Lisa Clark: “Italia, ripensaci” per un mondo libero da armi nucleari

Alle 12.00 del 22 gennaio 2021 le campane appena restaurate del municipio di Padova hanno suonato a festa per accogliere l’entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), salutate dagli striscioni della campagna “Italia, ripensaci”, sotto una gelida pioggia. A poche centinaia di metri suonavano a stormo anche le campane della Cattedrale. Le campane, che nei secoli hanno sempre scandito i momenti importanti e straordinari per la vita delle comunità, rinnovavano una tradizione, mentre uno smartphone riprendeva la scena e la trasmetteva su Facebook con gli strumenti più moderni dell’oggi, in una diretta della Rete italiana Pace e Disarmo che raccoglieva le immagini e le voci di altri eventi simili in molte città italiane. Perché era così importante informare la cittadinanza dell’entrata in vigore di un trattato che l’Italia non ha nemmeno firmato?

La campagna “Italia, ripensaci” ha raggiunto sempre più persone in questo Paese, informandole dell’attività internazionale per mettere al bando le armi nucleari e del fatto che l’Italia non è tra gli Stati che hanno approvato il TPNW. Le testimonianze principali sono degli Hibakusha, i sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki; ma un aspetto importante della campagna consiste nel diffondere l’esempio di altre campagne che, in passato, hanno portato a norme di disarmo internazionale, come la messa al bando delle mine antipersona

L’azione “dal basso” dei popoli, cioè la possibilità effettiva di imporre scelte morali, umanitarie, ai governi, scelte prioritarie rispetto alle considerazioni di ordine geopolitico, è diventata una possibilità concreta in cui strati sempre più ampi della società civile credono. Lo si deduce chiaramente dai risultati dei sondaggi dell’opinione pubblica italiana condotti negli anni 2018-2020, nel quadro di indagini demoscopiche in molti paesi europei commissionati da ICAN (la Campagna internazionale per la messa al bando delle armi nucleari). Se nel 2019 alla domanda “Pensi che l’Italia debba firmare e ratificare il TPNW?” rispondeva positivamente il 70% degli italiani interpellati; dopo un anno e mezzo, nel novembre 2020, ha detto sì l’87%.

Il percorso di questa norma giuridica internazionale è partito anni fa. Per superare lo stallo tra gli Stati sul tema del disarmo nucleare le grandi organizzazioni internazionali (medici, giuristi, parlamentari, sindaci, religioni, ecc.) hanno pensato che servisse partire da una considerazione condivisa. 

L’impatto catastrofico di un qualsiasi uso di armi nucleari è tale che nessuna organizzazione internazionale può apporvi rimedio, né può venire in soccorso alle popolazioni colpite in maniera efficace. E se né Croce Rossa, né Organizzazione Mondiale della Sanità, né UNHCR o PAM possono rimediare ai danni catastrofici causati da un conflitto nucleare, allora il dovere morale di tutte queste organizzazioni insieme è di impedire che un tale conflitto abbia luogo. E il modo più efficace per farlo è di mettere al bando e smantellare tutte le armi nucleari.

Nasce così l’Iniziativa Umanitaria, promossa da pochi Stati all’inizio e sostenuta dalle organizzazioni di società civile. Prende il nome dal fatto che l’unica considerazione da tenere presente è la valutazione delle conseguenze sulle persone e sull’ambiente in cui vivono. Serve perseguire la sicurezza umana e non quella militare. E questo fondamento mette tutti sullo stesso piano, restituendo anche un po’ di democrazia tra gli Stati: non più solo le voci più forti delle potenze nucleari, a decidere anche contro la volontà della maggioranza degli altri Stati.

La campagna “Italia, ripensaci” promossa dalla Rete italiana per il disarmo e da Senzatomica è nata nell’autunno del 2016: nella riunione alle Nazioni Unite che doveva proporre all’Assemblea Generale la convocazione della conferenza per dibattere del trattato (decisione passata a grande maggioranza), l’Italia votò contro. Rimanemmo stupiti, pensando a un errore. Tutti i precedenti accordi internazionali sul

disarmo (mine antipersona, munizioni a grappolo, ecc.), come quelli su questioni umanitarie o etiche quali la moratoria sulla pena di morte, avevano sempre visto l’Italia in prima fila. Un’Italia di cui essere fieri. Scrivemmo subito al governo che nemmeno ci rispose. E a dicembre in Assemblea Generale ci aspettavamo una modifica della posizione, ma invece l’Italia votò nuovamente in maniera contraria alla sua storia, alla sua cultura, seguendo gli ordini di scuderia della Nato.

