Antonio Bruno: la lotta contro la Mostra Navale Bellica

Le iniziative contro la Mostra Navale Italiana (denominata dai pacifisti Mostra Navale Bellica) 1982 – 1989 si svilupparono come vere e proprie campagne attive contro la produzione di sistemi d’arma, le guerre, per una società nonviolenta.

Nel 1982 un gruppo di obiettori di coscienza al servizio militare, sensibilizzati dall’allora  dirigente Acli Pietro Lazagna, organizzarono un volantinaggio all’inaugurazione della mostra, che si teneva alla Fiera Internazionale di Genova.

Nello stesso periodo iniziarono contatti con alcuni sindacalisti per ragionare sulle politiche per la riconversione delle aziende belliche, in particolare Sergio Tedeschi (allora responsabile delle 150 ore) e Gianni Alioti (segreteria regionale della FLM).

Le edizioni del 1984, del 1986 e del 1989 ebbero come iniziativa mediatica più significativa il blocco nonviolento degli ingressi, al termine del quale si teneva una catena umana per le strade della città.

Ma anche esse furono accompagnate da seminari, incontri, proposte per la riconversione dell’industria bellica italiana e ligure in particolare e la ricerca di alleanze sociali che andavano ben oltre l’allora ampio recinto della sinistra istituzionale e no.

La sospensione dell’edizione del 1988 fu causata dalla mobilitazione che andava ben oltre una seppur riuscita manifestazione di piazza.

La Mostra venne organizzata l’anno successivo, ma l’estendersi della mobilitazione antagonista causò, in concomitanza con la fine della guerra fredda, l’estinguersi dell’iniziativa nel capoluogo ligure.

Il Sindaco del tempo (Cesare Campart, repubblicano a capo di una giunta di centro Pri-Dc-Psi-Psdi) rifiutò pubblicamente di presenziare all’inaugurazione di una delle edizioni sotto il suo mandato ….

La campagna aveva una preparazione di almeno un anno con la stesura di un documento politico aperto e la preparazione delle azioni dirette nonviolente.

Tale preparazione prevedeva una fase di studio (delle problematiche e delle argomentazioni anche dell’industria militare), una fase di costruzione di gruppi di affinità (politici – sentimentali – culturali) che dovevano costruire una rete per la riuscita delle azioni dirette.

In particolare, veniva studiato nei minimi termini il “campo” dell’azione e venivano creati momenti di simulazione in cui si cercava di capire come meglio si sarebbero potuto bloccare o, almeno, ostacolare la Mostra Navale Bellica.

In queste simulazioni a turno ci si metteva nei panni anche delle forze dell’ordine e si sperimentava (in un certo modo) la tensione di piazza in modo da potere affrontare le situazioni che si sarebbero verificate in maniera consapevole e non forzata.

E’ per questo che si scelse un’opposizione statica (sit-in) ai varchi della “zona rossa” che veniva costruita con transenne, in quanto le altre soluzioni (corteo, sfondamento della zona rossa ..) si rivelavano (anche durante la simulazione ) fonte di pericoli per l’incolumità dei manifestanti.

La scelta venne effettuata non perché si ritenesse che il sit-in fosse più nonviolento del corteo o della violazione della zona rossa, ma perché si riteneva più controllabile, più cautelativa dei manifestanti e più gestibile dal punto di vista comunicativo, esponendosi meno alla strumentalizzazione delle forze politiche avverse.

Durante le simulazioni si sperimentavano anche strategie per minimizzare l’impatto delle cariche della polizia e, nello stesso tempo essere coscienti che cosa potesse comportare la decisione di lasciarsi portare di peso oppure come comportarsi in caso di pestaggio

Il blocco del 1989

La preparazione alle azioni prevedeva una fase di training con esercizi di gruppo per aumentare la fiducia verso gli altri partecipanti dei gruppi di affinità e dei momenti di autocoscienza per cercare di stabilire quali azioni, quali rischi, si era personalmente consapevoli di voler correre.

Ogni gruppo di affinità decideva (anche a turno) dei portavoce che si confrontavano con gli altri portavoce in merito alle strategie da tenere (anche nel corso dell’azione) in rapporto con gli altri gruppi politici che contestavano la Mostra e le azioni delle forze dell’ordine.

