Salvatore Cannavò: l’esperienza di Guerre&Pace e la fine del modello Vietnam

Riflettere sulla storia del movimento per la pace grazie alla nascita di un sito dedicato a Tom Benetollo non solo è un avvenimento che fa piacere, ma può consentire anche di soffermarsi sulla realtà attuale del pacifismo, mai così impotente di fronte alla tragicità delle guerre.
La difficoltà di un punto di vista alternativo alla logica della guerra – che nel caso di quella ucraina riguarda sia la strategia della Nato sia le ambizioni imperiali della Russia – stritola il pacifismo dentro una condizione di testimonianza che in realtà non gli appartiene. Non gli è appartenuta quando ha marciato massicciamente contro le guerre “imperialiste”, a partire dal Vietnam, contro l’escalation nucleare e la strategia dei missili americani in Europa, in mezzo agli anni 80. Non era testimonianza l’opposizione alla Prima Guerra del Golfo e ancora meno la poderosa iniziativa mondiale sviluppatasi contro la seconda guerra all’Iraq, quella che diede vita alla famosa giornata del 15 febbraio 2003. E non è stato testimonianza nemmeno nella tragedia jugoslava con la sua pervicace volontà di costruire ponti, legami tra nazionalità che invece si davano la morte. 

Di questo pacifismo politico ho iniziato a far parte all’inizio degli anni 90. Dopo la vita studentesca, il movimento della Pantera, sull’onda della guerra del Golfo del 1991 incontro l’esperienza del “Comitato Golfo per la verità sulla guerra” fondato proprio contro il “nuovo ordine globale” degli Stati Uniti di George Bush sr. Quel Comitato aveva tra i suoi fondatori figure eccezionali come padre Ernesto Balducci, Raniero La Valle, Domenico Gallo ed era nato, nel giugno 1991, in collegamento col Tribunale sui crimini di guerra promosso negli Stati Uniti dall’ex ministro alla giustizia Ramsey Clark.

Nel 1992, insieme all’associazione Un Ponte per Baghdad, promuove la campagna contro l’embargo all’Iraq, dove la guerra non aveva ancora scalzato Saddam Hussein, ma aveva comunque ribadito a tutto il Medioriente il ruolo inaggirabile degli Stati Uniti nel controllo delle risorse. Il Comitato Golfo aveva la capacità di promuovere un’iniziativa specifica sull’Iraq, in particolare contro gli embarghi, accanto a un lavoro costante di controinformazione e di studio approfondito delle guerre, delle loro cause economiche e del complesso intrico geopolitico che le animava. Da questa impostazione nascono, ad esempio, libri come La strategia dell’impero o L’oro e la spada. E questa insistenza sul rapporto indissolubile tra guerra e ordine economico lo portava a conferire la massima rilevanza al ruolo degli organismi finanziari internazionali. Molto prima di Genova 2001, dei Social forum e del movimento anti-globalizzazione, il Comitato Golfo partecipa, organizzandolo, al controvertice di Napoli contro il G7 nel 1994 (personalmente è la prima vera iniziativa a carattere internazionale in cui mi impegno a pieno), ma poi anche alla settimana alternativa di Madrid contro le istituzioni di Bretton Woods, pubblicando articoli, opuscoli e tutto quello che era possibile al tempo in cui i social network non esistevano. Un’attività di solidarietà diretta, quindi, contro gli embarghi, di studio e approfondimento, ma anche un’attività per un pacifismo politico che da vita, nel 1994, a un documento “Per una svolta di pace” con cui il Comitato Golfo propone a tutte le associazioni pacifiste di dare vita a una Convenzione pacifista. Questa si ritrova nel 1995 a Firenze in un incontro nazionale con centinaia di partecipanti in rappresentanza di decine e decine di strutture, sia nazionali come l’Associazione per la pace e i Beati costruttori di pace, sia locali, ma anche sigle sindacali, collettivi di base e altro ancora. Quella intuizione non viene perseguita, le associazioni più strutturate, per gelosia o per paura che prevalesse una linea politica più radicale, fanno fallire il progetto (e il Comitato Golfo, che si riuniva in poche unità a Milano nella mitica sede di via Festa del Perdono, non aveva certo le forze per dare impulso a quella ipotesi di lavoro). Va però citata una iniziativa a cura della Convenzione pacifista milanese,  in grado nel 1995 di riunire esponenti della lotta contro la guerra di Serbia, Croazia e Bosnia che in un affollato incontro alla Camera del lavoro testimoniano la possibilità di uno sbocco di pace alla feroce guerra che sta invece dilaniando la ex Jugoslavia.

