Emanuele Giordana: la storia di Afgana

“Afgana” è una rete informale della società civile italiana – ne fecero parte Ong, associazioni, sindacati, ricercatori, cittadini – nata il 26 marzo 2007 dopo l’appello “Un percorso per la pace e la giustizia in Afghanistan: riflessioni e proposte della società civile”, promosso per creare un forum proprio sul ruolo della società civile italiana in Afghanistan. L’idea era venuta a quattro persone che si erano incontrate quasi casualmente in Piazza Vittorio a Roma, sotto la sede di Lunaria. Giulio Marcon fece da anfitrione a Raffaella Bolini dell’Arci, al senatore Francesco  Martone e a Emanuele Giordana di Lettera22.

Il dibattito nel nostro Paese, si disse allora in quella chiacchierata informale, restava tutto focalizzato sulla presenza militare straniera in Afghanistan, le cui implicazioni tornavano annualmente alla ribalta ad ogni rifinanziamento della legge sulle missioni all’estero. Questa fase andava superata: “Molto si è detto dell’Afghanistan – si leggeva nell’Appello che Arci, Lunaria e Lettera22 lanciarono come primi sottoscrittori – poco però del popolo afgano, dei suoi bisogni, di come viene percepita la presenza occidentale”. Oltre al desiderio di uscire dalla guerra insomma, bisognava cercare di capire cosa fare per e dopo la pace, e soprattutto quale sostegno potesse arrivare dalla società civile italiana alla sua sorella afgana. L’appello ebbe un inaspettato successo. Fu firmato nel giro di pochi giorni da associazioni, reti, sindacati, deputati, docenti, semplici cittadini.

Alla base di Afgana c’era la convinzione che il diretto coinvolgimento delle organizzazioni della società civile, rappresentative delle molteplici realtà presenti nel tessuto sociale afgano, fosse una priorità. E così la possibilità di fare qualcosa oltre il conflitto. Del resto, benché negli ultimi trent’anni l’Afghanistan fosse stato umiliato da una guerra continua, l’associazionismo afgano stava dando prova di un grande impegno per la ricostruzione del tessuto sociale del Paese. A maggior ragione appariva necessario uno sforzo congiunto per creare maggiori opportunità di dialogo fra tutti i settori sociali, lavorando insieme per individuare obiettivi condivisi ed elaborando programmi rispetto ai quali tutte le realtà sociali si sentissero veramente parte in causa.

Alla base dell’appello c’era la convinzione che la presenza attiva della società civile – afgana ed europea – fosse essenziale per avviare una ricostruzione sociale davvero condivisa e per vedere garantiti i diritti di tutti e tutte. La voce della società civile, quindi, aveva bisogno di un megafono per essere ascoltata da tutte le istituzioni nazionali e internazionali. I passi successivi furono infatti, tra il 2010 e l’inizio del 2011, la costituzione di un Comitato di reti afgane, con la partecipazione di associazioni per i diritti, lo sviluppo, la pace e di centri culturali, di organizzazioni professionali (avvocati, giornalisti) e sindacati afgani. In marzo venne organizzata una Conferenza nazionale a Kabul, con 150 delegati da tutto il Paese e in maggio una Conferenza internazionale a Roma (“Promuovere il dialogo e la pace in Afghanistan: Rafforzare la società civile”).

Tutto ciò era stato reso possibile dalla forza della rete cosa che aveva permesso un finanziamento importante dal governo italiano che aveva reso possibile la costruzione del Comitato e l’organizzazione anche finanziaria delle Conferenze. Parte attiva in questa fase la ebbero diverse Ong italiane: Intersos, Next, Aidos e Arcs. Ma non ci si limitò alle conferenze. Si mise in campo una ricerca sulle reti organizzate afgane e un’altra sulla percezione dell’occupazione militare. Si organizzarono viaggi e seminari in Italia e in Afghanistan (alle Università di Herat, Kabul e Milano per esempio) per costruire relazioni e scambiarsi idee ed esperienze. Benché rete informale, Afgana (che intanto aveva aderito alla European Network of NGOs in Afghanistan) funzionò in Italia da forza coagulante cui ogni associazione contribuiva secondo le sue competenze: non potendo segnalarle tutte, basta ricordare un intervento di Libera sulla legge italiana per il sequestro dei beni mafiosi. Ebbe un grande impatto sugli amici afgani.

