1989

È difficile, nei giorni tragici in cui lavoriamo a questo sito, credere davvero che un giorno palestinesi e israeliani si erano presi per mano cantando slogan pacifisti, attorno alle mura di Gerusalemme: eppure sappiamo che è avvenuto, il 30 dicembre del 1989. Lo sappiamo perché noi eravamo lì, assieme ad altre e altri 1400 europei. Lo sappiamo perché la proposta era partita dall’Italia, da un’idea di Tom Benetollo; e per renderla realizzabile lavorammo intensamente per mesi, noi del consueto “trio” ARCI, ACLI e Associazione per la pace, insieme a molte altre organizzazioni italiane ed europee.

Solo poco più di un anno prima, al campo di pace delle donne, altro che prendersi per mano: l’incontro congiunto con palestinesi e israeliane non era stato possibile se non per un piccolo gruppo, con mille difficoltà – ma fra l’agosto del 1988 e il dicembre del 1989 la situazione era profondamente cambiata.  Il Consiglio nazionale dell’OLP aveva adottato una risoluzione che, nel proclamare la nascita dello stato di Palestina, faceva proprio l’obiettivo “due popoli, due stati”. Una svolta epocale, per la quale si era battuta con energia, anche sfidando la dirigenza in esilio, la leadership coraggiosa e innovatrice cresciuta nei territori occupati, e protagonista in prima fila dell’intifada: un’esperienza di massa, di democrazia partecipata, ben più complessa della semplice “rivolta delle pietre”. È nel dialogo intenso con i protagonisti e le protagoniste di quell’esperienza, da Feisal Husseini  ad Hanan Ashrawi e Ghassan Al Khatib, che prende forma tra settembre e dicembre quella che Tom aveva inizialmente pensato come “una marcia per la pace nei territori occupati”, e si trasforma poi nella scelta di una catena umana attorno alle mura di Gerusalemme, preceduta da un’intera settimana di eventi, discussioni, incontri fittissimi con entrambi i popoli.

“1990: Time for Peace”: è questo il nome che prende l’iniziativa. E a costruire con noi quella sfida ci sono, anche da parte israeliana, interlocutori nuovi. Certo le donne in nero, certo i gruppi progressisti che da anni osano chiedere la fine dell’occupazione; ma anche e soprattutto, in prima fila, la più grande organizzazione pacifista del Paese, Peace Now (Shalom Achshav). Nata nel 1977, nel 1982 Peace Now aveva portato in piazza 400.000 persone, per protestare contro il massacro di Sabra e Shatila in Libano; ma in piazza insieme alle organizzazioni palestinesi non era scesa mai. Né mai, fino a quel momento, aveva lavorato insieme a soggetti europei impegnati anche nella solidarietà con il popolo palestinese.

Sulle pagine di questo sito, il racconto giorno per giorno delle mille sfide che ci trovammo davanti in quegli incontri, dei modi in cui insieme riuscimmo a superarle, e dello svolgimento di tutta la settimana di “Time for Peace”; la piattaforma politica e il programma delle attività, foto, video e molto altro. Una pagina della nostra storia che si può leggere come testimonianza lontana di un sogno spezzato, come negli anni si è spezzato il cuore di tre dei protagonisti che avevano lavorato a realizzarlo: oltre al nostro Tom Benetollo, anche il palestinese Feisal Husseini e la fondatrice delle Donne in nero israeliane Hagar Roublev, pochi anni dopo quel nostro cammino comune hanno perso la vita a causa di una crisi cardiaca. Oppure invece, come loro probabilmente ci spingerebbero a fare se fossero ancora con noi, possiamo provare a passare dalla disperazione all’azione, anche se oggi tanto più difficile di allora: battersi a tutti i livelli per il rispetto del diritto internazionale, la cessazione di ogni forma di complicità e finanziamento del genocidio, la fine dell’occupazione, la sconfitta di ogni forma di fondamentalismo. Solo così sarà possibile un giorno, se non proprio prendersi di nuovo per mano, tornare almeno a parlarsi e guardarsi negli occhi, riconoscendo i diritti e la dignità di entrambi i popoli.

