Famiano Crucianelli: “Pace e Guerra” e il Pdup, un partito dentro al movimento

Nel febbraio del 1980 esce la rivista “Pace e Guerra”, la rivista è diretta da Luciana Castellina, da Claudio Napoleoni e da Stefano Rodotà. Diverse le ragioni che spinsero il Partito di Unità Proletaria ad investire risorse intellettuali, politiche e finanziarie in un’impresa editoriale molto impegnativa  e segnata nel suo titolo da un orientamento ben definito. Così nella presentazione del primo numero: “ Vi sono momenti come nell’attuale –  dopo le lotte del 68 e dagli anni che seguirono –  in cui i soggetti che da quei conflitti  sono emersi debbono assumere la responsabilità di definire il proprio discorso sulla pace”.  Era ben chiaro a chi ispirò la rivista che la tendenza alle guerre e al riarmo avrebbe segnato questa nostra epoca. Il thatcherismo e il reaganismo si presentavano non solo come una strategia che aveva al centro il liberismo più aspro, lo smantellamento dello stato sociale e i diritti dei lavoratori, ma anche come una nuova e aggressiva strategia imperiale  della quale la corsa al riarmo sarebbe stato un capitolo fondamentale. La scelta dei ministri della Difesa e dei ministri degli Esteri dei paesi della Nato nel 1979 di pianificare il dispiegamento entro il 1986 di 572 missili Cruise e Pershing era una chiara manifestazione di questa volontà. Una scelta pretestuosa quella americana. L’idea che i missili  Ss20 installati dall’URSS avrebbe rotto l’equilibrio militare e nucleare fra i sovietici e il mondo occidentale era del tutto infondata. Lo squilibrio fra l’apparato militare, industriale ed economico fra il blocco sovietico e quello occidentale era totalmente a favore di Stati Uniti ed Europa. Come da lì a pochi anni il crollo dell’URSS  avrebbe ampiamente testimoniato.

Sono partito da “ Pace e Guerra” e dal Pdup in questo sommario ricordo del pacifismo di quegli anni, per sottolineare la natura e la specificità del pacifismo italiano e per comprendere le ragioni che resero una piccola formazione della nuova sinistra così importante in quei movimenti della prima metà degli anni 80.

L’Italia veniva da anni politici drammatici, gli anni dei governi di unità nazionale. Anni segnati dal terrorismo e dall’assassinio di Aldo Moro. Anni delle leggi di emergenza, anni nei quali era proibito manifestare e nei quali la rottura a sinistra fu profonda e all’apparenza irrimediabile. Il merito di Magri e del Pdup fu quello non solo di aver compreso che l’elezione della Thatcher nel 1979 e di Reagan nel 1980 avrebbero ancor più esasperato la guerra fredda e la corsa al riarmo, ma anche quello aver colto la fragilità, la precarietà e la contraddittorietà della scelta del Compromesso storico Per questa fondamentale ragione,  anche in polemica con buona parte  della nuova sinistra, il Pdup sostenne la necessità di una relazione unitaria fra tutte le forze della sinistra , proprio a partire dai movimenti reali

In Italia tra la fine degli anni 60 e la prima metà degli anni 70 vi furono imponenti mobilitazioni contro la politica imperiale degli Stati Uniti, manifestazioni non certo ispirate al pacifismo, e caratterizzate da una profonda lacerazione a sinistra. Se la lotta contro l’installazione Cruise e Pershing ebbe un segno radicalmente diverso, questo fu possibile non solo per il ruolo importante di movimenti pacifisti europei come lo END inglese, o per altre culture più propriamente pacifiste che venivano dall’Europa, ma soprattutto perché si comprese la grande amara lezione che ci veniva dalla seconda metà degli anni 70. Una lezione che rendeva chiaro quanto