Bruxelles, Berlino, Perugia, Amsterdam fino a Mosca nel 1991.  Dal 1982 il più grande movimento pacifista mai visto in Europa si è dato appuntamento almeno una volta l’anno per discutere, aggiornare, coordinare le azioni per la pace necessarie e indifferibili nelle Convenzioni End. Non poche decine di persone in una sala, ma centinaia di militanti provenienti da ogni parte dell’Europa. “We are entering the most dangerous decade in human history” recitava in apertura il primo appello END (European Nuclear Disarmament) presentato pubblicamente dalla Bertrand Russell Peace Foundation nell’aprile del 1980. Un appello sottoscritto da decine di personalità, associazioni, scienziati, medici e religiosi in tutto il mondo. L’appello che sollecitava per la prima volta una risposta dal basso alla spirale del riarmo nucleare dei due blocchi per arrivare a un’Europa libera dal nucleare “dal Portogallo alla Polonia”.  Quella stessa Europa che soffriva le conseguenze della Guerra fredda in un mondo costellato da molte altre guerre. 

Dopo la decisione di installare gli euromissili da parte di Usa e Urss il vecchio continente entrava nell’occhio del ciclone e la guerra nucleare non era più uno spettro remoto ma una possibilità concreta grazie a nuovi sistemi d’arma, nati proprio per renderla possibile. Nessuno però si aspettava una reazione di opposizione così diffusa e così radicale a decisioni che apparivano solo tecnico-militari. Le istantanee del primo grande movimento globale per il disarmo e la pace sono davvero tante. Dalle grandi manifestazioni con centinaia di migliaia di partecipanti organizzate nelle principali capitali europee già nel 1981, alle azioni dirette nei siti di dispiegamento degli euromissili, dalle catene umane lunghe decine di chilometri ai campi per la pace come forma di resistenza nonviolenta. Una rivolta pacifica basata su caratteri comuni che abbattevano barriere culturali e linguistiche e creavano un grande movimento europeo. Greenham Common, Comiso, Florennes, i luoghi di resistenza divennero teatro di azioni comuni di occupazione animate innanzitutto dalle donne.

Nasce  anche un nuovo clima umano: pur nelle specifiche differenze, i pacifisti si sentivano fratelli e sorelle, accomunati non dalla paura ma dalla volontà di costruire un’Europa ed un mondo diversi, dove il dialogo con i pacifisti dell’Est era una preoccupazione costante e dove contavano metodi e comportamenti oltre ciò che si pensava. Così ognuno pagava da sé la partecipazione agli eventi e rischiava in prima persona nelle azioni dirette nonviolente che diventavano un patrimonio comune, da imparare. La pace si fa politica ma anche parte del proprio rapporto con il mondo che cresce  con  gesti inediti, come le catene umane fra Berlino Ovest e Berlino Est o le sedie con i nomi dei dissidenti dell’Est lasciate vuote alla Convenzione di Perugia. In questo milieu culturale convivono movimenti, partiti, associazioni, chiese, e tutto era coordinato da un Liaison Committee che vedeva il gotha del pacifismo internazionale. Dalla carismatica leader dei Verdi tedeschi Petra Kelly, all’inglese Mary Kaldor, dal segretario dell’Ikv (Interchurch Peace Council ) l’olandese Mient Ian Faber, a Luciana Castellina, Bruce Kent e, soprattutto, Ken Coates, presidente della Bertrand Russell Foundation. 

Cronologia delle Convenzioni End:  Bruxelles (1982), Berlin (1983), Perugia, Italy (1984), Amsterdam (1985), Évry, France (1986), Coventry, UK (1987), Lund, Svezia (1988), Vitoria-Gasteiz, Spagna(1989), Helsinki, Finlandia/Tallinn, Estonia (1990),  Mosca(1991).

