2004
E’ un anno drammatico.
La “guerra al terrore” dell’Occidente produce un aumento esponenziale di islamofobia e razzismo, e alimenta conflitti e instabilità in molte regioni del pianeta. Invece che indebolire, nutre i movimenti reazionari e violenti che vogliono lo “scontro di civiltà”, nel nord e nel sud globale.
L’Iraq è un inferno. Il 2004 è l’anno dell’assedio di Falluja, un tremendo crimine di guerra commesso dalle truppe di occupazione contro i civili. E’ l’anno di attentati sanguinosi. Dei rapimenti anche di nostri connazionali. Enzo Baldoni, giornalista freelance, viene ucciso dai suoi rapitori. Scoppia lo scandalo della prigione di Abu Ghraib, dove il personale USA e della CIA tortura i detenuti iracheni.
La guerra asimmetrica, dove gli eserciti si confrontano con azioni terroristiche su larga scala, si espande, e arriva anche nel cuore dell’Europa. Un attentato rivendicato da Al Qaeda a Madrid a marzo uccide 191 persone e ne ferisce 1400.
Ma il disordine globale è ovunque: dalla Nigeria al Darfour, al conflitto fra Russia e separatisti Ceceni, il 2004 è una lunga serie di scontri, pulizie etniche, attentati con centinaia di vittime. In Ucraina, si accende lo scontro fra filo-UE e filo-Russia.
E in Palestina, nell’anno in cui muore Yasser Arafat e Marwan Barghouti viene condannato a cinque ergastoli, Israele continua la costruzione del Muro di separazione e prepara la chiusura di Gaza in un assedio permanente.
In Italia, il movimento contro la guerra prosegue la sua azione. Ha una sede unitaria, il “Comitato Fermiamo la Guerra”, che tiene insieme le sue diverse anime e culture. Organizza nuove grandi manifestazioni di protesta, promuove le relazioni con la società civile democratica irachena, e chiede un’Europa di pace mentre l’UE discute del suo Trattato Costituzionale.
Quando la guerra lo colpisce direttamente, con il rapimento in Iraq di due volontarie italiane e due operatori iracheni della ong Un Ponte Per, si mobilita per la loro liberazione e per la pace.
Ma certamente, nel 2004, il segnale più importante per il movimento pacifista arriva dalla Spagna.
A marzo, subito dopo l’attentato a Madrid, la società civile reagisce con una grande mobilitazione per la pace. Dopo qualche giorno, l’opposizione vince le elezioni politiche. E il socialista Zapatero, appena nominato capo del governo, ritira le truppe spagnole dall’Iraq.
Alcuni eventi significativi di movimento del 2004:
- 16-21 gennaio: Forum Sociale Mondiale a Mumbai in India
- 20 marzo: manifestazione nazionale a Roma, nella giornata mondiale di mobilitazione a un anno dall’invasione dell’Iraq e pochi giorni dopo l’attentato a Madrid
- 19 marzo: nasce ControllArmi, la Rete Italiana per il Disarmo
- 17 aprile: a Brescia “Disarmiamo Exa” mobilitazione in occasione della mostra delle armi leggere
- 22-23 maggio: Roma assemblea “Per un’Altra Europa” su processo costituente dell’Unione Europea
- 4 giugno: a Roma manifestazione nazionale in occasione della visita del Presidente USA Bush
- 20 giugno: muore Tom Benetollo, presidente dell’Arci e grande pacifista.
- 7 settembre: manifestazioni per la liberazione delle volontarie e degli operatori di Un Ponte Per rapiti in Iraq
- 17 settembre: a Beirut, incontro internazionale del movimento no-war
- 14-17 ottobre: a Londra, terzo Forum Sociale Europeo
- 30 ottobre: a Roma manifestazione nazionale su Europa e pace in occasione della firma del Trattato Costituzionale UE
- 11 novembre: a Roma, incontro con società civile irachena e Premi Nobel
- dicembre: sessione Tribunale Mondiale sull’Iraq a Roma
Sei nella sezione:
PACIFISMO GLOBALE
Documenti |
---|
Appello dell'assemblea dei movimenti sociali | Forum Sociale Europeo | Appello Appello dell’assemblea dei movimenti sociali per la manifestazione unitaria del 20 marzo | 17-10-1984 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Guerra del Golfo, Iraq, Palestina |
Riunione Comitato Fermiamo la Guerra | Raffaella Bolini | Verbale della riunione del 20.04.2004 | 20-01-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Palestina |
Anti-war assembly report | . | Report Assemblea contro la guerra, in lingua inglese | 20-01-2004 | Parole chiave: Afghanistan, Forum Sociale Mondiale, Iraq, Palestina, Mumbai |
Appello finale dell'assemblea dei movimenti sociali di Mumbai | Social Forum | Traduzione dell’appello finale del Forum Sociale Mondiale 2004 | 23-01-2004 | Parole chiave: Mumbai, Neoliberismo, Social Forum |
Verso il 20 marzo partono le Carovane per la pace | Comitato Fermiamo la guerra | Elenco delle Carovane: un serpentone arcobaleno lungo la penisola | 28-02-2004 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Medio Oriente |
20 marzo contro gli inganni e le infamie a servizio della lotta per la pace | Tom Benetollo | Articolo su Il Manifesto sulle ragioni del 20 marzo: "Lo dobbiamo agli iracheni, e a chi soffre nella Bolgia che va dall’Afghanistan al Medio Oriente" | 10-03-2004 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Tom Benetollo |