fosse necessario  un cambiamento di strategia sia nell’ispirazione del movimento contro la guerra e il riarmo, sia nella necessità di una forte mobilitazione unitaria. E il Pdup si fece interprete di questi mutamenti. Non fu certo un caso che il documento della prima grande manifestazione pacifista del 24 Ottobre del 1981 venne definito a notte fonda nella sede della Fgci di via della Vite. Così come non fu casuale l’emergere  della cultura della “ nonviolenza”. Diversamente non sarebbe stato possibile il blocco nonviolento alla base militare di Comiso alla quale partecipò la stessa “ autonomia operaia”, che come tutti noi nell’estate e poi nel Settembre del 1983, subì la brutale e violenta aggressione delle forze dell’ordine,  senza opporre alcuna resistenza violenta. Né sarebbe stato possibile il telegramma del segretario del PCI Enrico Berlinguer ai giovani che bloccavano la base di Comiso. Un telegramma di solidarietà ad una lotta “ illegale” che suscitò molti malumori nell’area riformista dello stesso PCI.  E cosa ancora più importante noi non avremmo avuto in Italia sino alla metà degli anni 80 una così diffusa e ampia mobilitazione contro i missili Cruise e Pershing . Si realizzò in quegli anni  un incontro virtuoso fra la cultura della nonviolenza e la strategia di un grande movimento unitario,  quel “ miracolo” politico e culturale  trasformò  tutto il nostro paese in uno straordinario laboratorio pacifista,  portò più di un milione di cittadini a partecipare  al referendum autogestito, portò alla scelta di migliaia di comuni che si dichiararono denuclearizzati e a quelle imponenti marce della Perugia – Assisi che vide insieme una parte importante del mondo cattolico, la sinistra radicale e comunista e tanti socialisti che dissentivano dalle scelte craxiane. In Italia e in Europa si ebbe una rivolta delle coscienze  di milioni di cittadini contro le armi e contro le guerre, una rivolta che chiedeva cooperazione fra i popoli, giustizia sociale e un nuovo mondo. Mi piace pensare che quel potente movimento di opinione pubblica abbia influenzato l’accordo fra le due superpotenze nel 1987, quando il presidente Reagan e il nuovo segretario del PCUS Gorbacev decisero lo smantellamento dei Cruise, Pershing e degli SS20.

La natura, l’estensione e la qualità dei movimenti di quegli anni rappresentò uno straordinario patrimonio politico e culturale che le forze progressiste e di sinistra non vollero e non seppero valorizzare. Fu così nella  politica nazionale e nelle scelte europee.  Quel movimento chiedeva un radicale rinnovamento della politica e un grande progetto unitario di cambiamento. Nel vuoto dell’uno e dell’altro esplose nel nostro paese nei primi anni 90 la rabbia di tangentopoli, la crisi profonda della sinistra e della stessa democrazia

Cosa ancor più grave fu l’abbandono delle aspirazioni di quei movimenti pacifisti europei in due grandi passaggi che hanno segnato e stanno segnando una’intera epoca : il crollo dell’URSS e la costruzione della nuova Europa. Nel primo caso si inseguì l’idea illusoria di “affogare il can che affoga” , ovvero la distruzione  della Russia come potenza mondiale. 

Nel secondo caso, più che ad un’Europa democratica e dei popoli, si lavorò alla costruzione  di un’Europa  tecnocratica e delle elites economico e finanziarie. Non si volle dare gambe, né speranze a quella aspirazione dei movimenti pacifisti dei primi anni 80 che chiedevano un Europa pacifista, fuori dalla logica dei blocchi  politico e militari, impegnata a costruire con il Sud del mondo e con il movimento dei non allineati “our common future”.