In questi anni, pur continuando con ogni cambio di governo a scrivere, ribadendo le nostre richieste, abbiamo contemporaneamente mirato a informare e coinvolgere il Paese. E abbiamo raccolto oltre 200 Ordini del Giorno approvati da Consigli comunali in tutta Italia, spesso all’unanimità, in cui si chiedeva al Governo di “ripensarci” e di unirsi a quegli Stati che avevano approvato il TPNW. Abbiamo consegnato a Palazzo Chigi decine di migliaia di cartoline di italiane e italiani che chiedevano di aderire al TPNW. La mostra Senzatomica ha avuto negli anni oltre 350.000 visitatori, principalmente ragazzi delle scuole accompagnati dai loro insegnanti. Le associazioni italiane che hanno aderito a “Italia, ripensaci” sono quasi impossibili da censire, poiché in ogni territorio si coalizzano in maniera autonoma (per esempio, solo nella provincia di Brescia sono 165 le sigle che si sono aggregate intorno alla richiesta che anche l’Italia firmi il TPNW). In tutta Italia sono molte centinaia!

Per la festa dell’entrata in vigore il 22 gennaio ci sono state iniziative significative in molte città. In particolare, davanti all’aerobase di Ghedi (BS), dove sono custodite alcune bombe nucleari statunitensi, dietro allo striscione “Italia, ripensaci” si sono ritrovati sindaci e attivisti (in rappresentanza di 56 enti locali e 165 associazioni). In maniera inusuale, quella mattina era uscita sulla stampa locale una dichiarazione

congiunta di adesione a “Italia, ripensaci” di Sindaco e Vescovo di Brescia. Don Fabio Corazzina, parroco a Brescia e membro di Pax Christi, si è presentato con il modellino di una mina antipersona per ricordare che, anni fa, si diceva che sarebbe stato impossibile mettere al bando le mine fabbricate in quei territori. Eppure, aggiungeva, allora la volontà congiunta dei popoli aveva convinto gli Stati ad approvare la Convenzione di Ottawa. Anche adesso, quella stessa volontà, oltre a far rivivere le regole democratiche dell’ONU, potrà alla fine rendere possibile ciò che oggi viene liquidato come ‘mera utopia’.

L’importanza degli Enti locali è fondamentale, ma non deve stupirci. Le armi nucleari sono le uniche armi progettate proprio per distruggere le città. La distruzione di Hiroshima, come quella di Nagasaki, non fu il disastroso “effetto collaterale” di un’azione di guerra. Fu un’azione di guerra eseguita secondo programma. Ne nascono due considerazioni: prima, sono armi da proibire perché contrarie al diritto

internazionale che proibisce l’uccisione di civili non combattenti. E seconda: le città sono legittimate a pronunciarsi sul tema del disarmo nucleare, in quanto principali vittime designate di questi ordigni. Di conseguenza, i governi nazionali hanno l’obbligo morale di ascoltarle.

Per tornare alla giornata del 22 gennaio 2021, avevamo proposto alle città di stampare un manifesto con il quale informare la cittadinanza dell’entrata in vigore del TPNW, a favore del quale il Consiglio comunale si era espresso. In decine hanno affisso copie del manifesto nel municipio, nelle scuole, nelle varie bacheche informative del Comune. Il manifesto si conclude con le parole “Il Comune proseguirà nell’azione di sostegno alla campagna “Italia, ripensaci” affinché anche l’Italia ratifichi e recepisca le prescrizioni del Trattato.”

Questa campagna, aldilà dell’obiettivo specifico di far aderire l’Italia al TPNW, mi sembra che abbia dimostrato che siamo ancora capaci di mobilitarci con speranza e determinazione per una finalità che riguarda l’umanità intera. E’ una bella sensazione.

