2001
E’ un anno cruciale, dove speranza e orrore si contendono il futuro del mondo, a livello globale e anche in Italia.
Il movimento altermondialista si incontra per la prima volta a gennaio a Porto Alegre nel Forum Sociale Mondiale. Da lì, si diffonde in tutto il mondo, arriva alle opinioni pubbliche globali come una alternativa davvero possibile.
In Italia, è l’anno di Genova: a luglio, una immane violenza viene scagliata contro il grande movimento coordinato dal Genoa Social Forum che ha organizzato, con un lavoro di mesi, la mobilitazione internazionale contro il G8.
Viene ucciso un ragazzo, Carlo Giuliani. Centinaia di manifestanti sono picchiati e torturati per le strade, nelle carceri e alla Scuola Diaz. Amnesty International dirà che a Genova si è consumata “la più grande violazione dei diritti umani in Occidente nel dopoguerra”.
Il movimento risponde alla violenza con la partecipazione democratica e pacifica, si tiene unito, respinge il tentativo di dividere i “buoni” dai “cattivi”, e rilancia la mobilitazione.
Nel contempo, organizza una lunga e meticolosa contro-inchiesta che nel tempo riuscirà a dimostrare la verità: il massacro di Genova è stato orchestrato per stroncare il movimento. Un movimento che al potere fa paura perché diffonde speranza.
Neanche due mesi dopo, l’orrore si prende la scena, con il crollo delle Torri Gemelle a New York, il più grande attentato della storia nel cuore dell’Impero con almeno 3.000 vittime.
La reazione sarà la “guerra al terrore”: con l’attacco all’Afghanistan del 7 ottobre inizia la guerra globale e permanente.
La guerra irrompe nell’agenda di movimento. Si crea la saldatura fra movimento no-global e movimento pacifista, che produrrà il movimento globale contro la guerra più grande della storia.
Alcuni fra gli eventi di movimento significativi del 2001:
- 25-30 gennaio: il primo Forum Sociale Mondiale si svolge a Porto Alegre
- 15-16 marzo: Napoli Global Forum, le manifestazioni contro il Global Forum dell’OSCE subiscono una violenta repressione.
- 7-13 giugno: Roma, contro-vertice per il vertice mondiale FAO organizzato dalle reti contadine
- 17-21 luglio: Genova, mobilitazioni contro il G8 organizzate dal Genoa Social Forum: il grande movimento, la grande repressione
- settembre: delegazione del Genoa Social Forum negli USA dopo le Torri Gemelle, incontri con le organizzazioni pacifiste
- 9-10 ottobre: Bologna, dal Genoa Social Forum nasce il più ampio Coordinamento Italiano per il Forum Sociale Mondiale
- 14 ottobre: grande Marcia Perugia-Assisi e Assemblea dell’ONU dei Popoli, occasione di incontro fra il movimento pacifista e quello no-global.
- novembre: delegazioni di movimento e parlamentari in Afghanistan e nella regione per incontrare la società civile democratica
- dicembre: partecipazione italiana alle manifestazioni a Laeken in Belgio in occasione del vertice UE.
- settimana di Capodanno 2001-2002: delegazione italiana in Palestina organizzata da Action for Peace.
Sei nella sezione:
PACIFISMO GLOBALE
Documenti |
---|
Congo: Azione Internazionale Nonviolenta per la pace in Africa | Benedetta Frare | Comunicato stampa della Campagna Anch'Io a Bukavu in occasione del Simposio Internazionale per la pace in Africa | 01-03-0001 | Parole chiave: Congo |
Action for Peace. Missioni civili per la protezione del popolo palestinese | Alessandra Mecozzi | Diario di viaggio di ritorno dalla Palestina in occasione di Action for Peace. | 03-01-2001 | Parole chiave: Palestina, Action for Peace |
E ora mettiamolo al bando | Giulio Marcon | Articolo su il manifesto. Sotto il ponte che collega Belgrado a Pancevo vivono in duemila e duecento. Sono rom profughi dal Kosovo, scacciati dalle bombe Nato e dall'Uck. Per loro morire di uranio impoverito può essere addirittura un lusso | 21-01-2001 | Parole chiave: Uranio, Balcani |
Coordinamente politico del Genoa Social Forum | Genoa Social Forum | Elenco delle cariche e dei ruoli | 27-01-2001 | Parole chiave: G8, Genoa Social Forum |
A Porto Alegre e nato qualcosa di nuovo | Candido Grzybowski | La storia si fa agendo, ma anche sognando. Immaginare la possibilità di un mondo diverso è un atto creativo fondamentale e il primo passo verso la realizzazione del sogno. Il Forum sociale mondiale, tenuto a Porto Alegre (Brasile) dal 25 al 30 gennaio 2001, è diventato un punto di riferimento storico per la nostra generazione. | 01-02-2001 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Porto Alegre |
AIDS, multinazionali in ritirata | Toni Fontana | Articolo pubblicato sull'Unità sul ritiro della denuncia contro il Sudafrica da parte delle aziende farmaceutiche. | 19-04-2001 | Parole chiave: Nelson Mandela, Sudafrica |