Datatable - Inizio
Documenti
Appello per il disarmo nucleare in Europa | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Appello del Coordinamento nazionale dei comitati per la Pace per la dissoluzione dei blocchi | 28-04-1980 | Parole chiave: Antimilitarismo, Base Nato, Convenzione End, Disarmo Nucleare
No Cruise Missiles | . | Appello per il disarmo nucleare in Europa il testo "ufficiale" presentato al Parlamento inglese, in lingua originale, con l'elenco completo dei firmatari di ogni parte del mondo | 30-04-1980 | Parole chiave: Convenzione End, Missili
Senza missili dalla Polonia al Portogallo | Ken Coates | Articolo pubblicato in Pace e Guerra, mensile diretto da Luciana Castellina, Claudio Napoleoni e Stefano Rodotà | 01-07-1981 | Parole chiave: disarmo nucleare, Convenzione End, missili
Verdi Rossi e Iridati | Paolo Gentiloni | Reportage dalla Convenzione di Bruxelles sul disarmo nucleare | 01-07-1982 | Parole chiave: Convenzione End
Bollettino End n11 | aavv | Numero monografico sulla Convenzione End di Bruxelles | 07-07-1982 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo, Disarmo Nucleare
Lucio Lombardo Radice: un utopista eretico | Luciana Castellina | Luciana Castellina disegna, su Pace e Guerra il profilo di Lucio Lombardo Radice | 02-12-1982 | Parole chiave: Convenzione End, Perugia, Lucio Lombardo Radice
Bollettino End n.12 | aavv | Numero monografico sulla Convenzione END di Berlino | 14-05-1983 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
Pace e diritti civili | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Appello per i pacifisti in Polonia | 12-07-1984 | Parole chiave: diritti umani, Diritti civili
Mediterraneo La Nato pensa al riarmo I pacifisti alla denuclearizzazione | Mario Pianta | Articolo di analisi e di lancio del Convegno dedicato alla denuclearizzazione del Mediterraneo che si sarebbe tenuto a Comiso e ad Adelfia il 27 luglio del 1984 | 15-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo, Disarmo Nucleare
Messaggio del presidente Sandro Pertini al Comitato organizzazione della Terza Convenzione Europea per il disarmo nucleare | Sandro Pertini | Messaggio dattiloscritto di Sandro Pertini | 17-07-1984 | Parole chiave: , disarmo, disarmo nucleare, , convenzione End
Convenzione Europea per il Disarmo Nucleare | Gruppo Affinità "Donne" | Dattiloscritto originale, documento conclusivo | 17-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, donne
Oggi nella citta umbra si apre la Terza Convenzione Europea per il Disarmo. A Perugia l'Europa pacifista | Giuseppe De Cesare, Renzo Trivelli | Pagina dell'Unità dedicata all'apertura della Convenzione. Idee, linguaggi e voci per una stagione di lotte contro le armi | 17-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Perugia
Le donne alla Convenzione END di Perugia | Anna Martellotti | Articolo inedito di Anna Martellotti sulla Convenzione End (European Nuclear Disarmament). | 18-07-1984 | Parole chiave: convenzione End, disarmo, disarmo nucleare, perugia, nucleare, femminismo
Che fare dei gruppi ufficiali dell'est Impareranno qui le regole democratiche | Mario Pianta | Articolo de Il Manifesto, assenze e presenze alla Convenzione End di Perugia | 18-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End
Perugia trattenuti all'est tutti i pacifisti non ufficiali | Francesco Santini | Apertura della III Convenzione End di Perugia | 18-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
A Perugia si parla di sicurezza nel Mediterraneo | Ulderico Munzi | Articolo su il Corriere della Sera | 20-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
Convenzione End e venne il giorno del Mediterraneo | Mario Pianta | Articolo per il manifesto sul confronto tra israeliani, turchi, greci e arabi | 20-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
Una fascia denuclearizzata dal Portogallo alla Romania | Mario Passi | Cronaca della giornata finale della Convenzione End di Perugia | 20-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare, Missili
Lettera aperta alla III Convenzione per il disarmo nucleare | Charta 77 | Documento di Charta 77 n.13/84 | 21-07-1984 | Parole chiave: Disarmo Nucleare
Comunicato della delegazione italiana alla Terza Convezione E.N.D | Delegazione italiana | Dattiloscritto originale | 21-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End
Convenzione End. Un movimento all'offensiva | Renzo Gianotti | Articolo pubblicato su Rinascita all'apertura della Terza Convenzione End di Perugia. | 21-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Euromissili, Perugia
Ieri a Perugia l' ultimo scontro dei pacifisti, sulla pace | Giuseppina Ciuffreda | Dalla Cerimonia di chiusura della Convenzione End. Articolo de il Manifesto | 22-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
Dalle donne lo sguardo più fecondo sul pacifismo del dopo-missili | Chiara Ingrao | Documento inedito sulla Convenzione End di Perugia | 25-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, femminismo, perugia, End, Europear nuclear disarmament, donne
2500 ragazzi presi in affidamento: un buon segno | aavv | Terzo bollettino informativo di Salaam Ragazzi dell'olivo con un editoriale di Renzo Maffei. Ringraziamo Arci Valdera e Arci Ragazzi Valdera per averci messo a disposizione il materiale documentale dei primi anni di Salaam. | 04-12-1989 | Parole chiave: Palestina
Est-Ovest Europa | Tom Benetollo, Raffaella Bolini | Doppia pagina di Arcipelago con "In ottobre a Praga è Primavera" a firma Tom Benetollo e "...e a Budapest si prepara la discussione" di Raffaella Bolini | 09-04-1990 | Parole chiave: Tom Benetollo, Europa
Le donne delle barricate di Mosca | Raffaella Chiodo | Articolo di Raffaella Chiodo tratto da RETI – Pratiche e saperi di donne | 19-08-1991 | Parole chiave: Convenzione End

Foto