Skip to content

Dino Frisullo: contro la guerra, al fianco delle vittime

La cifra del pacifismo di Dino si può riassumere a grandi linee in due concetti/aree: i temi per i quali si è speso, incluse le loro connessioni, e i metodi con cui ha portato avanti questo suo impegno. 

Dino è stato definito militante antirazzista, giornalista, attivista per i diritti umani, in special modo al fianco di migranti e rifugiati. Quando fu prima respinto insieme ad altri circa trecento pacifisti in Turchia a settembre 1997 nell’ambito dell’azione per il treno della Pace intitolato a Musa Anter, poeta kurdo ucciso dal servizio segreto della gendarmeria turca, il Jitem, diretto a Diyarbakir, poi arrestato nel 1998 nel corso delle celebrazioni per il Newroz, il capodanno kurdo, per aver sventolato un poster inneggiante alla resistenza all’oppressione turca, e per aver difeso un bambino dalle botte della polizia, guadagnò i titoli dei giornali mainstream e venne definito “pacifista italiano” sui giornali internazionali, “provocatore italiano”, amico dei terroristi, insomma un violento dai giornali turchi. 

La storia della militanza pacifista e antirazzista di Dino risale però molto addietro, ed è stata per la prima volta raccolta, a vent’anni dalla sua prematura morte, in un libro collettivo curato dall’associazione Senzaconfine, “In cammino con gli ultimi”, uscito nel giugno 2023 per la Red Star Press. 

Fin da giovane militante di alcune formazioni della nuova sinistra, tra cui Democrazia Proletaria, Dino si era speso contro le installazioni militari specialmente nella sua regione di nascita, la Puglia, insieme a compagni di strada come don Tonino Bello, poi contro la guerra in Libano, contro l’occupazione in Palestina, per la pace nella ex-Jugoslavia con i Beati i costruttori di pace, partecipando alla carovana “Mir Sada”.

Da instancabile organizzatore ma anche da ricercatore, giornalista: Dino studiava, approfondiva, cercava informazioni per “leggere” i conflitti e capire come poter incidere sui rapporti di forza, con la consapevolezza che bisogna conoscere le forze in campo per non essere velleitari, senza però rinunciare alla convinzione che quando tutto sembra inutile, la politica, il coinvolgimento democratico e popolare, sono l’unica forza motrice giusta della storia, sperimentando altre forme di diplomazia “dal basso”, costringendo i governi, gli Stati a fare i conti con la caparbia ostinazione di un pugno di visionari forse un po’ matti, disposti perfino a prendere botte, a essere incarcerati, a rischiare la vita facendo da scudi umani in zone di guerra. 

Quando Dino si trasferisce a Roma e incontra Eugenio Melandri a Senzaconfine, a fine anni ’80, inizio anni ’90, il suo impegno prende una direzione più specifica e si focalizza su migranti e rifugiati. E qui arriviamo a concatenare i temi di cui abbiamo detto all’inizio: Dino intuisce prima di altri il legame tra guerre, pace, cooperazione (allora si diceva “cooperazione allo sviluppo”, definizione dal sapore coloniale) e migrazioni, esodi forzati, quelli che più tardi sarebbero stati inclusi fra i “danni collaterali”. Questo è testimoniato fra l’altro dalla rivista Senzaconfine, pubblicata nei primi anni ’90, dalla successiva rassegna stampa redatta dall’associazione e data in abbonamento a varie organizzazioni, sindacati, partiti – a testimonianza di come Dino mettesse il suo lavoro a servizio degli altri, facendolo diventare anche una fonte di finanziamento per l’associazione, affinché rimanesse libera di esprimere le proprie posizioni senza subire alcun “diktat” – nonché dalla presenza stessa e partecipazione attiva a Senzaconfine di migranti, richiedenti asilo, rifugiati, perseguitati politici, obiettori di coscienza, “danni collaterali” della colonizzazione, delle guerre, dello sfruttamento ambientale. 

