Gino Strada: non era un pacifista ma un uomo contro le guerre

Molto spesso mi mandavano i saluti tramite amici comuni. La prima volta che ci siamo visti è stato quando sono rientrato in Italia, nel 2002. Abbiamo cominciato a lavorare insieme ed è nata una bella amicizia. 

Era il momento della guerra in Iraq, partecipavamo alle manifestazioni di protesta, la più imponente a Roma. Gino sentiva l’imperativo di combattere contro tutti i conflitti. Non si definiva un pacifista ma un uomo contro le guerre e questo è importante per capire Gino. È arrivato a questa posizione perché aveva toccato con mano l’orrore che i conflitti producono, in particolare in Afghanistan dove è stato testimone dell’assurda crudeltà inflitta alla popolazione. Partendo dalle vittime ha detto basta

Gino aveva capito che i conflitti servono a chi ha il potere a questo mondo, al 10% che consuma da solo il 90% dei beni della terra. Le guerre sono parte essenziale di chi gode da solo dei benefici e vuole continuare a vivere al di sopra delle proprie possibilità. Per questo era impegnato sul versante dell’ingiustizia sociale. Contrasto alle guerre e giustizia sociale sono due coordinate importanti del suo pensiero. 

No alle guerre e alle spese in armamenti, sì a una sanità pubblica per tutti era l’altro fronte in cui era impegnato: in questo periodo di pandemia si è battuto chiarissimamente contro l’apartheid vaccinale e sanitaria a cui sono costretti tanti paesi e continenti. Gli faceva orrore così si è impegnato nella battaglia per aumentare la produzione e abbassare il prezzo dei vaccini cambiando le regole che tutelano la proprietà intellettuale. Si definiva convintamente ateo ma era vicino a uomini di chiesa come don Gallo, don Ciotti e il sottoscritto. Ci voleva davvero bene. La sua visione contro le guerre si avvicina a quella di Papa Francesco su molti fronti. 

Nel 2018 ero a Riace, era un brutto momento per l’allora sindaco Mimmo Lucano, finito sotto indagine. Lucano aveva deciso di dare la cittadinanza onoraria a me e a Gino, mi chiese di chiamarlo per chiedergli se avesse voluto accettare. Gino fu felice ma non riuscì a venire, la cerimonia avvenne via Skype. A novembre l’avevo risentito, il governo lo voleva nominare commissario alla Sanità in Calabria, ci stava seriamente pensando ma il presidente Sprirlì dichiarò «non abbiamo bisogno di missionari africani». Gino si è impegnato lo stesso a Crotone, prima allestendo l’ospedale da campo in piena emergenza e poi organizzando il reparto Covid nell’edificio principale. Guerra alle guerre, giustizia sociale e sanità pubblica per tutti è il lavoro comune che dobbiamo continuare. Un’eredità pesante che lascia a tutti noi. 