Ma il flusso di finanziamenti cominciò a interrompersi per motivi legati alla sicurezza, all’avanzare inesorabile della guerra e all’incapacità politica dei governi europei di prefigurare l’importanza di un sostegno alla società civile afgana che fu abbandonata a se stessa: con sempre meno fondi, meno appoggi, meno relazioni. Tramontò così il progetto di una “Casa della società civile a Kabul” su cui Afgana aveva investito in accordo con la controparte afgana: un baluardo contro un esecutivo corrotto e una guerriglia cui, non  meno che al governo repubblicano, una società civile organizzata non andava a genio.

Afgana si è poi trasformata nel 2016 in un’Associazione di promozione sociale per la ricerca e il sostegno alla società civile afgana. Non solo testimonianza di un progetto comune concluso ma segno di una presenza politica critica e di sostegno a quello che ora rimane dei compagni di viaggio afgano. Nel dicembre del 2021 con l’Associazione 46mo parallelo, ha organizzato a Trento il convegno “Afghanistan il futuro negato” e la mostra di fotografie “Afghana” di Giuliano Battiston. E’ in contatto con le diverse realtà e reti italiane che operano in Afghanistan e con  Scholars at Risk, rete accademica internazionale di sostegno a studenti e docenti a rischio e offre il suo contributo a tutte le realtà associative italiane che richiedono interventi pubblici di confronto sulla realtà afgana. Fanno parte del direttivo Emanuele Giordana, Giuliano Battiston,  Lisa Clark, Elisa Giunchi e Paolo Affatato

Nel 2024 si è presentata con Emergency, Intersos e United against Inhumanity alla Commissione diritti umani della Camera (on. Laura Boldrini) per fare il punto sulla situazione interna afgana, i finanziamenti italiani, la crisi generata dal congelamento dei fondi del Banca centrale afgana.

