Eugenio Melandri: il sorriso della nonviolenza

“La pace per vivere, la lotta per cambiare”. Era uno slogan di Democrazia proletaria della seconda metà degli anni ‘80, quella che vide padre Eugenio Melandri scendere in politica. La sua concezione rivoluzionaria della nonviolenza – non negazione del conflitto ma sua gestione altra e più alta – lo portò fin dagli anni della direzione di “Missione Oggi”, la rivista dei saveriani, a promuovere campagne per il disarmo e contro il commercio di armamenti. Spadolini arrivò a chiedere al Vaticano la sua testa e quella di padre Alex Zanotelli, direttore di Nigrizia, per l’efficacia e la popolarità della campagna “Contro i mercanti di morte”, coronata poi dal successo con l’approvazione della legge 185/1990, una delle più avanzate a livello mondiale sul controllo di produzione e commercio di sistemi d’arma.

Quando, nel 1988, con Stefano Semenzato scrisse il libro “Bella Italia, armate sponde”, in cui si tracciava minuziosamente la militarizzazione dell’Italia e la presenza delle basi Usa, lo Stato maggiore della Difesa dette l’ordine di acquistarne tutte le copie, pur di farlo sparire dalle librerie.

Ricordo il suo animo combattuto davanti alla nostra insistenza a candidarsi per Dp. Già alle politiche del 1987 ci aveva pensato a lungo ma poi lasciò perdere. Non se la sentiva di deludere i suoi fratelli saveriani, e temeva la chiusura di “Missione oggi” da parte delle gerarchie vaticane. Nel 1989, proprio mentre Dp si spaccava con la scissione dei Verdi arcobaleno, Eugenio decise di accettare la candidatura al Parlamento europeo. Sapeva che il candidarsi avrebbe comportato la sospensione a divinis e la riduzione allo stato laicale, ma non fece mai polemica su questo con la Chiesa.

Ricoprì il ruolo di parlamentare europeo con grande serietà e professionalità, e al contempo fu un parlamentare di strada, investendo larga parte di tempo e stipendio nell’associazione “Senzaconfine”, la prima su scala nazionale del movimento antirazzista. E’ in questo contesto che nasce una amicizia profonda con Dino Frisullo. Lo ricordo nelle continue visite ispettive alle carceri nel ricercare una soluzione politica agli anni di piombo, nel suo impegno con i braccianti d’Isola Capo Rizzuto per impedire l’espianto degli ulivi secolari che dovevano fare posto alla base Usa degli F16. Ed ancora il suo impegno per l’Africa, di cui i suoi fratelli saveriani erano fonte continua d’informazione, che si traduceva a Strasburgo in interrogazioni e proposte di risoluzioni. 

La sua interlocuzione con la parte più avanzata della chiesa dei poveri non venne mai meno negli anni del mandato istituzionale. Con don Gallo, Balducci, Bettazzi, Turoldo e tanti altri aveva un confronto continuo, si sentiva parte di quella storia. Con don Tonino Bello, vescovo di Molfetta e presidente di Pax Christi, ebbe un rapporto speciale. Li ricordo insieme entrare alla testa di 500 pacifisti, nella Sarajevo assediata. Quel giorno anche gli sniper fecero tacere i loro fucili, e l’Onu dei popoli arrivò dove l’Onu dei potenti aveva fallito.

Se Dp era stata la sua seconda famiglia, non si può dire altrettanto per Rifondazione comunista, alla quale aveva aderito con entusiasmo. Eletto deputato nel 1992 nella circoscrizione Varese-Como-Sondrio, a Montecitorio Eugenio trascorrerà solo qualche settimana in omaggio al principio interno che vietava di ricoprire allo stesso tempo due mandati istituzionali. Questa regola non valse nei suoi confronti, quando si ritrovò primo dei non eletti nelle due circoscrizioni del nord Italia. Non rientrò più al Parlamento europeo, e venne marginalizzato dal partito stesso.

Eppure Eugenio ebbe la capacità di riallacciare un rapporto umano e di confronto politico con Fausto Bertinotti e con gli iscritti al partito, con i quali mantenne uno stretto contatto. Con l’attuale segretario di Rifondazione, Maurizio Acerbo, c’era invece un legame meno formale, più dettato dalla comune ricerca di dare una risposta alla crisi della sinistra italiana, che appare come irreversibile.

