Le “belle bandiere” che sventolarono nella grande stagione pacifista degli anni 80 non appartengono al passato. Quel movimento rappresentò la speranza di un cambiamento radicale, non solo di politiche ma di senso. Fu una “rivoluzione culturale” che spiazzò un po’ tutti. Per dimensioni, determinazione e la creatività. A partire da una data da cerchiare in rosso: 24 ottobre 1981. La prima grande manifestazione nazionale, a Roma. Grande, come pochi avevano immaginato o sperato. Imprevista nella sua grandezza, non solo quantitativa ma qualitativa. Fu organizzata nella piccola sede di un periodico di cristiani progressisti (COM-Nuovi tempi), da persone assai diverse l’una dall’altra: rappresentanti di piccoli partiti (PdUP. DP, Radicali), ma anche della FGCI, associazioni laiche e religiose, antimilitaristi di lunga tradizione e dirigenti sindacali. E tuttavia non fu una buona “organizzazione” a renderla grande, ma la diffusa consapevolezza – fino ad allora dispersa e “carsica” – che fosse possibile, dunque doveroso pretendere un nuovo mondo di pace.
Quella manifestazione fece scoprire a tutti che un movimento nuovo era in piazza. E non aveva alcuna intenzione di fermarsi. Il movimento si radica nel territorio, attraverso centinaia di comitati. Il 22 ottobre 1983 è un’altra data che fa la storia. Di nuovo a Roma, tantissimi: un milione, forse di più. È la risposta a quanti avevano già archiviato il movimento, o prefigurato la sua riduzione a drappelli di irriducibili a Comiso o altrove. La risposta fu di massa, fu popolare. Nulla fu più come prima. Quelle vento nuovo investì anche esperienze dal nobile e glorioso passato, come la marcia Perugia-Assisi, nata nel 1961, grazie all’energia e alla profetica visione di Aldo Capitini. Quell’appuntamento trova nuova linfa, ispirazione, partecipazione. Fu così nel 1981 (in centomila a camminare per le strade dell’Umbria), e negli anni successivi. Quelle marce divennero parte di una stagione che non dura una sola estate, ma si prolunga negli anni.
Anni di feconda “contaminazione” tra esperienze, culture, visioni diverse. Nessun partito e nessuna grande associazione avrebbe saputo o potuto “organizzare dall’alto” una partecipazione così vasta, diffusa, plurale, insistente nel tempo. I promotori delle manifestazioni – forze organizzate e grandi personalità – aprirono uno spazio in cui si riversò una crescente sensibilità di milioni di donne e di uomini, in tutta Europa e in tutta Italia. I partiti della sinistra, vecchia e nuova, e le grandi associazioni ne furono parte, ma non il tutto. Valga per tutti l’esempio di Pio La Torre, segretario del Pci siciliano, decisivo nella riuscita della grande, animata e soprattutto “plurale” manifestazione nazionale a Comiso l’11 ottobre 1981. Una piazza capace di coniugare idealità e concretezza. La stagione delle grandi manifestazioni pacifiste, non fu “inquinata” da un ideologismo vecchia maniera, ma stagione di grandi idealità, questo sì. In quelle piazze affollate, nelle discussioni animate di quegli anni, viveva la convinzione che un mondo con più armi è un mondo più insicuro, oltre che ingiusto, e che un altro mondo è davvero possibile.
