1996

Dopo la fine della guerra in Bosnia Erzegovina, le organizzazioni pacifiste e l’ICS concentrano il loro lavoro di solidarietà sulle attività di peace building e di ricostruzione. Vengono promosse attività di local procurement a sostegno dell’economia locale e dei bisogni della popolazione, attività di microcredito, sostegno ai profughi e sfollati presenti in tante parti della Bosnia (con una particolare collaborazione con l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati), ma anche della Serbia e della Croazia. Si ampliano le attività in Serbia e in Kosovo, in cui – da tempo – di sono avvisaglie concrete di tensioni e violenze.

Nasce, dopo le esperienze delle marce Perugia-Assisi degli anni precedenti, la Tavola della Pace, con sede a Perugia, che raccoglie centinaia di associazioni sociali, le organizzazioni sindacali, gli enti locali per la pace. La Tavola per la pace è attiva, oltre che nella promozione della marcia Perugia Assisi, nella promozione di attività di educazione alla pace, di convegni e iniziative che continuano l’impegno nella campagna per la riforma e la democratizzazione delle Nazioni Unite. 

Mentre riprende a livello mondiale la corsa al riarmo e aumentano le spese militari (dopo una timida sosta all’inizio del decennio), la campagna Venti di pace continua il suo impegno, coinvolgendo molti parlamentari nella presentazione di emendamenti durante la discussione della legge finanziaria per la riduzione degli stanziamenti alla Difesa. Vengono organizzate decine di iniziative in tutta Italia e la presentazione in parlamento della campagna con Gino Strada.

La ripresa delle guerre in Africa nella prima metà degli anni ‘90 (Ruanda, Somalia, Sudan, ecc.) ha messo in moto campagne ed organizzazioni – soprattutto dell’area cattolica, come Nigrizia, Pax Christi, i Comboniani, Mani Tese, altre organizzazioni missionarie, ecc. – che promuovono attività di informazione e di sensibilizzazione in Italia e progetti di solidarietà in ambito alimentare e sanitario – che coinvolgono anche ONG come il CUAMM- con le popolazioni locali.

Datatable - Inizio
Documenti
Coordinamento Comuni per la Pace | aavv | Atto Costitutivo | 11-01-1996 | Parole chiave: Enti locali pace
Nasce la tavola della pace | Tavola della Pace | Comunicato finale dell’incontro che ha fondato la Tavola della pace | 13-01-1996 | Parole chiave: Tavola della Pace
Una Tavola Comune della pace e della solidarietà | Flavio Lotti | Intervento con cui Flavio Lotti, il 13 gennaio 1996, propone la costituzione della Tavola della pace | 13-01-1996 | Parole chiave: Tavola della Pace
Giornata per la cultura della pace | Coordinamento enti locali per la pace | Programma dell'iniziativa | 10-12-1996 | Parole chiave: Pace

Video

Podcast