Approfondimenti dall'archivio

Datatable - Inizio
Documenti
Congelare gli aiuti militari ad Algeria Egitto e Tunisia | Rete Italiana per il Disarmo, Tavola della Pace | Testo dell appello | 30-11--0001 | Parole chiave: Disarmo, Intervento umanitario, Libia, Siria, Egitto, Algeria, Tunisia
Visitare luoghi difficili. Per un campo di pace delle donne in Libano | Elisabetta Donini | Articolo pubblicato su Il Manifesto | 22-02-1987 | Parole chiave: Intervento umanitario, Libano
Assopace e Comitato cittadini bosniaci a Roma. Documento di trasporto | Neva Bernardi | Documento dell'Associazione per la pace che attesta la raccolta di 14.350 kg di aiuti umanitari grazie al Comitato Cittadini Bosniaci a Roma. | 22-01-1992 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario, Aiuti umanitari
Operazione Colomba: difesa nonviolenta | Comunità Papa Giovanni XXIII | Volantino dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII sull'Operazione Colomba | 01-04-1992 | Parole chiave: Intervento umanitario, Difesa nonviolenta
Dentro il conflitto | Agostino Zanotti | Venti anni fa, con l'inizio della fine della Jugoslavia, nasce in Italia uno straordinario movimento di solidarietà fatto di convogli umanitari, ospitalità ai profughi e relazioni che continuano ancora oggi. La testimonianza di uno dei protagonisti di quella stagione, segnata dalla strage dei volontari italiani a Gornj Vakuf il 29 maggio 1993 | 30-05-1993 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario
Ex Jugoslavia una guerra europea | Associazione per la Pace | Seminario nazionale di Assopace sull'impegno del movimento per la pace e la solidarietà. Frattocchie 12,13 giugno 1993 | 12-06-1993 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Intervento umanitario
Summertime for Peace | Giulio Marcon, Raffaella Bolini | Lettera del Consorzio Italiano di Solidarietà, firmata da Giulio Marcon e Raffaella Bolini, indirizzata al ministro della Difesa Fabio Fabbri e ai parlamentari aderenti al patto "Democrazia è partecipazione" | 25-06-1993 | Parole chiave: Intervento umanitario, Consorzio Italiano di Solidariet
Adottate la Pace | Roberta Giordano | "Adotta la pace" iniziativa promossa dall'Arci | 28-07-1993 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario
Bosnia per fermare la guerra per rilanciare la solidarieta | Associazione per la pace, Arci | Lettera ai parlamentari. Le proposte del volontariato | 31-05-1995 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario
Bosnia per fermare la guerra per rilanciare la solidarieta | Arci, Associazione per la pace | Lettera aperta ai parlamentari | 31-05-1995 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Balcani, Intervento umanitario
Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei diritti umani | aavv | Dichiarazione sul diritto e la responsabilità degli individui, dei gruppi e degli organi della società di promuovere e proteggere le libertà fondamentali e i diritti umani universalmente riconosciuti | 08-03-1999 | Parole chiave: Diritti umani, Intervento umanitario
Un pacifista sulla linea del fronte | Oreste Pivetta | Intervista a Giulio Marcon di Oreste Pivetta pubblicata da L'Unità | 24-04-1999 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Intervento umanitario, Missione Arcobaleno
Oltre il burqa. Donne al governo per la democrazia | Luisa Morgantini | Reportage pubblicato da Liberazione sull'afghanistan di Bin Laden | 18-11-2001 | Parole chiave: Afghanistan, donne
Contro la guerra in Iraq: una grande manifestazione a Firenze il 9 novembre | Coordinamento italiano per il Forum Sociale Europeo | Appello europeo per la mobilitazione contro la guerra in Iraq e calendario delle iniziative italiane in vista del 9 novembre | 09-09-2002 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, manifestazione
Embargo, una condanna a morte | Fabio Alberti | Articolo pubblicato su "il Manifesto". 12 tonnellate di aiuti umanitari portati dal primo aereo di una compagnia di bandiera italiana atterrato al Saddam Airport, nonostante il governo italiano... | 19-12-2002 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq
Lettera di ringraziamento post 15 febbraio | Tom Benetollo | Una "tesi di laurea in pillole", che poi è "una lettera di ringraziamento". Così viene definito il testo dallo stesso Tom Benetollo | 20-02-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Manifestazione, Onu, Relazioni Internazionali, Tom Benetollo