Lettera di solidarietà ai Movimenti sociali di Madrid | Comitato Fermiamo la guerra | In vista del 20 marzo e in occasione dell'attentato di Madrid il Comitato scrive alla Società civile spagnola:"Alla follia del terrore occorre rispondere con la mobilitazione di massa, con il protagonismo diretto ed autorganizzato della gente, con una idea di democrazia che ripudia la violenza delle armi..." | 11-03-2004 | Parole chiave: Terrorismo |
Il 20 marzo una grande manifestazione nazionale a Roma | Comitato Fermiamo la guerra | Nascita del comitato "Fermiamo la guerra" per la mobilitazione mondiale contro la guerra decisa dopo il Forum di Bombay | 18-03-2004 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Medio Oriente |
Vevite a vedere il sangue per le strade di Madrid | Luis Sepulveda | "Venite a vedere il sangue per le strade di Madrid. Erano donne, uomini, bambini, anziani, la semplice e pura umanità che cominciava un altro giorno, un giorno di lavoro, di sogni, di speranze, senza sapere che la volontà assassina di qualche miserabile aveva deciso che fosse l’ultimo..." Articolo pubblicato da Il Manifesto | 18-03-2004 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Terrorismo |
Non romperete l'ondata pacifista | Tom Benetollo | "Perchè la forza della cittadinanza può davvero fare la differenza". Articolo su Il Manifesto in occasione della manifestazione del 20 marzo | 18-03-2004 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Iraq, Manifestazione, Tom Benetollo |
La piattaforma per la manifestazione nazionale del 20 marzo | Comitato Fermiamo la guerra | Appello del Comitato Organizzatore | 18-03-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Manifestazione |
Nasce Controllarmi Rete Italiana per il disarmo | Massimo Paolicelli | Comunicato stampa per la conferenza di lancio | 19-03-2004 | Parole chiave: Commercio di armi, Disarmo |
Un mondo diverso è possibile, è necessario e noi vogliamo costruirlo | Comitato Fermiamo la guerra | Intervento unitario del comitato Fermiamo la guerra, in occasione del corteo del 20 marzo | 20-03-2004 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione |
Fermiamo il massacro di Falluja | Un Ponte Per..., Consorzio Italiano di Solidarietà, CCIPP Francia, Iraqi Solidarity Project , Canada Focus on Global South | Comunicato stampa unitario dove si chiede l'immediata apertura di un corridoio umanitario che permetta l'entrata dei soccorsi, l'evacquazione dei feriti e la fuoriuscita della popolazione | 10-04-2004 | Parole chiave: Falluja, Guerra del Golfo, Intervento umanitario, Iraq |
Una fiera pacifista per disarmare Exa | Luca Fazio | Giornate di mobilitazioni organizzate dal Brescia Social Forum in concomitanza ad 'Exa 2004 di Brescia, una delle tre più importanti mostre-mercato di armi leggere del mondo | 15-04-2004 | Parole chiave: Armi leggere, Commercio di armi, Disarmo |
Disarmiamo EXA 2004 | Brescia Social Forum | Manifestazione contro - una delle più importanti Mostre internazionali di esposizione e commercio di armi leggere | 17-04-2004 | Parole chiave: Commercio di armi, Disarmo |
Lettera aperta ai movimenti pacifisti statunitensi | Comitato Fermiamo la guerra | Il 4 giugno, in occasione dell’arrivo di Bush, viene indetta una grande giornata di mobilitazione nazionale, per dire che Roma è città della pace e rifiuta la guerra, le torture e la barbarie. | 18-04-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq |
Lettera aperta al Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi | Comitato Fermiamo la guerra | Il Comitato scrive a Ciampi per auspper auspicare l'annullamento della parata militare del 2 giugno sarebbe vissuto come esaltazione della forza delle armi | 18-05-2004 | Parole chiave: Iraq |
Prepariamo il 4 giugno | Comitato Fermiamo la guerra | Report della riunione del Comitato Fermiamo la guerra, in data 31 maggio 2004, in vista del corteo del 4 giugno | 31-05-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Manifestazione |
5 ergastoli a Marwan Barghouti: una sentenza tutta politica | Action for Peace | Messaggio di solidarietà a Barghouti, a sua moglie Fadwa e agli attivisti della campagna internazionale "Free Marwan Barghouti" | 08-06-2004 | Parole chiave: Palestina, diritti umani |
Forse giustizia e diritto non sono morti. Decisione storica della Corte dell'Aja contro il Muro in Palestina | Luisa Morgantini | Dichiarazioni di Luisa Morgantini, presidente della delegazione del Parlamento Europeo per le relazioni con il Consiglio Legislativo Palestinese | 09-07-2004 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Palestina |
Liberatele | Consiglio direttivo Ucoii | Appello dell'Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia | 07-09-2004 | Parole chiave: Iraq, Simone |
Attivare subito ogni forma di mobilitazione e di pressione | Comitato Fermiamo la guerra | Il movimento pacifista lancia l'appello per la liberazione dei rapiti in Iraq | 08-09-2004 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Iraq, Simone |
Il conflitto in Iraq Il rapimento di due attiviste per la pace porta la guerra a casa in Italia | Ian Fisher | Il New York Times sul rapimento di Simona Pari e di Simona Torretta | 09-09-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Manifestazione, Terrorismo |
La ricerca di un altro luogo | Raffaella Bolini | Articolo pubblicato su il Manifesto sul rapimento di Simona Pari, Simona Torretta, Ra'ad Ali Abdul Aziz e Mahnaz Bassam | 09-09-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Simone, Terrorismo |
