Dibattito su Palestina, movimenti vecchi e nuovi a confronto – con Raffaella Bolini.
Inizia la campagna “Palestina: con altri occhi. Visioni, parole e suoni per una pace giusta” anche sul nostro territorio.
Vogliamo raccontare la Palestina aldilà degli stereotipi alimentati dalla comunicazione dei media europei e occidentali, facendo emergere in primo luogo la sua grande cultura. Ed è proprio con gli occhi della cultura che vogliamo discutere, informare e confrontarci per avere spunti interpretativi, raccontare l’occupazione con lo sguardo di chi la subisce, aiutare a capire le conseguenze della situazione ed i suoi concreti effetti sulla società palestinese, su quella israeliana e sull’intero Medio Oriente.
Il 9 maggio alle 17.30 si terrà, al Circolo Arci Canaletto, un incontro con Raffaella Bolini (Arci nazionale) e Anas Khalil(Rompere l’Assedio). Durante l’iniziativa verrà presentato il portale Pace In Movimento.
Dibattito a Piacenza durante la Festa Arci. “Palestina nel cuore” – con Raffaella Bolini.
ARCI Festa ritorna a Piacenza per una seconda edizione più viva che mai, in una nuova, prestigiosa, location. Musica live, stand-up comedy, talk e proiezioni in centro città
Assemblea dei circoli dell’Emilia Romagna – dialogo fra diverse generazioni di pacifisti con Chiara Ingrao e Walter Massa.
Ore 10,45: “Storia e prospettive del pacifismo Italiano“,
Patrizia Soffientini, giornalista del quotidiano Libertà dialoga con Chiara Ingrao (Portavoce Associazione Per la Pace Anni ’80) e Walter Massa (Presidente Arci Nazionale). Durante l’incontro presentazione di Pace In Movimento, il portale del Pacifismo Italiano, un progetto di Arci, Un Ponte Per e Sbilanciamoci sostenuto dal fondo 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Il 20 giugno saranno esattamente 20 anni dalla scomparsa di Tom Benetollo e abbiamo deciso di ricordarlo organizzando una grande festa presso la rinnovata sede nazionale di Arci. Una festa che, come Tom avrebbe voluto, sarà anche un momento per ritrovarci, ricordare un nostro grande amico, stare insieme e presentare alcune importanti idee che abbiamo per il prossimo futuro e che riguardano in modo molto stretto l’enorme lascito di idee, valori e ricchezze che Tom ci ha lasciato.
La festa comincerà alle ore 17, in via dei Monti di Pietralata 16 a Roma, alle ore 17.30 procederemo con il taglio del nastro per l’inaugurazione, dopo i recenti lavori di ammodernamento ed efficientamento, dei nuovi spazi associativi della nostra sede nazionale e, a seguire, con la lettura di un testo scritto da Tom. Subito dopo daremo il via alla serata con un’apericena, proiezione di video e uno speciale djset a cura di un artista romano che vi annunceremo a breve. Inoltre abbiamo in programma una importante lectio magistralis, tenuta da un nome tra i più conosciuti del mondo della cultura, sulle tematiche a noi care: la democrazia, la pace, la partecipazione, la libertà. Il 20 giugno sarà anche l’occasione per presentare un grande progetto che abbiamo in mente da molto tempo: un grande portale sulla storia del pacifismo in Italia che sarà dedicato a Tom. Un progetto di Arci, Un Ponte Per… e Sbilanciamoci, sostenuto dall’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Sardegna, 3 agosto 2024 | Campo estivo dei giovani in Sardegna. Dialogo sulla storia dell’Arci e del pacifismo – con Raffaella Bolini;
Paestum, 1 agosto 2024 | Campeggio delle reti studentesche: iniziativa sulla solidarietà in Palestina , vecchie e giovani generazioni a confronto – con Raffaella Bolini
Sassari, 28 settembre 2024
Inaugurazione della nuova sede di Arci Sassari, dedicata a Tom Benetollo
con Walter Massa, Eva Fratucello e Gabriele Benetollo.
Napoli, 5 ottobre 2024
Circolo Arci Cavalleggeri d’Aosta | Presentazione e promozione di Pace in Movimento
Dal 14 al 16 novembre, Modena ospita la XVII edizione di Strati della Cultura, l’evento nazionale organizzato da Arci per discutere il ruolo della promozione culturale nella società contemporanea. Con il tema “Spazi che generano visioni”, l’edizione di quest’anno si concentra sul potenziale trasformativo di centri culturali e circoli nel ripensare città, spazi e modi di abitare, affrontando crisi globali come il cambiamento climatico, la gentrificazione e il capitalismo digitale.
Durante le giornate del Festival verrà promosso Pace In Movimento, il portale del pacifismo italiano realizzato da Arci, Un Ponte Per e Sbilanciamoci, sostenuto dall’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Circolo Arci Brecht – Via Bentini 20
Una serata attorno al tema della pace, nel ricordo di Tom Benetollo. Il 13 novembre dalle 18.00 in poi! Con musica, interventi, testimonianze e socialità.
Verrà presentato anche il portale “Pace in movimento” che presenta la storia e il pensiero del pacifismo italiano.
Segue buffet e concerto con Alfio Antico Live, cantautore e interprete della musica popolare siciliana.
n occasione della Giornata mondale dei diritti umani, rispondendo all’invito alla mobilitazione della campagna “Fermate le Guerre. Il Tempo della Pace è Ora!” Un Ponte Per e l’ Università degli Studi di Napoli Federico II organizzano un incontro per parlare di turismo responsabile, sviluppo sostenibile delle comunità locali e colonialismo. Intervengono per UPP Angelica Romano e Fabio Alberti, Dott.ssa Annunziata D’Angela ed dott.ssa Elisa Russo, curatrici mostra Il Colonialismo ieri ed oggi; per l’Università la Prof.ssa Adele Caldarelli Direttore del DEMI, la Prof.ssa Valentina Della Corte Coordinatrice del Corso di Laurea e il Prof. Leandro Limoccia.
Nel corso del convegno verrà presentato il sito paceinmovimento.it, un progetto di Arci, Un Ponte Per e Sbilanciamoci (con il sostegno dell’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai) sulla storia delle lotte per la pace in memoria di Tom Benetollo