Sembra quindi naturale che le forme di lotta e mobilitazione su questi temi, per il cambiamento dal basso, nell’ambito del coinvolgimento democratico e popolare, fossero per Dino nonviolenti: lo studio approfondito, il lavoro sulla comunicazione che prevedeva numerosi comunicati al giorno e redazione continua di dossier informativi e di ricerca, l’organizzazione di dimostrazioni pacifiche e l’opera di mediazione con la polizia in piazza senza rinunciare alla radicalità dei contenuti, i sit-in, le marce, gli scioperi della fame, le occupazioni simboliche per ottenere visibilità e ascolto, tutto sempre con la lucidità di ricercare il giusto interlocutore, istituzionale o no, e spesso la sfrontatezza e la “faccia tosta” di spacciarsi per questo o quel politico o funzionario di partito o sindacato per ottenere risposta, le sue famose “frisullate”. Più tardi, quando Dino si avvicinerà sempre più alla questione kurda, l’organizzazione di viaggi di conoscenza e supporto nel Kurdistan turco, in occasione del capodanno kurdo represso duramente, in qualità – si sarebbe detto più tardi – di “scudi umani”, o come osservatori internazionali nelle tornate elettorali, osservatori auto-nominatisi “dal basso”, diplomatici del popolo. 

Quando Abdullah Öcalan, leader del PKK, il partito dei lavoratori del Kurdistan, giunse a Roma per chiedere una soluzione politica e pacifica della questione kurda, aprendo la strada alla richiesta non più di uno Stato nazionale su base etnica, bensì alla costruzione di un paradigma, il confederalismo democratico, che basandosi sull’autogoverno dal basso garantisca diritti ai popoli senza rischiare di creare altri confini e di conseguenza altre esclusioni, e offrendo una tregua dal conflitto, fu semplice che Dino si mettesse al servizio di quella causa e ad accogliere le migliaia di kurdi che da tutta Europa si riversarono a piazza Celimontana, ribattezzata da lui con l’apposizione di una targa autoprodotta “piazza Kurdistan”. Così come perfino dall’ospedale di Perugia dove era ricoverato gli ultimi mesi della sua vita non smise di scrivere perfino al papa, chiedendogli disperatamente di pronunciare parole di pace in lingua kurda all’Angelus. 

Il suo pacifismo nonviolento non escludeva il diritto alla resistenza, anche armata. La resistenza popolare e democratica avrebbe dovuto essere ampia, raccogliere più forze alternative ai regimi, alle dittature, o a quelle che mascheratesi da democrazie schiacciano i popoli – con un brutto ma forse efficace neologismo si definiscono oggi “democrature”. L’impegno umanitario e l’aiuto anche concreto – legale, logistico, umano – ai profughi e ai migranti avrebbe pertanto dovuto svolgersi fianco a fianco alle aggregazioni popolari e democratiche. 

“Il diritto di esistere”, scriveva spesso, quando raccontava dei profughi e dei loro viaggi disperati su navi, nascosti nei TIR, attraverso i confini statali che quando alla fine andava tutto bene, si ritrovavano a lottare in fila alle Questure per ottenere il riconoscimento dell’asilo politico o comunque un permesso di soggiorno. Parte di quella che dopo gli attacchi dell’11 settembre chiamò “la guerra interna”, cioè la caccia al “terrorista arabo”, sospetti buttati in pasto alla stampa ed espulsi, casi eclatanti di presunte cellule terroristiche sempre finiti nel nulla. 

“A noi spetta lavorare nel concreto, dentro e contro la guerra, per costruire un’alternativa democratica al regime di Saddam, che nasca dalla gente che si batte per sopravvivere anche su sponde apparentemente diverse od opposte: dagli irakeni che resistono agli angloamericani, dai kurdi che cercano un futuro fra errori e speranze, dai milioni di profughi di ieri e di oggi”, scriveva nel marzo 2003 poco prima di morire, in risposta a un intervento di Adriano Sofri.