Approfondimenti dall'archivio

Datatable - Inizio
Documenti
The Russel-Einstein Manifesto | Bertrand RUssel, Albert Einstein | Testo integrale del Manifesto | 09-07-1955 | Parole chiave: Disarmo, Nato, Pugwash, Disarmo Nucleare
Appello per il disarmo nucleare in Europa | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Appello del Coordinamento nazionale dei comitati per la Pace per la dissoluzione dei blocchi | 28-04-1980 | Parole chiave: Antimilitarismo, Base Nato, Convenzione End, Disarmo Nucleare
No Cruise Missiles | . | Appello per il disarmo nucleare in Europa il testo "ufficiale" presentato al Parlamento inglese, in lingua originale, con l'elenco completo dei firmatari di ogni parte del mondo | 30-04-1980 | Parole chiave: Convenzione End, Missili
Senza missili dalla Polonia al Portogallo | Ken Coates | Articolo pubblicato in Pace e Guerra, mensile diretto da Luciana Castellina, Claudio Napoleoni e Stefano Rodotà | 01-07-1981 | Parole chiave: disarmo nucleare, Convenzione End, missili
Contro la guerra con tutti i mezzi, soprattutto a piedi | Mario Pianta | Intervista di Mario Pianta a Tom Benetollo, pubblicata da il manifesto | 03-09-1981 | Parole chiave: Disarmo, Disarmo Nucleare, Euromissili, Perugia-Assisi, Tom Benetollo
Lettera aperta a chi ci governa | Giacomo Cagnes | Lettera pubblicata in "No ai missili, no alla guerra. Documenti sulla manifestazione No ai missili a Comiso dell'11.10.1981" | 11-10-1981 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
500.000 in piazza per la pace e il disarmo | Giuliana Sgrena | Testo del documento letto da Giuliana Sgrena a nome del Comitato promotore della manifestazione del 24 ottobre nel corso del comizio conclusivo | 24-10-1981 | Parole chiave: Disarmo, Disarmo Nucleare, Manifestazione, Nato, Reagan, Riarmo
Mobilitarsi contro il riarmo | Cgil, Cisl, Uil | Appello Federazione Regionale Siciliana di Cgil, Cisl e Uil diffuso in volantino | 07-11-1981 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
La pace in movimento | Paolo Gentiloni | La nascita del Movimento per la pace: come si struttura, chi sono i protagonisti, obiettivi e difficoltà | 01-12-1981 | Parole chiave: disarmo nucleare, missili, comiso, nato, sicilia, base nato, movimento per la pace, albino bizzotto, ghedi
La lotta per la pace | Pio La Torre | Dalla Relazione al IX Congresso dei Comunisti siciliani, Palermo, 14 gennaio 1982 | 14-01-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Il superamento dei blocchi potrà sconfiggere la logica del riarmo | Comitati per la pace | Documento approvato nell'assemblea nazionale svoltasi a Comiso tra il 6 e il 7 marzo 1982 | 07-03-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Comiso! Comiso! Comiso! | Dan Smith | Intervista a Luciana Castellina pubblicata nel n.8 del Bollettino END | 04-04-1982 | Parole chiave: Convenzione End
Da Comiso un grido di speranza | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Testo dell'appello approvato nel corso della manifestazione nazionale di Comiso del 4.4.1982 | 18-04-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Verdi Rossi e Iridati | Paolo Gentiloni | Reportage dalla Convenzione di Bruxelles sul disarmo nucleare | 01-07-1982 | Parole chiave: Convenzione End
La pace per noi cristiani | Salvatore Pappalardo | Testo dell'omelia del Cardinale Pappalardo durante la "Festa per la Pace" delle Acli | 04-07-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Bollettino End n11 | aavv | Numero monografico sulla Convenzione End di Bruxelles | 07-07-1982 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo, Disarmo Nucleare
Appello al movimento pacifista italiano e internazionale | Campo per la pace di Comiso | Documento approvato a Comiso | 03-08-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili, disobbedienza civile
C'era una volta la Ragnatela | Agata Ruscica | | 07-08-1982 | Parole chiave: Comiso, La Ragnatela
Da oggi a Natale, da Milano a Comiso, il no alla guerra | Diego Landi | Inizio della lunga marcia contro gli euromissili, da Milano al meridione. Articolo pubblicato su L'Unità | 27-11-1982 | Parole chiave: Comiso, manifestazioni
Dialogare un urgenza per il nostro tempo | Luigi Bettazzi, Dante Bertini | Testo di presentazione della quindicesima Marcia della pace di fine anno, patrocinata dalla Cei | 28-11-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili, Manifestazione