Non affiliato a nessuna corrente, allergico allo scontro interno (lo reputava tempo sottratto alla lotta) Eugenio ha continuato ad essere punto di riferimento del movimento pacifista. Componente del comitato dei garanti di Un ponte Per, presidente dell’Associazione Obiettori Nonviolenti, animatore della campagna “Chiama l’Africa”, direttore della rivista “Solidarietà Internazionale”, fino all’ultimo non ha mai fatto mancare la sua voce e l’impegno per gli ultimi e i diseredati.

Poi i morsi del “drago”, come chiamava la malattia che lo aveva colpito negli ultimi anni, il ritorno alla casa dei saveriani, la decisione senza precedenti di reintegrarlo nella chiesa da parte di Papa Francesco e il ritorno all’esercizio sacerdotale senza aver mai rinnegato il suo impegno politico (compagno, amava ripetere, è una parola impegnativa e bellissima). Appena una settimana prima di morire era tornato a celebrare la messa. Il suo ultimo desiderio era poterla dire sulla tomba di don Tonino Bello. Le sue ultime parole scritte sono state per il popolo curdo. Il drago se lo è portato via. Ma senza mai riuscire a strappargli il suo meraviglioso sorriso.

Approfondimenti dall'archivio

Datatable - Inizio
Documenti
Per la pace perpetua | Immanuel Kant | Libro in cui il filosofo aveva immaginato l’obiettivo della pace come concreto obiettivo politico e ne aveva anche proposto una soluzione. Prima traduzione italiana dal tedesco | 07-02-1795 | Parole chiave: Pacifismo, nonviolenza, diritto internazionale
Advocate of Peace | New York Peace Society | Atto costitutivo della New York Peace Society. Associazione fondata da David Low Dodge | 06-06-1844 | Parole chiave: Pacifismo, diritto internazionale
Pacifismo e europeismo. La Lega Internazionale della Pace e della Liberta e il suo organo Les Etats Unis d Europe | Donatella Cherubini | Articolo sul Congresso di Ginevra del settembre 1867 | 09-09-1867 | Parole chiave: Pacifismo, diritto internazionale
War Inconsistent with the Religion of Jesus Christ | David Low Dodge | Critica teologica della guerra scritta all'inizio del XIX secolo | 03-03-1905 | Parole chiave: Antimilitarismo, Pacifismo
Convenzione per la risoluzione pacifica dei conflitti internazionali | aavv | Prima delle tredici convenzioni di cui si componeva il Trattato | 18-10-1907 | Parole chiave: Pacifismo, Relazioni Internazionali
Contro le Compagnie di disciplina e contro il militarismo | aavv | "Volontà", pubblicazione anarchica di Ancona del 6 giugno 1914 che indice la manifestazione antimilitarista del 7 giugno | 06-06-1914 | Parole chiave: Antimilitarismo
Settimana Rossa per la manifestazione del 7 giugno 1914 | Unione anarchica umbro marchigiana | volantino dell'Unione anarchica umbro-marchigiana che indice le manifestazioni del 7 giugno 1914 | 07-06-1914 | Parole chiave: Antimilitarismo
Quit India | Gandhi | Discorso che diede inizio al movimento Quit India | 08-08-1942 | Parole chiave: nonviolenza, Gandhi
Discorso d apertura del Congresso di Pace di Parigi | Victor Hugo | | 21-08-1949 | Parole chiave: Antimilitarismo, Pacifismo, diritto internazionale
In cammino per la pace | Aldo Capitini | Brano tratto da "In Cammino per la pace" in cui Aldo Capitini racconta la prima Marcia per la pace Perugia-Assisi | 24-09-1961 | Parole chiave: Aldo Capitini, Perugia-Assisi, nonviolenza
I Have a Dream | M.L.King | Testo integrale in italiano dello storico discorso di M.L.King del 28 agosto 1963 | 28-08-1963 | Parole chiave: nonviolenza, anticolonialismo
Appello per il disarmo nucleare in Europa | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Appello del Coordinamento nazionale dei comitati per la Pace per la dissoluzione dei blocchi | 28-04-1980 | Parole chiave: Antimilitarismo, Base Nato, Convenzione End, Disarmo Nucleare
Greenham Common storia di donne per parole e immagini | Chiara Ingrao | La storia delle donne di Greenham con foto di Tano D'Amico | 27-08-1981 | Parole chiave: Antimilitarismo, Femminismo, disarmo nucleare, donne, greenham common
