Simone Siliani: Comiso, il birillo rosso al centro del biliardo

Comiso è stata, in quei tanto bistrattati anni ‘80, il birillo rosso al centro del biliardo che era mondo: in questo piccolo paese della Sicilia si sono giocate le sorti dei due blocchi ideologico-politici in cui si divideva allora il pianeta, USA e URSS, Occidente e Oriente, democrazia e socialismo, libertà e uguaglianza. Che, in realtà, erano meno lontani di quanto pretendevano di essere: due potenze nucleari, in grado con i propri arsenali di armi nucleari di distruggere più volte il mondo, che si legittimavano a vicenda. Si chiamava equilibrio del terrore, o MAD-Mutual Assured Destruction, quello che teneva con il fiato sospeso l’umanità e, in modo particolare, noi, le giovani generazioni, che vedevano – come oggi i giovani di Fridays For Future – il proprio futuro minacciato da migliaia di missili con testata nucleare puntati gli uni contro gli altri. E il terreno di battaglia era l’Europa. Dove il Patto di Varsavia da un lato, schierando i nuovi missili di media portata SS-20, e la Nato dall’altro, che intendevano schierare i nuovi Pershing e Cruise, si confrontavano, rendendo più possibile un conflitto nucleare circoscritto. 

Comiso era una delle basi europee in cui la Nato progettava di installare i Cruise. Contrariamente alla narrazione che è andata per la maggiore di essere gli anni del riflusso, disimpegno, ritorno nel privato, un enorme movimento di cittadini, sindacati, chiese, partiti, associazioni, scienziati, intellettuali si era messo in marcia nelle piazze d’Europa per protestare e cercare di impedire questo ulteriore gradino nella escalation nucleare. Era un movimento composito, trasversale anche alle ideologie che allora spaccavano il Paese e il mondo come una mela, che nasceva da un’istanza comune a tutte le persone, l’unico destino della razza umana che dopo Hiroshima accomunava popoli di tutta la Terra. Era, tuttavia, un movimento politico, forse il più politico a cui io abbia mai partecipato. Il che dimostra che la politica può essere elemento di unità e non di divisione, come invece si è ridotta ad essere oggi. In tutta Italia si costituivano e si riunivano spontaneamente i Comitati per la Pace e organizzavano incontri, manifestazioni, seminari sulla pace. Ci riunivamo nelle parrocchie come nei circoli Arci. Nei Consigli Comunali si discuteva e si approvavano delibere per dichiarare il territorio Comune denuclearizzato, appellandosi all’art.11 della Costituzione che proibisce all’Italia e alla sua politica estera di concepire la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali

Come molti giovani dell’epoca, io, allora diciottenne, ascoltavo le parole di padre Ernesto Balducci sulla pace e fui da lui coinvolto nella redazione di Testimonianze, la rivista fondata nel 1958 e che ancora oggi si pubblica, che fu uno dei punti di riferimento del Movimento per la Pace. Partecipavo all’attività del movimento a Firenze e in Italia, nonché al Coordinamento nazionale dei Comitati per la Pace, che allora si riuniva a Roma, nella sede de il Manifesto, in via Muzio Clementi. Fu in una di queste lunghe, fumose e però creative riunioni che fu decisa un’azione nonviolenta ai cancelli della base di Comiso al momento in cui sarebbero stati condotti lì i missili Cruise. Il tema della nonviolenza (che si scrive così, una sola parola, perché non è il contrario della violenza, bensì una cultura, un’idea, una pratica delle relazioni fra gli uomini e fra questi e il pianeta, un progetto di futuro, un ideale positivo, che non si definisce solo per contrasto ad un altro) fu il fulcro del dibattito di quegli anni e l’identità stessa di quel movimento. Non era un tema facile, anzi. Nella Sinistra non vi era su questo una riflessione radicata nella sua identità perché le sue radici affondate nella Resistenza si riverberavano nelle lotte di liberazione armata nei Paesi del centro e sud America a cui la SInistra si sentiva legata. Nell’esperienza sociale cattolica la non-violenza era ovviamente presente, ma tendeva a coniugarsi con una sorta di rinuncia alla lotta, confidando in una salvezza e un riscatto che non erano di questo mondo. Furono altre tradizioni culturali a portare questa cultura nel movimento e a diventare egemoni. Erano tradizioni minoritarie – l’ambientalismo, il cattolicesimo di sinistra, il pacifismo libertario, la cultura radicale – che però ebbero nel movimento una egemonia culturale e riuscirono a contaminare culture più strutturate e organizzate. 