Lucio Lombardo Radice: un utopista eretico | Luciana Castellina | Luciana Castellina disegna, su Pace e Guerra il profilo di Lucio Lombardo Radice | 02-12-1982 | Parole chiave: Convenzione End, Perugia, Lucio Lombardo Radice
Manifesto di Erice | Antonio Zichichi | Documento stilato nell'agosto 1982 in "Segno" | 12-01-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
E ora Comiso | Redazionale | Prima pagina di Rinascita dedicata al movimento mondiale contro gli euromissili | 08-04-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Proposte per un referendum autogestito sull'installazione dei missili a Comiso | Comitato 24 ottobre per la pace contro la guerra | Nota informativa su tutta la logistica legata alla realizzazione del referendum autogestito | 12-04-1983 | Parole chiave: Base Nato, Missili, Comiso
Odg assemblea del Coordinamento | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Ordine del giorno di un Assemblea del Coordinamento dei comitati per la pace su inizio dei lavoro all'aereoporto di Magliocco | 24-04-1983 | Parole chiave: Antimilitarismo, Base Nato, Coordinamento nazionale dei comitati per la pace, Disarmo, Euromissili
Vittoria, territorio denuclearizzato | Comune di Vittoria | Dichiarazione del Consiglio Comunale di Vittoria | 30-04-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Bollettino End n.12 | aavv | Numero monografico sulla Convenzione END di Berlino | 14-05-1983 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
Votate e fate votare | Giuliana Sgrena | Articolo sul n.27 di Pace e Guerra sull'apertura dei 5 mesi di Referendum autogestito sulla base missilistica di Comiso | 02-06-1983 | Parole chiave: Comiso, Referendum autogestito
Cartoline da Comiso | aavv | Cartoline simboliche da inviare alle istituzioni per fare pressione politica contro l'installazione della Base di Nato a Comiso | 18-07-1983 | Parole chiave: Base Nato, Comiso, Euromissili
Guida alle azioni dirette nonviolente. I blocchi alla base di Comiso | Gruppo Affinità | Guida dettagliata, dattiloscritta, alle azioni dirette nonviolente contro gli armamenti e la militarizzazione | 07-08-1983 | Parole chiave: Comiso, Euromissili, disobbedienza civile
Dossier Comiso 8 agosto | I.M.A.C. (International Meeting Against Cruise) | Le azioni di blocco del 6, 7 e 8 agosto 1983, questo dossier nasce con lo scopo di informare sugli accadimenti, dando voce alle parole e alle immagini di chi era presente | 08-08-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili, disobbedienza civile
Chi sono i pacifisti europei | Tom Benetollo | Articolo pubblicato sul n.32 di Rinascita. | 12-08-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Tom Benetollo
Se ti picchiano non reagire | Giuliana Sgrena | Azione diretta nonviolenta di trecento pacifisti a Comiso raccontata da Giuliana Sgrena | 21-08-1983 | Parole chiave: Base Nato, Comiso, Euromissili
Appello del Coordinamento nazionale dei Comitati per la Pace | Coordinamento nazionale dei Comitati per la Pace | Appello in vista della manifestazione del 22 ottobre 1983 | 10-09-1983 | Parole chiave: Comiso, Manifestazione, antimilitarismo, Riarmo
Fine ottobre pacifista in tutto il mondo | Giuliana Sgrena | Calendario delle iniziative italiane e internazionali, per la pace e contro gli euromissili. | 22-09-1983 | Parole chiave: Comiso
Scheda referendum autogestito | . | Scheda fac-simile originaleReferendum autogestito sull’installazione dei missili a Comiso | 01-10-1983 | Parole chiave: Comiso, Missili, Referendum autogestito
Intervento di Ettore Masina | Ettore Masina | Resoconto stenografico dell'intervento Ettore Masina alla Camera, il 7-10-1983, su Comiso | 07-10-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Una giornata di pace | redazionale | La mappa del corteo sulla prima pagina dell'inserto su Roma di Repubblica. | 22-10-1983 | Parole chiave: Comiso, Euromissili