Ma la necessità di schierarsi al fianco dei deboli contro i potenti e dei popoli in lotta per il proprio futuro e per la dignità, di opporsi a tutte le guerre, all’ingiustizia sociale e alla discriminazione, la costruzione di un mondo più giusto, comprendendo il carico di infinita sofferenza della condizione di profugo, significava per Dino anche la difesa del “diritto di non partire”, a non essere sradicati. Un diritto che appare ignoto o ignorato a un’Europa che fornisce armi per nuove guerre che provocano nuovi esodi, anziché mettere in campo diplomazia e azione politica per fermare quelle in atto, a un’ Europa che invece di spendersi per un mondo di pace pensa di rafforzare i bastioni della propria “fortezza” costruendo muri, finanziando dittatori e armando le loro milizie e guardie costiere.

Questo nuovo “ordine” mondiale in costruzione che Dino ha sempre denunciato e combattuto – anche per le strade di Genova occupate da carri armati e corpi di Polizia schierati in formazioni militari in occasione delle manifestazioni contro il G8 del 2001 – oggi sembra avanzare in modo inarrestabile, creando sempre più sofferenza e devastazione, catastrofi umane e ambientali.

A questa logica risponde lo stesso attuale Governo italiano che ritiene di affrontare il disagio sociale – che con le sue scelte politiche contribuisce ad aumentare – con la repressione, inasprendo continuamente le pene e introducendo nuovi reati, tra cui spiccano i metodi di resistenza non violenta come lo sciopero della fame che Dino ha spesso praticato, davanti alle sedi governative italiane come nelle carceri turche.

La capacità di Dino di tenere insieme tutti questi temi nel corso della sua militanza, la pulsione etica e umanitaria che lo ha mosso, possono essere sempre e ancora fonte di ispirazione per chi vuole costruire un mondo più giusto, perché senza giustizia non può esserci pace.