Uscire allo scoperto | Carlo Cassola | Convocazione alla terza assemblea della Lega per il Disarmo Unilaterale. Testo di Carlo Cassola | 14-03-1982 | Parole chiave: Antimilitarismo, Disarmo
Odg assemblea del Coordinamento | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Ordine del giorno di un Assemblea del Coordinamento dei comitati per la pace su inizio dei lavoro all'aereoporto di Magliocco | 24-04-1983 | Parole chiave: Antimilitarismo, Base Nato, Coordinamento nazionale dei comitati per la pace, Disarmo, Euromissili
Appello del Coordinamento nazionale dei Comitati per la Pace | Coordinamento nazionale dei Comitati per la Pace | Appello in vista della manifestazione del 22 ottobre 1983 | 10-09-1983 | Parole chiave: Comiso, Manifestazione, antimilitarismo, Riarmo
Radiografia di un movimento che nasce | Mario Pianta | Analisi di Mario Pianta, su il Manifesto, dopo la mastodontica manifestazione del 24 ottobre | 08-10-1983 | Parole chiave: Antimilitarismo, Disarmo, Manifestazione, Riarmo, movimento per la pace, Comitato 24 ottobre
Documento conclusivo Assemblea di Ariccia | Coordinamento nazionale dei comitati per la pace | Originale in lingua inglese | 25-03-1984 | Parole chiave: Antimilitarismo, Base Nato, Coordinamento nazionale dei comitati per la pace, Disarmo Nucleare
Femminismo e… conflittualità, conflitto, violenza, nonviolenza | Paola Baglioni, Maria Luisa Boccia, Mary Joan Crowley, Chiara Ingrao | Il testo rappresenta le conclusioni del gruppo di lavoro su questi temi all’interno del seminario di donne del movimento pacifista tenutosi a Santa Severa il 25-27 maggio 1984 | 30-05-1984 | Parole chiave: femminismo, nonviolenza, Santa Severa
Paghiamo per la Pace, anziché per la guerra | Centro Coordinatore Nazionale per l'Obiezione Fiscale | Volantino della Campagna nazionale nonviolenta: obiezione fiscale alle spese militari. Dalla Raccolta di manifesti della Casa per la Pace ‘La Filanda’ di Casalecchio di Reno, curata dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale | 01-01-1985 | Parole chiave: Obiezione fiscale, nonviolenza
Da Andromaca a Cassandra: un percorso di libere riflessioni fra mito e realtà, fra i temi della pace e della guerra. | chiara ingrao | Brano tratto da "Né indifesa né in divisa" a cura di Lidia Menapace e Chiara Ingrao Il libro contiene gli atti di un convegno organizzato nel marzo 1987 dal coordinamento donne “Fuori la guerra dalla storia” e dal coordinamento donne elette nelle liste del PCI alla Regione Lazio. | 08-03-1987 | Parole chiave: Reagan, donne, femminismo, pacifismo, lidia menapace, greenham common
Né indifesa né in divisa | Chiara Ingrao e Lidia Menapace | Il libro contiene gli atti di un convegno organizzato nel marzo 1987 dal coordinamento donne “Fuori la guerra dalla storia” e dal coordinamento donne elette nelle liste del PCI alla Regione Lazio | 20-03-1987 | Parole chiave: Antimilitarismo, Femminismo
I 6 punti di iniziativa dell'Associazione per la pace | Associazione per la pace | Documento diviso in sottocapitoli con le iniziative per l'anno 1989 | 01-03-1989 | Parole chiave: Antimilitarismo, Associazione per la Pace, Euromissili, La Maddalena, Palestina, Referendum autogestito, diritti umani
Non vogliamo morire ma vivere | Studenti delle università di Pechino | Dalla dichiarazione degli studenti delle università di Pechino all'inizio dello sciopero della fame | 18-05-1989 | Parole chiave: Tien an Men, disobbedienza civile, nonviolenza
Per la Cina e per la democrazia | Giancarla Codrignani | Articolo tratto dall'opuscolo "Con gli studenti cinesi. Gli argomenti e la forza della nonviolenza" di Associazione per la Pace e Associazione studentesca pacifista | 07-07-1989 | Parole chiave: Tien an Men, nonviolenza
Da Tien an Men si può ripartire | Duccio Campagnoli | Articolo tratto dall'opuscolo "Con gli studenti cinesi. Gli argomenti e la forza della nonviolenza" di Associazione per la Pace e Associazione studentesca pacifista | 10-07-1989 | Parole chiave: nonviolenza, Tien an Men
Le obiezioni di coscienza. Le novità degli anni 80 | Francesca Massai, Antongiulio Barbaro | Scheda informativa dell'Archivio Disarmo | 04-04-1990 | Parole chiave: Obiezione fiscale, disobbedienza civile, nonviolenza