Patto di lavoro: Genoa Social Forum | Genoa Social Forum | Documento con l'elenco dei primi firmatari nazionali e territoriali del Patto di Lavoro | 20-07-2001 | Parole chiave: Genoa Social Forum, Genova |
Filmografia sul G8 di Genova | Art Shapes | G8 di Genova: 6 film per celebrare i 20 anni dagli eventi del 2001 | 21-07-2001 | Parole chiave: G8, Genova |
In difesa dei principi e degli spazi democratici | Genoa Social Forum | Nota congiunta post 11 settembre del Comitato di Organizzazione del FSM, dei rappresentanti del Consiglio Internazionale del FSM, del Social Forum di Genova e del Servizio Pace e Giustizia | 11-09-2001 | Parole chiave: Genoa Social Forum, Ground Zero, Torri Gemelle |
Tre generazioni di pacifisti in piazza | Piero Sansonetti | Racconto pubblicato dall'Unità della manifestazione pacifista che da Union Square avrebbe dovuto raggiungere Times Square | 23-09-2001 | Parole chiave: Ground Zero, Torri Gemelle, manifestazioni, Genoa Social Forum |
Endless war | Walden Bello | Articolo di Walden Bello, Executive Director of Focus on the Global South e professore alla University of the Philippines, sull'attentato dell'11 settembre. | 27-09-2001 | Parole chiave: World Trade Center, Torri Gemelle |
Note dopo un viaggio negli Stati Uniti | Raffaella Bolini | Diario di ritorno dal viaggio della delegazione italiana a New York, subito dopo l'attentato alle Torri Gemelle | 03-10-2001 | Parole chiave: Social Forum, Terrorismo, Torri Gemelle, Ground Zero, Seattle |
Per la globalizzazione dei diritti umani della democrazia e della solidarieta Cibo acqua e lavoro per tutti | Tavola della Pace | Appello della Marcia per la pace Perugia-Assisi | 14-10-2001 | Parole chiave: Perugia-Assisi, Onu dei popoli |
C'è pace in città | Diego Cipriani | Intervista a Flavio Lotti in occasione della settima assemblea nazionale degli Enti locali per la pace. Da Altreconomia | 23-10-2001 | Parole chiave: Enti locali pace |
Movimenti e distanze: da Porto Alegre a Genova e, si spera, ritorno | Luca Rastello | Articolo sulle forze e le contraddizioni del movimento No Global. Alla luce delle esperienze fatte nei Balcani, alla luce delle tragedie di Genova. | 29-10-2001 | Parole chiave: Banca mondiale, fondo monetario europeo, social forum, wto, Davos, Kosovo, Operazione Arcobaleno |
Oltre il burqa. Donne al governo per la democrazia | Luisa Morgantini | Reportage pubblicato da Liberazione sull'afghanistan di Bin Laden | 18-11-2001 | Parole chiave: Afghanistan, donne |
Coordinamento italiano per Laeken: contro l'Europa della guerra economica, sociale e militare, | Coordinamento italiano per Laeken | Comunicato stampa in occasione del vertice europeo di Laeken | 06-12-2001 | Parole chiave: Nizza, no global, Laeken, globalizzazione |
Capodanno a Gerusalemme | Giulio Marcon | Articolo pubblicato su "il manifesto". Cosa è successo dopo l'assemblea del 17 dicembre? "Osservatori civili" dal 27 dicembre al 3 gennaio in Palestina | 20-12-2001 | Parole chiave: Action for Peace, Palestina |
Vittorio Agnoletto: 20 anni dopo Genova | Raffaella Oliva | Lunga intervista all'ex portavoce del Genoa Social Forum | 21-07-2021 | Parole chiave: Banca mondiale, Genova, Nelson Mandela, Sudafrica, fondo monetario europeo, no global, porto alegre, wto, G8, Tobin Tax, Social Forum |
Foto
Action for Peace

Tra il 27 dicembre 2001 e il 3 gennaio 2002 una cinquantina di pacifisti si recarono in Palestina -Israele aderendo a una mobilitazione di Action for Peace
La guerra sui bambini

Uno dei disegni eseguiti dagli scolari di Butembo durante i giorni dell’incontro di pace in Congo (26 febbraio-2 marzo 2001)
Anch'io a Bukavu: marcia per la pace in Congo (1/2)

Tra il 24 febbraio e il 2 marzo, circa 300 europei, si recarono nella città di Butembo, nel nord Kivu, per un’azione internazionale di pace, portando la propria solidarietà al popolo congolese e per partecipare come testimoni al grande Simposio Internazionale sulla pace che si teneva in quel periodo. Foto di Luciano Nadalini
Anch'io a Bukavu: marcia per la pace in Congo

Tra il 24 febbraio e il 2 marzo, circa 300 europei, si recarono nella città di Butembo, nel nord Kivu, per un’azione internazionale di pace, portando la propria solidarietà al popolo congolese e per partecipare come testimoni al grande Simposio Internazionale sulla pace che si teneva in quel periodo. Foto di Luciano Nadalini
Video
Corteo di apertura del Word Social Forum di Porto Alegre
Immagini del Corteo di Apertura del World Social Forum di Porto Alegre con interviste a: José Luis Del Rojo - Consilio internazionale del W.S.F. Patrizia Sentinelli - Rifondazione Comunista Vittorio Agnoletto - Eurodeputato Raffaella Bolini - Arci E ai partecipati al corteo.
