Alessandra Mecozzi: il mio pacifismo sindacale e femminista

Considero un privilegio aver potuto lavorare nella Federazione Impiegati Operai metallurgici, la FIOM, per ben 41 anni, la gran parte della mia vita adulta. So di aver imparato molto, spero di aver dato qualcosa.

In questa esperienza lunga quasi una vita si sono intrecciati il mio amore per il lavoro e la lotta per i suoi diritti, la mia scoperta del femminismo, la mia passione per il viaggio e la scoperta di altri mondi e culture, l’ambizione di essere cittadina del mondo.

All’origine del mio incontro con il sindacato (prima sui libri, per la tesi di laurea, poi nella pratica lavorativa) è stata la convinzione che si può dare un senso alla propria vita se ci si batte per la giustizia. Individualmente e collettivamente. Lo dice l’etimologia della parola sindacato: dal greco syn con e dikè giustizia, come amava ripetere uno dei segretari generali, Claudio Sabattini.

Da questo intrico di “passioni” sono nate esperienze e pratiche collettive per me indimenticabili, nei 15 anni trascorsi a Torino, a Roma come responsabile sindacale, e poi delle relazioni internazionali.

E’ stato possibile perché nella Fiom ho trovato un’organizzazione radicata socialmente, aperta, combattiva, attenta ai movimenti nella società e alle novità che da essi scaturiscono.

Ho abbracciato il pacifismo dopo anni di femminismo. Ad esso infatti sono arrivata attraverso il rapporto con le donne palestinesi e israeliane, nel corso del processo che ci ha portate al campo di pace in Palestina/Israele e dopo, insieme a migliaia di altr*, a Time for Peace, la catena umana internazionale che circondò la città vecchia di Gerusalemme (1988-89-90).

Il senso della necessità di impegnarmi con chi lotta per la giustizia che mi aveva portato a chiedere ed ottenere di entrare nella Fiom alla fine del 1970 si trasmetteva dalle fabbriche alla Palestina in lotta. Non si trattava più solo di conflitto sociale, ma di quello per la giustizia e i diritti di un popolo sotto una dura occupazione coloniale, militare ed economica.

Anche se l’attività internazionale non era ovviamente primaria nelle politiche della Fiom, ne era un aspetto vibrante, la solidarietà internazionale inscritta nel suo DNA.

La portammo in città e villaggi della Palestina, da Gerusalemme a Gaza, con numerose delegazioni sindacali di delegat* e dirigenti sindacali, incluso il segretario generale. Dal 2001 siamo stati parte di una rete molto ampia di associazioni e enti locali, Action for Peace, che inviava a rotazione delegazioni e missioni civili. Con Fim e Uilm realizzammo insieme al sindacato di Gaza un centro per la formazione di ragazze. Partecipammo al Forum sociale mondiale a Ramallah, in Palestina nel 2002.

Solidarietà internazionale e lotta contro la guerra è stato il filo rosso che ha attraversato quegli anni, tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo. Emerse con chiarezza al tempo delle guerre balcaniche, fratricide, favorite da Stati potenti, e al tempo della vergognosa guerra “umanitaria” della Nato (inclusa l’Italia del Governo D’Alema) contro la Serbia. La Fiom avversò la politica della “contingente necessità” proclamata da Cgil Cisl Uil. E poi la guerra con l’occupazione dell’Iraq da parte USA. Nel disastro sociale politico che ne conseguì cercammo di stabilire e mantenere rapporti con il coraggioso sindacato “del petrolio”, che incontrammo già nel 2003, con una delegazione di varie associazioni, tra cui quella che da anni aveva lottato contro l’embargo, Un ponte per

La fine degli anni ’90 fu anche segnata della solidarietà con la lotta del popolo curdo, che si manifestò concretamente in occasione dell’arrivo di Ocalan a Roma (1999) insieme a migliaia di curdi, per sostenerne la richiesta di asilo politico, purtroppo vergognosamente non accolta. Il leader curdo fu quindi costretto alla partenza e poi venne arrestato in Kenia. Tuttora è in carcere isolato a Imrali. Una solidarietà che si espresse anche con delegazioni in loco e nella partecipazione alle tante manifestazioni di ogni anno per la sua liberazione. Per e con i e le curde ci fu la nostra partecipazione anche al Forum sociale che si tenne nel 2005 a Diyarbakir, nel Kurdistan turco.