Datatable - Inizio
Documenti
Dialogo, negoziati, speranze tradite | aavv | Cronologia del processo di pace Palestina-Israele fra la prima e la seconda intifada (1987-2000) | 01-01-1987 | Parole chiave: Palestina
Il percorso di Time for Peace nel ricordo di una protagonista | Chiara Ingrao | Capitolo 2 del libro di Chiara Ingrao "Salaam Shalom. Diario da Gerusalemme, Baghdad e altri conflitti" Datanews, 1993 | 11-05-1989 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace
Dear Tzali | Tom Benetollo | Lettera dattiloscritta a firma di Tom Benetollo indirizzata a Tzaly, esponente di Peace Now per annunciare l'iniziativa di Time for Peace | 16-07-1989 | Parole chiave: Time for Peace, Tom Benetollo
Lettera di Tom per Time for Peace | Tom Benetollo | Lettera dattiloscritta a firma Tom Benetollo indirizzata alle associazioni e alle organizzazioni per varare il sostegno a Time for Peace | 29-07-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace, Tom Benetollo
Time for Peace: la piattaforma politica | aavv | Punti politici concordati con le associazioni israeliane e palestinesi | 06-11-1989 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace
Time for Peace: chi siamo | aavv | Le organizzazioni promotrici italiane ed europee | 10-11-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Manifestazione, Palestina, Time for Peace
Le istituzioni e le organizzazioni palestinesi | aavv | Nome e descrizione delle organizzazioni palestinesi che hanno partecipato e sostenuto Time for Peace | 11-11-1989 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace
Ghassan Khatib: un compagno di strada da sempre | Chiara Ingrao | Profilo del coordinatore delle organizzazioni palestinesi partecipanti alle iniziative di “1990: Time for Peace” | 12-11-1989 | Parole chiave: Palestina
Il movimento per la pace in Israele | aavv | Da Peace now alle Donne in nero, ma anche il Centro internazionale per la pace in Medio Oriente, Palestinesi e Israeliani per la nonviolenza, la Lega per i diritti umani e civili e tantissime realtà che hanno aderito e sostenuto Time for Peace | 13-11-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace
Gruppo Martin Buber | aavv | Due articoli sul Gruppo Martin Buber, ieri e oggi | 14-11-1989 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace
Time for Peace Programma | aavv | Programma in sintesi | 25-12-1989 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace
Come orientarsi nel labirinto. Il programma dettagliato giorno per giorno | aavv | Programma dettagliato e informazioni logistiche | 26-12-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace
Luoghi di pace, luoghi di conflitto | aavv | Calendario delle visite, dal numero monografico di Arcipelago dedicato a Time for Peace | 27-12-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace
Il nostro impegno per la pace | Chiara Ingrao | Intervento di Chiara Ingrao a una delle assemblee di apertura di “1990: Time for Peace”, Teatro Al Hakawati, Gerusalemme est | 28-12-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace
"Giuro che lo rifarei". Marisa rientra a Roma | Cristiana Torti | Delegazione in visita a Marisa Manno in ospedale | 04-01-1990 | Parole chiave: Time for Peace
Time for Peace bilancio di una sfida | Tom Benetollo, Chiara Ingrao | Resoconto, pubblicato da L'Unità, di "una vittoria per il movimento pacifista europeo" | 24-01-1990 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace, Tom Benetollo
Un grande successo. Tante nuove scommesse | aavv | Resoconto da Time for Peace. Pubblicato su Arcipelago | 08-02-1990 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace
Il coraggio di fare il primo passo | Hanan Ashrawi | Brano tratto dal libro "La mia lotta per la pace - Autobiografia di una donna scomoda" | 01-02-1995 | Parole chiave: Time for Peace
Hagar: non mi riconosco nemica | Stefania Cantatore | Comunicato stampa dell’UDI di Napoli in merito all’esposizione della gigantografia di Hagar Roublev, israeliana, femminista, pacifista, ​cofondatrice del Movimento Donne in Nero contro la guerra, che da oggi 14,30 – su richiesta delle donne di Napoli | 09-01-2014 | Parole chiave: Israele, Time for Peace

Foto

Video