1999

Viene approvata la nuova legge sull’obiezione di coscienza, che finalmente riconosce il pieno diritto degli obiettori alla loro scelta. La legge del 1972 prevedeva l’obiezione di coscienza – con la possibilità di svolgere un servizio civile sostitutivo  – come un “beneficio” (che comportava un servizio civile di 8 mesi più lungo rispetto al servizio militare) e non come un diritto pieno. L’approvazione della nuova legge arriva dopo anni e anni di lotta degli obiettori e delle associazioni pacifiste (manifestazioni, digiuni, iniziative di disobbedienza civile, ecc.). Gli obiettori di coscienza che erano solamente 16mila nel 1990 erano diventati più di 70mila nel 1990. Solo dopo due anni dall’approvazione della nuova legge sull’obiezione di coscienza sarà approvata nel 2000 la prima legge sul Servizio civile nazionale.

In Kosovo l’UCK (l’Esercito di Liberazione del Kosovo), pure definita e considerata dal Dipartimento americano come “organizzata terroristica”, acquista sempre più importanza, aumenta le sue azioni e si scontra sempre più spesso con l’esercito militare della Serbia. La situazione si radicalizza nei mesi estivi e l’UCK conquista numerosi villaggi. La situazione si aggrava talmente che le Nazioni Unite intervengono con il Consiglio di sicurezza  alla fine del mese di settembre chiedendo la fine delle ostilità e ricordando che già erano i 230mila sfollati a causa del conflitto. L’ICS ha una sua sede a Pristina impegnato da un anno con attività di solidarietà con i profughi bosniaci scappati in Kosovo. Di lì a poco sarà costretto a lasciare il paese. Si moltiplica il sostegno – tra i pacifisti italiani, tra cui la comunità di Sant’Egidio – alla strategia nonviolenta di Rugova, sempre di più – purtroppo – messo in difficoltà dall’azione militare dell’UCK.

Datatable - Inizio
Documenti
Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei diritti umani | aavv | Dichiarazione sul diritto e la responsabilità degli individui, dei gruppi e degli organi della società di promuovere e proteggere le libertà fondamentali e i diritti umani universalmente riconosciuti | 08-03-1999 | Parole chiave: Diritti umani, Intervento umanitario
Stop the war | Ya Basta | Diario di attivismo contro la guerra. Da aprile a giugno 1999 | 02-04-1999 | Parole chiave: Kosovo, Pacifismo
Per un nuovo pacifismo | Gianfranco Bettin | Articolo su il Manifesto | 07-04-1999 | Parole chiave: Kosovo
Un pacifista sulla linea del fronte | Oreste Pivetta | Intervista a Giulio Marcon di Oreste Pivetta pubblicata da L'Unità | 24-04-1999 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Intervento umanitario, Missione Arcobaleno
Un vulcano di nome Kosovo | Tom Benetollo | Invito di Tom Benetollo per la preparazione di un'assemblea del movimento per la pace e la solidarietà nel Kosovo | 20-05-1999 | Parole chiave: Kosovo, Tom Benetollo
A Colonia e ad Aviano poi l'obiezione fiscale | redazionale | | 27-05-1999 | Parole chiave: Aviano, Obiezione fiscale
Dichiarazione sulla cultura di pace | Onu | Adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 settembre 1999 | 13-09-1999 | Parole chiave: Diritti umani, Onu, Onu dei popoli, Pacifismo, diritto internazionale
Dopo la 3a Assemblea dell'Onu dei Popoli | Tavola della Pace | Lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri, Massimo D'Alema | 20-09-1999 | Parole chiave: Onu dei popoli, Perugia-Assisi
Il ruolo della società civile globale e delle comunità locali per la pace | Onu dei Popoli | Documento Finale approvato dalla 3a assemblea dell'Onu dei Popoli | 25-09-1999 | Parole chiave: Onu dei popoli
Un'altro mondo è possibile costruiamolo insieme | Tavola della Pace | Programma della marcia Perugia-Assisi | 26-09-1999 | Parole chiave: Perugia-Assisi
Nasce l'ufficio nazionale per il servizio civile presso la Presidenza del Consiglio | Presidenza del Consiglio dei Ministri | Dpcm | 26-11-1999 | Parole chiave: Servizio Civile
Pacifismo gli anni novanta | Giulio Marcon | Voce pubblicata dall'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani | 31-12-1999 | Parole chiave: Pacifismo

Foto

Video

Podcast