Erano gli anni dei Forum sociali, a partire dal 2001, prima con Porto Alegre 1, poi con il drammatico Genoa Social Forum, che avevano l’ambizione di piantare i semi delle alternative, in Europa e nel mondo. C’erano i temi cari alla Fiom, della lotta alle multinazionali e per un commercio internazionale equo, affrontati già a partire dal 1998 con l’opposione al MAI (accordo multilaterale sugli investimenti) e la grande manifestazione contro il sistema dell’OMC, contestato a Seattle. Di fronte a politiche liberiste sempre più aggressive, ad una vera e propria dittatura del mercato che imponeva la cancellazione dei diritti, si cercava di costruire una globalizzazione dei diritti, di coniugare industrializzazione con società sostenibili, temi centrali nelle discussioni strategiche nazionale e internazionale, nella Federazione Internazionale dei Sindacati metalmeccanici (la FISM), sul ruolo dei sindacati, sulle alleanze con i movimenti, sui fallimenti della globalizzazione, con i suoi altissimi costi umani e sociali, al Nord come al Sud del mondo.

Anche il femminismo sindacale diffuso degli anni 70/80 trovò dall’inizio del 2000 una nuova sponda internazionale nella Marcia Mondiale delle Donne, parte dei movimenti che alimentarono e costruirono i Forum Sociali Mondiali.

Era centrale il tema della lotta alla guerra, della sua sempre maggiore diffusione nel mondo e del complesso militare-industriale che tuttora la alimenta. Le parole conclusive di quella presentazione del 2008, risuonano infatti molto attuali:

“Le spese militari, la produzione e il commercio di armi continuano ad aumentare: non è un passo verso società sostenibili. Il riarmo è una tendenza mondiale, dagli Stati Uniti all’Iran, alla Russia, alla Cina, al Venezuela e all’Europa, che punta a un proprio sistema di difesa. Senza una inversione di tendenza c’è il rischio di un nuovo fragile «equilibrio del terrore», multipolare: a questo multilateralismo, non possiamo che opporci, lavorando per politiche disarmate.”

Sono passati 16 anni, ma la necessità di politiche disarmate è sempre più urgente.