Ecco la galassia del pacifismo | Domenico del Rio, Mino Fuccillo | Cronaca dal "quartier generale" degli organizzatori della Marcia. Pagina intera di Repubblica | 22-10-1983 | Parole chiave: Base Nato, Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Indizione di un referendum popolare sulla installazione a Comiso o su altre parti del territorio nazionale di missili a testata nucleare | La Valle, Ossicini, Alberti, Anderlini, Cavazzuti, De Filippo, Agnoletti, Fiori, Gozzini, Loprieno, Milani, Napoleoni, Basaglia, Pasquino, Pingitore, Pintus, Ulianich | Disegno di legge AS262 1983 | 22-10-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Una nuova terribile spirale della corsa agli armamenti | Enrico Berlinguer | Testo della relazione tenuta da Enrico Berlinguer al Comitato Centrale del PCI del 25 novembre 1983 | 25-11-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Riarmo, sovranità, democrazia | Pietro Ingrao | Lungo articolo di Pietro Ingrao a partire dall'articolo11 della Costituzione. Pubblicato nel numero 48 di Rinascita | 09-12-1983 | Parole chiave: Comiso, Euromissili, Costituzione
Missili Vogliamo decidere noi | Ornella Cioccià | Intervista a Francesco de Martino, uno dei primi aderenti al Comitato dei Garanti per il referendum autogestito | 29-01-1984 | Parole chiave: Euromissili, Referendum autogestito
Il gruppo 10 marzo, oltre gli schemi, oltre i confini | Elisabetta Addis, Nicoletta Tiliacos | Nascita, storia ed evoluzione del gruppo 10 Marzo | 10-03-1984 | Parole chiave: Comiso, femminismo, greenham common, La Ragnatela
Già in tre milioni dicono "NO" ai missili | Gianni Marsili | Primo bilancio del Referendum Autogestito sull'Installazione dei missili a Comiso. Articolo pubblicato su l'Unità. | 16-03-1984 | Parole chiave: Base Nato, Comiso, Missili, Nato
I missili nucleari hanno reso vana l'idea di popolo sovrano | Gianni Marsili | Articolo su l'Unita. In assemblea ad Ariccia circa 600 comitati per la pace da tutta Italia. | 24-03-1984 | Parole chiave: Comiso, Convenzione End, Disarmo Nucleare, Euromissili, Referendum autogestito
Intervento di Raniero La Valle | Raniero La Valle | Resoconto stenografico della seduta del 11.04.1984 | 11-04-1984 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Mediterraneo La Nato pensa al riarmo I pacifisti alla denuclearizzazione | Mario Pianta | Articolo di analisi e di lancio del Convegno dedicato alla denuclearizzazione del Mediterraneo che si sarebbe tenuto a Comiso e ad Adelfia il 27 luglio del 1984 | 15-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo, Disarmo Nucleare
Agosto pacifista si torna a Comiso | Antonio Mazzeo | Azioni dirette nonviolente nei giorni caldi tra il 6 e il 9 agosto del 1984. Articolo su il Manifesto | 15-07-1984 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Messaggio del presidente Sandro Pertini al Comitato organizzazione della Terza Convenzione Europea per il disarmo nucleare | Sandro Pertini | Messaggio dattiloscritto di Sandro Pertini | 17-07-1984 | Parole chiave: , disarmo, disarmo nucleare, , convenzione End
Convenzione Europea per il Disarmo Nucleare | Gruppo Affinità "Donne" | Dattiloscritto originale, documento conclusivo | 17-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, donne
Le donne alla Convenzione End di Perugia | Anna Martellotti | Articolo inedito di Anna Martellotti sulla Convenzione End (European Nuclear Disarmament). | 17-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
Oggi nella citta umbra si apre la Terza Convenzione Europea per il Disarmo. A Perugia l'Europa pacifista | Giuseppe De Cesare, Renzo Trivelli | Pagina dell'Unità dedicata all'apertura della Convenzione. Idee, linguaggi e voci per una stagione di lotte contro le armi | 17-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Perugia
Le donne alla Convenzione END di Perugia | Anna Martellotti | Articolo inedito di Anna Martellotti sulla Convenzione End (European Nuclear Disarmament). | 18-07-1984 | Parole chiave: convenzione End, disarmo, disarmo nucleare, perugia, nucleare, femminismo
Che fare dei gruppi ufficiali dell'est Impareranno qui le regole democratiche | Mario Pianta | Articolo de Il Manifesto, assenze e presenze alla Convenzione End di Perugia | 18-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End
Perugia trattenuti all'est tutti i pacifisti non ufficiali | Francesco Santini | Apertura della III Convenzione End di Perugia | 18-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
A Perugia si parla di sicurezza nel Mediterraneo | Ulderico Munzi | Articolo su il Corriere della Sera | 20-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
Convenzione End e venne il giorno del Mediterraneo | Mario Pianta | Articolo per il manifesto sul confronto tra israeliani, turchi, greci e arabi | 20-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