Per certi aspetti è anche la mia vicenda personale che da cattolico di sinistra mi trovai alla guida della Federazione Giovanile Comunista della Toscana, accanto a molti altri giovani appunto comunisti. Proprio attraverso il Movimento per la pace dei primi anni ‘80 assorbimmo culture nuove, diverse, che spesso entravano in contrasto con quelle della nostra origine, (cattolica e comunista), portandovi dentro innovazioni strutturali. La cultura del limite e dell’ambientalismo fu una di queste innovazioni che, tuttavia, si manifestò soprattutto dagli anni ‘90 in poi. Ma la nonviolenza e il pacifismo contaminarono le culture di sinistra e cattoliche agli inizi degli anni ‘80. E fu proprio Comiso il punto di contatto. Ricordo molto bene le settimane di preparazione delle manifestazioni ai cancelli di Comiso: le discussioni organizzative e logistiche, ma soprattutto quelle sul metodo di lotta da adottare, appunto quello nonviolento, e le infinite discussioni, seminari, workshop per approfondire il pensiero dei padri della nonviolenza (da Gandhi a Martin Luther King), il nuovo significato della nonviolenza nell’epoca del possibile conflitto nucleare fra USA e URSS e poi il training nonviolento nella conduzione delle assemblee, per arrivare a quello nella organizzazione della presenza ai cancelli di Comiso. Al di là della tecnica (che tuttavia fu utile e straniante tanto per la polizia in assetto da sommossa, quanto per i militanti dell’Autonomia: da entrambi fummo assaliti con i metodi violenti e a praticare metodi di resistenza nonviolenta furono le persone del Movimento di culture politiche assai lontane fra loro), la nonviolenza diventò il nostro modo di guardare al mondo e al pianeta. 

Attraverso questo filtro culturale, assorbimmo l’ambientalismo, cioè un modo nonviolento di rapportarsi alla natura, qualcuno diceva al creato, altri all’ambiente. Sempre attraverso la cultura della nonviolenza concepimmo l’impegno politico durante il terribile decennio del terrorismo.

Comiso fu anche un’esperienza sociale per una generazione di giovani pacifisti che ci ha consentito di vedere in faccia la violenza e di mettere alla prova un impegno politico collettivo, che successivamente a quell’esperienza ciascuno di noi si è portato dentro le esperienze che in seguito avrebbe fatto. Penso a chi è andato a fare cooperazione nei paesi del Sud del mondo e all’impegno per la pace e la nonviolenza che ha caratterizzato le ong italiane anche rispetto a quelle del nord Europa. Ma anche chi ha continuato il proprio impegno politico nell’amministrazione di enti locali ha filtrato questa esperienza pacifista dentro quella sua nuova vita. E, infine, non credo che si possa pensare al movimento per una più equa globalizzazione, che inizia a Seattle nel 1999 e si sviluppa nei diversi Social Forum fino a quello europeo di Firenze del 2002, senza la connessione diretta e priva di rottura di continuità con il Movimento per la Pace degli anni ‘80 e quei giorni gloriosi a Comiso.