Porto Alegre Social Forum 2001
Regia: Roberto Torelli con la collaborazione di : Paulo Cesar Saraceni / Vittorio Tabucchi / SergioVecchio Organizzazione: Stefania Pieri, Franco Cornero, Rodolfo Ricci Editrice Filef - 2001
Ultima conferenza stampa del Genoa Social Forum
Nel pomeriggio di domenica 22 luglio 2001 il Genoa Social Forum ha tenuto l'ultima conferenza stampa
Giugno Luglio 2001 le donne
Le immagini sono di Bruno Rolleri, la sceneggiatura di Monica Lanfranco e di Laura Guidetti. Il video, prodotto da MAREA con l'autofinanziamento, è a disposizione di tutte e tutti anche per organizzare momentidi incontro e dibattito sui contenuti della protesta e della proposta delle donne nel movimento antiglobalizzazione. Le parole di Lidia Menapace, Starhawk, Luisa Morgantini, le immagini del corteo dei migranti del 19 luglio, il racconto di due genovesi, Maria Teresa De Barbieri e Ivana Traverso, il corteo del 21 luglio, la repressione poliziesca, con la quale il video si conclude: questo il sommario del video. www.mareaonline.it
Podcast
The Dreamers, puntata 2: Cavalcata verso Genova
Puntata 2 del Podcast indipendente sul G8 di Genova del 2001,attraverso le voci dei protagonisti, le vicende e i progetti per cercare di capire il presente di quello che è stato.
The Dreamers, puntata 3: Mutande stese
Puntata 3 del Podcast indipendente sul G8 di Genova del 2001,attraverso le voci dei protagonisti, le vicende e i progetti per cercare di capire il presente di quello che è stato.
The Dreamers, puntata 4: 19 luglio citta aperta
Puntata 4 del Podcast indipendente sul G8 di Genova del 2001,attraverso le voci dei protagonisti, le vicende e i progetti per cercare di capire il presente di quello che è stato.
The Dreamers, puntata 5: 20 luglio disordine pubblico
Puntata 5 del Podcast indipendente sul G8 di Genova del 2001,attraverso le voci dei protagonisti, le vicende e i progetti per cercare di capire il presente di quello che è stato.
The Dreamers, puntata 6: Carlo Giuliani ragazzo
Puntata 6 del Podcast indipendente sul G8 di Genova del 2001,attraverso le voci dei protagonisti, le vicende e i progetti per cercare di capire il presente di quello che è stato.
The Dreamers, puntata 7: 21 luglio. Era l'Italia 1/1
Puntata 7 del Podcast indipendente sul G8 di Genova del 2001,attraverso le voci dei protagonisti, le vicende e i progetti per cercare di capire il presente di quello che è stato.
The Dreamers, puntata 8: Era l'Italia 2/2
Puntata 8 del Podcast indipendente sul G8 di Genova del 2001,attraverso le voci dei protagonisti, le vicende e i progetti per cercare di capire il presente di quello che è stato.
The Dreamers, puntata 9: La Farfalla e il burro
Puntata 9 del Podcast indipendente sul G8 di Genova del 2001,attraverso le voci dei protagonisti, le vicende e i progetti per cercare di capire il presente di quello che è stato.
The Dreamers, puntata 1: Noi credevamo
Puntata 1 del Podcast indipendente sul G8 di Genova del 2001,attraverso le voci dei protagonisti, le vicende e i progetti per cercare di capire il presente di quello che è stato.
The Dreamers, puntata 10: Vent'anni
Vent'anni. Puntata 10 del Podcast indipendente sul G8 di Genova del 2001,attraverso le voci dei protagonisti, le vicende e i progetti per cercare di capire il presente di quello che è stato.