Una fascia denuclearizzata dal Portogallo alla Romania | Mario Passi | Cronaca della giornata finale della Convenzione End di Perugia | 20-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare, Missili
Comunicato della delegazione italiana alla Terza Convezione E.N.D | Delegazione italiana | Dattiloscritto originale | 21-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End
Convenzione End. Un movimento all'offensiva | Renzo Gianotti | Articolo pubblicato su Rinascita all'apertura della Terza Convenzione End di Perugia. | 21-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Euromissili, Perugia
Ieri a Perugia l' ultimo scontro dei pacifisti, sulla pace | Giuseppina Ciuffreda | Dalla Cerimonia di chiusura della Convenzione End. Articolo de il Manifesto | 22-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
Dalle donne lo sguardo più fecondo sul pacifismo del dopo-missili | Chiara Ingrao | Documento inedito sulla Convenzione End di Perugia | 25-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, femminismo, perugia, End, Europear nuclear disarmament, donne
Norme per l istituzione del Referendum popolare in merito alla permanenza, passaggio, e produzione di armi nucleari, batteriologiche e chimiche sul territorio nazionale e sulla presenza di basi militari di Forze armate straniere sul territorio della Repubblica | . | Proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare | 12-09-1984 | Parole chiave: Base Nato, Comiso, La Maddalena, Missili, Nato, San Damiano
Norme per la partecipazione democratica alle scelte di politica militare | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Proposta di legge costituzionale | 23-10-1984 | Parole chiave: Base Nato, La Maddalena, Missili, Nato
Le città denuclearizzate un movimento internazionale | Flavio Lotti | Lungo articolo che si inserisce nel dibattito sulla denuclearizzazione civile e militare. Pubblicato nel Libro | 23-06-1986 | Parole chiave: Base Nato, Euromissili, La Maddalena, Referendum autogestito
Concorso internazionale per la conversione della base miliatre di Comiso | La Valle e altri | Proposta di legge AC1717 1987 | 07-10-1987 | Parole chiave: Comiso, Euromissili, Riconversione
Referendum per lo smantellamento della Base della Maddalena | Comitato promotore | Allegato 28, appello del Comitato promotore. Pubblicato in "Poteri locali e potere militare. Libro bianco degli enti denuclearizzati" | 08-01-1988 | Parole chiave: Euromissili, La Maddalena, Referendum autogestito
Poteri locali e poteri militari. I fondamenti di un irragionevole pretesa | Pietro Barrera | Brano tratto da Poteri locali e poteri militari. Libro bianco degli enti denuclearizzati edito da Editori Riuniti Riviste, 1988 | 01-07-1988 | Parole chiave: Disarmo Nucleare, Euromissili, Nato
I 6 punti di iniziativa dell'Associazione per la pace | Associazione per la pace | Documento diviso in sottocapitoli con le iniziative per l'anno 1989 | 01-03-1989 | Parole chiave: Antimilitarismo, Associazione per la Pace, Euromissili, La Maddalena, Palestina, Referendum autogestito, diritti umani
Referendum sulla Base de La Maddalena | Corte Costituzionale | Sentenza Corte Costituzionale | 16-05-1989 | Parole chiave: Nato, La Maddalena, Base Nato, Missili
Le donne delle barricate di Mosca | Raffaella Chiodo | Articolo di Raffaella Chiodo tratto da RETI – Pratiche e saperi di donne | 19-08-1991 | Parole chiave: Convenzione End
Note dopo un viaggio negli Stati Uniti | Raffaella Bolini | Diario di ritorno dal viaggio della delegazione italiana a New York, subito dopo l'attentato alle Torri Gemelle | 03-10-2001 | Parole chiave: Social Forum, Terrorismo, Torri Gemelle, Ground Zero, Seattle
Lettera di solidarietà ai Movimenti sociali di Madrid | Comitato Fermiamo la guerra | In vista del 20 marzo e in occasione dell'attentato di Madrid il Comitato scrive alla Società civile spagnola:"Alla follia del terrore occorre rispondere con la mobilitazione di massa, con il protagonismo diretto ed autorganizzato della gente, con una idea di democrazia che ripudia la violenza delle armi..." | 11-03-2004 | Parole chiave: Terrorismo
Vevite a vedere il sangue per le strade di Madrid | Luis Sepulveda | "Venite a vedere il sangue per le strade di Madrid. Erano donne, uomini, bambini, anziani, la semplice e pura umanità che cominciava un altro giorno, un giorno di lavoro, di sogni, di speranze, senza sapere che la volontà assassina di qualche miserabile aveva deciso che fosse l’ultimo..." Articolo pubblicato da Il Manifesto | 18-03-2004 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Terrorismo