Il lascito più importante di quell’attività è forse la rivista Guerre&Pace che inizia le sue pubblicazioni nel 1993 e va avanti per venti anni, fino al 2013, per poi pubblicare un numero speciale nel 2014 alla morte del suo ideatore, fondatore e direttore fac-totum, quell’infaticabile organizzatore che è stato Walter Peruzzi, figura davvero centrale del pacifismo politico milanese oltre che intellettuale di prim’ordine. Il primo numero vede nel Comitato editoriale Fabio Alberti, Umberto Allegretti, Luigi Cortesi, Alberto l’Abate, Gianni Lanzinger, Raniero La Valle, Luisa Morgantini, Gordon Poole e i direttori sono Peruzzi e la grande studiosa della Cina, Edoarda Masi. Si rappresenta così uno spettro ampio di sensibilità anti-guerra che vanno dalla formazione marxista e comunista al mondo cattolico radicale. E questa sarà l’ispirazione della rivista che esce con cadenza mensile, senza alcun padrone che non siano i suoi lettori e le sue lettrici, la sua comunità di riferimento, e che vive anche grazie ad altri organizzatori di peso che affiancano Peruzzi, come Piero Maestri o Alberto Stefanelli. 

Nel 1997 la rivista riesce a dar vita a una proprietà indipendente sotto forma dell’Associazione Guerre&Pace che sostituisce il Comitato Golfo. Dal punto di vista dei contenuti l’unico cambiamento è la maggiore ricchezza degli articoli, con un punto di vista che spazia all’analisi della realtà internazionale (il famoso Atlante iniziale della rivista che riassumeva ogni mese i conflitti del pianeta), con un focus costante sulle immigrazioni e sempre con uno sguardo chiaro sulle radici economiche delle guerre e sui conflitti legati al lavoro, all’ambiente e al genere. Era su questa posizione, del resto, che era nato il Comitato Golfo e che era stata avanzata la proposta di una Convenzione pacifista che rendesse più serrata l’iniziativa contro la guerra, più in grado di legarsi ad altri settori in lotta, al movimento sindacale di classe, ad esempio e alle organizzazioni internazionali. 

Intuizioni che vengono sviluppate significativamente dal grande movimento anti-globalizzazione, dalla stagione dei Social forum e da quello che si muove a livello mondiale tra la fine degli anni 90 e la prima metà degli anni 2000. Non è oggetto di questo contributo ripercorrere quella stagione che ha significato moltissimo anche per il movimento pacifista: la giornata del 15 febbraio 2003 non sarebbe stata possibile senza gli eventi di Seattle, Porto Alegre, Genova e le altre date-simbolo di quel movimento. Quello che si può qui sottolineare, però, è che quella stagione rappresenta probabilmente l’ultimo acuto di un movimento per la pace che dal secondo dopoguerra non ha mai mancato di rappresentare una voce udibile e chiara sulla scena internazionale. Quasi che l’urlo di quella che il New York Times definì la “seconda superpotenza mondiale” fosse invece il canto di un cigno nobile ed elegante, ma ormai destinato alla scomparsa. Se ci voltiamo indietro e osserviamo i grandi conflitti degli ultimi dieci-quindici anni sembra che sia così. Non perché non esistano forze organizzate e coscienze radicate nel segno della pace, ma perché si è persa l’idea di un’efficacia politica. La guerra siriana ha forse rappresentato il vertice di questa afonia, mentre si è dispersa negli anni la solidarietà con il popolo palestinese e, infine, l’aggressione russa all’Ucraina ha messo a nudo una debolezza strutturale di cui occorre darsi conto e su cui occorre riflettere.

Quello che il pacifismo ha forse scontato, e che invece rappresentava ancora la sua ossatura nel corso dei primi anni 2000, è il suo debito di fondo al “modello Vietnam”. La forza del movimento contro la guerra degli Stati Uniti in Indocina ha rappresentato uno schema di riferimento che è rimasto imperituro per molti decenni. Il modello era basato su una triade organicamente funzionale: una guerra classicamente imperialista; un popolo in lotta deciso a resistere; un partito di riferimento di questo popolo a cui poter esprimere una sincera solidarietà politica (in questo caso i Vietcong). Questo schema è stato messo fortemente alla prova già con la Prima Guerra del Golfo dove alla guerra imperialista degli Stati Uniti non si contrapponeva alcun popolo resistente e soprattutto si rivelava inutilizzabile il partito che lo rappresentava, in quel caso il Baath di Saddam Husseim. Il modello è entrato direttamente in crisi con le guerre jugoslave dove il movimento pacifista ha dovuto ricorrere a un surplus di reti internazionali a livello di società civile bypassando le inutilizzabili strutture partitiche, ma scontando la fragilità di quelle reti e la natura pioneristica di quel suo modo di agire (memorabile il viaggio a Sarajevo dei 500 volontari ma poi anche la morte sul campo di compagni come Sergio Lana, Fabio Moreni e Guido Puletti morti in Bosnia nel 1993).

