2000

Il Forum Sociale Mondiale, all’inizio dell’anno, si tiene a Nairobi in Kenia. 

Senza fondi, in una condizione di debolezza strutturale, i movimenti africani fanno uno sforzo eccezionale per mettere l’Africa al centro del dibattito globale. 

I partecipanti sono 65.000, ci sono tutti i paesi africani, molte carovane percorrono a piedi centinaia di chilometri per raggiungere il Forum. 

Ma c’è la consapevolezza che una fase si sta chiudendo: dal movimento altermondialista sono germinate dinamiche tematiche e regionali, ma avanza anche la frammentazione delle lotte.

Si sta perdendo la capacità di convergenza unitaria su priorità comuni. Questa preoccupazione sarà il problema degli anni a venire, fino ad oggi.

Il mondo sta entrando in una nuova fase. La grande crisi finanziaria globale, che esploderà l’anno successivo, ha iniziato a mostrare la sua faccia feroce negli Stati Uniti. 

E la delegazione italiana che partecipa al primo Forum Sociale USA torna a casa con la sensazione di aver visto una anteprima di futuro. 

Ad Atlanta si discute di guerra, nel paese che ha uno dei movimenti no-war più attivi del mondo. Ma la questione sociale e la diseguaglianza sono al centro della scena. 

Ci sono i poveri, i senzatetto, la classe media bianca impoverita, le comunità immigrate, i lavoratori precari del paese più ricco del mondo. Si chiedono scusa a vicenda, perché per tanto tempo si sono fatti la guerra fra poveri, invece che ribellarsi insieme contro un sistema ingiusto. 

Dall’anno dopo, questa sarà la questione chiave ovunque.

In Italia, il 2007 il movimento no-war vive, dopo la grande unità contro la guerra in Iraq, una fase di divisione. 

L’anno prima Berlusconi ha perso le elezioni. Al Governo c’è il centro-sinistra guidato da Prodi, che include tutta la sinistra parlamentare. Ha una maggioranza molto stretta, e va in crisi sulla politica estera, in particolare sulla missione italiana in Afghanistan. Le dimissioni di Prodi vengono respinte dal Presidente della Repubblica Napolitano, e il Governo ottiene una nuova fiducia. 

Nel movimento resta però la frattura fra la componente che cerca di offrire una sponda politica al Governo e chi non accetta compromessi sulla richiesta del ritiro immediato delle truppe. Il 9 giugno in occasione di una visita di Bush a Roma si chiama a manifestare, per la prima volta, divisi. 

Alcuni fra gli eventi di movimento significativi del 2007:

  • 22-27 gennaio: Forum Sociale Mondiale a Nairobi in Kenia
  • 17 febbraio: a Vicenza manifestazione “No dal Molin” contro la base USA
  • 24 febbraio: a Roma, Assemblea per il ritiro delle truppe dall’Afghanistan
  • 27 marzo: iniziativa rivolta al governo su Afghanistan
  • 30 aprile: viene lanciata a livello internazionale ICAN, la campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari che poi vincerà il Premio Nobel per la pace
  • giugno: manifestazioni a Rostock in Germania in occasione del G8
  • 9 giugno: Bush a Roma, il movimento si divide: un corteo e una piazza.
  • luglio: appelli e iniziative per Gaza e contro la guerra in Libano 
  • 27 giugno: ad Atlanta si tiene il primo Social Forum degli Stati Uniti
  • 7 ottobre: Perugia Assisi e Onu dei Popoli
  • ottobre: parte la raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare “Un futuro senza atomiche”
  • 17 novembre: a Genova, grande corteo per chiedere ancora una volta la Commissione Parlamentare d’Inchiesta sui fatti del G8
  • 7-9 novembre: ad Amman in Giordania, inizia con una riunione internazionale il lavoro per il Forum Sociale Iracheno 
  • 15 dicembre grande manifestazione No dal Molin a Vicenza contro ampliamento della base USA
  • 14-16 dicembre, nuovo incontro di Medlink- intrecci mediterranei
Datatable - Inizio
Documenti
Proposta di legge di iniziativa popolare su trattati internazionali basi e servitu militari | Campagna Disarmiamoli | Il 4 novembre 2007 inizia la raccolta delle firme per presentare la proposta di legge elaborata dalla rete Disarmiamoli. | 23-10-1987 | Parole chiave: Disarmo Nucleare
A freedom song | WSF2007 | Newsletter del WSF2007 | 16-11-2006 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Nairobi
Non si puo giudicare il Forum Sociale di Nairobi con lo stesso metro usato per Porto Alegre e per Mumbay | Raffaella Bolini | Articolo su Transform | 20-01-2007 | Parole chiave: Forum Sociale Tunisi, Mumbai, Nairobi, Porto Alegre, Social Forum
Il Forum in Africa | Raffaella Bolini | Il racconto della sfida del Comitato Organizzatore del Forum sociale mondiale di Nairobi. Articolo su Il Manifesto | 20-01-2007 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Nairobi
Documento dall assemblea del Forum sociale mondiale di Nairobi | Assemblea dei movimenti sociali | Dichiarazione dell’assemblea dei movimenti sociali | 24-01-2007 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Nairobi, Social Forum
Lotte africane lotte globali | Assemblea dei movimenti sociali | Dichiarazione dell’assemblea dei movimenti sociali, 24 gennaio 2007, Nairobi | 24-01-2007 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Nairobi
Balcani dopo tanti errori evitarne un altro | Arci | Sull’intervento della comunità internazionale a sette anni dalla fine del decennio di guerra guerreggiata dei Balcani | 17-02-2007 | Parole chiave: Balcani, Kosovo
Contro la guerra e le basi di guerra, per la pace e la giustizia | Coordinamento dei comitati No dal Molin | Appello del Coordinamento dei comitati No dal Molin per la manifestazione del 17 febbraio 2007 | 17-02-2007 | Parole chiave: Base Nato, No Dal Molin
Guerra in Afghanistan. Non in mio nome | Osservatorio Afghanistan | Primo contributo del nascente “Osservatorio Afghanistan”, deciso nella Assemblea romana del 24 febbraio 2007 | 24-02-2007 | Parole chiave: Afghanistan
Dossier guerre in Afganistan | Osservatorio Afghanistan | Primo contributo del nascente “Osservatorio Afghanistan”, deciso nella Assemblea del 24 febbraio 2007, alcune delle comunicazioni relative all'Afghanistan, insieme ad un articolo sulle spese militari per l'Afghanistan, che ci sembra di particolare interesse. | 24-02-2007 | Parole chiave: Afghanistan
Nasce la Campagna ICAN | Ican | Il Trattato della messa al bando delle armi nucleari. Storia della Campagna | 03-03-2007 | Parole chiave: Disarmo Nucleare
Diario da Kabul | Vittorio Agnoletto | Diario che percorre il viaggio di Vittorio Agnoletto in Afghanistan dall'8 marzo 2007 al 10 marzo 2007 | 10-03-2007 | Parole chiave: Afghanistan
Elementi per un Mondo Diverso Euralat Firenze | Arci | Seminario per una riflessione sull'esperienza dei Forum, sul futuro dell’alleanza globale per il cambiamento, sulle relazioni fra movimenti, società civile, politica e istituzioni | 27-05-2007 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Social Forum
No Bush No War Day Contro la guerra permanente di Bush | aavv | L'ultimo comunicato delle reti e delle organizzazioni promotrici della manifestazione nazionale del 9 giugno | 09-06-2007 | Parole chiave: Afghanistan, No Dal Molin, F35
L'idea di ospitare in Italia all'isola sarda della Maddalena il G8 del 2009 ci lascia sconcertati | aavv | Testo dell'appello e primi firmatari | 24-06-2007 | Parole chiave: G8, Genova, La Maddalena
Atlanta un potente e drammatico outing collettivo | Raffaella Bolini | Dal Social Forum di Atlanta, articolo di Raffaella Bolini pubblicato sul settimanale Carta | 02-07-2007 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Social Forum
In cammino verso Assisi Voglio di piu | Tavola della Pace | In vista della Marcia appello in cui si chiede al Governo, al Parlamento e a tutte le forze politiche italiane più impegno e coerenza contro la povertà che uccide | 14-10-2007 | Parole chiave: Perugia-Assisi
Un percorso per la pace e la giustizia in Afghanistan | Afgana | Azione di pressione politica in occasione del 20 ottobre, giorno in cui, il Ministro degli Esteri riferì al Consiglio di Sicurezza dell’Onu sulla missione militare in Afghanistan. | 18-10-2007 | Parole chiave: Afghanistan
Un futuro senza atomiche | Rete nazionale Disarmiamoli | Testo di lancio della raccolta firme per una legge d’iniziativa popolare affinché si dichiari l’Italia “Paese Libero da Armi Nucleari” | 23-10-2007 | Parole chiave: Disarmo Nucleare
No dal Molin in festa | No dal Molin | Per una moratoria dei lavori di costruzione della base USA fino allo svolgimento della seconda conferenza nazionale sulle servitù militari, sottoscritta da 170 parlamentari | 02-12-2007 | Parole chiave: Base Nato, No Dal Molin
A Massimo D'Alema contro la proroga dell'occupazione dell'Iraq | Appello unitario | Testo della lettera e primi firmatari | 04-12-2007 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Se non ora quando | Presidio Permanente contro la costruzione della nuova base Usa a Vicenza | Lettera aperta in occasione della manifestazione nazionale del 15 dicembre | 11-12-2007 | Parole chiave: Base Nato, Nato, No Dal Molin

Foto

Video

Podcast