Approfondimenti dall'archivio

Datatable - Inizio
Documenti
Smettiamo di costruire armi | Giovanni Magi | Sindacati e lavoratori per la pace alle acciaierie di Terni | 21-07-1984 | Parole chiave: Riconversione
E' esplosa la pace la fabbrica si ferma | Redazione | Cronaca su il Messaggero dell'assemblea alla Terni | 21-07-1984 | Parole chiave: Riconversione
Appello dell'assemblea dei movimenti sociali | Forum Sociale Europeo | Appello Appello dell’assemblea dei movimenti sociali per la manifestazione unitaria del 20 marzo | 17-10-1984 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Guerra del Golfo, Iraq, Palestina
Dialogo, negoziati, speranze tradite | aavv | Cronologia del processo di pace Palestina-Israele fra la prima e la seconda intifada (1987-2000) | 01-01-1987 | Parole chiave: Palestina
Concorso internazionale per la conversione della base miliatre di Comiso | La Valle e altri | Proposta di legge AC1717 1987 | 07-10-1987 | Parole chiave: Comiso, Euromissili, Riconversione
Qualche riflessione | Alessandra Mecozzi | Brano di Alessandra Mecozzi tratto da "Donne a Gerusalemme. Incontri tra italiane, Palestinesi; Israeliane" edito da Rosenberg&Sellier | 25-08-1988 | Parole chiave: Donne, Palestina
Convegno incontri e schieramenti | Raffaella Lamberti | Brano tratto da "Donne a Gerusalemme. Incontri tra italiane, palestinesi e israeliane" (Rosenberg & Sellier). Il racconto di "Visitare luoghi difficili" | 26-08-1988 | Parole chiave: Palestina, donne
Non ci basta dire basta. 100 donne a Gerusalemme | . | Incontro fra donne palestinesi, israeliane ed italiane. Documenti conclusivi. | 29-08-1988 | Parole chiave: Palestina
1988. Gerusalemme. Non ci basta dire basta | Chiara Ingrao | Brano di Chiara Ingrao tratto dal libro "Salaam Shalom – Diario da Gerusalemme, Baghdad e altri conflitti" | 30-08-1988 | Parole chiave: Palestina
Le ragioni dell'impegno | Tom Benetollo | Sulla manifestazione dell'11.02.1989 per la Palestina e lancio di Time for Peace | 13-02-1989 | Parole chiave: Manifestazione, Palestina, Tom Benetollo
I 6 punti di iniziativa dell'Associazione per la pace | Associazione per la pace | Documento diviso in sottocapitoli con le iniziative per l'anno 1989 | 01-03-1989 | Parole chiave: Antimilitarismo, Associazione per la Pace, Euromissili, La Maddalena, Palestina, Referendum autogestito, diritti umani
Il percorso di Time for Peace nel ricordo di una protagonista | Chiara Ingrao | Capitolo 2 del libro di Chiara Ingrao "Salaam Shalom. Diario da Gerusalemme, Baghdad e altri conflitti" Datanews, 1993 | 11-05-1989 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace
Aiutiamo i ragazzi dell'Olivo | Giovanni De Mauro | Intervista a Tom Benetollo su l'Unità in cui si racconta l'idea di Arciragazzi e di Agesci | 12-05-1989 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Palestina, Tom Benetollo
I perché della campagna di Salaam | La segreteria di Salaam e Renzo Maffei | Numero speciale di Arci notizie, ricchissimo di contenuti tra cui il disegno L'Assediata. Ringraziamo Arci Valdera e Arci Ragazzi Valdera per averci messo a disposizione il materiale documentale dei primi anni di Salaam. | 15-05-1989 | Parole chiave: Palestina
Salaam Ragazzi dell'Olivo | Renzo Maffei | Reportage con foto di Donatella Salcioli. Ringraziamo Arci Valdera e Arci Ragazzi Valdera per averci messo a disposizione il materiale documentale dei primi anni di Salaam. | 16-05-1989 | Parole chiave: Palestina
Lettera di Tom per Time for Peace | Tom Benetollo | Lettera dattiloscritta a firma Tom Benetollo indirizzata alle associazioni e alle organizzazioni per varare il sostegno a Time for Peace | 29-07-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace, Tom Benetollo
Richiesta di trasferimento ad attivita civili per ragioni di coscienza | Elio Pagani | Lettera diretta Direzione Aziendale Aermacchi | 27-10-1989 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, Riconversione