Approfondimenti dall'archivio

Datatable - Inizio
Documenti
The Russel-Einstein Manifesto | Bertrand RUssel, Albert Einstein | Testo integrale del Manifesto | 09-07-1955 | Parole chiave: Disarmo, Nato, Pugwash, Disarmo Nucleare
Appello per il disarmo nucleare in Europa | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Appello del Coordinamento nazionale dei comitati per la Pace per la dissoluzione dei blocchi | 28-04-1980 | Parole chiave: Antimilitarismo, Base Nato, Convenzione End, Disarmo Nucleare
Senza missili dalla Polonia al Portogallo | Ken Coates | Articolo pubblicato in Pace e Guerra, mensile diretto da Luciana Castellina, Claudio Napoleoni e Stefano Rodotà | 01-07-1981 | Parole chiave: disarmo nucleare, Convenzione End, missili
Greenham Common storia di donne per parole e immagini | Chiara Ingrao | La storia delle donne di Greenham con foto di Tano D'Amico | 27-08-1981 | Parole chiave: Antimilitarismo, Femminismo, disarmo nucleare, donne, greenham common
Contro la guerra con tutti i mezzi, soprattutto a piedi | Mario Pianta | Intervista di Mario Pianta a Tom Benetollo, pubblicata da il manifesto | 03-09-1981 | Parole chiave: Disarmo, Disarmo Nucleare, Euromissili, Perugia-Assisi, Tom Benetollo
Lettera aperta a chi ci governa | Giacomo Cagnes | Lettera pubblicata in "No ai missili, no alla guerra. Documenti sulla manifestazione No ai missili a Comiso dell'11.10.1981" | 11-10-1981 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Il mese della Pace | redazionale | Diario dall'Ottobre del 1981 su Pace & guerra | 22-10-1981 | Parole chiave: attivismo, disarmo nucleare, nucleare, manifestazioni, Reagan
500.000 in piazza per la pace e il disarmo | Giuliana Sgrena | Testo del documento letto da Giuliana Sgrena a nome del Comitato promotore della manifestazione del 24 ottobre nel corso del comizio conclusivo | 24-10-1981 | Parole chiave: Disarmo, Disarmo Nucleare, Manifestazione, Nato, Reagan, Riarmo
Mobilitarsi contro il riarmo | Cgil, Cisl, Uil | Appello Federazione Regionale Siciliana di Cgil, Cisl e Uil diffuso in volantino | 07-11-1981 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
La pace in movimento | Paolo Gentiloni | La nascita del Movimento per la pace: come si struttura, chi sono i protagonisti, obiettivi e difficoltà | 01-12-1981 | Parole chiave: disarmo nucleare, missili, comiso, nato, sicilia, base nato, movimento per la pace, albino bizzotto, ghedi
La lotta per la pace | Pio La Torre | Dalla Relazione al IX Congresso dei Comunisti siciliani, Palermo, 14 gennaio 1982 | 14-01-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Il superamento dei blocchi potrà sconfiggere la logica del riarmo | Comitati per la pace | Documento approvato nell'assemblea nazionale svoltasi a Comiso tra il 6 e il 7 marzo 1982 | 07-03-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Da Comiso un grido di speranza | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Testo dell'appello approvato nel corso della manifestazione nazionale di Comiso del 4.4.1982 | 18-04-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
La pace per noi cristiani | Salvatore Pappalardo | Testo dell'omelia del Cardinale Pappalardo durante la "Festa per la Pace" delle Acli | 04-07-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Bollettino End n11 | aavv | Numero monografico sulla Convenzione End di Bruxelles | 07-07-1982 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo, Disarmo Nucleare
Appello al movimento pacifista italiano e internazionale | Campo per la pace di Comiso | Documento approvato a Comiso | 03-08-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili, disobbedienza civile
Dialogare un urgenza per il nostro tempo | Luigi Bettazzi, Dante Bertini | Testo di presentazione della quindicesima Marcia della pace di fine anno, patrocinata dalla Cei | 28-11-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili, Manifestazione
Manifesto di Erice | Antonio Zichichi | Documento stilato nell'agosto 1982 in "Segno" | 12-01-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Carlo Bernardini e l'Unione Scienziati per il Disarmo | Francesco Lenci | La storia dell'impegno dello scienziato Carlo Bernardini per la pace, il disarmo e la sicurezza internazionale | 02-02-1983 | Parole chiave: Disarmo, Disarmo Nucleare, Scienziati per il disarmo