E' vero che siamo poco teoriche e molto pratiche | Francesca Bacchetti, Meris Bonettini, Giovanna Calciati, Cristina Giovanardi, Salwa Salem | Tratto dall'opuscolo La nonviolenza delle donne (incontro nazionale donne Associazione per la pace, Quattro Castella, 1990) | 10-04-1990 | Parole chiave: Antimilitarismo, Difesa nonviolenta, Femminismo, nonviolenza
Complicità | Sabina Petrucci | Appendice al libro La non violenza delle donne, Quattro Castella - Aprile 1990 | 04-10-1990 | Parole chiave: donne, nonviolenza
La guerra e l'utopia nera dei preatlantici | Ernesto Balducci | Articolo pubblicato su l'Unità | 27-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Spese militari, antimilitarismo
Addio alle armi | Toni Fontana | Pacifisti in piazza a Napoli per il contro summit | 11-07-1991 | Parole chiave: Antimilitarismo, Pacifismo
Chi pensa alla formazione dei formatori | Silvia Nejrotti | Un corso Unip per gli obiettori | 01-04-1998 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, nonviolenza
Stop the war | Ya Basta | Diario di attivismo contro la guerra. Da aprile a giugno 1999 | 02-04-1999 | Parole chiave: Kosovo, Pacifismo
Dichiarazione sulla cultura di pace | Onu | Adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 settembre 1999 | 13-09-1999 | Parole chiave: Diritti umani, Onu, Onu dei popoli, Pacifismo, diritto internazionale
Pensieri, parole e azioni della nonviolenza attiva. Aldo Capitini e Danilo Dolci | aavv | Numero monografico di Azione nonviolenta dedicato a Danilo Dolci e Aldo Capitini | 01-12-1999 | Parole chiave: Aldo Capitini, nonviolenza, Danilo Dolci
Pacifismo gli anni novanta | Giulio Marcon | Voce pubblicata dall'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani | 31-12-1999 | Parole chiave: Pacifismo
Anderlini e la pace | Fabrizio Battistelli | Dal numero monografico de Il Ponte dedicato a Luigi Anderlini | 01-11-2001 | Parole chiave: Pacifismo, Luigi Anderlini
Congelare gli aiuti umanitari ad Algeria Egitto e Tunisia | Rete Italiana per il Disarmo e Tavola della Pace | Appello, a fronte del susseguirsi di situazioni di tensione, rivolto al ministro degli Esteri Frattini | 02-02-2011 | Parole chiave: Antimilitarismo, Primavere arabe, Spese militari
Le armi italiane potrebbero fare strage in Libia | Rete Italiana per il Disarmo e Tavola della Pace | Rete Disarmo e Tavola della Pace chiedono il blocco immediato della vendita di armi e ogni altra forma di collaborazione militare con la Libia | 25-02-2011 | Parole chiave: Siria, Spese militari, antimilitarismo
Ogni vittima ha il volto di Abele | PeaceLink - Centro di Ricerca per la Pace e i Diritti Umani di Viterbo - Movimento Nonviolento | Per lo svolgimento di commemorazioni nonviolente nella giornata del 4 novembre | 04-11-2011 | Parole chiave: Difesa nonviolenta, Disarmo, nonviolenza
Siamo di nuovo sul piede di guerra | Alex Zanotelli | Riflessione di p. Alex Zanotelli, missionario comboniano, sulle responsabilità NATO nell'attuale situazione mondiale e sui grossi rischi di guerre ulteriori; appello a mobilitarsi contro l'esercitazione Trident Juncture 2015. | 25-09-2015 | Parole chiave: Antimilitarismo
Lista Comitato No Nato No alla guerra in Libia | Comitato No Nato | Appello per dire al governo Renzi: L’Italia si dissoci dai bombardamenti, NO all’uso delle basi italiane e dello spazio aereo italiano. | 06-08-2016 | Parole chiave: Antimilitarismo, Libia, Nato
Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo nucleare dopo l adozione a New York del Trattato Internazionale di interdizione delle armi nucleari | Disarmisti esigenti | | 11-07-2017 | Parole chiave: Antimilitarismo, Disarmo, Disarmo Nucleare
Aldo Capitini: profeta e apostolo | Chiara Mori | Ritratto chiaro e sintetico di Aldo Capitini | 16-03-2023 | Parole chiave: nonviolenza, Aldo Capitini, ritratti
Partigiani della Pace | Valeria Poletti | 1950, cronaca dal Congresso mondiale dei Partigiani della Pace cui presero parte piu di 1.000 delegati provenienti da 75 paesi | 10-01-2024 | Parole chiave: Nato, pacifismo

Foto

Video

Podcast