Il modello è di nuovo messo a dura prova nel 2003, nel corso della guerra in Iraq voluta da George Bush jr. dove la guerra imperialista, di nuovo statunitense, ha di fronte un nemico che è anche nemico del pacifismo, il “terrorismo” che organizza il massacro dell’11 settembre 2001 che con l’abbattimento delle Torri gemelle genera un nuovo immaginario internazionale. I “signori della guerra” cercano di approfittare di quella improvvisa diarchia – da una parte il mondo civilizzato, tutto occidentale, dall’altro il terrorismo islamista – per costruire un ordine mondiale privo di asperità e conflitti. Noi, i movimenti, ci troviamo stretti tra una opposizione alla guerra obbligata, e un abbraccio mortale con una forma di resistenza autocentrata e regressiva di popoli che qualche decennio prima praticavano le forme dei partiti organizzati. In quel frangente la difficoltà è tamponata dalla rete internazionale formidabile generata dal movimento dei Social forum, ma quando questa non esercita più la sua funzione di attrazione e di polarizzazione internazionale, quella spinta viene meno e la difficoltà del “modello” prevale sul resto.

Nella guerra della Russia contro l’Ucraina, in cui alle ambizioni imperiali di Mosca si contrappongono le strategie occidentali della Nato, questa difficoltà è estrema. La natura della guerra è duplice e quindi sfuggente, con il popolo che resiste si riesce a solidarizzare con molta difficoltà, vista l’influenza decisiva del militarismo occidentale, non c’è alcun partito o gruppo sociale di riferimento. I movimenti pacifisti scontano l’inesistenza di una rete internazionale efficace, solida, sedimentata e ramificata. Le poche iniziative di rilievo come la Carovana per la pace costituiscono piccoli giacimenti che non riescono a invertire la tendenza. Quelle reti vanno strutturate e radicate prima che la guerra scoppi, dopo infatti è troppo tardi. Non si tratta di dare lezioni a nessuno o nessuna, ma di riflettere su una via di uscita dalla crisi che attanaglia le ragioni della pace. Una internazionale pacifista è davvero la necessità dell’oggi per quanto utopica o impraticabile possa sembrare. E, in fondo, era nelle ambizioni e speranze di quella piccola esperienza che agli inizi degli anni 90 del 900 si era raccolta nell’esperienza del Comitato Golfo e di Guerre&Pace, per questa ragione utili da ricordare.

Approfondimenti dall'archivio

Datatable - Inizio
Documenti
Contro la guerra con tutti i mezzi, soprattutto a piedi | Mario Pianta | Intervista di Mario Pianta a Tom Benetollo, pubblicata da il manifesto | 03-09-1981 | Parole chiave: Disarmo, Disarmo Nucleare, Euromissili, Perugia-Assisi, Tom Benetollo
Chi sono i pacifisti europei | Tom Benetollo | Articolo pubblicato sul n.32 di Rinascita. | 12-08-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Tom Benetollo
Appello dell'assemblea dei movimenti sociali | Forum Sociale Europeo | Appello Appello dell’assemblea dei movimenti sociali per la manifestazione unitaria del 20 marzo | 17-10-1984 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Guerra del Golfo, Iraq, Palestina
Le ragioni dell'impegno | Tom Benetollo | Sulla manifestazione dell'11.02.1989 per la Palestina e lancio di Time for Peace | 13-02-1989 | Parole chiave: Manifestazione, Palestina, Tom Benetollo
Aiutiamo i ragazzi dell'Olivo | Giovanni De Mauro | Intervista a Tom Benetollo su l'Unità in cui si racconta l'idea di Arciragazzi e di Agesci | 12-05-1989 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Palestina, Tom Benetollo
Dear Tzali | Tom Benetollo | Lettera dattiloscritta a firma di Tom Benetollo indirizzata a Tzaly, esponente di Peace Now per annunciare l'iniziativa di Time for Peace | 16-07-1989 | Parole chiave: Time for Peace, Tom Benetollo
Lettera di Tom per Time for Peace | Tom Benetollo | Lettera dattiloscritta a firma Tom Benetollo indirizzata alle associazioni e alle organizzazioni per varare il sostegno a Time for Peace | 29-07-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace, Tom Benetollo
Iraq 1990-1991 | redazione | Cronologia di guerra e di pace | 01-01-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo
Time for Peace bilancio di una sfida | Tom Benetollo, Chiara Ingrao | Resoconto, pubblicato da L'Unità, di "una vittoria per il movimento pacifista europeo" | 24-01-1990 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace, Tom Benetollo
Est-Ovest Europa | Tom Benetollo, Raffaella Bolini | Doppia pagina di Arcipelago con "In ottobre a Praga è Primavera" a firma Tom Benetollo e "...e a Budapest si prepara la discussione" di Raffaella Bolini | 09-04-1990 | Parole chiave: Tom Benetollo, Europa