Sei nella sezione:
PER UN'EUROPA SENZA MISSILI
Documenti |
---|
Il mese della Pace | redazionale | Diario dall'Ottobre del 1981 su Pace & guerra | 22-10-1981 | Parole chiave: attivismo, disarmo nucleare, nucleare, manifestazioni, Reagan |
500.000 in piazza per la pace e il disarmo | Giuliana Sgrena | Testo del documento letto da Giuliana Sgrena a nome del Comitato promotore della manifestazione del 24 ottobre nel corso del comizio conclusivo | 24-10-1981 | Parole chiave: Disarmo, Disarmo Nucleare, Manifestazione, Nato, Reagan, Riarmo |
La pace in movimento | Paolo Gentiloni | La nascita del Movimento per la pace: come si struttura, chi sono i protagonisti, obiettivi e difficoltà | 01-12-1981 | Parole chiave: disarmo nucleare, missili, comiso, nato, sicilia, base nato, movimento per la pace, albino bizzotto, ghedi |
Appello per la manifestazione nazionale del 5 giugno a Roma | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Manifestazione indetta per la visita di Reagan a Roma | 25-04-1982 | Parole chiave: Coordinamento nazionale dei comitati per la pace, Manifestazione, Reagan |
Appello del Coordinamento nazionale dei Comitati per la Pace | Coordinamento nazionale dei Comitati per la Pace | Appello in vista della manifestazione del 22 ottobre 1983 | 10-09-1983 | Parole chiave: Comiso, Manifestazione, antimilitarismo, Riarmo |
Fine ottobre pacifista in tutto il mondo | Giuliana Sgrena | Calendario delle iniziative italiane e internazionali, per la pace e contro gli euromissili. | 22-09-1983 | Parole chiave: Comiso |
Radiografia di un movimento che nasce | Mario Pianta | Analisi di Mario Pianta, su il Manifesto, dopo la mastodontica manifestazione del 24 ottobre | 08-10-1983 | Parole chiave: Antimilitarismo, Disarmo, Manifestazione, Riarmo, movimento per la pace, Comitato 24 ottobre |
Una giornata di pace | redazionale | La mappa del corteo sulla prima pagina dell'inserto su Roma di Repubblica. | 22-10-1983 | Parole chiave: Comiso, Euromissili |
Ecco la galassia del pacifismo | Domenico del Rio, Mino Fuccillo | Cronaca dal "quartier generale" degli organizzatori della Marcia. Pagina intera di Repubblica | 22-10-1983 | Parole chiave: Base Nato, Comiso, Disarmo Nucleare, Euromissili |
Perugia-Assisi: la piattaforma | Comitato promotore umbro | Manifesto con gli obiettivi per cui "cammineranno i pacifisti di tutto il mondo. Pubblicato su "Arcipelago" | 02-09-1990 | Parole chiave: Perugia-Assisi |
La pace era un sogno, oggi una bestemmia | Umberto di Giovannangeli | Intervista a Marco Fumagalli pubblicata su l’Unità del 19 Gennaio 2024 Segretario della Fgci nel 1980, dopo D’Alema, Fumagalli denuncia la rimozione del rischio della guerra, ricorda la marcia di Comiso contro i missili | 19-01-2024 | Parole chiave: Difesa nonviolenta, Manifestazione |
Foto
Video
Manifestazione per la Pace. 5 giugno 1982
Manifestazione nazionale indetta dal "Comitato permanente per la pace", per il disarmo e contro ogni forma di guerra. Al microfono si alternano le voci dei movimenti pacifisti americani e quelle del comitato unitario. Conclude la manifestazione il sindaco di Roma Ugo Vetere. Dall'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Podcast
24 ottobre 1991 la manifestazione per la pace
Conferenza stampa di presentazione della Manifestazione per la pace del 24 ottobre. Tra gli organizzatori: Associazione Ricreativa e Culturale Italiana, Com Nuovi Tempi, Comitato nazionale per il controllo delle scelte energetiche, Comitato Organizzatore della manifestazione per la Pace del 24 ottobre, Democrazia Proletaria, Lega per il disarmo unilaterale, Partito di Unità Proletaria, Partito Radicale
Mobilitiamoci per la pace. La catena umana del 17 ottobre 1987
Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo "Mobilitiamoci per la pace: la "catena umana" del 17 ottobre 1987" che si è tenuta a Roma giovedì 15 ottobre 1987