Diritto alla obiezione di coscienza alla produzione bellica | Elio Pagani | Lettera di Elio Pagani a Famiglia Cristiana per aprire un dibattito per favorire l'affermazione del diritto alla obiezione di coscienza alla produzione bellica e del conseguente diritto ad un lavoro "socialmente utile" ed "eticamente corretto" | 27-10-1989 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, Riconversione
Time for Peace: la piattaforma politica | aavv | Punti politici concordati con le associazioni israeliane e palestinesi | 06-11-1989 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace
Time for Peace: chi siamo | aavv | Le organizzazioni promotrici italiane ed europee | 10-11-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Manifestazione, Palestina, Time for Peace
Le istituzioni e le organizzazioni palestinesi | aavv | Nome e descrizione delle organizzazioni palestinesi che hanno partecipato e sostenuto Time for Peace | 11-11-1989 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace
Ghassan Khatib: un compagno di strada da sempre | Chiara Ingrao | Profilo del coordinatore delle organizzazioni palestinesi partecipanti alle iniziative di “1990: Time for Peace” | 12-11-1989 | Parole chiave: Palestina
Il movimento per la pace in Israele | aavv | Da Peace now alle Donne in nero, ma anche il Centro internazionale per la pace in Medio Oriente, Palestinesi e Israeliani per la nonviolenza, la Lega per i diritti umani e civili e tantissime realtà che hanno aderito e sostenuto Time for Peace | 13-11-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace
Gruppo Martin Buber | aavv | Due articoli sul Gruppo Martin Buber, ieri e oggi | 14-11-1989 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace
2500 ragazzi presi in affidamento: un buon segno | aavv | Terzo bollettino informativo di Salaam Ragazzi dell'olivo con un editoriale di Renzo Maffei. Ringraziamo Arci Valdera e Arci Ragazzi Valdera per averci messo a disposizione il materiale documentale dei primi anni di Salaam. | 04-12-1989 | Parole chiave: Palestina
Time for Peace Programma | aavv | Programma in sintesi | 25-12-1989 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace
Come orientarsi nel labirinto. Il programma dettagliato giorno per giorno | aavv | Programma dettagliato e informazioni logistiche | 26-12-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace
Luoghi di pace, luoghi di conflitto | aavv | Calendario delle visite, dal numero monografico di Arcipelago dedicato a Time for Peace | 27-12-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace
Il nostro impegno per la pace | Chiara Ingrao | Intervento di Chiara Ingrao a una delle assemblee di apertura di “1990: Time for Peace”, Teatro Al Hakawati, Gerusalemme est | 28-12-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace
Time for Peace bilancio di una sfida | Tom Benetollo, Chiara Ingrao | Resoconto, pubblicato da L'Unità, di "una vittoria per il movimento pacifista europeo" | 24-01-1990 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace, Tom Benetollo
Un grande successo. Tante nuove scommesse | aavv | Resoconto da Time for Peace. Pubblicato su Arcipelago | 08-02-1990 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace
L' Italia ripudia la guerra | Comitato promotore della manifestazione del 12 gennaio 1991 | Comunicato stampa unitario | 10-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Palestina
Risoluzione approvata dal Senato italiano sulla guerra | Mancino, Fabbri, Gualtieri, Bono Parrino, Candioto | Testo integrale della Risoluzione | 17-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Libano, Palestina
Carovana europea di pace in Jugoslavia | Alex Langer | Rapporto al Parlamento Europeo sulla Carovana della Pace promossa dalla “Helsinki Citizens’ Assembly” (con segretariato a Praga) ed organizzata dall’ “Associazione per la pace” e dall’ARCI | 01-10-1991 | Parole chiave: Balcani