Nei confronti dei “mercanti” che cercavano di entrare nella Fiera Internazionale si adottava una strategia di contenimento per evitare che essi entrassero.

La giornata di blocco terminava con una catena umana che attraversava la città.

Analoga strategia si sperimentò 6 mesi prima delle manifestazioni contro il G8 2001 di Genova. Purtroppo molti gruppi non tennero conto dei risultati della simulazione (che segnalavano l’ingestibilità di modalità tradizionali di manifestazione rispetto ai sit – in ) e preferirono attuare altre strategie.

Durante le manifestazioni contro il G8 di Genova queste impostazioni non riuscirono a farsi accettare dal movimento e si “limitarono” ai gruppi di affinità che bloccarono per l’intero 20 luglio 2001 l’accesso alla zona rossa dal varco di Piazza Portello.

Negli anni successivi il movimento contro la guerra attuò diverse azioni riconducibili all’impostazione nonviolenta, ma la “nonviolenza” (spesso scissa in due parole “non violenza”) ha acquisito nell’immaginario collettivo il significato di passività,  gentilezza smarrendo l’afflato di azione positiva, anche di contrasto.

Persino la stessa lotta contro la TAV in Val di Susa, che attua con generosità iniziative contrasto pacifiche, attive e creative, non si descrive come nonviolenza attiva.

E’, pertanto, comprensibile il mio stupore quando, a cavallo del capodanno 2020, ho incontrato i rappresentati dei Comitati per la Resistenza Popolare Nonviolenta alla illegittima occupazione israeliana della West Bank, durante un viaggio organizzato da Assopace.

Con tutto il fardello di morti, incarcerazioni, vessazioni di ogni tipo. Compagni e compagne che lottano, pagando anche con il carcere e con la vita, per costruire un’esistenza libera, internazionalista e solidale.

Commozione fu il sentimento che mi pervase quando nel 2021, prima di un incontro di Fridays for Future, incontrai Samuele Nicosia di Extention Rebellion. Io parlavo delle azioni dirette nonviolente di quarant’anni prima, che lui ignorava completamente. Lui mi raccontò la preparazione delle azioni nonviolente contro il cambiamento climatico con modalità e finalità del tutto simili al movimento nonviolento degli anni ottanta

Compresi appieno ciò che avevo studiato qualche decennio or sono: la nonviolenza ha uno sviluppo carsico: ci sono momenti che emerge, altri che pare perdersi nei gorghi della Storia.

Se oggi fa capolino in uno dei luoghi in cui la violenza si abbatte contro un popolo e nelle pratiche di nuovi movimenti giovanili, non limitandosi alle società dove le libertà individuali sono (apparentemente) garantite, beh, allora, vuol dire che un MONDO NUOVO E’ POSSIBILE.

