1998
E’ l’anno della “guerra umanitaria”. Dopo mesi di scontri tra l’esercito serbo e le forze armate dell’UCK (Kosovo) e diverse operazioni di pulizia etnica effettuata dalle forze serbe a danno della popolazione kosovara di etnia albanese, il 24 marzo iniziano i bombardamenti della NATO sulle forze armate serbe in Kosovo e in Serbia.
A pochi giorni dall’inizio dell’intervento militare occidentale, il movimento pacifista italiano si mobilita. Agli inizi di aprile un corteo da Piazza della Repubblica a Porta San Paolo – contro l’intervento della NATO – è promosso da decine di organizzazioni pacifiste, tra cui l’ICS, l’Arci, l’Associazione per la pace, le Acli e molti altri. Al corteo partecipano 100mila persone e la manifestazione è conclusa da Pietro Ingrao e don Luigi Ciotti.
Il governo lancia la missione umanitaria “Arcobaleno”, ma l’ICS e altre organizzazioni pacifiste e della solidarietà decidono di non aderire e di rimanere indipendenti. Organizzeranno campi di raccolta dei profughi kosovari in Albania (più di 30mila). Manifestazioni si tengono in tutta Italia. A maggio una delegazione di personalità pacifiste si dirige a Belgrado per incontrare il governo serbo e le organizzazioni umanitarie serbe per sollecitare un’iniziativa di pace che aiuti a fermare la guerra. Agli inizi di giugno, poco prima che finisca la guerra, un corteo pacifista di migliaia di persone si tiene ad Aviano (dalla cui base partono gli aerei americani che bombardano la Serbia) chiedendo lo stop ai bombardamenti e all’azione militare.
Sei nella sezione:
NEI LUOGHI DEL CONFLITTO
Documenti |
---|
Con il popolo curdo per la democrazia e i diritti | Luisa Morgantini | Editoriale per Arcipelago dopo i fatti del 21 marzo | 21-03-1996 | Parole chiave: Kurdistan |
La messa al bando delle mine antipersona | Giuseppe Ricotta | Numero monografico delle schede informative dell archivio disarmo | 02-02-1998 | Parole chiave: Archivio disarmo |
Non temo una condanna, lotto con i Kurdi | Gabriel Bertinetto | Colloquio dal carcere con DIno Frisullo | 23-03-1998 | Parole chiave: Dino Frisullo, Kurdistan |
Chi pensa alla formazione dei formatori | Silvia Nejrotti | Un corso Unip per gli obiettori | 01-04-1998 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, nonviolenza |
Con il popolo curdo per la democrazia e i diritti | Luisa Morgantini | Editoriale su Arcipelago | 04-04-1998 | Parole chiave: Kurdistan |
Coalition to stop the use of child soldiers | aavv | Primo report nell'anno della nascita della Coalizione | 06-04-1998 | Parole chiave: Diritti umani, Bambini Soldato |
Patto di Valona | aavv | Il patto chiede giustizia sulle vittime dell'affondamento della Kate I Rades nel canale d'Otranto, la chiusura dei CPT, l'apertura di un Centro di Informazione e assistenza per agevolare l'ingresso nell'Unione di rifugiati e migranti | 11-12-1998 | Parole chiave: Diritti umani |
Il conflitto spartiacque per le Ong | Giulio Marcon | "La missione arcobaleno è stato il punto più basso del ruolo umanitario italiano piegato ai ricatti del governo. Molti abdicarono all’indipendenza dell’organizzazione in cambio di fondi per progetti inutili" l'articolo su Il Manifesto | 22-03-2019 | Parole chiave: Missione Arcobaleno |
Podcast
Turchia violazione dei diritti umani e per la liberazione di Dino Frisullo
Emergenza Curdi
proposta di "asilo umanitario temporaneo" illustrazione di una iniziativa verso il Governo e il Parlamento promossa dalle Associazioni Magistratura Democratica, Amnesty International, * ASGI, Consorzio Italiano di Solidarieta', Rete Antirazzista, Caritas diocesana di Roma, Federazione delle Chiese evangeliche, ARCI, ACLI, Associazione per la pace, Pax Christi, Comune di Sovereto a sostegno dei profughi curdi giunti nelle ultime settimane in Italia.