Va infine ricordato che quel Movimento ha vinto, dopo che lo stesso movimento si era ormai già reimmerso nel flusso sotterraneo della storia come un fiume carsico. Il trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty) siglato a Washington l’8 dicembre 1987 fra l’URSS di Michail Gorbachev e gli Stati Uniti di Ronald Reagan, a seguito del vertice di Reykjavík (11-12 ottobre 1986), è la migliore dimostrazione di quanto quel movimento avesse ragione: saremmo stati tutti più sicuri senza nuovi missili nucleari e non sotto gli ombrelli atomici delle due superpotenze. A seguito di quella storica firma ho ripensato tante volte alla polvere nelle giornate di protesta ai cancelli di Comiso, all’ironia di chi ci chiamava illusi utopisti o utili idioti al servizio dell’URSS. Nessuno, o quasi, ha mai riconosciuto qualche merito a quel movimento, tanto meno quelli che in quei frangenti sostenevano l’installazione dei nuovi missili come un’esigenza dettata dalla ragion di Stato o, peggio, da istanze di sicurezza per evitare che i cosacchi sovietici venissero ad abbeverare i propri cavalli nella Fontana di Trevi. Ma io non posso fare a meno di pensare che quel Movimento per la Pace ha rimesso in moto la Storia in un momento in cui tutto era bloccato sotto una pesante cappa di piombo. Rivedo davanti a me tante delle mie compagne e dei miei compagni che hanno animato quel Movimento e che mi sono stati accanto ai cancelli di Comiso come nelle marce per la pace da Perugia ad Assisi, nei sit-in davanti alle ambasciate di USA e URSS, nelle infinite riunioni nei piccoli Comitati per la Pace di ogni piccolo Paese della penisola. E penso che non è stato tutto inutile. Anzi. Noi ci siamo caricati sulla schiena il peso e la responsabilità di riaprire una possibilità alla pace, alla speranza, quando nessuno voleva farlo.

E risuonano in me le parole che padre Ernesto Balducci pronunciò nella sua relazione di apertura del primo dei grandi convegni di Testimonianze, “Se vuoi la pace, prepara la pace”, al Palazzo dei Congressi di Firenze nel 1981: “Io sono tra coloro che nelle nuove manifestazioni pacifiste vedono farsi strada una richiesta di cambiamento, non dico della politica, ma dei termini fondamentali della presenza dell’uomo alla storia e al mondo, e cioè la richiesta del passaggio da una civiltà che aveva assunto la competizione come molla del suo stesso sviluppo ad una civiltà che, rimettendo in questione l’ideologia del progresso che sta alla base della sua buona coscienza, ponga la sua radice nell’altra valenza dell’uomo, rimasta fino ad oggi marginale, consolatoria e comunque inefficace: quella dell’apertura dell’uomo all’uomo come condizione del proprio essere, della collaborazione come condizione del proprio sviluppo, della solidarietà con l’intera specie come condizione del suo essere persona”

Ecco, di questo si trattava a Comiso in quelle estati torride. Le tre verità di Hiroshima illustrate da Ernesto Balducci  nel 1981, si condensavano nell’esigenza di dare una risposta non solo a quella scelta di riarmo nucleare, ma in quella ben più sfidante e ancora oggi aperta di riconoscere nell’Altro noi stessi e condividere con esso una strada che ci salvi tutti insieme. Non sentitevi dunque, miei compagni e compagne di Comiso, dei tristi reduci sconfitti o degli inguaribili nostalgici di un tempo passato: siamo ancora in piedi e la battaglia è ancora tutta da combattere. 

A Comiso oggi i missili nucleari non ci sono più, quindi si potevano battere; ma essi sono ovunque intorno a noi, nel razzismo contro i “diversi” che rialza la testa, nelle guerre che infiammano il nostro stanco mondo, nelle fabbriche che costruiscono ancora armi, in uno sviluppo distorto che sta uccidendo quest’unico pianeta sul quale viviamo, nelle disuguaglianze che concentrano ricchezze ed espandono nuove povertà. Allora, resistete, resistiamo: parliamo, discutiamo, scegliamo la parte giusta dove stare, quella degli “ultimi” e della nonviolenza attiva… distendiamoci davanti ai nuovi cancelli delle altre Comiso del mondo, impediamo il passaggio delle armi (come hanno fatto i camalli di Genova che si sono rifiutati di caricare casse di armi su una nave destinata in Arabia Saudita), abbattiamo i fili spinati (anche quelli che ci sono dentro la testa delle persone). Noi non lo vediamo perché come diceva Bloch nel suo letto di morte, ai piedi del faro non c’è luce; ma sta a noi tenere vivo il fuoco di una nuova speranza.