https://www.arcoiris.tv/scheda/it/4274/

https://www.dailymotion.com/video/x63yak

Approfondimenti dall'archivio

Datatable - Inizio
Documenti
Congelare gli aiuti militari ad Algeria Egitto e Tunisia | Rete Italiana per il Disarmo, Tavola della Pace | Testo dell appello | 30-11--0001 | Parole chiave: Disarmo, Intervento umanitario, Libia, Siria, Egitto, Algeria, Tunisia
Per la pace perpetua | Immanuel Kant | Libro in cui il filosofo aveva immaginato l’obiettivo della pace come concreto obiettivo politico e ne aveva anche proposto una soluzione. Prima traduzione italiana dal tedesco | 07-02-1795 | Parole chiave: Pacifismo, nonviolenza, diritto internazionale
War Inconsistent with the Religion of Jesus Christ | David Low Dodge | Critica teologica della guerra scritta all'inizio del XIX secolo | 03-03-1905 | Parole chiave: Antimilitarismo, Pacifismo
Contro le Compagnie di disciplina e contro il militarismo | aavv | "Volontà", pubblicazione anarchica di Ancona del 6 giugno 1914 che indice la manifestazione antimilitarista del 7 giugno | 06-06-1914 | Parole chiave: Antimilitarismo
Settimana Rossa per la manifestazione del 7 giugno 1914 | Unione anarchica umbro marchigiana | volantino dell'Unione anarchica umbro-marchigiana che indice le manifestazioni del 7 giugno 1914 | 07-06-1914 | Parole chiave: Antimilitarismo
Quit India | Gandhi | Discorso che diede inizio al movimento Quit India | 08-08-1942 | Parole chiave: nonviolenza, Gandhi
Discorso d apertura del Congresso di Pace di Parigi | Victor Hugo | | 21-08-1949 | Parole chiave: Antimilitarismo, Pacifismo, diritto internazionale
The Russel-Einstein Manifesto | Bertrand RUssel, Albert Einstein | Testo integrale del Manifesto | 09-07-1955 | Parole chiave: Disarmo, Nato, Pugwash, Disarmo Nucleare
In cammino per la pace | Aldo Capitini | Brano tratto da "In Cammino per la pace" in cui Aldo Capitini racconta la prima Marcia per la pace Perugia-Assisi | 24-09-1961 | Parole chiave: Aldo Capitini, Perugia-Assisi, nonviolenza
I Have a Dream | M.L.King | Testo integrale in italiano dello storico discorso di M.L.King del 28 agosto 1963 | 28-08-1963 | Parole chiave: nonviolenza, anticolonialismo
Appello per il disarmo nucleare in Europa | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Appello del Coordinamento nazionale dei comitati per la Pace per la dissoluzione dei blocchi | 28-04-1980 | Parole chiave: Antimilitarismo, Base Nato, Convenzione End, Disarmo Nucleare
Greenham Common storia di donne per parole e immagini | Chiara Ingrao | La storia delle donne di Greenham con foto di Tano D'Amico | 27-08-1981 | Parole chiave: Antimilitarismo, Femminismo, disarmo nucleare, donne, greenham common
Contro la guerra con tutti i mezzi, soprattutto a piedi | Mario Pianta | Intervista di Mario Pianta a Tom Benetollo, pubblicata da il manifesto | 03-09-1981 | Parole chiave: Disarmo, Disarmo Nucleare, Euromissili, Perugia-Assisi, Tom Benetollo
500.000 in piazza per la pace e il disarmo | Giuliana Sgrena | Testo del documento letto da Giuliana Sgrena a nome del Comitato promotore della manifestazione del 24 ottobre nel corso del comizio conclusivo | 24-10-1981 | Parole chiave: Disarmo, Disarmo Nucleare, Manifestazione, Nato, Reagan, Riarmo
Uscire allo scoperto | Carlo Cassola | Convocazione alla terza assemblea della Lega per il Disarmo Unilaterale. Testo di Carlo Cassola | 14-03-1982 | Parole chiave: Antimilitarismo, Disarmo
Bollettino End n11 | aavv | Numero monografico sulla Convenzione End di Bruxelles | 07-07-1982 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo, Disarmo Nucleare
Carlo Bernardini e l'Unione Scienziati per il Disarmo | Francesco Lenci | La storia dell'impegno dello scienziato Carlo Bernardini per la pace, il disarmo e la sicurezza internazionale | 02-02-1983 | Parole chiave: Disarmo, Disarmo Nucleare, Scienziati per il disarmo
