Luciana Castellina: l’unica volta che siamo stati europei

Con la pace come problema, e anzi come obiettivo difficile da raggiungere con impegno e lotta prolungata, io mi sono imbattuta molto presto, appena finita la guerra – che ci aveva indotto a pensare che stare in pace sarebbe stato normale, non una condizione rara, già subito da riconquistare. Partigiani della pace Andando a frugare […]
Domenico Gallo: L’avvenire è ormai quasi passato

Per i giovani che negli anni 70 del secolo scorso si interrogavano sul loro futuro, l’enigma fondamentale rimaneva la divisione del mondo in due blocchi politico-militari contrapposti sullo sfondo di un sentimento cupo di ansia per la minaccia di mutua distruzione nucleare. Della divisione del mondo in due blocchi percepivamo la durezza che si esprimeva […]
Raffaella Chiodo Karpinski: 1991, le barricate di Mosca

Il 19 agosto del 1991, in quella che allora era ancora l’Unione Sovietica, un gruppo di vecchi dirigenti del PCUS destituì il presidente Michail Gorbachev e dichiarò lo stato di emergenza, occupando le sedi del potere e ordinando all’esercito di presidiare le strade circostanti. Si interruppe così, drammaticamente, il processo di riforma lanciato sotto la […]
Le donne in nero, ieri e oggi

LE ORIGINI di Elisabetta Donini Elisabetta Donini, (Torino, 1942) insegnante di Fisica alla Facoltà di Agraria dell’Università di Torino, una delle fondatrici delle Donne in Nero italiane, impegnata dalla fine degli anni ’80 in percorsi di relazione con donne palestinesi e israeliane, ed è autrice di numerosi testi e saggi su temi quali la politica della diversità, i rapporti attraverso […]
Marco Fumagalli: “Tom, siamo sicuri che la manifestazione sarà grande?”

Sono passati più di 40 anni da quando noi della FGCI insieme ad altri convocammo la prima grande manifestazione il 24 ottobre del 1981 da cui prese le mosse quel grande movimento per la pace che segnò profondamente una fase della storia italiana e non solo. Quarant’anni sono un tempo lunghissimo, soprattutto in un mondo […]
Chiara Ingrao: Avevo 12 anni

Avevo 12 anni. A Perugia mi ci portò mio zio, Lucio Lombardo Radice, amico di Aldo Capitini e fra i primi nel PCI a capire la forza della nonviolenza, in quel 1961 come negli anni ’80, quando fu uno dei protagonisti delle convenzioni europee per il disarmo. Morì d’infarto a Bruxelles, mentre preparava la Convenzione […]
Alberto L’Abate: paladino della rivoluzione nonviolenta

Ha scelto il giorno della morte del suo amico e maestro per andarsene. Il 19 ottobre alla figura di Aldo Capitini – scomparso ormai 49 anni fa – si aggiunge adesso quella di Alberto L’Abate, spentosi a Firenze all’età di 86 anni. Alberto ha fatto della rivoluzione nonviolenta la sua ragione di vita insegnando a […]
Flavio Lotti: in Marcia da Perugia ad Assisi, ieri e oggi

Due articoli, uno del 2011 e uno del 2024, per collegare la storia e il futuro della Marcia Perugia Assisi. ************************** Le idee, i percorsi e le proposte della Marcia Perugia-Assisi Per alcuni è ancora solo il contrario della guerra. Per altri è sinonimo di rinuncia, di rassegnazione. Per molti è solo una bella utopia, […]
Francesco Martone: ecopacifismo scelta di vita

Mi è stato chiesto di scrivere del mio impegno pacifista quale contributo al sito creato per ricordare Tom. Sono giorni che penso a come iniziare, per evitare di cadere nella trappola del ricordo, del rimpianto, o dell’autocelebrazione. Ci provo. Non me ne vogliate se l’amarcord rischia di prendere il sopravvento. Allora, se dovessi fissare nel […]
Ettore Masina: gli aquiloni di Gaza

Ettore Masina (Breno, 4 settembre 1928 – Roma, 28 giugno 2017) è stato giornalista – dal Giorno alla Rai – , scrittore e deputato della Sinistra indipendente dal 1983 aL 1992. Nel 1964 conosce il sacerdote francese Paul Gauthier che viveva in Palestina lavorando come carpentiere e animatore di una straordinaria esperienza di solidarietà con […]