Postfazione “Quando partimmo per la pace” di Elena Corna ed Ester Muzio (I Libri di Mompracem)

Approfondimenti dall'archivio

Datatable - Inizio
Documenti
The Russel-Einstein Manifesto | Bertrand RUssel, Albert Einstein | Testo integrale del Manifesto | 09-07-1955 | Parole chiave: Disarmo, Nato, Pugwash, Disarmo Nucleare
In cammino per la pace | Aldo Capitini | Brano tratto da "In Cammino per la pace" in cui Aldo Capitini racconta la prima Marcia per la pace Perugia-Assisi | 24-09-1961 | Parole chiave: Aldo Capitini, Perugia-Assisi, nonviolenza
Contro la guerra con tutti i mezzi, soprattutto a piedi | Mario Pianta | Intervista di Mario Pianta a Tom Benetollo, pubblicata da il manifesto | 03-09-1981 | Parole chiave: Disarmo, Disarmo Nucleare, Euromissili, Perugia-Assisi, Tom Benetollo
Lettera aperta a chi ci governa | Giacomo Cagnes | Lettera pubblicata in "No ai missili, no alla guerra. Documenti sulla manifestazione No ai missili a Comiso dell'11.10.1981" | 11-10-1981 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
500.000 in piazza per la pace e il disarmo | Giuliana Sgrena | Testo del documento letto da Giuliana Sgrena a nome del Comitato promotore della manifestazione del 24 ottobre nel corso del comizio conclusivo | 24-10-1981 | Parole chiave: Disarmo, Disarmo Nucleare, Manifestazione, Nato, Reagan, Riarmo
Mobilitarsi contro il riarmo | Cgil, Cisl, Uil | Appello Federazione Regionale Siciliana di Cgil, Cisl e Uil diffuso in volantino | 07-11-1981 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
La pace in movimento | Paolo Gentiloni | La nascita del Movimento per la pace: come si struttura, chi sono i protagonisti, obiettivi e difficoltà | 01-12-1981 | Parole chiave: disarmo nucleare, missili, comiso, nato, sicilia, base nato, movimento per la pace, albino bizzotto, ghedi
La lotta per la pace | Pio La Torre | Dalla Relazione al IX Congresso dei Comunisti siciliani, Palermo, 14 gennaio 1982 | 14-01-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Il superamento dei blocchi potrà sconfiggere la logica del riarmo | Comitati per la pace | Documento approvato nell'assemblea nazionale svoltasi a Comiso tra il 6 e il 7 marzo 1982 | 07-03-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Da Comiso un grido di speranza | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Testo dell'appello approvato nel corso della manifestazione nazionale di Comiso del 4.4.1982 | 18-04-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
La pace per noi cristiani | Salvatore Pappalardo | Testo dell'omelia del Cardinale Pappalardo durante la "Festa per la Pace" delle Acli | 04-07-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Appello al movimento pacifista italiano e internazionale | Campo per la pace di Comiso | Documento approvato a Comiso | 03-08-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili, disobbedienza civile
C'era una volta la Ragnatela | Agata Ruscica | | 07-08-1982 | Parole chiave: Comiso, La Ragnatela
Da oggi a Natale, da Milano a Comiso, il no alla guerra | Diego Landi | Inizio della lunga marcia contro gli euromissili, da Milano al meridione. Articolo pubblicato su L'Unità | 27-11-1982 | Parole chiave: Comiso, manifestazioni
Dialogare un urgenza per il nostro tempo | Luigi Bettazzi, Dante Bertini | Testo di presentazione della quindicesima Marcia della pace di fine anno, patrocinata dalla Cei | 28-11-1982 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili, Manifestazione
Manifesto di Erice | Antonio Zichichi | Documento stilato nell'agosto 1982 in "Segno" | 12-01-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
E ora Comiso | Redazionale | Prima pagina di Rinascita dedicata al movimento mondiale contro gli euromissili | 08-04-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Proposte per un referendum autogestito sull'installazione dei missili a Comiso | Comitato 24 ottobre per la pace contro la guerra | Nota informativa su tutta la logistica legata alla realizzazione del referendum autogestito | 12-04-1983 | Parole chiave: Base Nato, Missili, Comiso