Donne in nero di Belgrado | Donne in nero | un atto di ribellione nonviolento contro la guerra | 09-10-1991 | Parole chiave: Balcani, Donne in nero
Donne in nero di Belgrado e Pacevo | Donne in nero | Testo dell'appello delle Donne in nero di Belgrado per fermare la mobilitazione illegale e anticostituzionale della leva dei riservisti in Serbia | 30-10-1991 | Parole chiave: Balcani, Donne in nero, Serbia
Assopace e Comitato cittadini bosniaci a Roma. Documento di trasporto | Neva Bernardi | Documento dell'Associazione per la pace che attesta la raccolta di 14.350 kg di aiuti umanitari grazie al Comitato Cittadini Bosniaci a Roma. | 22-01-1992 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario, Aiuti umanitari
Italia nonviolenta IV congresso di Assopace | Giulio Marcon | Relazione di Giulio Marcon, la nonviolenza come trasformazione radicale e rivoluzionaria | 26-02-1992 | Parole chiave: Assopace, Balcani, Banca mondiale, Palestina
Tuzla Amica | Tuzla Amica | La storia di Tuzla Amica, un'organizzazione non governativa e senza scopo di lucro, che ha iniziato la sua attività nel 1992, è stata ufficialmente registrata nel 1996 nell'area del Cantone di Tuzla e dal 2004 è registrata presso il Ministero della Giustizia della Bosnia ed Erzegovina | 04-04-1992 | Parole chiave: Balcani, Donne
Contro la guerra nella ex Jugoslavia | Donne in nero di Roma | " Oggi gridiamo all’orrore dei visi senza speranza di migliaia di profughi". Appello delle Donne in nero per la fine della guerra in ex Jugoslavia | 28-05-1992 | Parole chiave: Balcani, Difesa nonviolenta, femminismo
Ex-Jugoslavia: cittadini di pace presentazione del Verona Forum | Alex Langer | Programma della Conferenza di pace dei cittadini dell’ex-Jugoslavia organizzata dal Comitato di sostegno alle forze ed iniziative di pace nell’ex-Jugoslavia | 17-09-1992 | Parole chiave: Balcani
Forum per la pace e la riconciliazione nella ex Jugoslavia | Alex Langer | Conclusioni della Prima Arena di Verona, 17/20 settembre 1992 | 22-09-1992 | Parole chiave: Balcani, Alex Langer
Dentro il conflitto | Agostino Zanotti | Venti anni fa, con l'inizio della fine della Jugoslavia, nasce in Italia uno straordinario movimento di solidarietà fatto di convogli umanitari, ospitalità ai profughi e relazioni che continuano ancora oggi. La testimonianza di uno dei protagonisti di quella stagione, segnata dalla strage dei volontari italiani a Gornj Vakuf il 29 maggio 1993 | 30-05-1993 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario
Sarajevo cuore d'Europa | aavv | Volantino di promozione dell'iniziativa di raccolta di aiuti umanitari per Sarajevo | 28-06-1993 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Balcani, Sarajevo
Adottate la Pace | Roberta Giordano | "Adotta la pace" iniziativa promossa dall'Arci | 28-07-1993 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario
Cronologia di Mir Sada | aavv | Giorno per giorno, l'esperienza di Mir Sada | 15-08-1993 | Parole chiave: Balcani, Mir Sada, Sarajevo
Lettera di Stasa | Stasa | Lettera di Stasa sul Movimento donne per la pace e sulle Donne in nero | 02-09-1993 | Parole chiave: Balcani, Sarajevo, donne, femminismo
Per una lotta la loro nonviolenta contro gli indirizzi della produzione di Aermacchi | V. Caimi, F. Carcano, E. Pagani, R. Romano, A.S. Rossi, M. Tamborini | Dall’introduzione del libro “Nuovo ordine militare internazionale. Strategie. costi, alternative” (edizioni Gruppo Abele, 1993) | 10-10-1993 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, Riconversione
Disarmiamo l inverno | Ics | Raccolta straordinaria di aiuti per la Bosnia-Erzegovina promossa dal Consorzio Italiano di Solidarietà | 20-12-1993 | Parole chiave: Balcani, Sarajevo
Addio alle armi proposte per la riconversione | aavv | Capitolo del libro Addio alle Armi, frutto del lavoro collettivo di oltre trenta esperti tra cui: Stefano Semenzato, Mario Pianta, Gianni Alioti, Renata Ingrao, e Sergio Andreis | 01-03-1994 | Parole chiave: Industria bellica, Riconversione