Golfo ragione o falsa coscienza | don Tonino Bello | Lettera aperta ai parlamentari italiani pubblicata da Il Manifesto | 22-08-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Perchè sono contro la guerra | Pietro Ingrao | Dichiarazione di voto in dissenso dal proprio gruppo pronunciata alla Camera dei Deputati il 23 agosto 1990 | 23-08-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Pietro Ingrao
Pacifisti, uniamoci | Eugenio Melandri | Articolo pubblicato su l'Unità | 25-08-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo
Guerra nel Golfo e tempo di cambiare rotta | Associazione per la Pace | Documento che raccoglie le proposte dell'Associazione per la Pace | 24-09-1990 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Guerra del Golfo, Iraq
Perugia-Assisi la piattaforma con gli obiettivi per cui parteciperanno i pacifisti di tutto il mondo | Comitato promotore umbro | Manifesto con gli obiettivi per cui "cammineranno i pacifisti di tutto il mondo. Pubblicato su "Arcipelago" | 07-10-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Manifestazione, Perugia-Assisi
Di nuovo in nero contro la guerra | Associazione per la Pace | Comunicato delle donne dell’Associazione per la pace, che lancia l’iniziativa di manifestare in nero, e racconto dell’esperienza che ne è seguita (dal libro di Chiara Ingrao Salaam Shalom) | 17-10-1990 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Guerra del Golfo
Missione a Baghdad | Chiara Ingrao | Racconto tratto da “Salaam Shalom – Diario da Gerusalemme, Baghdad e altri conflitti” di Chiara Ingrao. Il libro è un diario di quattro anni di esperienza pacifista, in Medio Oriente e non solo: dal 1988 alla fine del 1991 | 27-11-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Volontari di pace in Medioriente | appello unitario | Appello alle forze pacifiste e nonviolente italiane e internazionali da parte delle organizzazioni partecipanti ad un campo di pace in Iraq | 12-12-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
L' Italia ripudia la guerra | Comitato promotore della manifestazione del 12 gennaio 1991 | Comunicato stampa unitario | 10-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Palestina
Corteo | Chiara Ingrao | Brano tratto da Salaam Shalom – Diario da Gerusalemme, Baghdad e altri conflitti di Chiara Ingrao. Il libro è un diario di quattro anni di esperienza pacifista, in Medio Oriente e non solo: dal 1988 alla fine del 1991. | 12-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Golfo. Fermare la guerra | Associazione per la pace, Acli, Arci, Lega Ambiente, Loc, Sinistra giovanile | Comunicato stampa unitario di contrarietà | 16-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Manifestazione
Notte a Montecitorio fuori e dentro il Palazzo | Alfio Nicotra | Diario della notte tra il 16 e il 17 gennaio 1991 | 16-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Risoluzione approvata dal Senato italiano sulla guerra | Mancino, Fabbri, Gualtieri, Bono Parrino, Candioto | Testo integrale della Risoluzione | 17-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Libano, Palestina
Quando cadono i Tornado | aavv | Tre articoli, rispettivamente Giulio Perani per il Manifesto, Lietta Tornabuoni per La Stampa e Franco Cangini per Il Tempo sulla vicenda del Maggiore Bellini e del capitano Cocciolone | 19-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo
La guerra è sempre una cattiva ragione | redazionale | Traduzione del testo delle dichiarazioni rilasciate alla televisione irachena da Maurizio Ciccolone | 21-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Gli errori del pacifismo | Giorgio Bocca | Editoriale pubblicato da La Repubblica | 21-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo
Tira forte il vento bellicista | Stefano di Michele | Intervista a Giovanni Bianchi pubblicata su L'Unità | 22-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
La guerra e l'utopia nera dei preatlantici | Ernesto Balducci | Articolo pubblicato su l'Unità | 27-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Spese militari, antimilitarismo
Il Papa prega per la pace | Giovanni Paolo II | Preghiera del Santo Padre Giovanni Paolo II per la Pace dopo la celebrazione del Santo Rosario | 02-02-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo
Documenti assemblea Donne in nero | aavv | Il foglio del Paese delle donne | 15-02-1991 | Parole chiave: Donne in nero, Guerra del Golfo