Odg assemblea del Coordinamento | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Ordine del giorno di un Assemblea del Coordinamento dei comitati per la pace su inizio dei lavoro all'aereoporto di Magliocco | 24-04-1983 | Parole chiave: Antimilitarismo, Base Nato, Coordinamento nazionale dei comitati per la pace, Disarmo, Euromissili
Vittoria, territorio denuclearizzato | Comune di Vittoria | Dichiarazione del Consiglio Comunale di Vittoria | 30-04-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Votate e fate votare | Giuliana Sgrena | Articolo sul n.27 di Pace e Guerra sull'apertura dei 5 mesi di Referendum autogestito sulla base missilistica di Comiso | 02-06-1983 | Parole chiave: Comiso, Referendum autogestito
Cartoline da Comiso | aavv | Cartoline simboliche da inviare alle istituzioni per fare pressione politica contro l'installazione della Base di Nato a Comiso | 18-07-1983 | Parole chiave: Base Nato, Comiso, Euromissili
Guida alle azioni dirette nonviolente. I blocchi alla base di Comiso | Gruppo Affinità | Guida dettagliata, dattiloscritta, alle azioni dirette nonviolente contro gli armamenti e la militarizzazione | 07-08-1983 | Parole chiave: Comiso, Euromissili, disobbedienza civile
Dossier Comiso 8 agosto | I.M.A.C. (International Meeting Against Cruise) | Le azioni di blocco del 6, 7 e 8 agosto 1983, questo dossier nasce con lo scopo di informare sugli accadimenti, dando voce alle parole e alle immagini di chi era presente | 08-08-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili, disobbedienza civile
Chi sono i pacifisti europei | Tom Benetollo | Articolo pubblicato sul n.32 di Rinascita. | 12-08-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Tom Benetollo
Se ti picchiano non reagire | Giuliana Sgrena | Azione diretta nonviolenta di trecento pacifisti a Comiso raccontata da Giuliana Sgrena | 21-08-1983 | Parole chiave: Base Nato, Comiso, Euromissili
Appello del Coordinamento nazionale dei Comitati per la Pace | Coordinamento nazionale dei Comitati per la Pace | Appello in vista della manifestazione del 22 ottobre 1983 | 10-09-1983 | Parole chiave: Comiso, Manifestazione, antimilitarismo, Riarmo
Fine ottobre pacifista in tutto il mondo | Giuliana Sgrena | Calendario delle iniziative italiane e internazionali, per la pace e contro gli euromissili. | 22-09-1983 | Parole chiave: Comiso
Scheda referendum autogestito | . | Scheda fac-simile originaleReferendum autogestito sull’installazione dei missili a Comiso | 01-10-1983 | Parole chiave: Comiso, Missili, Referendum autogestito
Intervento di Ettore Masina | Ettore Masina | Resoconto stenografico dell'intervento Ettore Masina alla Camera, il 7-10-1983, su Comiso | 07-10-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Una giornata di pace | redazionale | La mappa del corteo sulla prima pagina dell'inserto su Roma di Repubblica. | 22-10-1983 | Parole chiave: Comiso, Euromissili
Ecco la galassia del pacifismo | Domenico del Rio, Mino Fuccillo | Cronaca dal "quartier generale" degli organizzatori della Marcia. Pagina intera di Repubblica | 22-10-1983 | Parole chiave: Base Nato, Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Indizione di un referendum popolare sulla installazione a Comiso o su altre parti del territorio nazionale di missili a testata nucleare | La Valle, Ossicini, Alberti, Anderlini, Cavazzuti, De Filippo, Agnoletti, Fiori, Gozzini, Loprieno, Milani, Napoleoni, Basaglia, Pasquino, Pingitore, Pintus, Ulianich | Disegno di legge AS262 1983 | 22-10-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Una nuova terribile spirale della corsa agli armamenti | Enrico Berlinguer | Testo della relazione tenuta da Enrico Berlinguer al Comitato Centrale del PCI del 25 novembre 1983 | 25-11-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Riarmo, sovranità, democrazia | Pietro Ingrao | Lungo articolo di Pietro Ingrao a partire dall'articolo11 della Costituzione. Pubblicato nel numero 48 di Rinascita | 09-12-1983 | Parole chiave: Comiso, Euromissili, Costituzione