Approfondimenti dall'archivio

Datatable - Inizio
Documenti
Per la pace perpetua | Immanuel Kant | Libro in cui il filosofo aveva immaginato l’obiettivo della pace come concreto obiettivo politico e ne aveva anche proposto una soluzione. Prima traduzione italiana dal tedesco | 07-02-1795 | Parole chiave: Pacifismo, nonviolenza, diritto internazionale
Quit India | Gandhi | Discorso che diede inizio al movimento Quit India | 08-08-1942 | Parole chiave: nonviolenza, Gandhi
In cammino per la pace | Aldo Capitini | Brano tratto da "In Cammino per la pace" in cui Aldo Capitini racconta la prima Marcia per la pace Perugia-Assisi | 24-09-1961 | Parole chiave: Aldo Capitini, Perugia-Assisi, nonviolenza
I Have a Dream | M.L.King | Testo integrale in italiano dello storico discorso di M.L.King del 28 agosto 1963 | 28-08-1963 | Parole chiave: nonviolenza, anticolonialismo
Contro la guerra con tutti i mezzi, soprattutto a piedi | Mario Pianta | Intervista di Mario Pianta a Tom Benetollo, pubblicata da il manifesto | 03-09-1981 | Parole chiave: Disarmo, Disarmo Nucleare, Euromissili, Perugia-Assisi, Tom Benetollo
Chi sono i pacifisti europei | Tom Benetollo | Articolo pubblicato sul n.32 di Rinascita. | 12-08-1983 | Parole chiave: Comiso, Disarmo Nucleare, Tom Benetollo
Pacifiste non paciose | Comitati per la pace | Documento finale dall'assemblea dei comitati per la pace | 23-03-1984 | Parole chiave: Donne, Libano
Femminismo e… conflittualità, conflitto, violenza, nonviolenza | Paola Baglioni, Maria Luisa Boccia, Mary Joan Crowley, Chiara Ingrao | Il testo rappresenta le conclusioni del gruppo di lavoro su questi temi all’interno del seminario di donne del movimento pacifista tenutosi a Santa Severa il 25-27 maggio 1984 | 30-05-1984 | Parole chiave: femminismo, nonviolenza, Santa Severa
Appello dell'assemblea dei movimenti sociali | Forum Sociale Europeo | Appello Appello dell’assemblea dei movimenti sociali per la manifestazione unitaria del 20 marzo | 17-10-1984 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Guerra del Golfo, Iraq, Palestina
Paghiamo per la Pace, anziché per la guerra | Centro Coordinatore Nazionale per l'Obiezione Fiscale | Volantino della Campagna nazionale nonviolenta: obiezione fiscale alle spese militari. Dalla Raccolta di manifesti della Casa per la Pace ‘La Filanda’ di Casalecchio di Reno, curata dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale | 01-01-1985 | Parole chiave: Obiezione fiscale, nonviolenza
Visitare luoghi difficili. Per un campo di pace delle donne in Libano | Elisabetta Donini | Articolo pubblicato su Il Manifesto | 22-02-1987 | Parole chiave: Intervento umanitario, Libano
Alle origini di un progetto appassionante. E oggi? | Elisabetta Donini | Brano tratto dal libro “Palestina Israele, parole di donne" a cura di Alessandra Mecozzi e Gabriella Rossetti, Futura Editrice 2024 | 24-08-1988 | Parole chiave: Donne, Libano, Palestina, Intifada
Le ragioni dell'impegno | Tom Benetollo | Sulla manifestazione dell'11.02.1989 per la Palestina e lancio di Time for Peace | 13-02-1989 | Parole chiave: Manifestazione, Palestina, Tom Benetollo
Aiutiamo i ragazzi dell'Olivo | Giovanni De Mauro | Intervista a Tom Benetollo su l'Unità in cui si racconta l'idea di Arciragazzi e di Agesci | 12-05-1989 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Palestina, Tom Benetollo
Non vogliamo morire ma vivere | Studenti delle università di Pechino | Dalla dichiarazione degli studenti delle università di Pechino all'inizio dello sciopero della fame | 18-05-1989 | Parole chiave: Tien an Men, disobbedienza civile, nonviolenza
Per la Cina e per la democrazia | Giancarla Codrignani | Articolo tratto dall'opuscolo "Con gli studenti cinesi. Gli argomenti e la forza della nonviolenza" di Associazione per la Pace e Associazione studentesca pacifista | 07-07-1989 | Parole chiave: Tien an Men, nonviolenza
Da Tien an Men si può ripartire | Duccio Campagnoli | Articolo tratto dall'opuscolo "Con gli studenti cinesi. Gli argomenti e la forza della nonviolenza" di Associazione per la Pace e Associazione studentesca pacifista | 10-07-1989 | Parole chiave: nonviolenza, Tien an Men
Dear Tzali | Tom Benetollo | Lettera dattiloscritta a firma di Tom Benetollo indirizzata a Tzaly, esponente di Peace Now per annunciare l'iniziativa di Time for Peace | 16-07-1989 | Parole chiave: Time for Peace, Tom Benetollo
Lettera di Tom per Time for Peace | Tom Benetollo | Lettera dattiloscritta a firma Tom Benetollo indirizzata alle associazioni e alle organizzazioni per varare il sostegno a Time for Peace | 29-07-1989 | Parole chiave: Gerusalemme, Palestina, Time for Peace, Tom Benetollo