In sostegno a Un ponte per Baghdad | Ernesto Balducci | Testo di sostegno a Un Ponte per Baghdad, compagna di solidarietà con le vittime della guerra del Golfo | 02-03-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, un ponte per
Avvertimenti, soprassalti e poi no | Lidia Menapace | Brano di Lidia Menapace tratto dal libro "La Guerra, il Cuore, la Parola" (aavv, edizioni Ombra 1991). Le note a margine sono di Lidia Menapace | 06-03-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Lidia Menapace
Inner story | Tom Benetollo | Racconto di un'idea diventata realtà: la carovana della pace da Skopje a Sarajevo | 24-09-1991 | Parole chiave: Sarajevo, Tom Benetollo
Carovana europea di pace in Jugoslavia | Alex Langer | Rapporto al Parlamento Europeo sulla Carovana della Pace promossa dalla “Helsinki Citizens’ Assembly” (con segretariato a Praga) ed organizzata dall’ “Associazione per la pace” e dall’ARCI | 01-10-1991 | Parole chiave: Balcani
Donne in nero di Belgrado | Donne in nero | un atto di ribellione nonviolento contro la guerra | 09-10-1991 | Parole chiave: Balcani, Donne in nero
Donne in nero di Belgrado e Pacevo | Donne in nero | Testo dell'appello delle Donne in nero di Belgrado per fermare la mobilitazione illegale e anticostituzionale della leva dei riservisti in Serbia | 30-10-1991 | Parole chiave: Balcani, Donne in nero, Serbia
Assopace e Comitato cittadini bosniaci a Roma. Documento di trasporto | Neva Bernardi | Documento dell'Associazione per la pace che attesta la raccolta di 14.350 kg di aiuti umanitari grazie al Comitato Cittadini Bosniaci a Roma. | 22-01-1992 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario, Aiuti umanitari
Italia nonviolenta IV congresso di Assopace | Giulio Marcon | Relazione di Giulio Marcon, la nonviolenza come trasformazione radicale e rivoluzionaria | 26-02-1992 | Parole chiave: Assopace, Balcani, Banca mondiale, Palestina
Tuzla Amica | Tuzla Amica | La storia di Tuzla Amica, un'organizzazione non governativa e senza scopo di lucro, che ha iniziato la sua attività nel 1992, è stata ufficialmente registrata nel 1996 nell'area del Cantone di Tuzla e dal 2004 è registrata presso il Ministero della Giustizia della Bosnia ed Erzegovina | 04-04-1992 | Parole chiave: Balcani, Donne
Contro la guerra nella ex Jugoslavia | Donne in nero di Roma | " Oggi gridiamo all’orrore dei visi senza speranza di migliaia di profughi". Appello delle Donne in nero per la fine della guerra in ex Jugoslavia | 28-05-1992 | Parole chiave: Balcani, Difesa nonviolenta, femminismo
Ex-Jugoslavia: cittadini di pace presentazione del Verona Forum | Alex Langer | Programma della Conferenza di pace dei cittadini dell’ex-Jugoslavia organizzata dal Comitato di sostegno alle forze ed iniziative di pace nell’ex-Jugoslavia | 17-09-1992 | Parole chiave: Balcani
Forum per la pace e la riconciliazione nella ex Jugoslavia | Alex Langer | Conclusioni della Prima Arena di Verona, 17/20 settembre 1992 | 22-09-1992 | Parole chiave: Balcani, Alex Langer
Dentro il conflitto | Agostino Zanotti | Venti anni fa, con l'inizio della fine della Jugoslavia, nasce in Italia uno straordinario movimento di solidarietà fatto di convogli umanitari, ospitalità ai profughi e relazioni che continuano ancora oggi. La testimonianza di uno dei protagonisti di quella stagione, segnata dalla strage dei volontari italiani a Gornj Vakuf il 29 maggio 1993 | 30-05-1993 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario
Sarajevo cuore d'Europa | aavv | Volantino di promozione dell'iniziativa di raccolta di aiuti umanitari per Sarajevo | 28-06-1993 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Balcani, Sarajevo
Adottate la Pace | Roberta Giordano | "Adotta la pace" iniziativa promossa dall'Arci | 28-07-1993 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario
Cronologia di Mir Sada | aavv | Giorno per giorno, l'esperienza di Mir Sada | 15-08-1993 | Parole chiave: Balcani, Mir Sada, Sarajevo
Lettera di Stasa | Stasa | Lettera di Stasa sul Movimento donne per la pace e sulle Donne in nero | 02-09-1993 | Parole chiave: Balcani, Sarajevo, donne, femminismo
C'è molto da fare: prima e dopo Mir Sada | Tom Benetollo | Riflessione, pubblicata su Azione nonviolenta, dopo l'interruzione della marcia di Mir Sada | 09-09-1993 | Parole chiave: Tom Benetollo
Disarmiamo l inverno | Ics | Raccolta straordinaria di aiuti per la Bosnia-Erzegovina promossa dal Consorzio Italiano di Solidarietà | 20-12-1993 | Parole chiave: Balcani, Sarajevo