Missili Vogliamo decidere noi | Ornella Cioccià | Intervista a Francesco de Martino, uno dei primi aderenti al Comitato dei Garanti per il referendum autogestito | 29-01-1984 | Parole chiave: Euromissili, Referendum autogestito
Il gruppo 10 marzo, oltre gli schemi, oltre i confini | Elisabetta Addis, Nicoletta Tiliacos | Nascita, storia ed evoluzione del gruppo 10 Marzo | 10-03-1984 | Parole chiave: Comiso, femminismo, greenham common, La Ragnatela
Già in tre milioni dicono "NO" ai missili | Gianni Marsili | Primo bilancio del Referendum Autogestito sull'Installazione dei missili a Comiso. Articolo pubblicato su l'Unità. | 16-03-1984 | Parole chiave: Base Nato, Comiso, Missili, Nato
I missili nucleari hanno reso vana l'idea di popolo sovrano | Gianni Marsili | Articolo su l'Unita. In assemblea ad Ariccia circa 600 comitati per la pace da tutta Italia. | 24-03-1984 | Parole chiave: Comiso, Convenzione End, Disarmo Nucleare, Euromissili, Referendum autogestito
Intervento di Raniero La Valle | Raniero La Valle | Resoconto stenografico della seduta del 11.04.1984 | 11-04-1984 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Agosto pacifista si torna a Comiso | Antonio Mazzeo | Azioni dirette nonviolente nei giorni caldi tra il 6 e il 9 agosto del 1984. Articolo su il Manifesto | 15-07-1984 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili
Convenzione End. Un movimento all'offensiva | Renzo Gianotti | Articolo pubblicato su Rinascita all'apertura della Terza Convenzione End di Perugia. | 21-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Euromissili, Perugia
Norme per l istituzione del Referendum popolare in merito alla permanenza, passaggio, e produzione di armi nucleari, batteriologiche e chimiche sul territorio nazionale e sulla presenza di basi militari di Forze armate straniere sul territorio della Repubblica | . | Proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare | 12-09-1984 | Parole chiave: Base Nato, Comiso, La Maddalena, Missili, Nato, San Damiano
Norme per la partecipazione democratica alle scelte di politica militare | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Proposta di legge costituzionale | 23-10-1984 | Parole chiave: Base Nato, La Maddalena, Missili, Nato
Le città denuclearizzate un movimento internazionale | Flavio Lotti | Lungo articolo che si inserisce nel dibattito sulla denuclearizzazione civile e militare. Pubblicato nel Libro | 23-06-1986 | Parole chiave: Base Nato, Euromissili, La Maddalena, Referendum autogestito
Concorso internazionale per la conversione della base miliatre di Comiso | La Valle e altri | Proposta di legge AC1717 1987 | 07-10-1987 | Parole chiave: Comiso, Euromissili, Riconversione
Campana di Pace. All'altezza della sfida | Flavio Lotti | Articolo pubblicato su Linus dopo il seminario di Assisi | 11-11-1987 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Perugia-Assisi
Referendum per lo smantellamento della Base della Maddalena | Comitato promotore | Allegato 28, appello del Comitato promotore. Pubblicato in "Poteri locali e potere militare. Libro bianco degli enti denuclearizzati" | 08-01-1988 | Parole chiave: Euromissili, La Maddalena, Referendum autogestito
Poteri locali e poteri militari. I fondamenti di un irragionevole pretesa | Pietro Barrera | Brano tratto da Poteri locali e poteri militari. Libro bianco degli enti denuclearizzati edito da Editori Riuniti Riviste, 1988 | 01-07-1988 | Parole chiave: Disarmo Nucleare, Euromissili, Nato