Contro la Guerra. Informazioni sulla pace. n.0 | Arci | numero 0 del Pamphlet dell'Arci contro la guerra per la pace. Nel numero un'approfondimento sul Tavolo di Solidarietà | 26-03-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq
Le ragioni della manifestazione del 12 aprile. Benetollo La sfida del movimento per non rassegnarsi alla guerra | Checchino Antonini | Intervista a Tom Benetollo pubblicata su Liberazione , sulla manifestazione nazionale del 12 aprile, un appuntamento promosso da "Fermiamo la guerra" | 06-04-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Manifestazione, Tom Benetollo
A Bagdad armati di cibo e medicine  | Sabrina Deligia | La missione del Tavolo di solidarietà con l'Iraq in queste ore nella capitale irachena. Intervista a Fabio Alberti  da Bagdad pubblicata da Liberazione | 07-04-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq
L'intervento umanitario in Iraq: prima dei Carabinieri l'Onu | Forum Terzo Settore, Aoi | Comunicato stampa con cui si chiede al Governo italiano la progettazione urgente di interventi che realmente raggiungano la popolazione irachena | 15-04-2003 | Parole chiave: Iraq, Intervento umanitario
Intervento in Iraq: prima i carabinieri dell Onu | Forum Terzo Settore, Aoi | Comunicato stampa Forum Terzo Settore e Associazione ONG italiane | 15-04-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Onu
8 idee per la pace in Iraq | Un ponte per... | Un ponte per...stila le sue proposte per portare la pace in Iraq | 15-04-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali
L'Italia e il disprezzo del diritto internazionale | Gruppo Continuità Forum Sociale Europeo | Il Gruppo Continuità FSE suL´invio di un contingente militare italiano in Iraq | 15-04-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali
Iraq: Ong al lavoro, ma non con Governo e militari | Ansa | L'arrivo dei primi aiuti umanitari del Tavolo di solidarietà con l'Iraq. Lancio Ansa | 16-04-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq
Un ponte per...Non giriamo pagina | Un ponte per... | Lettera dell'Assemblea di Un Ponte per...al movimento per la pace | 03-05-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq
Iraq le missioni del Tavolo e la guerra non militare | Simona Torretta | Diario di Simona Torretta volontaria di Un ponte per...durante la missione del Tavolo solidarietà all'Iraq | 16-05-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali
Petizione popolare per la non partecipazione italiana all'intervento di guerra in Iraq | Tavolo di solidarieta con le popolazioni dell Iraq | Testo della petizione popolare indirizzata al Presidente della Camera dei Deputati ai sensi dell'art. 109 del Regolamento della Camera promossa dal Tavolo di Solidarietà con l'Iraq | 08-07-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq
6 giorni a Baghdad | Alessandra Mecozzi | Diario di viaggio della delegazione italiana delegazione composta da rappresentanti di diverse associazioni (Un ponte per…, che coordina il gruppo, ICS, CGIL, Associazione per la pace, Rifondazione comunista, Uisp, Zajedno, Enti locali per la pace-Salerno. Puntata 1 | 11-07-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali
6 giorni a Baghdad. 2 | Alessandra Mecozzi | Seconda puntata del viaggio della delegazione italiana a Baghdad nel luglio del 2003. | 16-07-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq
Anti-war assembly report | . | Report Assemblea contro la guerra, in lingua inglese | 20-01-2004 | Parole chiave: Afghanistan, Forum Sociale Mondiale, Iraq, Palestina, Mumbai
Fermiamo il massacro di Falluja | Un Ponte Per..., Consorzio Italiano di Solidarietà, CCIPP Francia, Iraqi Solidarity Project , Canada Focus on Global South | Comunicato stampa unitario dove si chiede l'immediata apertura di un corridoio umanitario che permetta l'entrata dei soccorsi, l'evacquazione dei feriti e la fuoriuscita della popolazione | 10-04-2004 | Parole chiave: Falluja, Guerra del Golfo, Intervento umanitario, Iraq
Prepariamo il 4 giugno | Comitato Fermiamo la guerra | Report della riunione del Comitato Fermiamo la guerra, in data 31 maggio 2004, in vista del corteo del 4 giugno | 31-05-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Manifestazione
Il conflitto in Iraq Il rapimento di due attiviste per la pace porta la guerra a casa in Italia | Ian Fisher | Il New York Times sul rapimento di Simona Pari e di Simona Torretta | 09-09-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Manifestazione, Terrorismo
