1995

La guerra in Bosnia Erzegovina prosegue e ristagna senza novità apparenti. L’assedio di Sarajevo continua da più di 1000 giorni. L’Associazione per la pace promuove una manifestazione in Campidoglio, a Roma, per chiedere il cessate il fuoco. Arci e Associazione per la pace organizzano incontri in Italia (Perugia) a porte chiuse tra le opposizioni democratiche della Bosnia Erzegovina e dell’entità serbo bosniaca. Vengono siglati documenti comuni per porre fine alla guerra, mentre prosegue l’azione di solidarietà. Nel mese di luglio la comunità internazionale assiste inerte al massacro di Srbrenica in Bosnia. Le Nazioni Unite non riescono a fermare le truppe serbo-bosniache di Mladic che uccidono più di 8mila persone di etnia musulmana. Tra ottobre e novembre finisce la guerra in Bosnia Erzegovina. Dopo un intervento militare (bombardamenti) della NATO contro le postazioni serbo bosniache sulle colline intorno a Sarajevo, viene fissato il cessate il fuoco. Dopo settimane di trattative viene firmato un accordo di pace a Dayton (Stati Uniti) in cui viene garantita la formale unità del paese, ma la sostanziale divisione in due entità (serba e croata-musulmana su base etnica).

Intanto si sviluppa ancora di più l’iniziativa per la riforma e la democratizzazione delle Nazioni Unite. Nel mese di settembre viene promossa la marcia Perugia-Assisi – cui partecipano oltre 100mila persone – con lo slogan “Noi popoli delle Nazioni Unite” e viene preceduta da incontri e convegni in cui vengono discusse le proposte sui concreti cambiamenti necessari per rendere più efficace e positiva l’azione delle Nazioni Unite. Di fronte al perdurare della situazione di violenza e di guerra in Sudan, nasce una campagna nazionale per i diritti umani e la pace in Sudan, promossa da Nigrizia, i Comboniani, Pax Christi, l’Arci ed altre organizzazioni pacifiste.

Datatable - Inizio
Documenti
Qualcuno dopo questo massacro | Gianni D Elia | Recensione al libro "Qualcuno dovrà dopo tutto. Racconti e poesie dalla guerra". Edito da Lunaria in collaborazione con Associazione per la pace. International Peace Center di Sarajevo e Pen Club. Con poesie di, tra gli altri, Gianni D'Elia eTommaso di Francesco | 20-02-1995 | Parole chiave: Balcani, Sarajevo
Bosnia per fermare la guerra per rilanciare la solidarieta | Associazione per la pace, Arci | Lettera ai parlamentari. Le proposte del volontariato | 31-05-1995 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario
Bosnia per fermare la guerra per rilanciare la solidarieta | Arci, Associazione per la pace | Lettera aperta ai parlamentari | 31-05-1995 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Balcani, Intervento umanitario

Foto