Il conflitto in Iraq Il rapimento di due attiviste per la pace porta la guerra a casa in Italia | Ian Fisher | Il New York Times sul rapimento di Simona Pari e di Simona Torretta | 09-09-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Manifestazione, Terrorismo
La ricerca di un altro luogo | Raffaella Bolini | Articolo pubblicato su il Manifesto sul rapimento di Simona Pari, Simona Torretta, Ra'ad Ali Abdul Aziz e Mahnaz Bassam | 09-09-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Simone, Terrorismo
Fiaccolata a Roma: «Liberate le due italiane» | Redazione | Redazionale del Corriere della Sera dalla Fiaccolata per la liberazione delle due Simona organizzata da Un ponte per...Baghdad | 10-09-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Simone, Terrorismo
50ma Sessione annuale dell’Assemblea parlamentare della NATO | Senato della Repubblica | Report, redatto dal Senato della Repubblica sulla cinquantesima assemblea parlamentare della Nato | 17-09-2004 | Parole chiave: Nato
Assemblea dei parlamentari della Nato | On. Elettra Deiana, On. Silvana Pisa, On. Luana Zanella | Lettera aperta ai parlamentari italiani | 11-11-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Nato
Tribunale mondiale sull' Iraq | World Tribunal on Iraq Italia | Informazioni sulla sessione dedicata a "Illegalità della guerra in Iraq ed i crimini commessi" e "Violazioni delle norme internazionali e costituzionali" | 14-12-2004 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Iraq, Terrorismo, diritti umani
La strada per cambiare il mondo è lunga e difficile | Raffaella Bolini | Intervento di Raffaella Bolini al Campidoglio, durante la fiaccolata per chiedere la liberazione di Giuliana Sgrena | 04-02-2005 | Parole chiave: Giuliana Sgrena, Iraq, Terrorismo
Verità e giustizia per Nicola Calipari, ucciso a Baghdad dal fuoco Usa. | Arci | Manifesto dell'Arci per chiedere verità e giustizia per Nicola Calipari | 05-03-2005 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Terrorismo
La vita e la guerra | Gabriele Polo | Editoriale di Gabriele Polo per il manifesto per la liberazione di Giuliana Sgrena e l'uccisione di Nicola Calipari | 05-03-2005 | Parole chiave: Giuliana Sgrena, Guerra del Golfo, Iraq, Nicola Calipari, Terrorismo
Verità e giustizia per Nicola Calipari ucciso a Baghdad dal fuoco Usa | Arci | Manifesto fatto dall?Arci e distribuito in tutte le sedi del territorio nazionale | 05-03-2005 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Nicola Calipari, Terrorismo
La pace è l'unica sicurezza | aavv | Appello unitario dopo l'attentato di Londra | 07-07-2005 | Parole chiave: Terrorismo
Se non ora quando | Presidio Permanente contro la costruzione della nuova base Usa a Vicenza | Lettera aperta in occasione della manifestazione nazionale del 15 dicembre | 11-12-2007 | Parole chiave: Base Nato, Nato, No Dal Molin
Nato:quando l'Italia scelse il suo fututo | . | Redazionale dell'Avvenire sull'11 marzo 1949, giorno in cui il Consiglio dei ministri si pronunciava "in senso unanime per l’accessione in via di massima al Patto atlantico" | 11-03-2009 | Parole chiave: Nato, Patto Atlantico
Lista Comitato No Nato No alla guerra in Libia | Comitato No Nato | Appello per dire al governo Renzi: L’Italia si dissoci dai bombardamenti, NO all’uso delle basi italiane e dello spazio aereo italiano. | 06-08-2016 | Parole chiave: Antimilitarismo, Libia, Nato
50 anni fa alle radici del futuro. Adista nella Campagna contro gli Euromissili | Alessandro Santagata | Newsletter tematica di Adista sulla Campagna contro gli Euromissili | 17-06-2017 | Parole chiave: Disarmo Nucleare, Euromissili
Donne contro gli euromissili | Maria Letizia Fontana | Una prospettiva transnazionale e di genere dei movimenti antinucleari femministi e pacifisti nei primi anni Ottanta in Italia e Belgio. | 06-06-2023 | Parole chiave: Comiso, La Ragnatela, disarmo nucleare, Euromissili
Partigiani della Pace | Valeria Poletti | 1950, cronaca dal Congresso mondiale dei Partigiani della Pace cui presero parte piu di 1.000 delegati provenienti da 75 paesi | 10-01-2024 | Parole chiave: Nato, pacifismo

Foto

Video

Podcast