E ora Comiso | Redazionale | Prima pagina di Rinascita dedicata al movimento mondiale contro gli euromissili | 08-04-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Vittoria, territorio denuclearizzato | Comune di Vittoria | Dichiarazione del Consiglio Comunale di Vittoria | 30-04-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Bollettino End n.12 | aavv | Numero monografico sulla Convenzione END di Berlino | 14-05-1983 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
Dossier Comiso 8 agosto | I.M.A.C. (International Meeting Against Cruise) | Le azioni di blocco del 6, 7 e 8 agosto 1983, questo dossier nasce con lo scopo di informare sugli accadimenti, dando voce alle parole e alle immagini di chi era presente | 08-08-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili, disobbedienza civile
Chi sono i pacifisti europei | Tom Benetollo | Articolo pubblicato sul n.32 di Rinascita. | 12-08-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Tom Benetollo
Intervento di Ettore Masina | Ettore Masina | Resoconto stenografico dell'intervento Ettore Masina alla Camera, il 7-10-1983, su Comiso | 07-10-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Ecco la galassia del pacifismo | Domenico del Rio, Mino Fuccillo | Cronaca dal "quartier generale" degli organizzatori della Marcia. Pagina intera di Repubblica | 22-10-1983 | Parole chiave: Base Nato, Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Indizione di un referendum popolare sulla installazione a Comiso o su altre parti del territorio nazionale di missili a testata nucleare | La Valle, Ossicini, Alberti, Anderlini, Cavazzuti, De Filippo, Agnoletti, Fiori, Gozzini, Loprieno, Milani, Napoleoni, Basaglia, Pasquino, Pingitore, Pintus, Ulianich | Disegno di legge AS262 1983 | 22-10-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Una nuova terribile spirale della corsa agli armamenti | Enrico Berlinguer | Testo della relazione tenuta da Enrico Berlinguer al Comitato Centrale del PCI del 25 novembre 1983 | 25-11-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
I missili nucleari hanno reso vana l'idea di popolo sovrano | Gianni Marsili | Articolo su l'Unita. In assemblea ad Ariccia circa 600 comitati per la pace da tutta Italia. | 24-03-1984 | Parole chiave: Comiso, Convenzione End, Disarmo Nucleare, Euromissili, Referendum autogestito
Documento conclusivo Assemblea di Ariccia | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Originale in lingua inglese | 25-03-1984 | Parole chiave: Antimilitarismo, Base Nato, Coordinamento nazionale dei comitati per la pace, Disarmo Nucleare
Intervento di Raniero La Valle | Raniero La Valle | Resoconto stenografico della seduta del 11.04.1984 | 11-04-1984 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Mediterraneo La Nato pensa al riarmo I pacifisti alla denuclearizzazione | Mario Pianta | Articolo di analisi e di lancio del Convegno dedicato alla denuclearizzazione del Mediterraneo che si sarebbe tenuto a Comiso e ad Adelfia il 27 luglio del 1984 | 15-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo, Disarmo Nucleare
Agosto pacifista si torna a Comiso | Antonio Mazzeo | Azioni dirette nonviolente nei giorni caldi tra il 6 e il 9 agosto del 1984. Articolo su il Manifesto | 15-07-1984 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Le donne alla Convenzione End di Perugia | Anna Martellotti | Articolo inedito di Anna Martellotti sulla Convenzione End (European Nuclear Disarmament). | 17-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
Le donne alla Convenzione END di Perugia | Anna Martellotti | Articolo inedito di Anna Martellotti sulla Convenzione End (European Nuclear Disarmament). | 18-07-1984 | Parole chiave: convenzione End, disarmo, disarmo nucleare, perugia, nucleare, femminismo
Perugia trattenuti all'est tutti i pacifisti non ufficiali | Francesco Santini | Apertura della III Convenzione End di Perugia | 18-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
