2000
Le premesse
Dal 1994 un grande movimento internazionale si era sviluppato a sostegno dell’insurrezione in Chiapas dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale. Diritti indigeni, autogoverno, proprietà collettiva della terra: un anti-capitalismo di tipo nuovo irrompe nella politica dei movimenti.
Nel 1997 era nato il Forum Mondiale delle Alternative, che con la rivista Le Monde Diplomatique organizzerà nel 1998 un contro-vertice a Davos in occasione del Forum Economico Mondiale. Dal FMA nascerà poi l’idea del Forum Sociale Mondiale.
Nel 1998, 39 multinazionali avevano denunciato il Sudafrica di Nelson Mandela per la produzione di farmaci generici contro l’AIDS. Un grande movimento mondiale sostiene il Sudafrica, che nel 2001 vincerà la sua battaglia.
Sempre nel 1998 era nata Attac, movimento internazionale per il controllo dei mercati finanziari e delle loro istituzioni, con l’obiettivo di costruire convergenza dei movimenti anti-neoliberisti.
E nel 1998 Jubilee 2000, una grande rete internazionale per la cancellazione del debito dei paesi poveri, organizza una enorme manifestazione in occasione del G8 a Birmingham. La rete si espande in tutto il mondo. In Italia si crea la campagna “Sdebitarsi”.
Nel 1999 nasce in Italia Rete Lilliput, rete di esperienze locali che lottano contro le disuguaglianze nel mondo.
E il 1999 è un anno cruciale anche per il movimento pacifista: si mobilita contro i bombardamenti in Serbia per il Kosovo, contro la partecipazione italiana alla guerra, e contro l’arresto in Italia del leader kurdo Ocalan.
Poi, il 30 novembre del 1999, con la battaglia di Seattle negli USA che blocca i lavori del WTO (Organizzazione Mondiale per il Commercio) nasce il movimento no-global.
Nel 2000, in Italia, fra molte altre cose, succede anche questo:
- dal 30 agosto al 10 settembre: Italia per la Palestina – Betlemme 2000: delegazione di 900 pacifisti e rappresentanti di Enti Locali prima dello scoppio della seconda intifada.
- 24 settembre: parte dall’Italia il “treno zapatista” per partecipare alle manifestazioni internazionali a Praga contro il vertice di Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale. Il treno verrà fermato al confine e alcuni attivisti fermati, e raggiungerà Praga solo dopo il blocco della stazione e le proteste.
- ottobre: nasce il Comitato Italiano per Nizza e Porto Alegre, sede unitaria per organizzare la partecipazione italiana alle mobilitazioni internazionali a Nizza in occasione del vertice europeo, e al primo Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre a gennaio 2001.
- fine ottobre: nasce il Patto di Lavoro per Genova, firmato da molte organizzazioni sociali della città, che chiama alla costruzione di una mobilitazione unitaria a luglio 2001, quando a Genova si terrà il G8. Da quell’appello nascerà prima il Patto di Lavoro nazionale, e poi il Genoa Social Forum.
- 11 novembre: si tiene a Roma “Sia Pace a Gerusalemme”, manifestazione nazionale per la pace in Medio Oriente
- 7-10 dicembre: partecipazione italiana alle manifestazioni che si tengono a Nizza in occasione del vertice europeo per approvare la Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE e un nuovo trattato. Il Global Action Express, il treno speciale degli attivisti, viene bloccato alla frontiera e i manifestanti vengono picchiati dalla polizia.
- Dicembre: Datteri iracheni vengono contrabbandati clandestinamente in Italia per rompere l’embargo all’Iraq. Saranno venduti per natale nelle botteghe del Commercio Equo e nelle piazze di oltre 100 città.
- dicembre: si prepara la grande partecipazione italiana al primo Forum Sociale Mondiale a Porto Alegre, anche con aerei charter da Roma e da Milano.