Da Ancona a Falconara marcia nazionale della solidarietà | Arci, Anpas, Acli, Associazione per la pace | Appello e comunicato stampa di lancio della Marcia Ancona-Falconara | 28-03-1994 | Parole chiave: Balcani, Manifestazione
Qualcuno dopo questo massacro | Gianni D Elia | Recensione al libro "Qualcuno dovrà dopo tutto. Racconti e poesie dalla guerra". Edito da Lunaria in collaborazione con Associazione per la pace. International Peace Center di Sarajevo e Pen Club. Con poesie di, tra gli altri, Gianni D'Elia eTommaso di Francesco | 20-02-1995 | Parole chiave: Balcani, Sarajevo
Bosnia per fermare la guerra per rilanciare la solidarieta | Associazione per la pace, Arci | Lettera ai parlamentari. Le proposte del volontariato | 31-05-1995 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario
Bosnia per fermare la guerra per rilanciare la solidarieta | Arci, Associazione per la pace | Lettera aperta ai parlamentari | 31-05-1995 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Balcani, Intervento umanitario
Con il popolo curdo per la democrazia e i diritti | Luisa Morgantini | Editoriale per Arcipelago dopo i fatti del 21 marzo | 21-03-1996 | Parole chiave: Kurdistan
Non temo una condanna, lotto con i Kurdi | Gabriel Bertinetto | Colloquio dal carcere con DIno Frisullo | 23-03-1998 | Parole chiave: Dino Frisullo, Kurdistan
Con il popolo curdo per la democrazia e i diritti | Luisa Morgantini | Editoriale su Arcipelago | 04-04-1998 | Parole chiave: Kurdistan
Carta di Diyarbakir | aavv | Piattaforma sottoscritta da 224 sindaci e rappresentanti della societa civile provenienti da diciannove province turche a popolazione kurda | 23-09-1999 | Parole chiave: Kurdistan
Sia pace a Gerusalemme | appello unitario | Manifestazione nazionale di solidarietà a cui hanno aderito le più significative forze della sinistra e dell'associazionismo. | 11-09-2000 | Parole chiave: attivismo, diritti umani, manifestazioni, palestina
Le ragioni del corteo dell 11 novembre | Tom Benetollo | Analisi, pubblicata su il Manifesto,sull'importanza della manifestazione unitaria dell'11 novembre | 04-11-2000 | Parole chiave: Palestina, Tom Benetollo, Time for peace
Action for Peace. Missioni civili per la protezione del popolo palestinese | Alessandra Mecozzi | Diario di viaggio di ritorno dalla Palestina in occasione di Action for Peace. | 03-01-2001 | Parole chiave: Palestina, Action for Peace
E ora mettiamolo al bando | Giulio Marcon | Articolo su il manifesto. Sotto il ponte che collega Belgrado a Pancevo vivono in duemila e duecento. Sono rom profughi dal Kosovo, scacciati dalle bombe Nato e dall'Uck. Per loro morire di uranio impoverito può essere addirittura un lusso | 21-01-2001 | Parole chiave: Uranio, Balcani
Capodanno a Gerusalemme | Giulio Marcon | Articolo pubblicato su "il manifesto". Cosa è successo dopo l'assemblea del 17 dicembre? "Osservatori civili" dal 27 dicembre al 3 gennaio in Palestina | 20-12-2001 | Parole chiave: Action for Peace, Palestina
Action for Peace | Raffaella Bolini | Diario dall'assedio di Ramallah per Rinascita | 05-04-2002 | Parole chiave: Action for Peace, palestina
Catena umana per la pace a Gerusalemme | Flavio Lotti | Prima grande manifestazione per la pace promossa insieme da israeliani e palestinesi dopo quasi due anni dalla rottura del processo di pace | 10-06-2002 | Parole chiave: Palestina, manifestazione, Tavola per la pace
In memoria di Rachel Corrie | Rachel Corrie | Estratti da un'e-mail di Rachel del 7 febbraio 2003 concessa dalla sua famiglia | 07-02-2003 | Parole chiave: Palestina
Cittadini e cittadine, teniamoci stretti | Arci | A pochi giorni dall'inizio della guerra in Iraq, volantino dell'Arci: FUORI LA GUERRA DALLA STORIA | 18-03-2003 | Parole chiave: Iraq, Palestina, Rachel Corrie
