In Europa, il pensiero sulla pace si evolve dalla Pax Romana, alla “Guerra giusta” di Tommaso d’Aquino, alla guerra come follia di Erasmo da Rotterdam, fino al “Progetto di pace perpetua” dell’Abbé de Saint-Pierre e di Kant. L’Europa cristiana si confronta con il quinto comandamento “Non uccidere”, che rimane per lo più un precetto individuale. L’obiezione di coscienza è inizialmente l’unica vera opposizione alla guerra promossa da gruppi cristiani come anabattisti, mennoniti e quaccheri, che si rifiutavano di combattere.

Nel 1815 alcuni quaccheri fondano la London Peace Society. Contemporaneamente negli Stati Uniti, vengono pubblicati testi come “La guerra è incompatibile con la religione” e nascono le prime Società per la Pace. Nel 1928 saranno già decine e si fonderanno nella American Peace Society. Queste associazioni, pur imbevute di religiosità, trasformano il “non uccidere” in un “no alla guerra” come programma politico.

L’obiezione di coscienza è stata probabilmente la prima forma di pacifismo. L’opposizione alla guerra, o il rifiuto a parteciparvi, sulla base dell’imperativo cristiano “non uccidere” è di antichissima origine e risale al dibattito nelle prime comunità cristiane sulla liceità della partecipazione dei battezzati all’esercito romano dopo Costantino. Più tardi questo dubbio fu superato nella benedizione delle crociate, ma rimasero sempre sempre alcune comunità che dal quinto comandamento traevano un giudizio generale nei confronti della guerra. Tommaso d’Aquino risolse il problema codificando la guerra giusta. 

Il problema fu ripresentato in modo più organico dopo la riforma, quando alcune correnti cristiane come i catari, gli anabattisti e i mennoniti e poi i quaccheri riproposero il tema in termini radicali rifiutandosi di servire sotto le armi. Il più delle volte chiedendo e ottenendo l’esenzione, alle volte a fronte del pagamento di una tassa o della disponibilità a servire in altra forma, per esempio come sanitari. Questa forma di opposizione restò fino al XIX secolo sostanzialmente una opzione individuale senza costituire un programma politico.

Il pacifismo, come movimento politico nasce solo nell’800 e nasce dall’incontro tra l’obiezione cristiana e il pensiero che nell’illuminismo, prima con l’Abbé di Saint Pierre poi con la più ampia sistematizzazione di Kant nel Progetto per una Pace Perpetua del 1795, aveva immaginato l’obiettivo della pace come concreto obiettivo politico e ne aveva anche proposto una soluzione.

Il programma per una pace perpetua trova nell’attivismo quacchero, mennonita e unitariano le prime gambe su cui camminare.

Nel 1815 negli Stati Uniti, viene pubblicato “War Inconsistent with the Religion of Jesus Christ” dal teologo David Low Dodge che fondò nello stesso anno la New York Peace Society. Nello stesso anno nacque la Massachusetts Peace Society dall’autore di Solemn Review of the Custom of War, Noah Worcester. Solo un anno dopo per iniziativa di un gruppo di quaccheri vedrà la luce la London Peace Society.  Nel 1928 le “Peace Society” negli Stati Uniti saranno già decine e si federeranno nella American Peace Society. 

Erano associazioni d’élite, borghesi, principalmente maschili. Associavano in gran parte attivisti di middle class medici, professori, commercianti, oltre che, ovviamente, pastori. I quaccheri anche detti “Società degli Amici” erano fortemente presenti, ma le “Peace Society” non erano formate esclusivamente su base religiosa.

Queste associazioni, pur imbevute di religiosità, trasformano il “non uccidere” in un “no alla guerra” come programma politico andando oltre l’obiezione di coscienza.

Datatable - Inizio
Documenti
Per la pace perpetua | Immanuel Kant | Libro in cui il filosofo aveva immaginato l’obiettivo della pace come concreto obiettivo politico e ne aveva anche proposto una soluzione. Prima traduzione italiana dal tedesco | 07-02-1795 | Parole chiave: Pacifismo, nonviolenza, diritto internazionale
Dichiarazione dei Friends of Peace | Friends of Peace | Dichiarazione dei Friends of Peace pubblicato dall'Assemblea Annuale 1804 | 12-09-1804 | Parole chiave: Friends of peace
Advocate of Peace | New York Peace Society | Atto costitutivo della New York Peace Society. Associazione fondata da David Low Dodge | 06-06-1844 | Parole chiave: Pacifismo, diritto internazionale
War Inconsistent with the Religion of Jesus Christ | David Low Dodge | Critica teologica della guerra scritta all'inizio del XIX secolo | 03-03-1905 | Parole chiave: Antimilitarismo, Pacifismo
Massachusetts Peace Society | Noah Worcester | | 19-01-1931 | Parole chiave: diritto internazionale

Foto