Fiaccolata a Roma: «Liberate le due italiane» | Redazione | Redazionale del Corriere della Sera dalla Fiaccolata per la liberazione delle due Simona organizzata da Un ponte per...Baghdad | 10-09-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Simone, Terrorismo |
50ma Sessione annuale dell’Assemblea parlamentare della NATO | Senato della Repubblica | Report, redatto dal Senato della Repubblica sulla cinquantesima assemblea parlamentare della Nato | 17-09-2004 | Parole chiave: Nato |
Margherite per «liberare la pace» | Angelo Mastrandrea | La storia dei piccoli fiori in fil di ferro che Un Ponte per ha creato per «dare una testimonianza di solidarietà, finché non saranno tutte liberate», Simona e Simona, Ra'ad e Mahnaz. | 26-09-2004 | Parole chiave: Iraq, Simone |
L'unica notizia che aspettavamo è arrivata | Un ponte per... | Comunicato stampa di Un ponte per...dopo la liberazione delle due volontarie Simona Pari e Simona Torretta | 28-09-2004 | Parole chiave: Iraq, Simone |
Londra Forum Sociale Europeo | Comitato Fermiamo la guerra | Appello dell’assemblea dei movimenti sociali in vista del 20 marzo 2004 | 17-10-2004 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Guerra del Golfo, Iraq |
Diario dei miei tre giorni al Forum sociale europeo | Roberta Turi | Le giornate del forum, 14-17.02.2003 | 18-10-2004 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo |
Volete davvero la Realpolitik? Ritiriamoci subito dall Iraq | Lidia Menapace | Articolo pubblicato da Liberazione. Incipit: "Occorre la scelta decisa e non procrastinabile della pace e del ripudio della guerra. Senza se e senza ma." | 27-10-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo |
III Marcia Sarda per la Pace | Tavola Sarda per la Pace | Da Gesturi a Lacona per la Sardegna come Isola di pace in un mondo di pace. | 31-10-2004 | Parole chiave: La Maddalena, Teulada, Quirra |
Una vita per la Palestina | Giancarlo Lannutti | La vita di Yasser Arafat 1929-2004 | 05-11-2004 | Parole chiave: Palestina |
Iraq: dolore e sdegno per le vittime di Bassora | Un ponte per... | Comunicato stampa con cui Un ponte per...ribadisce il suo impegno per la pace e la solidarietà concreta accanto al popolo iracheno e la ferma richiesta del ritiro delle truppe d’occupazione e l’avvio di un processo politico autonomo | 08-11-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq |
Note per l’assemblea straordinaria dei movimenti sociali di Parigi | Gruppo di lavoro per il Social Forum di Parigi | Note scritte sulla base di una discussione collettiva svoltasi l’8 novembre a Roma, tese a socializzare riflessioni e proposte di cambiamento per la costruzione del Social forum europeo, in vista dell’assemblea straordinaria di Parigi dei movimenti sociali europei | 08-11-2004 | Parole chiave: Social Forum |
Assemblea dei parlamentari della Nato | On. Elettra Deiana, On. Silvana Pisa, On. Luana Zanella | Lettera aperta ai parlamentari italiani | 11-11-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Nato |
Costruire i ponti di pace | . | I nobel per la pace incontrano a Roma gli esponenti della società civile irachena. Tra i partecipanti Hassan Jumma Awad - Rappresentante del sindacato dei lavoratori del petrolio di Bassora, Mohammed T. A. Alla - Centro Studi per i Diritti e la Democrazia di Falluja, Sceicco Anwar Younis - Imam sciita, Sceicco Mohammed A. M. Hussein - Imam moschea Al Zafaranya e coordinatore Al-Afadhel, Ismail Daud – Attivista dell’ Associazione Nazionale per la Difesa dei Diritti Umani in Iraq | 12-11-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali |
Nobel per la Pace: presentato il trattato internazionale sui trasferimenti di armi leggere | Rete Lilliput, Rete Italiana per il Disarmo, Gorbachev Foundation, Arias Foundation for Peace and Human Progress | Comunicato Stampa congiunto. I Premi Nobel per la pace presenti a Roma per il Summit organizzato dalla Fondazione Gorbachev e dal Comune di Roma, hanno presentato in conferenza stampa il trattato internazionale sui trasferimenti di armi leggere | 15-11-2004 | Parole chiave: Armi leggere, Commercio di armi |
Palestina/Israele: diritti per vivere, diritto per convivere | Action for Peace | 10-11 dicembre 2004: Giornate di azione in Europa e nel mondo per i diritti umani dei palestinesi e il rispetto del diritto internazionale da parte del Governo di Israele. Mobilitazione internazionale decisa durante il Social Forum di Londra | 10-12-2004 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Palestina, carta dei diritti fondamentali, diritti umani |
Tribunale mondiale sull' Iraq | World Tribunal on Iraq Italia | Informazioni sulla sessione dedicata a "Illegalità della guerra in Iraq ed i crimini commessi" e "Violazioni delle norme internazionali e costituzionali" | 14-12-2004 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Iraq, Terrorismo, diritti umani |
L'inchiesta vecchio stile | Paola Gasparoli, Claudio Jampaglia, Mario Portanova | Lungo reportage pubblicato su Diario a sei mesi dalla battaglia di Falluja | 27-05-2005 | Parole chiave: Iraq, Fosforo bianco, Falluja |
Foto
20 marzo 2004 - Morgantini Ingrao (3/8)