Sei nella sezione:
PACIFISMO GLOBALE
Documenti |
---|
Sdebitarsi - cancella il debito (Jubilee 2000) | Sdebitarsi | Documento della campagna Sdebitarsi, con cui la società civile chiede al governo italiano di sdebitarsi con l'Africa e con il resto dei paesi più poveri | 24-12-1999 | Parole chiave: attivismo, debito, economia |
Sia pace a Gerusalemme | appello unitario | Manifestazione nazionale di solidarietà a cui hanno aderito le più significative forze della sinistra e dell'associazionismo. | 11-09-2000 | Parole chiave: attivismo, diritti umani, manifestazioni, palestina |
Banca mondiale e fondo monetario internazionale: controvertice a Praga | Tom Benetollo e Raffaella Bolini | Dichiarazione di Tom Benetollo, presidente nazionale Arci e di Raffaella Bolini, responsabile attività internazionali Arci | 27-09-2000 | Parole chiave: Nizza, fmi, wto, Praga, Arci, Banca mondiale, Tom Benetollo |
Il manifesto della Rete Lilliput | Rete Lilliput | Manifesto della Rete Lilliput una rete di associazioni e singoli cittadini nata nel 1999 sulla spinta di un manifesto di intenti elaborato dal Tavolo delle Campagne. | 01-10-2000 | Parole chiave: attivismo, rete lilluput, democrazia, alex zanotelli |
E nato il comitato italiano per Nizza e Porto Alegre | Raffaella Bolini | Verbale di costituzione del Comitato. Tra le prime adesioni Arci, Acli, Legambiente, Giovani Comunisti, Sinistra Giovanile, Sdebitarsi, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale, Rete Lilliput-Genova, Tavola della Pace, Ya Basta, Centri Sociali Carta di Milano, Altrimondi, Uisp, ICS-Consorzio Italiano di Solidarieta', Mani Tese, Carta-Cantieri Sociali, Associazione per la pace, Molisv, Cocis, Federazione delle Chiese Evangeliche Italiane, Forum Terzo Settore, Auser, Lunaria, Unimondo, Fondazione Fontana, Macondo, Fondazione Choros, Fim-Fiom-Uilm | 10-10-2000 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Porto Alegre |
Vertice europeo, allarme rosso | Susan George | Articolo sulla conferenza inter-governativa di Nizza del 7 e 8 dicembre 2000, e sulla modifica dell'articolo 133 del trattato di Amsterdam. Da il Manifesto | 03-11-2000 | Parole chiave: no global, Nizza, Trattato di Amsterdam, art.133 |
Le ragioni del corteo dell 11 novembre | Tom Benetollo | Analisi, pubblicata su il Manifesto,sull'importanza della manifestazione unitaria dell'11 novembre | 04-11-2000 | Parole chiave: Palestina, Tom Benetollo, Time for peace |
Un mondo diverso è possibile | aavv | Patto di lavoro. Primi firmatari: Primi firmatari: ACLI Ge, ARCI Ge, Arciragazzi Ge, ASSEFA Italia, Ass. per il Rinnovamento della Sinistra, Banca Etica - Circoscrizione di Ge e Im, COGEDE, Consorzio Sociale Agorà, CSOA Zapata, ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà, Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro, Il Ce.sto, ISCOS CISL Liguria, Legacoop - Comparto Cooperative Sociali, Legambiente Liguria, LOC - Lega Obiettori di Coscienza, Movimento Federalista Europeo, Planet, Rete di Lilliput, ReteControG8, Sondagenova, UISP Ge | 20-11-2000 | Parole chiave: g8, Genova |
Contro la Carta dell impero costruiamo l Europa dei diritti | Comitato Italiano per Nizza e Porto Alegre, Ya Basta e Giovani Comunisti | Riparte il Global Action Express...verso Nizza! | 05-12-2000 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Nizza, Porto Alegre |
La nostra carta europea | Carta, Arci, Legambiente, Radio Sherwood, Arcs, | Appello unitario di Carta, Arci, Legambiente, Radio Sherwood, Arcs in vista delle giornate di Nizza | 07-12-2000 | Parole chiave: Nizza, diritti umani, comunit europea, wto, fmi, bm, carta dei diritti fondamentali |
