1990/1991

Per il movimento pacifista la prima guerra in Iraq, o Guerra del Golfo, è stata un vero e proprio “spartiacque”, come lo ha definito l’incontro organizzato da “Un Ponte per” in occasione del trentennale del conflitto. Si era appena entrati in una fase in cui il mondo sembrava avviarsi verso una stagione di disarmo e di pace, era caduto il muro di Berlino, e l’equilibrio del terrore che aveva minacciato di distruggere l’intero pianeta sembrava finalmente sostituito dalla pratica del negoziato. La tragedia irachena rappresenta lo spartiacque fra quelle speranze e il ritorno in grande stile della guerra proprio nella forma ripudiata dall’art.11 della Costituzione italiana: “come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” – nonché, come tutti sanno, di difesa dei propri interessi economici in materia di accesso alle riserve petrolifere.

La vicenda ha inizio il 2 agosto del 1990, con l’invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein.  L’ONU condanna immediatamente l’aggressione e decide l’embargo nei confronti dell’Iraq, ma viene rapidamente scavalcata: viene creata, su spinta degli Stati Uniti, una coalizione di 35 stati che scelgono l’intervento militare, denominato “Operazione Desert Storm”. L’Italia vi aderisce, con la votazione in Parlamento del 17 gennaio 1991: cioè proprio la notte dello scoppio della guerra, mentre Montecitorio è assediata da un sit-in pacifista. 

Alle 00.40 ora italiana, 2.40 ora irachena, il cielo di Baghdad è illuminato dai bombardamenti, ripresi dalle televisioni di tutto il mondo.  Il 28 febbraio, dopo il lancio di 90.000 tonnellate di bombe e una devastante offensiva di terra, il Presidente Bush proclama la vittoria della coalizione. Le vittime irachene sono calcolate a circa 150.000, quelle della coalizione 213. Ai morti sotto le macerie si aggiungeranno, nei 13 anni successivi, quelli per le durissime sanzioni economiche, tra cui probabilmente mezzo milione di bambini, suscitando proteste in tutto il mondo.

In Italia, il popolo della pace si attiva sin dall’autunno del ’90, e in forme molteplici: si va dalla marcia Perugia-Assisi alla missione in Iraq per la liberazione degli ostaggi italiani lì trattenuti, dall’enorme diffusione del movimento delle Donne in nero a iniziative capillari in ogni parte del Paese, a un corteo di più di 200.000 persone a Roma, e molto altro.

Nonostante questa partecipazione di massa, la guerra del 1991 rappresenta uno spartiacque drammatico anche nel rapporto fra il movimento pacifista e l’opinione pubblica. Inizialmente, l’angoscia causata dall’entrata in guerra dell’Italia, per la prima volta dopo il 1945, viene condivisa anche da cittadine e cittadini spaventati, che si precipitano a fare accaparramento di beni essenziali nei supermercati. Nei mesi seguenti, però, questo sentimento si affievolisce. Sui grandi media si assiste a una vera e propria campagna di marketing del concetto di “guerra giusta”, e di criminalizzazione di chiunque vi si opponga; mentre nell’opinione pubblica si fa strada crudamente la coscienza che si può anche partecipare a una guerra senza subirne le conseguenze. La paura scompare, sostituita dall’indifferenza.

Ci vorrà un’altra generazione, quella del “pacifismo seconda potenza mondiale” nel 2003, perché il movimento torni a riempire le piazze; ma è proprio negli anni più difficili, dal 1991 in poi, che nasce un fare pacifista nuovo, e proprio in Iraq. Con il lavoro di “Un ponte per Baghdad” (che poi prenderà il nome “Un Ponte Per…”) si afferma che la solidarietà è azione politica, e si costruiscono relazioni con le vittime della guerra non in quanto “oggetti” di pietà ma in quanto soggetti a pieno titolo di ogni attività e ogni scelta. Sarà questa la pratica che nel terribile decennio iniziato con lo spettacolo delle bombe in mondovisione caratterizzerà l’azione pacifista in un’altra terribile guerra, a noi molto più vicina: nei Balcani.

