'attentato di Madrid il Comitato scrive alla Società civile spagnola:"Alla follia del terrore occorre rispondere con la mobilitazione di massa, con il protagonismo diretto ed autorganizzato della gente, con una idea di democrazia che ripudia la violenza delle armi..." | 2004-03-11 | Parole chiave: Terrorismo |
Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo nucleare dopo l adozione a New York del Trattato Internazionale di interdizione delle armi nucleari | Disarmisti esigenti | | 2017-07-11 | Parole chiave: Antimilitarismo, Disarmo, Disarmo Nucleare |
La politica prenda il posto delle armi | aavv | Comunicato stampa unitario per la manifestazione contro la parata del 2 giugno | 2006-06-02 | Parole chiave: Costituzione, Manifestazione |
Italia ripensaci | Italia ripensaci | Manifesto della Campagna Italia ripensaci! per la firma o la ratifica del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari | 2016-06-06 | Parole chiave: ICAN, disarmo nucleare |
Oggi nella citta umbra si apre la Terza Convenzione Europea per il Disarmo. A Perugia l'Europa pacifista | Giuseppe De Cesare, Renzo Trivelli | Pagina dell'Unità dedicata all'apertura della Convenzione. Idee, linguaggi e voci per una stagione di lotte contro le armi | 1984-07-17 | Parole chiave: Convenzione End, Perugia |
Un futuro senza atomiche | Rete nazionale Disarmiamoli | Testo di lancio della raccolta firme per una legge d’iniziativa popolare affinché si dichiari l’Italia “Paese Libero da Armi Nucleari” | 2007-10-23 | Parole chiave: Disarmo Nucleare |
Proposta di legge di iniziativa popolare su trattati internazionali basi e servitu militari | Campagna Disarmiamoli | Il 4 novembre 2007 inizia la raccolta delle firme per presentare la proposta di legge elaborata dalla rete Disarmiamoli. | 1987-10-23 | Parole chiave: Disarmo Nucleare |
Nasce la Campagna ICAN | Ican | Il Trattato della messa al bando delle armi nucleari. Storia della Campagna | 2007-03-03 | Parole chiave: Disarmo Nucleare |
Nobel per la Pace: presentato il trattato internazionale sui trasferimenti di armi leggere | Rete Lilliput, Rete Italiana per il Disarmo, Gorbachev Foundation, Arias Foundation for Peace and Human Progress | Comunicato Stampa congiunto. I Premi Nobel per la pace presenti a Roma per il Summit organizzato dalla Fondazione Gorbachev e dal Comune di Roma, hanno presentato in conferenza stampa il trattato internazionale sui trasferimenti di armi leggere | 2004-11-15 | Parole chiave: Armi leggere, Commercio di armi |
Una fiera pacifista per disarmare Exa | Luca Fazio | Giornate di mobilitazioni organizzate dal Brescia Social Forum in concomitanza ad 'Exa 2004 di Brescia, una delle tre più importanti mostre-mercato di armi leggere del mondo | 2004-04-15 | Parole chiave: Armi leggere, Commercio di armi, Disarmo |
Disarmiamo EXA 2004 | Brescia Social Forum | Manifestazione contro - una delle più importanti Mostre internazionali di esposizione e commercio di armi leggere | 2004-04-17 | Parole chiave: Commercio di armi, Disarmo |
Foto

Nel giugno del 92 Antonio e Kappa partono alla volta della Ex Jugoslavia martoriata dalla guerra....nasce Operazione Colomba! Tanto è il tempo che è trascorso da quel primo viaggio nei Balcani con la mitica 127 bianca (partenza da Rimini e ritorno a Rimini, con sole 36 ore a disposizione...), all'indomani dello scoppio di un conflitto che riportava la guerra nel cuore dell'Europa. Dimostrare che anche i civili, senza armi e agendo in modo nonviolento, potessero avere un ruolo di Pace all'interno dei conflitti era la sfida che, nell'estate del 1992, aveva spinto quei due obiettori di coscienza al servizio militare della Comunità Papa Giovanni XXIII a partire per i Balcani. Dal sito www.operazionecolomba.it

Massimo Paolicelli, della lega degli obiettori nonviolenti e uno dei promotori della campagna contro gli F-35

Flavio Lotti della Tavola della Pace. La foto fa parte di una ricca galleria di volti noti contro gli F-35 costruita da Massimo Paolicelli, autore anche della foto

Giulio Marcon, portavoce della Campagna Sbilanciamoci!La foto fa parte di una ricca galleria di volti noti contro gli F-35 costruita da Massimo Paolicelli, autore anche della foto
Video
Presentazione della Campagna Control Arms, per l'adozione di un trattato internazionale sul commercio di armi entro la fine del 2006
Negli anni '80, la protesta contro le armi nucleari di Greenham Common fu il più grande movimento guidato dalle donne nel Regno Unito dai tempi delle Suffragette. Ann Pettitt dal Galles organizzò una marcia dalla capitale gallese Cardiff alla base aerea di Greenham Common nel 1981.
Presentazione delle iniziative della società civile italiana verso Parlamento ed opinione pubblica per fermare gli ordigni italiani che vanno ad alimentare uno dei conflitti armati più cruenti nel mondo, con conseguente grave crisi umanitaria
Ecco i motivi per cui lo sviluppo di armi letali autonome non è giustificabile ed anzi è molto pericoloso. Le ragioni addotte dai loro fautori sono simili a quelle utilizzate per altri sistemi d'arma, ora messi al bando.
Introduce i lavori: Alfonso Navarra. Coordinamento di Antonia Sani e Giovanna Pagani della WILPF Italia. Intervengono: Mario Agostinelli, Alessandro Marescotti, Alex Zanotelli, Manlio Giacanelli, Emanule Patti, Antonio Pizzinato, Alberto L'Abate, Giuseppe Bruzzone
Il Manifesto di Russell-Einstein è la dichiarazione presentata il 9 luglio 1955 (nel pieno della Guerra fredda) a Londra in occasione di una campagna per il disarmo nucleare e che aveva avuto come promotori Bertrand Russell ed Albert Einstein (morto nell'aprile dello stesso anno). Nel documento - controfirmato da altri 11 scienziati e intellettuali di primo piano - Einstein e Russell invitavano gli scienziati di tutto il mondo a riunirsi per discutere sui rischi per l'umanità prodotti dall'esistenza delle armi nucleari.
LiberaTV si occupa della presentazione del Rapporto 2014 di "Taglia le ali alle armi", ad un anno dalla presentazione del suo primo dossier informativo
A tre anni dal voto ONU sul Trattato TPNW di proibizione delle armi nucleari: Italia, ripensaci.
Podcast
Conferenza stampa, nell'ambito del Meeting della pace e dei diritti umani, sulla campagna per la ratifica del Trattato di messa al bando delle armi nucleari