A Perugia si parla di sicurezza nel Mediterraneo | Ulderico Munzi | Articolo su il Corriere della Sera | 20-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
Convenzione End e venne il giorno del Mediterraneo | Mario Pianta | Articolo per il manifesto sul confronto tra israeliani, turchi, greci e arabi | 20-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
Una fascia denuclearizzata dal Portogallo alla Romania | Mario Passi | Cronaca della giornata finale della Convenzione End di Perugia | 20-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare, Missili
Lettera aperta alla III Convenzione per il disarmo nucleare | Charta 77 | Documento di Charta 77 n.13/84 | 21-07-1984 | Parole chiave: Disarmo Nucleare
Ieri a Perugia l' ultimo scontro dei pacifisti, sulla pace | Giuseppina Ciuffreda | Dalla Cerimonia di chiusura della Convenzione End. Articolo de il Manifesto | 22-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo Nucleare
Fuori la guerra dalla storia | aavv | Lettera aperta firmata da: noidonne, La nuova ecologia, Arci Donne, Fdei, circolo Udi Nemorense, Casa-Balena, coordinamento Donne Ong per lo sviluppo, Il Paese delle Donne, Giancarla Codrignani, Joyce Lussu, coordinamento Donne Lega per il diritto dei popoli | 19-04-1986 | Parole chiave: disarmo nucleare, donne, femminismo
Un anno da Chernobyl | aavv | Appello per una catena umana dalla centrale nucleare di Caorso all'aereoporto di San Damiano | 26-04-1987 | Parole chiave: Base Nato, Disarmo, Disarmo Nucleare, Manifestazione
Proposta di legge di iniziativa popolare su trattati internazionali basi e servitu militari | Campagna Disarmiamoli | Il 4 novembre 2007 inizia la raccolta delle firme per presentare la proposta di legge elaborata dalla rete Disarmiamoli. | 23-10-1987 | Parole chiave: Disarmo Nucleare
Poteri locali e poteri militari. I fondamenti di un irragionevole pretesa | Pietro Barrera | Brano tratto da Poteri locali e poteri militari. Libro bianco degli enti denuclearizzati edito da Editori Riuniti Riviste, 1988 | 01-07-1988 | Parole chiave: Disarmo Nucleare, Euromissili, Nato
Nasce la Campagna ICAN | Ican | Il Trattato della messa al bando delle armi nucleari. Storia della Campagna | 03-03-2007 | Parole chiave: Disarmo Nucleare
Un futuro senza atomiche | Rete nazionale Disarmiamoli | Testo di lancio della raccolta firme per una legge d’iniziativa popolare affinché si dichiari l’Italia “Paese Libero da Armi Nucleari” | 23-10-2007 | Parole chiave: Disarmo Nucleare
Italia ripensaci | Italia ripensaci | Manifesto della Campagna Italia ripensaci! per la firma o la ratifica del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari | 06-06-2016 | Parole chiave: ICAN, disarmo nucleare
50 anni fa alle radici del futuro. Adista nella Campagna contro gli Euromissili | Alessandro Santagata | Newsletter tematica di Adista sulla Campagna contro gli Euromissili | 17-06-2017 | Parole chiave: Disarmo Nucleare, Euromissili
Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo nucleare dopo l adozione a New York del Trattato Internazionale di interdizione delle armi nucleari | Disarmisti esigenti | | 11-07-2017 | Parole chiave: Antimilitarismo, Disarmo, Disarmo Nucleare
Il Trattato di messa al bando delle armi nucleari | Ican | Traduzione italiana a cura di Controllarmi e SenzaAtomica | 09-11-2017 | Parole chiave: Disarmo Nucleare
La forza preziosa della societa civile | Rete Pace Disarmo | La storia della Campagna ICAN, dai primi passi alla ratifica del Trattato TPNW. Dal sito Rete Pace e Disarmo | 10-10-2020 | Parole chiave: Disarmo Nucleare, ICAN
Mai piu l'arma nucleare | Laura Tussi | Articolo pubblicato su Atlante delle guerre in cui si ripercorre la campagna più estesa dei partigiani della pace nel mondo. Stoccolma, 1950 | 03-05-2022 | Parole chiave: disarmo nucleare, manifestazione
Donne contro gli euromissili | Maria Letizia Fontana | Una prospettiva transnazionale e di genere dei movimenti antinucleari femministi e pacifisti nei primi anni Ottanta in Italia e Belgio. | 06-06-2023 | Parole chiave: Comiso, La Ragnatela, disarmo nucleare, Euromissili

Foto

Video

Podcast