Odg assemblea del Coordinamento | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Ordine del giorno di un Assemblea del Coordinamento dei comitati per la pace su inizio dei lavoro all'aereoporto di Magliocco | 24-04-1983 | Parole chiave: Antimilitarismo, Base Nato, Coordinamento nazionale dei comitati per la pace, Disarmo, Euromissili
Appello del Coordinamento nazionale dei Comitati per la Pace | Coordinamento nazionale dei Comitati per la Pace | Appello in vista della manifestazione del 22 ottobre 1983 | 10-09-1983 | Parole chiave: Comiso, Manifestazione, antimilitarismo, Riarmo
Radiografia di un movimento che nasce | Mario Pianta | Analisi di Mario Pianta, su il Manifesto, dopo la mastodontica manifestazione del 24 ottobre | 08-10-1983 | Parole chiave: Antimilitarismo, Disarmo, Manifestazione, Riarmo, movimento per la pace, Comitato 24 ottobre
Si costituisce l'associazione degli insegnanti per la pace | Insegnanti per la pace | Documento di fondazione | 20-12-1983 | Parole chiave: Difesa nonviolenta, Disarmo, Insegnanti per la pace
Documento conclusivo Assemblea di Ariccia | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Originale in lingua inglese | 25-03-1984 | Parole chiave: Antimilitarismo, Base Nato, Coordinamento nazionale dei comitati per la pace, Disarmo Nucleare
Femminismo e… conflittualità, conflitto, violenza, nonviolenza | Paola Baglioni, Maria Luisa Boccia, Mary Joan Crowley, Chiara Ingrao | Il testo rappresenta le conclusioni del gruppo di lavoro su questi temi all’interno del seminario di donne del movimento pacifista tenutosi a Santa Severa il 25-27 maggio 1984 | 30-05-1984 | Parole chiave: femminismo, nonviolenza, Santa Severa
Mediterraneo La Nato pensa al riarmo I pacifisti alla denuclearizzazione | Mario Pianta | Articolo di analisi e di lancio del Convegno dedicato alla denuclearizzazione del Mediterraneo che si sarebbe tenuto a Comiso e ad Adelfia il 27 luglio del 1984 | 15-07-1984 | Parole chiave: Convenzione End, Disarmo, Disarmo Nucleare
Messaggio del presidente Sandro Pertini al Comitato organizzazione della Terza Convenzione Europea per il disarmo nucleare | Sandro Pertini | Messaggio dattiloscritto di Sandro Pertini | 17-07-1984 | Parole chiave: , disarmo, disarmo nucleare, , convenzione End
Le donne alla Convenzione END di Perugia | Anna Martellotti | Articolo inedito di Anna Martellotti sulla Convenzione End (European Nuclear Disarmament). | 18-07-1984 | Parole chiave: convenzione End, disarmo, disarmo nucleare, perugia, nucleare, femminismo
Paghiamo per la Pace, anziché per la guerra | Centro Coordinatore Nazionale per l'Obiezione Fiscale | Volantino della Campagna nazionale nonviolenta: obiezione fiscale alle spese militari. Dalla Raccolta di manifesti della Casa per la Pace ‘La Filanda’ di Casalecchio di Reno, curata dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale | 01-01-1985 | Parole chiave: Obiezione fiscale, nonviolenza
Né indifesa né in divisa | Chiara Ingrao e Lidia Menapace | Il libro contiene gli atti di un convegno organizzato nel marzo 1987 dal coordinamento donne “Fuori la guerra dalla storia” e dal coordinamento donne elette nelle liste del PCI alla Regione Lazio | 20-03-1987 | Parole chiave: Antimilitarismo, Femminismo
Un anno da Chernobyl | aavv | Appello per una catena umana dalla centrale nucleare di Caorso all'aereoporto di San Damiano | 26-04-1987 | Parole chiave: Base Nato, Disarmo, Disarmo Nucleare, Manifestazione
I 6 punti di iniziativa dell'Associazione per la pace | Associazione per la pace | Documento diviso in sottocapitoli con le iniziative per l'anno 1989 | 01-03-1989 | Parole chiave: Antimilitarismo, Associazione per la Pace, Euromissili, La Maddalena, Palestina, Referendum autogestito, diritti umani
Non vogliamo morire ma vivere | Studenti delle università di Pechino | Dalla dichiarazione degli studenti delle università di Pechino all'inizio dello sciopero della fame | 18-05-1989 | Parole chiave: Tien an Men, disobbedienza civile, nonviolenza