Corteo del 20 marzo 2004 a Roma. Pietro Ingrao e Luisa Morgantini sfilano sotto una bandiera della pace. Foto di Stefrox
Guerra e Terrorismo. No Pasaran

Adesivo distribuito in occasione della manifestazione nazionale a un anno dall’invasione dell’Iraq
20 marzo 2004 - Arrivo al Circo Massimo (6/8)

Corteo del 20 marzo 2004 a Roma. Arrivo al circo Massimo. Foto di Stefrox
Fiaccolata per la liberazione delle Simona

Roma, immagine dalla Fiaccolata organizzata da Un Ponte per Baghdad
Libere

Conferenza stampa organizzata da Un ponte per Baghdad dopo la liberazione di Simona Torretta e Simona Pari. Nella foto, di Massimo Paolicelli, un primo piano di Fabio Alberti e Simona Pari
Libere

Conferenza stampa organizzata da Un ponte per Baghdad dopo la liberazione di Simona Torretta e Simona Pari. Nella foto, di Massimo Paolicelli, un primo piano delle due Simona
Manifestazione conclusiva del Forum Sociale Europeo di Londra (1/4)

Foto di Roberta Turi, Fiom Roma sud
Manifestazione conclusiva del Forum Sociale Europeo di Londra (2/4)

Foto di Roberta Turi, Fiom Roma sud
Video
Mumbay News FSM 2004 (1/2)
7https://www.youtube.com/watch?v=9DSy5GU3RHs
Mumbay News FSM 2004 (2/2)
Appunti sul primo Forum Sociale Mondiale in Asia a Mumbay nel 2004 (Walden Bello, Rafael Alegria)
Mumbay News FSM 2004
Appunti sul primo Forum Sociale Mondiale in Asia a Mumbay nel 2004 (Walden Bello, Rafael Alegria)
Intervento di Tom Benetollo al Palapartenope
Manifestazione di protesta promossa da: Coordinamento Nazionale dei Girotondi e dei Movimenti, Arcoiris Tv, Arci, CGIL, Megachip, Articolo21, Carta. Napoli - Palapartenope - 25 gennaio 2004
Intervista a Tom Benetollo
Intervista realizzata durante la prima edizione di Terra Futura (Firenze, 1-4 aprile 2004)
Per quello che si è, Tom
Video realizzato nel 2004 per la scomparsa di Tom Benetollo, pacifista e presidente dell'Arci
Pietro Ingrao: la nonviolenza e la giustizia sociale
Intervento di Pietro Ingrao durante "Non violenza e giustizia sociale" convegno organizzato a Reggio Emilia