Un’altra Europa è possibile Attac parte in causa nelle mobilitazioni di Nizza. | Attac | Invito alla mobilitazione e alla partecipazione alla manifestazione di Nizza del 6.12.2000 | 07-12-2000 | Parole chiave: Banca mondiale, Nizza, fondo monetario europeo, no global, wto |
Genoa Social Forum la storia | Genoa Social Forum | Dal Patto di Lavoro al Genoa Social Forum | 13-12-2000 | Parole chiave: Genoa Social Forum |
Come andare a Porto Alegre | Comitato Italiano per Porto Alegre | Volantino del Comitato Italiano per Porto Alegre con indicazioni logistiche per il viaggio | 15-01-2001 | Parole chiave: banca mondiale, fondo monetario europeo, no global, wto, porto alegre |
I rapporti tra il Genoa Social Forum e le istituzioni | Genoa Social Forum | Cronologia e tappe degli incontri istituzionali e delle iniziative a partire dalla nascita del “Patto di Lavoro” ora Genoa Social Forum | 10-10-2001 | Parole chiave: Genoa Social Forum |
«L’orizzonte irraggiungibile». L’identità dei social forum fra utopia e storia | Gian Luca Fruci | Dall’estate del 2001 all’autunno del 2002: l’Italia come epicentro europeo del «movimento dei movimenti» | 10-12-2001 | Parole chiave: alex zanotelli, attivismo, fondo monetario europeo, g8, no global, wto, zapatismo, chiapas, social forum |
Non si chiama delega, si chiama fiducia. La sfida organizzativa della rete Lilliput | Francesca Veltri | Una prima versione di questo lavoro è stata discussa all’interno del gruppo di ricerca “Processi di globalizzazione e analisi della complessità” del settore di Scienze Politiche della Scuola Superiore S.Anna nel giugno 2002. | 05-01-2005 | Parole chiave: alex zanotelli, rete lilluput |
Come nel 2000: ecco perché serve ancora cancellare il debito | Ilaria Sesana | Jubilee Debt Campaign: a diciotto anni dalla mobilitazione per il “giubileo”, molti tra i Paesi “in via di sviluppo” si ritrovano a dipendere dai prestiti di quelli ricchi e delle grandi istituzioni planetarie, complice l’altalena dei prezzi delle commodities e la crisi | 01-11-2018 | Parole chiave: no global, banca mondiale, fondo monetario europeo, debito |
Foto
Video
G8 di Birmingham
La catena umana del Giubileo del 2000 al vertice del G8 di Birmingham del 1998
Il WTO di Seattle
Vent’anni fa, il 30 novembre 1999 durante i giorni del WTO, si tenne a Seattle, negli Stati Uniti, una grossa manifestazione di protesta che secondo molti portò alla nascita del movimento internazionale dei no-global, cioè degli attivisti contro la globalizzazione economica e sociale che si stava avviando in quegli anni.
The colours of Praga
Le Giornate di Azione Globale contro il vertice di Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale del 26 settembre a Praga raccontate dai protagonisti: le voci, i colori, la musica, le azioni, in un documentario di 90 minuti, realizzato grazie alla collaborazione di più di 200 media-attivisti provenienti da tutto il mondo
Battle in Seattle Nessuno li puo fermare
Trailer del film
Seattle cosa resta del movimento no global
A vent'anni dalle manifestazioni di Seattle, cosa resta del movimento no global? Risponde Donatella Della Porta, sociologa italiana e professoressa di Scienza politica alla Scuola Normale Superiore.
Podcast
Contro il massacro di Kendator
La situazione dei curdi in Italia intervista realizzata da Andrea Billau con Dino Frisullo
Mai più eserciti e guerre
Comizio conclusivo della Marcia Perugia - Assisi
Condividere Gerusalemme
Conferenza stampa organizzata da da un gruppo di parlamentari e da rappresentanti di numerose associazioni per la pace c/o sala stampa di Montecitorio. Con Achille Occhetto (DS), Tom Benetollo (ARCI), Flavio Lotti, Ramon Mantovani (PRC), Victor Magiar (DS), Giovanni Bianchi (PPI), Nemer Hammad (AMBASCIATORE)