La ricerca di un altro luogo | Raffaella Bolini | Articolo pubblicato su il Manifesto sul rapimento di Simona Pari, Simona Torretta, Ra'ad Ali Abdul Aziz e Mahnaz Bassam | 09-09-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Simone, Terrorismo
Iraq: dolore e sdegno per le vittime di Bassora | Un ponte per... | Comunicato stampa con cui Un ponte per...ribadisce il suo impegno per la pace e la solidarietà concreta accanto al popolo iracheno e la ferma richiesta del ritiro delle truppe d’occupazione e l’avvio di un processo politico autonomo | 08-11-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq
Costruire i ponti di pace | . | I nobel per la pace incontrano a Roma gli esponenti della società civile irachena. Tra i partecipanti Hassan Jumma Awad - Rappresentante del sindacato dei lavoratori del petrolio di Bassora, Mohammed T. A. Alla - Centro Studi per i Diritti e la Democrazia di Falluja, Sceicco Anwar Younis - Imam sciita, Sceicco Mohammed A. M. Hussein - Imam moschea Al Zafaranya e coordinatore Al-Afadhel, Ismail Daud – Attivista dell’ Associazione Nazionale per la Difesa dei Diritti Umani in Iraq | 12-11-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali
Emergenza maremoto | Campagna Sbilanciamoci | Documento della campagna Sbilanciamoci! in occasione dell’incontro presso il Ministero degli Affari Esteri sugli aiuti umanitari al territorio del Sud-Est asiatico colpito dal terremoto | 10-01-2005 | Parole chiave: Intervento umanitario
La pace al primo posto | Comitato 18 marzo | Manifestazione nazionale da piazza Esedra a Piazza Navona nella giornata internazionale contro la guerra e le occupazioni | 18-03-2006 | Parole chiave: Afghanistan, Manifestazione, Palestina
Guerra in Afghanistan. Non in mio nome | Osservatorio Afghanistan | Primo contributo del nascente “Osservatorio Afghanistan”, deciso nella Assemblea romana del 24 febbraio 2007 | 24-02-2007 | Parole chiave: Afghanistan
Dossier guerre in Afganistan | Osservatorio Afghanistan | Primo contributo del nascente “Osservatorio Afghanistan”, deciso nella Assemblea del 24 febbraio 2007, alcune delle comunicazioni relative all'Afghanistan, insieme ad un articolo sulle spese militari per l'Afghanistan, che ci sembra di particolare interesse. | 24-02-2007 | Parole chiave: Afghanistan
Diario da Kabul | Vittorio Agnoletto | Diario che percorre il viaggio di Vittorio Agnoletto in Afghanistan dall'8 marzo 2007 al 10 marzo 2007 | 10-03-2007 | Parole chiave: Afghanistan
No Bush No War Day Contro la guerra permanente di Bush | aavv | L'ultimo comunicato delle reti e delle organizzazioni promotrici della manifestazione nazionale del 9 giugno | 09-06-2007 | Parole chiave: Afghanistan, No Dal Molin, F35
Un percorso per la pace e la giustizia in Afghanistan | Afgana | Azione di pressione politica in occasione del 20 ottobre, giorno in cui, il Ministro degli Esteri riferì al Consiglio di Sicurezza dell’Onu sulla missione militare in Afghanistan. | 18-10-2007 | Parole chiave: Afghanistan
Programma iniziative 27 28 aprile 2008 | Fondazione Frammartino | Programma delle iniziative della Fondazione Angelo Frammartino onlus | 27-04-2008 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Intervento umanitario
Idee di pace e di convivenza a confronto | Fondazione Angelo Frammartino | Dibattito organizzato da Fondazione Angelo Frammartino. Sono intervenuti, tra gli altri: Antonino Lupi (presidente della Fondazione Angelo Frammartino), Dyala Husseini (fondatrice del Circolo Giovanile La Torre del Fenicottero di Gerusalemme), Aaron Barnea (responsabile Relazioni Internazionali del Parent’s Circle), Luisa Morgantini (parlamentare europeo, Partito della Rifondazione Comunista), Flavio Lotti (coordinatore nazionale della Tavola della Pace), Paolo Beni (Arci), Luigi Ciotti (sacerdote), Pierangelo Frammartino | 28-04-2008 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Intervento umanitario
Se lìItalia cade nella spirale afghana | Gian Giacomo Migone | Articolo, pubblicato su l'Unità, sull'ennesimo attentato suicida in Afghanistan, sette militari italiani feriti | 21-10-2008 | Parole chiave: Afghanistan
Per la pace nel Kivu | Beati i costruttori di pace | Appello per chiedere interventi politici urgenti oltre l’emergenza umanitaria | 05-11-2008 | Parole chiave: Congo, Intervento umanitario

Foto

Video

Podcast