Associazione per la Pace: la solidarietà cambia le cose | Associazione per la Pace | Volantino distribuito in occasione della marcia Perugia-Assisi 1988 | 02-10-1988 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Perugia-Assisi
I 6 punti di iniziativa dell'Associazione per la pace | Associazione per la pace | Documento diviso in sottocapitoli con le iniziative per l'anno 1989 | 01-03-1989 | Parole chiave: Antimilitarismo, Associazione per la Pace, Euromissili, La Maddalena, Palestina, Referendum autogestito, diritti umani
Referendum sulla Base de La Maddalena | Corte Costituzionale | Sentenza Corte Costituzionale | 16-05-1989 | Parole chiave: Nato, La Maddalena, Base Nato, Missili
Perugia-Assisi: la piattaforma | Comitato promotore umbro | Manifesto con gli obiettivi per cui "cammineranno i pacifisti di tutto il mondo. Pubblicato su "Arcipelago" | 02-09-1990 | Parole chiave: Perugia-Assisi
Perugia-Assisi la piattaforma con gli obiettivi per cui parteciperanno i pacifisti di tutto il mondo | Comitato promotore umbro | Manifesto con gli obiettivi per cui "cammineranno i pacifisti di tutto il mondo. Pubblicato su "Arcipelago" | 07-10-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Manifestazione, Perugia-Assisi
Ventiquattro chilometri di pace | Franco Arcuti | Racconto della marcia in cui parteciparono oltre 40000 persone per gridare NO alla guerra in Jugoslavia. Articolo pubblicato su l'Unità | 27-09-1993 | Parole chiave: Perugia-Assisi
Dopo la 3a Assemblea dell'Onu dei Popoli | Tavola della Pace | Lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri, Massimo D'Alema | 20-09-1999 | Parole chiave: Onu dei popoli, Perugia-Assisi
Un'altro mondo è possibile costruiamolo insieme | Tavola della Pace | Programma della marcia Perugia-Assisi | 26-09-1999 | Parole chiave: Perugia-Assisi
Per la globalizzazione dei diritti umani della democrazia e della solidarieta Cibo acqua e lavoro per tutti | Tavola della Pace | Appello della Marcia per la pace Perugia-Assisi | 14-10-2001 | Parole chiave: Perugia-Assisi, Onu dei popoli
Coordinamento italiano per Laeken: contro l'Europa della guerra economica, sociale e militare, | Coordinamento italiano per Laeken | Comunicato stampa in occasione del vertice europeo di Laeken | 06-12-2001 | Parole chiave: Nizza, no global, Laeken, globalizzazione
Costruiamo insieme un' Europa per la pace | Tavola della Pace | Appello degli organizzatori in vista della Marcia Perugia-Assisi 2003: "Occorre agire subito!" | 12-04-2003 | Parole chiave: Perugia-Assisi
G8 le alternative ai grandi di Evian | Attac, G8 Evian 2003, Medici Senza Frontiere | Comunicato stampa: ""il G8, quest'anno, si riunisce in un contesto caratterizzato dall'intervento ed occupazione anglo-americana in Iraq ma pure dalle profonde divisioni nella comunità internazionale e da un movimento di protesta contro la guerra d'una ampiezza senza precedenti" | 01-06-2003 | Parole chiave: G8, No Global, globalizzazione
50ma Sessione annuale dell’Assemblea parlamentare della NATO | Senato della Repubblica | Report, redatto dal Senato della Repubblica sulla cinquantesima assemblea parlamentare della Nato | 17-09-2004 | Parole chiave: Nato
Assemblea dei parlamentari della Nato | On. Elettra Deiana, On. Silvana Pisa, On. Luana Zanella | Lettera aperta ai parlamentari italiani | 11-11-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Nato
Marcia Perugia-Assisi per la giustizia e la pace | Tavola della Pace | "Vieni anche ti indossando una maglietta bianca. Insieme creeremo la fascia bianca vivente più lunga del mondo. Una fascia bianca (simbolo dell´impegno mondiale contro la povertà) con un messaggio chiaro: mettiamo al bando la miseria e la guerra" | 02-07-2005 | Parole chiave: Perugia-Assisi
Dedicate il primo giorno di scuola alla pace | Tavola della Pace | La Tavola della pace invita le scuole a dedicare il primo giorno del nuovo anno scolastico alla pace. | 25-08-2005 | Parole chiave: Perugia-Assisi