Per la Cina e per la democrazia | Giancarla Codrignani | Articolo tratto dall'opuscolo "Con gli studenti cinesi. Gli argomenti e la forza della nonviolenza" di Associazione per la Pace e Associazione studentesca pacifista | 07-07-1989 | Parole chiave: Tien an Men, nonviolenza
Da Tien an Men si può ripartire | Duccio Campagnoli | Articolo tratto dall'opuscolo "Con gli studenti cinesi. Gli argomenti e la forza della nonviolenza" di Associazione per la Pace e Associazione studentesca pacifista | 10-07-1989 | Parole chiave: nonviolenza, Tien an Men
Le obiezioni di coscienza. Le novità degli anni 80 | Francesca Massai, Antongiulio Barbaro | Scheda informativa dell'Archivio Disarmo | 04-04-1990 | Parole chiave: Obiezione fiscale, disobbedienza civile, nonviolenza
E' vero che siamo poco teoriche e molto pratiche | Francesca Bacchetti, Meris Bonettini, Giovanna Calciati, Cristina Giovanardi, Salwa Salem | Tratto dall'opuscolo La nonviolenza delle donne (incontro nazionale donne Associazione per la pace, Quattro Castella, 1990) | 10-04-1990 | Parole chiave: Antimilitarismo, Difesa nonviolenta, Femminismo, nonviolenza
Complicità | Sabina Petrucci | Appendice al libro La non violenza delle donne, Quattro Castella - Aprile 1990 | 04-10-1990 | Parole chiave: donne, nonviolenza
La guerra e l'utopia nera dei preatlantici | Ernesto Balducci | Articolo pubblicato su l'Unità | 27-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Spese militari, antimilitarismo
Addio alle armi | Toni Fontana | Pacifisti in piazza a Napoli per il contro summit | 11-07-1991 | Parole chiave: Antimilitarismo, Pacifismo
Chi pensa alla formazione dei formatori | Silvia Nejrotti | Un corso Unip per gli obiettori | 01-04-1998 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, nonviolenza
Pensieri, parole e azioni della nonviolenza attiva. Aldo Capitini e Danilo Dolci | aavv | Numero monografico di Azione nonviolenta dedicato a Danilo Dolci e Aldo Capitini | 01-12-1999 | Parole chiave: Aldo Capitini, nonviolenza, Danilo Dolci
Un mondo diverso è possibile | aavv | Patto di lavoro. Primi firmatari: Primi firmatari: ACLI Ge, ARCI Ge, Arciragazzi Ge, ASSEFA Italia, Ass. per il Rinnovamento della Sinistra, Banca Etica - Circoscrizione di Ge e Im, COGEDE, Consorzio Sociale Agorà, CSOA Zapata, ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà, Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro, Il Ce.sto, ISCOS CISL Liguria, Legacoop - Comparto Cooperative Sociali, Legambiente Liguria, LOC - Lega Obiettori di Coscienza, Movimento Federalista Europeo, Planet, Rete di Lilliput, ReteControG8, Sondagenova, UISP Ge | 20-11-2000 | Parole chiave: g8, Genova
Patto di lavoro: Genoa Social Forum | Genoa Social Forum | Documento con l'elenco dei primi firmatari nazionali e territoriali del Patto di Lavoro | 20-07-2001 | Parole chiave: Genoa Social Forum, Genova
Filmografia sul G8 di Genova | Art Shapes | G8 di Genova: 6 film per celebrare i 20 anni dagli eventi del 2001 | 21-07-2001 | Parole chiave: G8, Genova
Non vi azzardate a inzozzare il nome di Carlo Giuliani. | Vittorio Agnoletto, Marco Bersani, Raffaella Bolini, Salvatore Cannavò, Peppe De Cristofaro, Roberto De Montis, Gianni Fabbris, Maurizio Gubbiotti, Fiorino Iantorno, Matteo Jade, Stefano Kovac, Massimiliano Morettini, Alfio, Nicotra, Luciano Muhlbauer, Sergio Tedeschi | Nota dei portavoce del Genoa Social Forum dopo l'omicidio di Marco Biagi | 19-03-2002 | Parole chiave: Genoa Social Forum, Genova
Sì, è giusto andare a Genova | Tom Benetollo | "Genova chiama. E’ un anniversario che reclama  un impegno di cambiamento. Lo dobbiamo a Carlo Giuliani (ragazzo)." Inizia così il lungo articolo di Tom Benetollo a un anno dal G8 di Genova. | 15-07-2002 | Parole chiave: Genova, Iraq, Tom Benetollo, No Global
Nasce Controllarmi Rete Italiana per il disarmo | Massimo Paolicelli | Comunicato stampa per la conferenza di lancio | 19-03-2004 | Parole chiave: Commercio di armi, Disarmo
Una fiera pacifista per disarmare Exa | Luca Fazio | Giornate di mobilitazioni organizzate dal Brescia Social Forum in concomitanza ad 'Exa 2004 di Brescia, una delle tre più importanti mostre-mercato di armi leggere del mondo | 15-04-2004 | Parole chiave: Armi leggere, Commercio di armi, Disarmo