Da Ancona a Falconara marcia nazionale della solidarietà | Arci, Anpas, Acli, Associazione per la pace | Appello e comunicato stampa di lancio della Marcia Ancona-Falconara | 28-03-1994 | Parole chiave: Balcani, Manifestazione
Qualcuno dopo questo massacro | Gianni D Elia | Recensione al libro "Qualcuno dovrà dopo tutto. Racconti e poesie dalla guerra". Edito da Lunaria in collaborazione con Associazione per la pace. International Peace Center di Sarajevo e Pen Club. Con poesie di, tra gli altri, Gianni D'Elia eTommaso di Francesco | 20-02-1995 | Parole chiave: Balcani, Sarajevo
Bosnia per fermare la guerra per rilanciare la solidarieta | Associazione per la pace, Arci | Lettera ai parlamentari. Le proposte del volontariato | 31-05-1995 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario
Bosnia per fermare la guerra per rilanciare la solidarieta | Arci, Associazione per la pace | Lettera aperta ai parlamentari | 31-05-1995 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Balcani, Intervento umanitario
Un vulcano di nome Kosovo | Tom Benetollo | Invito di Tom Benetollo per la preparazione di un'assemblea del movimento per la pace e la solidarietà nel Kosovo | 20-05-1999 | Parole chiave: Kosovo, Tom Benetollo
Banca mondiale e fondo monetario internazionale: controvertice a Praga | Tom Benetollo e Raffaella Bolini | Dichiarazione di Tom Benetollo, presidente nazionale Arci e di Raffaella Bolini, responsabile attività internazionali Arci | 27-09-2000 | Parole chiave: Nizza, fmi, wto, Praga, Arci, Banca mondiale, Tom Benetollo
Le ragioni del corteo dell 11 novembre | Tom Benetollo | Analisi, pubblicata su il Manifesto,sull'importanza della manifestazione unitaria dell'11 novembre | 04-11-2000 | Parole chiave: Palestina, Tom Benetollo, Time for peace
Un mondo diverso è possibile | aavv | Patto di lavoro. Primi firmatari: Primi firmatari: ACLI Ge, ARCI Ge, Arciragazzi Ge, ASSEFA Italia, Ass. per il Rinnovamento della Sinistra, Banca Etica - Circoscrizione di Ge e Im, COGEDE, Consorzio Sociale Agorà, CSOA Zapata, ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà, Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro, Il Ce.sto, ISCOS CISL Liguria, Legacoop - Comparto Cooperative Sociali, Legambiente Liguria, LOC - Lega Obiettori di Coscienza, Movimento Federalista Europeo, Planet, Rete di Lilliput, ReteControG8, Sondagenova, UISP Ge | 20-11-2000 | Parole chiave: g8, Genova
E ora mettiamolo al bando | Giulio Marcon | Articolo su il manifesto. Sotto il ponte che collega Belgrado a Pancevo vivono in duemila e duecento. Sono rom profughi dal Kosovo, scacciati dalle bombe Nato e dall'Uck. Per loro morire di uranio impoverito può essere addirittura un lusso | 21-01-2001 | Parole chiave: Uranio, Balcani
Coordinamente politico del Genoa Social Forum | Genoa Social Forum | Elenco delle cariche e dei ruoli | 27-01-2001 | Parole chiave: G8, Genoa Social Forum
Patto di lavoro: Genoa Social Forum | Genoa Social Forum | Documento con l'elenco dei primi firmatari nazionali e territoriali del Patto di Lavoro | 20-07-2001 | Parole chiave: Genoa Social Forum, Genova
Filmografia sul G8 di Genova | Art Shapes | G8 di Genova: 6 film per celebrare i 20 anni dagli eventi del 2001 | 21-07-2001 | Parole chiave: G8, Genova
Note dopo un viaggio negli Stati Uniti | Raffaella Bolini | Diario di ritorno dal viaggio della delegazione italiana a New York, subito dopo l'attentato alle Torri Gemelle | 03-10-2001 | Parole chiave: Social Forum, Terrorismo, Torri Gemelle, Ground Zero, Seattle
«L’orizzonte irraggiungibile». L’identità dei social forum fra utopia e storia | Gian Luca Fruci | Dall’estate del 2001 all’autunno del 2002: l’Italia come epicentro europeo del «movimento dei movimenti» | 10-12-2001 | Parole chiave: alex zanotelli, attivismo, fondo monetario europeo, g8, no global, wto, zapatismo, chiapas, social forum
Per un iniziativa diplomatica urgente contro la Terza Guerra del Golfo | Fabio Alberti, Flavio Lotti, Piero Maestri, Nella Ginatempo | Appello contro la guerra, per la costruzione di una Coalizione per la pace. | 03-03-2002 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Non vi azzardate a inzozzare il nome di Carlo Giuliani. | Vittorio Agnoletto, Marco Bersani, Raffaella Bolini, Salvatore Cannavò, Peppe De Cristofaro, Roberto De Montis, Gianni Fabbris, Maurizio Gubbiotti, Fiorino Iantorno, Matteo Jade, Stefano Kovac, Massimiliano Morettini, Alfio, Nicotra, Luciano Muhlbauer, Sergio Tedeschi | Nota dei portavoce del Genoa Social Forum dopo l'omicidio di Marco Biagi | 19-03-2002 | Parole chiave: Genoa Social Forum, Genova