Approfondimenti dall'archivio

Datatable - Inizio
Documenti
Aiutiamo i ragazzi dell'Olivo | Giovanni De Mauro | Intervista a Tom Benetollo su l'Unità in cui si racconta l'idea di Arciragazzi e di Agesci | 12-05-1989 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Palestina, Tom Benetollo
Assopace e Comitato cittadini bosniaci a Roma. Documento di trasporto | Neva Bernardi | Documento dell'Associazione per la pace che attesta la raccolta di 14.350 kg di aiuti umanitari grazie al Comitato Cittadini Bosniaci a Roma. | 22-01-1992 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario, Aiuti umanitari
Apertura Verona Forum for Peace | Verona Forum | Comunicato stampa di apertura dei lavori | 02-04-1993 | Parole chiave: Aiuti umanitari
Un consorzio per coordinare gli aiuti | aavv | Su Arcipelago, la nascita del Consorzio italiano di Solidarietà | 23-05-1993 | Parole chiave: Aiuti umanitari
Sarajevo cuore d'Europa | aavv | Volantino di promozione dell'iniziativa di raccolta di aiuti umanitari per Sarajevo | 28-06-1993 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Balcani, Sarajevo
Lettera su Moreno | Luigi Ceccato, Pierluigi Ontanetti, Luca Berti, Angelo Cavagno | Lettera in cui si ricostruisce l'uccisione di Moreno Locatelli | 03-10-1993 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Moreno Locatelli, Sarajevo
Time for peace: un villaggio per i profughi | Aavv | Resoconto delle attività di Time for peace | 12-10-1993 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Balcani, Sarajevo
Bosnia per fermare la guerra per rilanciare la solidarieta | Arci, Associazione per la pace | Lettera aperta ai parlamentari | 31-05-1995 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Balcani, Intervento umanitario
Un pacifista sulla linea del fronte | Oreste Pivetta | Intervista a Giulio Marcon di Oreste Pivetta pubblicata da L'Unità | 24-04-1999 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Intervento umanitario, Missione Arcobaleno
Oltre il burqa. Donne al governo per la democrazia | Luisa Morgantini | Reportage pubblicato da Liberazione sull'afghanistan di Bin Laden | 18-11-2001 | Parole chiave: Afghanistan, donne
Anti-war assembly report | . | Report Assemblea contro la guerra, in lingua inglese | 20-01-2004 | Parole chiave: Afghanistan, Forum Sociale Mondiale, Iraq, Palestina, Mumbai
Attivare subito ogni forma di mobilitazione e di pressione | Comitato Fermiamo la guerra | Il movimento pacifista lancia l'appello per la liberazione dei rapiti in Iraq | 08-09-2004 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Iraq, Simone
La pace al primo posto | Comitato 18 marzo | Manifestazione nazionale da piazza Esedra a Piazza Navona nella giornata internazionale contro la guerra e le occupazioni | 18-03-2006 | Parole chiave: Afghanistan, Manifestazione, Palestina
Dodici ragazzi | Sergio Bassoli | Articolo dopo la morte di Angelo Frammartino, volontario in una missione di pace a Gerusalemme, presso "La torre del Fenicottero", per aiutare i bambini vittime del conflitto israelo-palestinese. | 12-08-2006 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Palestina, Gerusalemme, Volontariato
Guerra in Afghanistan. Non in mio nome | Osservatorio Afghanistan | Primo contributo del nascente “Osservatorio Afghanistan”, deciso nella Assemblea romana del 24 febbraio 2007 | 24-02-2007 | Parole chiave: Afghanistan
Dossier guerre in Afganistan | Osservatorio Afghanistan | Primo contributo del nascente “Osservatorio Afghanistan”, deciso nella Assemblea del 24 febbraio 2007, alcune delle comunicazioni relative all'Afghanistan, insieme ad un articolo sulle spese militari per l'Afghanistan, che ci sembra di particolare interesse. | 24-02-2007 | Parole chiave: Afghanistan
Diario da Kabul | Vittorio Agnoletto | Diario che percorre il viaggio di Vittorio Agnoletto in Afghanistan dall'8 marzo 2007 al 10 marzo 2007 | 10-03-2007 | Parole chiave: Afghanistan
No Bush No War Day Contro la guerra permanente di Bush | aavv | L'ultimo comunicato delle reti e delle organizzazioni promotrici della manifestazione nazionale del 9 giugno | 09-06-2007 | Parole chiave: Afghanistan, No Dal Molin, F35
Un percorso per la pace e la giustizia in Afghanistan | Afgana | Azione di pressione politica in occasione del 20 ottobre, giorno in cui, il Ministro degli Esteri riferì al Consiglio di Sicurezza dell’Onu sulla missione militare in Afghanistan. | 18-10-2007 | Parole chiave: Afghanistan
Programma iniziative 27 28 aprile 2008 | Fondazione Frammartino | Programma delle iniziative della Fondazione Angelo Frammartino onlus | 27-04-2008 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Intervento umanitario
Idee di pace e di convivenza a confronto | Fondazione Angelo Frammartino | Dibattito organizzato da Fondazione Angelo Frammartino. Sono intervenuti, tra gli altri: Antonino Lupi (presidente della Fondazione Angelo Frammartino), Dyala Husseini (fondatrice del Circolo Giovanile La Torre del Fenicottero di Gerusalemme), Aaron Barnea (responsabile Relazioni Internazionali del Parent’s Circle), Luisa Morgantini (parlamentare europeo, Partito della Rifondazione Comunista), Flavio Lotti (coordinatore nazionale della Tavola della Pace), Paolo Beni (Arci), Luigi Ciotti (sacerdote), Pierangelo Frammartino | 28-04-2008 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Intervento umanitario
Se lìItalia cade nella spirale afghana | Gian Giacomo Migone | Articolo, pubblicato su l'Unità, sull'ennesimo attentato suicida in Afghanistan, sette militari italiani feriti | 21-10-2008 | Parole chiave: Afghanistan

Foto

Video

Podcast