Nel 1986 il coordinamento nazionale dei comitati per la pace smette di riunirsi. All’inizio del 1987 Luciana Castellina, una delle figure più significative del pacifismo italiano ed europeo, lancia sulla popolarissima rivista Linus (n.1, gennaio 1987) la proposta di creare anche in Italia un’associazione nazionale per la pace, come quelle esistenti negli altri paesi.
L’idea raccoglie subito moltissimi consensi, a cominciare dalla stessa redazione di Linus, che continuerà a seguire con occhio se necessario anche critico i primi passi della nuova creatura. Il 15 marzo 1987, il comitato promotore della nuova associazione lancia formalmente l’idea, e dopo diversi incontri nazionali e locali il 26-28 febbraio 1988 si tiene a Bari il congresso di fondazione cui partecipano 400 delegati e delegate, in rappresentanza di cinquemila iscritt*. Il programma d’azione è molto ambizioso: disarmo, educazione alla pace, lotta al nucleare e alle basi militari, obiezione di coscienza, iniziative internazionali, e molto altro. Ambiziosa anche la scelta politica e organizzativa di adottare un doppio sguardo di genere, con uno statuto che prevede – per la prima volta nella storia dell’associazionismo italiano – una suddivisione al 50 per cento fra i due sessi in tutti gli organismi, fino ai portavoce nazionali.
Nonostante gli entusiasmi, però, nell’esperienza concreta del pacifismo italiano la sfida lanciata da Luciana Castellina si realizza soltanto a metà. Esistono in Italia grandi organizzazioni politico-sociali, culturali, sia di ispirazione religiosa che laiche, con storie e identità forti, che non possono e non vogliono delegare tutta l’azione per la pace ad un nuovo soggetto, che pure loro stesse hanno contribuito a far nascere. L’Associazione per la pace rimarrà sempre una struttura piccola fra tante altre molto più grandi, poverissima e gestita quasi esclusivamente da volontarie e volontari, con una minuscola sede nazionale in cui solo due persone sono retribuite.
E tuttavia, è proprio in quelle poche stanze che giungeranno la maggior parte dei fax (internet e le mail arriveranno molto più tardi!) che annunciano infinite iniziative contro la prima guerra in Iraq, ed è da lì che si organizza la prima manifestazione nazionale contro quella guerra, così come una gran parte del lavoro preparatorio per la straordinaria l’iniziativa “1990: Time for Peace” a Gerusalemme. Perché in quel fare folle e frenetico, utopista e concreto insieme, si cementa un’alleanza a tre – anomala eppure efficacissima – fra il piccolo nuovo soggetto figlio del movimentismo, e due grandi soggetti storici non solo del pacifismo, ma di tantissime iniziative sociali: l’ARCI e le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani). Tra gli anni ’80 e la prima metà dei ’90, dunque, molte delle più significative iniziative del pacifismo italiano portano questa tripla firma: ARCI. ACLI, Associazione per la pace.
Negli anni seguenti, le forme di coordinamento unitario cambiano: durante la guerra nei Balcani nasce il Consorzio Italiano di Solidarietà, nel ’96 la Tavola della Pace, per gestire unitariamente le marce Perugia-Assisi, e negli anni ‘2000 numerose altre esperienze, fino all’attuale Rete Italiana Pace e Disarmo. Nel frattempo, dopo aver subito nel 2010 il distacco del gruppo di persone che ha dato vita ad Assopace Palestina , l’Associazione per la pace rimane comunque attiva, ma con un radicamento nazionale e locale più ridotto.
Sei nella sezione:
PER UN'EUROPA SENZA MISSILI
Documenti |
---|
Niente sigle per la Pace | Luciana Castellina | Articolo pubblicato su Linus in cui Luciana Castellina lancia pubblicamente l'idea di costruire una Lega o un Comitato per la Pace | 02-01-1987 | Parole chiave: Associazione per la Pace |
Echi dal margine | Fulvia Serra | Editoriale di Fulvia Serra a sostegno della nascita dell'Associazione per la pace | 24-04-1987 | Parole chiave: Associazione per la Pace |
Niente sigle per la Pace. Linus ci sta | Piergiorgio Paterlini | Nasce il Comitato promotore dell'Associazione per la Pace, in risposta all'articolo di Luciana Castellina | 02-05-1987 | Parole chiave: Associazione per la Pace |
Assisi i partecipanti e le decisioni | Associazione per la Pace | Resoconto dal bollettino “Per la pace” | 21-09-1987 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Assisi |
Cerco pace: per un movimento e una cultura di pace | Associazione per la Pace | Documento del comitato promotore dell'Associazione per la Pace | 22-09-1987 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Assopace |
Falso movimento troppa lotta per la pace | Piergiorgio Paterlini | Cronaca ragionata dal seminario di Assisi | 10-11-1987 | Parole chiave: Associazione per la Pace |
Campana di Pace. All'altezza della sfida | Flavio Lotti | Articolo pubblicato su Linus dopo il seminario di Assisi | 11-11-1987 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Perugia-Assisi |
Inserto del Manifesto sulla nascita dell'Associazione per la Pace | aavv | | 26-02-1988 | Parole chiave: Associazione per la pace |
Nasce Assopace | Associazione per la pace | Programma di attività per il 1989 e Statuto della neonata associazione | 28-02-1988 | Parole chiave: Associazione per la Pace |
Pace è fatta | Chiara Ingrao | Resoconto dei lavori dal Congresso dell'Associazione per la pace | 02-04-1988 | Parole chiave: Associazione per la pace |
Associazione per la Pace: la solidarietà cambia le cose | Associazione per la Pace | Volantino distribuito in occasione della marcia Perugia-Assisi 1988 | 02-10-1988 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Perugia-Assisi |
I 6 punti di iniziativa dell'Associazione per la pace | Associazione per la pace | Documento diviso in sottocapitoli con le iniziative per l'anno 1989 | 01-03-1989 | Parole chiave: Antimilitarismo, Associazione per la Pace, Euromissili, La Maddalena, Palestina, Referendum autogestito, diritti umani |
Per un Europa nonviolenta | Associazione per la Pace | Proposte che costituiscono il programma di attività dell'Associazione per la pace per il 1989 | 02-03-1989 | Parole chiave: Associazione per la Pace |
Grandi cose in piccole stanze | Barbara Slamic e Marco Ridoni | I ricordi di chi ha fatto l'Associazione per la pace | 24-11-2024 | Parole chiave: Associazione per la Pace |
Foto
Dal congresso di fondazione

Bari 1988, al congresso di fondazione dell’Associazione per la pace, oltre ad altri amici: in prima fila, seduta, Paola Baglioni; dietro di lei, Pietro Barrera; alla destra di Pietro, Nicoletta Tiliacos, e all’altro estremo Luisa Morgantini