Riunione Comitato Fermiamo la Guerra | Raffaella Bolini | Verbale della riunione del 20.04.2004 | 20-01-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Palestina
Anti-war assembly report | . | Report Assemblea contro la guerra, in lingua inglese | 20-01-2004 | Parole chiave: Afghanistan, Forum Sociale Mondiale, Iraq, Palestina, Mumbai
5 ergastoli a Marwan Barghouti: una sentenza tutta politica | Action for Peace | Messaggio di solidarietà a Barghouti, a sua moglie Fadwa e agli attivisti della campagna internazionale "Free Marwan Barghouti" | 08-06-2004 | Parole chiave: Palestina, diritti umani
Forse giustizia e diritto non sono morti. Decisione storica della Corte dell'Aja contro il Muro in Palestina | Luisa Morgantini | Dichiarazioni di Luisa Morgantini, presidente della delegazione del Parlamento Europeo per le relazioni con il Consiglio Legislativo Palestinese | 09-07-2004 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Palestina
Una vita per la Palestina | Giancarlo Lannutti | La vita di Yasser Arafat 1929-2004 | 05-11-2004 | Parole chiave: Palestina
Palestina/Israele: diritti per vivere, diritto per convivere | Action for Peace | 10-11 dicembre 2004: Giornate di azione in Europa e nel mondo per i diritti umani dei palestinesi e il rispetto del diritto internazionale da parte del Governo di Israele. Mobilitazione internazionale decisa durante il Social Forum di Londra | 10-12-2004 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Palestina, carta dei diritti fondamentali, diritti umani
Proposta di lavoro per Action for Peace | Action for Peace | Un “luogo politico” capace di collegare, mettere in rete e coordinare elaborazioni e analisi anche diverse ma derivanti da una base condivisa solida, in grado di proporre ai partiti, ai movimenti e alla gente, sempre più confusa e rassegnata, una chiave di lettura della situazione palestinese | 21-03-2005 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Palestina
La pace al primo posto | Comitato 18 marzo | Manifestazione nazionale da piazza Esedra a Piazza Navona nella giornata internazionale contro la guerra e le occupazioni | 18-03-2006 | Parole chiave: Afghanistan, Manifestazione, Palestina
Dodici ragazzi | Sergio Bassoli | Articolo dopo la morte di Angelo Frammartino, volontario in una missione di pace a Gerusalemme, presso "La torre del Fenicottero", per aiutare i bambini vittime del conflitto israelo-palestinese. | 12-08-2006 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Palestina, Gerusalemme, Volontariato
Un piano per la pace e la giustizia in Medio Oriente | Action for Peace | Appello dell’Assemblea nazionale di Action for peace per l'organizzazione di una Manifestazione nazionale per la costruzione di un piano per la pace in Medio-Oriente | 10-09-2006 | Parole chiave: Libano, Palestina
Palestina-Israele:al centro un piano per la pace | Action for Peace | Appello dopo l'assemblea nazionale di Action for Peace | 10-09-2006 | Parole chiave: Palestina
Gaza. Fermate l'assedio fermate la guerra | Coalizione donne per la pace | Appello di unione alla campagna internazionale per mettere fine all’assedio di Gaza e per richiedere che Israele riprenda i negoziati con i legittimi rappresentanti del popolo palestinese. | 03-11-2006 | Parole chiave: Palestina
Balcani dopo tanti errori evitarne un altro | Arci | Sull’intervento della comunità internazionale a sette anni dalla fine del decennio di guerra guerreggiata dei Balcani | 17-02-2007 | Parole chiave: Balcani, Kosovo
I complici | Luisa Morgantini | Articolo pubblicato su Liberazione oggi, 22 gennaio 2008, in versione ridotta. | 22-01-2008 | Parole chiave: Palestina
Lettera da Ramallah | Mustafah Barghouti e Francesca Borri | Inizio Piombo Fuso | 27-12-2008 | Parole chiave: Palestina
Poesia per Gaza | Pietro Ingrao | | 09-01-2009 | Parole chiave: Palestina, Pietro Ingrao, Gaza

Foto

Video

Podcast