Datatable - Inizio
Documenti
Iraq 1990-1991 | redazione | Cronologia di guerra e di pace | 01-01-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo
Golfo ragione o falsa coscienza | don Tonino Bello | Lettera aperta ai parlamentari italiani pubblicata da Il Manifesto | 22-08-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Perchè sono contro la guerra | Pietro Ingrao | Dichiarazione di voto in dissenso dal proprio gruppo pronunciata alla Camera dei Deputati il 23 agosto 1990 | 23-08-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Pietro Ingrao
Pacifisti, uniamoci | Eugenio Melandri | Articolo pubblicato su l'Unità | 25-08-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo
Nasce Mosaico di Pace | Comitato di direzione Mosaico di Pace | Editoriale del primo numero di “Mosaico di pace”, la rivista di Pax Christi diretta da padre Alex Zanotelli | 10-09-1990 | Parole chiave: Pax Christi, alex zanotelli
Guerra nel Golfo e tempo di cambiare rotta | Associazione per la Pace | Documento che raccoglie le proposte dell'Associazione per la Pace | 24-09-1990 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Guerra del Golfo, Iraq
Perugia-Assisi la piattaforma con gli obiettivi per cui parteciperanno i pacifisti di tutto il mondo | Comitato promotore umbro | Manifesto con gli obiettivi per cui "cammineranno i pacifisti di tutto il mondo. Pubblicato su "Arcipelago" | 07-10-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Manifestazione, Perugia-Assisi
Di nuovo in nero contro la guerra | Associazione per la Pace | Comunicato delle donne dell’Associazione per la pace, che lancia l’iniziativa di manifestare in nero, e racconto dell’esperienza che ne è seguita (dal libro di Chiara Ingrao Salaam Shalom) | 17-10-1990 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Guerra del Golfo
Missione a Baghdad | Chiara Ingrao | Racconto tratto da “Salaam Shalom – Diario da Gerusalemme, Baghdad e altri conflitti” di Chiara Ingrao. Il libro è un diario di quattro anni di esperienza pacifista, in Medio Oriente e non solo: dal 1988 alla fine del 1991 | 27-11-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Volontari di pace in Medioriente | appello unitario | Appello alle forze pacifiste e nonviolente italiane e internazionali da parte delle organizzazioni partecipanti ad un campo di pace in Iraq | 12-12-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
L' Italia ripudia la guerra | Comitato promotore della manifestazione del 12 gennaio 1991 | Comunicato stampa unitario | 10-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Palestina
Corteo | Chiara Ingrao | Brano tratto da Salaam Shalom – Diario da Gerusalemme, Baghdad e altri conflitti di Chiara Ingrao. Il libro è un diario di quattro anni di esperienza pacifista, in Medio Oriente e non solo: dal 1988 alla fine del 1991. | 12-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Golfo. Fermare la guerra | Associazione per la pace, Acli, Arci, Lega Ambiente, Loc, Sinistra giovanile | Comunicato stampa unitario di contrarietà | 16-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Manifestazione
Notte a Montecitorio fuori e dentro il Palazzo | Alfio Nicotra | Diario della notte tra il 16 e il 17 gennaio 1991 | 16-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Risoluzione approvata dal Senato italiano sulla guerra | Mancino, Fabbri, Gualtieri, Bono Parrino, Candioto | Testo integrale della Risoluzione | 17-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Libano, Palestina
Quando cadono i Tornado | aavv | Tre articoli, rispettivamente Giulio Perani per il Manifesto, Lietta Tornabuoni per La Stampa e Franco Cangini per Il Tempo sulla vicenda del Maggiore Bellini e del capitano Cocciolone | 19-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo
La guerra è sempre una cattiva ragione | redazionale | Traduzione del testo delle dichiarazioni rilasciate alla televisione irachena da Maurizio Ciccolone | 21-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Gli errori del pacifismo | Giorgio Bocca | Editoriale pubblicato da La Repubblica | 21-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo
Tira forte il vento bellicista | Stefano di Michele | Intervista a Giovanni Bianchi pubblicata su L'Unità | 22-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
La guerra e l'utopia nera dei preatlantici | Ernesto Balducci | Articolo pubblicato su l'Unità | 27-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Spese militari, antimilitarismo
Il Papa prega per la pace | Giovanni Paolo II | Preghiera del Santo Padre Giovanni Paolo II per la Pace dopo la celebrazione del Santo Rosario | 02-02-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo
Documenti assemblea Donne in nero | aavv | Il foglio del Paese delle donne | 15-02-1991 | Parole chiave: Donne in nero, Guerra del Golfo
Un ponte per: la nostra storia | Un ponte per | | 28-02-1991 | Parole chiave: Iraq, un ponte per
In sostegno a Un ponte per Baghdad | Ernesto Balducci | Testo di sostegno a Un Ponte per Baghdad, compagna di solidarietà con le vittime della guerra del Golfo | 02-03-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, un ponte per
Avvertimenti, soprassalti e poi no | Lidia Menapace | Brano di Lidia Menapace tratto dal libro "La Guerra, il Cuore, la Parola" (aavv, edizioni Ombra 1991). Le note a margine sono di Lidia Menapace | 06-03-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Lidia Menapace
Lo spartiacque. Riflessioni su una guerra che ha rifondato il mondo | aavv | Sbobinatura del webinar organizzato da Un ponte per a trent'anni dalla prima Guerra del Golfo. Con interventi di Fabio Alberti, Domenico Gallo, Chiara Ingrao, Raniero La Valle, Luisa Morgantini, Alfio Nicotra, don Renato Sacco e Giuliana Sgrena. | 17-01-2021 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq

Foto

Video