Sì, è giusto andare a Genova | Tom Benetollo | "Genova chiama. E’ un anniversario che reclama  un impegno di cambiamento. Lo dobbiamo a Carlo Giuliani (ragazzo)." Inizia così il lungo articolo di Tom Benetollo a un anno dal G8 di Genova. | 15-07-2002 | Parole chiave: Genova, Iraq, Tom Benetollo, No Global
Ai sostenitori di "Io non taglio la corda". | Fabio Alberti | Mail per diffondere l'urgenza di una forte accelerazione della campagna di prevenzione della guerra nel Golfo. | 01-09-2002 | Parole chiave: Campagna, Iraq, Guerra del Golfo
Baghdad Italian Peace Observer Team (BIPOT) | Un ponte per... | Missione di Un Ponte Per... nata con lo scopo di portare un messaggio di pace nel cuore del Medioriente. | 01-10-2002 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Lettera di ringraziamento post 15 febbraio | Tom Benetollo | Una "tesi di laurea in pillole", che poi è "una lettera di ringraziamento". Così viene definito il testo dallo stesso Tom Benetollo | 20-02-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Manifestazione, Onu, Relazioni Internazionali, Tom Benetollo
Le ragioni della manifestazione del 12 aprile. Benetollo La sfida del movimento per non rassegnarsi alla guerra | Checchino Antonini | Intervista a Tom Benetollo pubblicata su Liberazione , sulla manifestazione nazionale del 12 aprile, un appuntamento promosso da "Fermiamo la guerra" | 06-04-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Manifestazione, Tom Benetollo
La Liberazione è assediata | Tom Benetollo | Nell'anniversario della Liberazione, uno scritto di Benetollo per rilanciare la lotta aperta al Forum Sociale di Firenze, e prepararsi al Forum di Parigi. | 25-04-2003 | Parole chiave: Tom Benetollo
Mobilitazione contro il G8 di Evian informazioni pratiche | . | Info logistiche per raggiungere Evian e programma delle giornate organizzate da quattro coordinazioni anti-G8 che prevedono insieme diversi eventi | 28-05-2003 | Parole chiave: G8, Iraq, No Global
G8 le alternative ai grandi di Evian | Attac, G8 Evian 2003, Medici Senza Frontiere | Comunicato stampa: ""il G8, quest'anno, si riunisce in un contesto caratterizzato dall'intervento ed occupazione anglo-americana in Iraq ma pure dalle profonde divisioni nella comunità internazionale e da un movimento di protesta contro la guerra d'una ampiezza senza precedenti" | 01-06-2003 | Parole chiave: G8, No Global, globalizzazione
In morte di Dino Frisullo | Tom Benetollo | "Caro Dino, ti ha fatto morire il dolore del mondo..." Lettera di Tom Benetollo per Dino Frisullo | 05-06-2003 | Parole chiave: Tom Benetollo
Riunione Comitato Fermiamo la Guerra | Raffaella Bolini | Verbale della riunione del 20.04.2004 | 20-01-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Palestina
20 marzo contro gli inganni e le infamie a servizio della lotta per la pace | Tom Benetollo | Articolo su Il Manifesto sulle ragioni del 20 marzo: "Lo dobbiamo agli iracheni, e a chi soffre nella Bolgia che va dall’Afghanistan al Medio Oriente" | 10-03-2004 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Tom Benetollo
Non romperete l'ondata pacifista | Tom Benetollo | "Perchè la forza della cittadinanza può davvero fare la differenza". Articolo su Il Manifesto in occasione della manifestazione del 20 marzo | 18-03-2004 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Iraq, Manifestazione, Tom Benetollo
La piattaforma per la manifestazione nazionale del 20 marzo | Comitato Fermiamo la guerra | Appello del Comitato Organizzatore | 18-03-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Manifestazione
Fermiamo il massacro di Falluja | Un Ponte Per..., Consorzio Italiano di Solidarietà, CCIPP Francia, Iraqi Solidarity Project , Canada Focus on Global South | Comunicato stampa unitario dove si chiede l'immediata apertura di un corridoio umanitario che permetta l'entrata dei soccorsi, l'evacquazione dei feriti e la fuoriuscita della popolazione | 10-04-2004 | Parole chiave: Falluja, Guerra del Golfo, Intervento umanitario, Iraq
Lettera aperta ai movimenti pacifisti statunitensi | Comitato Fermiamo la guerra | Il 4 giugno, in occasione dell’arrivo di Bush, viene indetta una grande giornata di mobilitazione nazionale, per dire che Roma è città della pace e rifiuta la guerra, le torture e la barbarie. | 18-04-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Fiaccolata a Roma: «Liberate le due italiane» | Redazione | Redazionale del Corriere della Sera dalla Fiaccolata per la liberazione delle due Simona organizzata da Un ponte per...Baghdad | 10-09-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Simone, Terrorismo