Disarmiamo EXA 2004 | Brescia Social Forum | Manifestazione contro - una delle più importanti Mostre internazionali di esposizione e commercio di armi leggere | 17-04-2004 | Parole chiave: Commercio di armi, Disarmo
Delega al Governo per la revisione delle leggi penali militari di pace e di guerra | Arci, ART11, Missionari comboniani impegnati con i giovani, Peacelink, Rete di Lilliput, Legambiente,Pax Christi Roma | Richiesta di revisione dei codici penali militari per offrire un contributo normativo alla costruzione del nuovo ordine (o disordine) globale e alle teorie della guerra permanente. | 11-11-2005 | Parole chiave: Difesa nonviolenta, Disarmo
Vicenza 2006 O un qualunque anno della guerra globale permanente | Osservatorio contro le servit militari | Appello per una manifestazione nazionale a Vicenza del 2/12 contro le servitù militari e contro la guerra | 01-12-2006 | Parole chiave: Base Nato, Disarmo, No Dal Molin
Contro la costruzione della Base Usa e contro la guerra | Comitato nazionale per il ritiro dei militari italiani | Appello in vista della manifestazione del 2 dicembre a Vicenza | 01-12-2006 | Parole chiave: Base Nato, Disarmo, No Dal Molin
A Vicenza per dire no | Redazione | Racconto dalla manifestazione dei 30.000 a Vicenza per dire no alla Base Dal Molin | 03-12-2006 | Parole chiave: Base Nato, Disarmo, No Dal Molin
L'idea di ospitare in Italia all'isola sarda della Maddalena il G8 del 2009 ci lascia sconcertati | aavv | Testo dell'appello e primi firmatari | 24-06-2007 | Parole chiave: G8, Genova, La Maddalena
Congelare gli aiuti umanitari ad Algeria Egitto e Tunisia | Rete Italiana per il Disarmo e Tavola della Pace | Appello, a fronte del susseguirsi di situazioni di tensione, rivolto al ministro degli Esteri Frattini | 02-02-2011 | Parole chiave: Antimilitarismo, Primavere arabe, Spese militari
Le armi italiane potrebbero fare strage in Libia | Rete Italiana per il Disarmo e Tavola della Pace | Rete Disarmo e Tavola della Pace chiedono il blocco immediato della vendita di armi e ogni altra forma di collaborazione militare con la Libia | 25-02-2011 | Parole chiave: Siria, Spese militari, antimilitarismo
Ogni vittima ha il volto di Abele | PeaceLink - Centro di Ricerca per la Pace e i Diritti Umani di Viterbo - Movimento Nonviolento | Per lo svolgimento di commemorazioni nonviolente nella giornata del 4 novembre | 04-11-2011 | Parole chiave: Difesa nonviolenta, Disarmo, nonviolenza
Stop Killer Robots | Stop Killer Robots | Scheda informativa sulla Campagna | 04-04-2013 | Parole chiave: Disarmo
Siamo di nuovo sul piede di guerra | Alex Zanotelli | Riflessione di p. Alex Zanotelli, missionario comboniano, sulle responsabilità NATO nell'attuale situazione mondiale e sui grossi rischi di guerre ulteriori; appello a mobilitarsi contro l'esercitazione Trident Juncture 2015. | 25-09-2015 | Parole chiave: Antimilitarismo
Lista Comitato No Nato No alla guerra in Libia | Comitato No Nato | Appello per dire al governo Renzi: L’Italia si dissoci dai bombardamenti, NO all’uso delle basi italiane e dello spazio aereo italiano. | 06-08-2016 | Parole chiave: Antimilitarismo, Libia, Nato
Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo nucleare dopo l adozione a New York del Trattato Internazionale di interdizione delle armi nucleari | Disarmisti esigenti | | 11-07-2017 | Parole chiave: Antimilitarismo, Disarmo, Disarmo Nucleare
Vittorio Agnoletto: 20 anni dopo Genova | Raffaella Oliva | Lunga intervista all'ex portavoce del Genoa Social Forum | 21-07-2021 | Parole chiave: Banca mondiale, Genova, Nelson Mandela, Sudafrica, fondo monetario europeo, no global, porto alegre, wto, G8, Tobin Tax, Social Forum
Aldo Capitini: profeta e apostolo | Chiara Mori | Ritratto chiaro e sintetico di Aldo Capitini | 16-03-2023 | Parole chiave: nonviolenza, Aldo Capitini, ritratti

Foto

Video

Podcast