Marcia Perugia-Assisi. Mettiamo al bando la miseria e la guerra . Riprendiamoci l Onu | Tavola della Pace | Appello per la Marcia | 11-09-2005 | Parole chiave: Onu, Perugia-Assisi
In cammino verso Assisi Voglio di piu | Tavola della Pace | In vista della Marcia appello in cui si chiede al Governo, al Parlamento e a tutte le forze politiche italiane più impegno e coerenza contro la povertà che uccide | 14-10-2007 | Parole chiave: Perugia-Assisi
Se non ora quando | Presidio Permanente contro la costruzione della nuova base Usa a Vicenza | Lettera aperta in occasione della manifestazione nazionale del 15 dicembre | 11-12-2007 | Parole chiave: Base Nato, Nato, No Dal Molin
Un altro mondo e possibile | Appello unitario | Appello per una settimana di azione comune che culminerà in una Giornata di Mobilitazione e Azione Globale il 26 Gennaio 2008 | 26-01-2008 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Globalizzazione, Neoliberismo
Global of Action 2008 | WSF2008 | Comunicato stampa | 01-03-2008 | Parole chiave: Banca mondiale, Globalizzazione
Documento della Coalizione italiana contro la poverta | Coalizione italiana contro la povertà | La coalizione Italiana contro la povertà invita la società civile globale ad agire affinchè, in un momento di gravi emergenze globali i Paesi che partecipano al G8 dimostrino di onorare le promesse dichiarate nella lotta alla povertà e si assumano la responsabilità di impegnarsi nella costruzione di processi di governance globale democratica | 07-03-2008 | Parole chiave: G8, globalizzazione
Non c'è pace senza giustizia | Rete per Diritti Politici e Civili | Sulla rivolta dei giovani in Grecia dopo l'uccisione di Alexis Grigoropoulos | 16-12-2008 | Parole chiave: Globalizzazione, Crisi economica
Nato:quando l'Italia scelse il suo fututo | . | Redazionale dell'Avvenire sull'11 marzo 1949, giorno in cui il Consiglio dei ministri si pronunciava "in senso unanime per l’accessione in via di massima al Patto atlantico" | 11-03-2009 | Parole chiave: Nato, Patto Atlantico
Perugia-Assisi 2010 | Tavola della Pace | Appello della Marcia per la pace Perugia-Assisi, 16 maggio 2010 | 16-05-2010 | Parole chiave: Perugia-Assisi
La prima fondamentale direttrice d'azione del Movimento Nonviolento e l'opposizione integrale alla guerra | Movimento nonviolento | Sul perché il Movimento nonviolento ha condannato l'intervento, non ha firmato appelli, cercando di capire e lavorando per fare della Marcia Perugia-Assisi un'occasione di crescita nonviolenta per tutto il movimento pacifista | 21-03-2011 | Parole chiave: Perugia-Assisi, Primavere arabe
Perugia-Assisi 2011 per la fratellanza dei popoli | Tavola della Pace | Appello di invito alla partecipazione | 25-09-2011 | Parole chiave: Perugia-Assisi
Lista Comitato No Nato No alla guerra in Libia | Comitato No Nato | Appello per dire al governo Renzi: L’Italia si dissoci dai bombardamenti, NO all’uso delle basi italiane e dello spazio aereo italiano. | 06-08-2016 | Parole chiave: Antimilitarismo, Libia, Nato
50 anni fa alle radici del futuro. Adista nella Campagna contro gli Euromissili | Alessandro Santagata | Newsletter tematica di Adista sulla Campagna contro gli Euromissili | 17-06-2017 | Parole chiave: Disarmo Nucleare, Euromissili
Perugia-Assisi. L'11 ottobre da Marcia a Catena Umana per la Pace | Luciano Scalettari | Articolo di Luciano Scalettari per Famiglia Cristiana | 20-09-2020 | Parole chiave: Perugia-Assisi
Donne contro gli euromissili | Maria Letizia Fontana | Una prospettiva transnazionale e di genere dei movimenti antinucleari femministi e pacifisti nei primi anni Ottanta in Italia e Belgio. | 06-06-2023 | Parole chiave: Comiso, La Ragnatela, disarmo nucleare, Euromissili
Partigiani della Pace | Valeria Poletti | 1950, cronaca dal Congresso mondiale dei Partigiani della Pace cui presero parte piu di 1.000 delegati provenienti da 75 paesi | 10-01-2024 | Parole chiave: Nato, pacifismo

Foto

Video

Podcast