Londra Forum Sociale Europeo | Comitato Fermiamo la guerra | Appello dell’assemblea dei movimenti sociali in vista del 20 marzo 2004 | 17-10-2004 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Guerra del Golfo, Iraq
Volete davvero la Realpolitik? Ritiriamoci subito dall Iraq | Lidia Menapace | Articolo pubblicato da Liberazione. Incipit: "Occorre la scelta decisa e non procrastinabile della pace e del ripudio della guerra. Senza se e senza ma." | 27-10-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo
Assemblea dei parlamentari della Nato | On. Elettra Deiana, On. Silvana Pisa, On. Luana Zanella | Lettera aperta ai parlamentari italiani | 11-11-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Nato
L'appello di Assopace per la liberazione di Giuliana | Associazione per la Pace | L'Associazione per la Pace invita il mondo della pace, le organizzazioni e le associazioni pacifiste, le donne e gli uomini che sono scesi in piazza in tutto il mondo per impedire la guerra in Iraq, a mobilitarsi ancora | 07-02-2005 | Parole chiave: Giuliana Sgrena, Guerra del Golfo, Iraq
Verità e giustizia per Nicola Calipari, ucciso a Baghdad dal fuoco Usa. | Arci | Manifesto dell'Arci per chiedere verità e giustizia per Nicola Calipari | 05-03-2005 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Terrorismo
La vita e la guerra | Gabriele Polo | Editoriale di Gabriele Polo per il manifesto per la liberazione di Giuliana Sgrena e l'uccisione di Nicola Calipari | 05-03-2005 | Parole chiave: Giuliana Sgrena, Guerra del Golfo, Iraq, Nicola Calipari, Terrorismo
Verità e giustizia per Nicola Calipari ucciso a Baghdad dal fuoco Usa | Arci | Manifesto fatto dall?Arci e distribuito in tutte le sedi del territorio nazionale | 05-03-2005 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Nicola Calipari, Terrorismo
Costruire ponti di pace. Incontri con la società civile irachena | aavv | Una settimana di incontri con una delegazione di donne irachene a Milano, Brescia, Roma, Torino, Novara, Bari, Bologna, Opera, Firenze e Caserta | 07-03-2005 | Parole chiave: Guerra del Golfo, donne
Arena cinematografica dedicata a Tom Benetollo e a Otello Urso nel Campo profughi Sarawi di El Ayoun | Redazione | Delegazione Arci al campo profughi Sahrawi per l'inaugurazione dell'Arena | 26-11-2005 | Parole chiave: Tom Benetollo, Sahrawi
Non c'è pace senza giustizia sociale | Raffaella Bolini | Perché andare a Bruxelles? Per ricordare il secondo anniversario dell’attacco all’Iraq, per chiedere la fine dell’occupazione e il ritiro delle truppe, per pretendere verità e giustizia per Nicola Calipari. | 28-11-2005 | Parole chiave: Guerra del Golfo
Balcani dopo tanti errori evitarne un altro | Arci | Sull’intervento della comunità internazionale a sette anni dalla fine del decennio di guerra guerreggiata dei Balcani | 17-02-2007 | Parole chiave: Balcani, Kosovo
L'idea di ospitare in Italia all'isola sarda della Maddalena il G8 del 2009 ci lascia sconcertati | aavv | Testo dell'appello e primi firmatari | 24-06-2007 | Parole chiave: G8, Genova, La Maddalena
A Massimo D'Alema contro la proroga dell'occupazione dell'Iraq | Appello unitario | Testo della lettera e primi firmatari | 04-12-2007 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Documento della Coalizione italiana contro la poverta | Coalizione italiana contro la povertà | La coalizione Italiana contro la povertà invita la società civile globale ad agire affinchè, in un momento di gravi emergenze globali i Paesi che partecipano al G8 dimostrino di onorare le promesse dichiarate nella lotta alla povertà e si assumano la responsabilità di impegnarsi nella costruzione di processi di governance globale democratica | 07-03-2008 | Parole chiave: G8, globalizzazione
Lo spartiacque. Riflessioni su una guerra che ha rifondato il mondo | aavv | Sbobinatura del webinar organizzato da Un ponte per a trent'anni dalla prima Guerra del Golfo. Con interventi di Fabio Alberti, Domenico Gallo, Chiara Ingrao, Raniero La Valle, Luisa Morgantini, Alfio Nicotra, don Renato Sacco e Giuliana Sgrena. | 17-01-2021 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Vittorio Agnoletto: 20 anni dopo Genova | Raffaella Oliva | Lunga intervista all'ex portavoce del Genoa Social Forum | 21-07-2021 | Parole chiave: Banca mondiale, Genova, Nelson Mandela, Sudafrica, fondo monetario europeo, no global, porto alegre, wto, G8, Tobin Tax, Social Forum

Foto

Video

Podcast