Time for Peace bilancio di una sfida | Tom Benetollo, Chiara Ingrao | Resoconto, pubblicato da L'Unità, di "una vittoria per il movimento pacifista europeo" | 24-01-1990 | Parole chiave: Palestina, Time for Peace, Tom Benetollo
Le obiezioni di coscienza. Le novità degli anni 80 | Francesca Massai, Antongiulio Barbaro | Scheda informativa dell'Archivio Disarmo | 04-04-1990 | Parole chiave: Obiezione fiscale, disobbedienza civile, nonviolenza
Est-Ovest Europa | Tom Benetollo, Raffaella Bolini | Doppia pagina di Arcipelago con "In ottobre a Praga è Primavera" a firma Tom Benetollo e "...e a Budapest si prepara la discussione" di Raffaella Bolini | 09-04-1990 | Parole chiave: Tom Benetollo, Europa
E' vero che siamo poco teoriche e molto pratiche | Francesca Bacchetti, Meris Bonettini, Giovanna Calciati, Cristina Giovanardi, Salwa Salem | Tratto dall'opuscolo La nonviolenza delle donne (incontro nazionale donne Associazione per la pace, Quattro Castella, 1990) | 10-04-1990 | Parole chiave: Antimilitarismo, Difesa nonviolenta, Femminismo, nonviolenza
Golfo ragione o falsa coscienza | don Tonino Bello | Lettera aperta ai parlamentari italiani pubblicata da Il Manifesto | 22-08-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Perchè sono contro la guerra | Pietro Ingrao | Dichiarazione di voto in dissenso dal proprio gruppo pronunciata alla Camera dei Deputati il 23 agosto 1990 | 23-08-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Pietro Ingrao
Guerra nel Golfo e tempo di cambiare rotta | Associazione per la Pace | Documento che raccoglie le proposte dell'Associazione per la Pace | 24-09-1990 | Parole chiave: Associazione per la Pace, Guerra del Golfo, Iraq
Complicità | Sabina Petrucci | Appendice al libro La non violenza delle donne, Quattro Castella - Aprile 1990 | 04-10-1990 | Parole chiave: donne, nonviolenza
Perugia-Assisi la piattaforma con gli obiettivi per cui parteciperanno i pacifisti di tutto il mondo | Comitato promotore umbro | Manifesto con gli obiettivi per cui "cammineranno i pacifisti di tutto il mondo. Pubblicato su "Arcipelago" | 07-10-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Manifestazione, Perugia-Assisi
Missione a Baghdad | Chiara Ingrao | Racconto tratto da “Salaam Shalom – Diario da Gerusalemme, Baghdad e altri conflitti” di Chiara Ingrao. Il libro è un diario di quattro anni di esperienza pacifista, in Medio Oriente e non solo: dal 1988 alla fine del 1991 | 27-11-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Volontari di pace in Medioriente | appello unitario | Appello alle forze pacifiste e nonviolente italiane e internazionali da parte delle organizzazioni partecipanti ad un campo di pace in Iraq | 12-12-1990 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
L' Italia ripudia la guerra | Comitato promotore della manifestazione del 12 gennaio 1991 | Comunicato stampa unitario | 10-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Palestina
Corteo | Chiara Ingrao | Brano tratto da Salaam Shalom – Diario da Gerusalemme, Baghdad e altri conflitti di Chiara Ingrao. Il libro è un diario di quattro anni di esperienza pacifista, in Medio Oriente e non solo: dal 1988 alla fine del 1991. | 12-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Golfo. Fermare la guerra | Associazione per la pace, Acli, Arci, Lega Ambiente, Loc, Sinistra giovanile | Comunicato stampa unitario di contrarietà | 16-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Manifestazione
Notte a Montecitorio fuori e dentro il Palazzo | Alfio Nicotra | Diario della notte tra il 16 e il 17 gennaio 1991 | 16-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Risoluzione approvata dal Senato italiano sulla guerra | Mancino, Fabbri, Gualtieri, Bono Parrino, Candioto | Testo integrale della Risoluzione | 17-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Libano, Palestina
La guerra è sempre una cattiva ragione | redazionale | Traduzione del testo delle dichiarazioni rilasciate alla televisione irachena da Maurizio Ciccolone | 21-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Tira forte il vento bellicista | Stefano di Michele | Intervista a Giovanni Bianchi pubblicata su L'Unità | 22-01-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Un ponte per: la nostra storia | Un ponte per | | 28-02-1991 | Parole chiave: Iraq, un ponte per
In sostegno a Un ponte per Baghdad | Ernesto Balducci | Testo di sostegno a Un Ponte per Baghdad, compagna di solidarietà con le vittime della guerra del Golfo | 02-03-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, un ponte per
Avvertimenti, soprassalti e poi no | Lidia Menapace | Brano di Lidia Menapace tratto dal libro "La Guerra, il Cuore, la Parola" (aavv, edizioni Ombra 1991). Le note a margine sono di Lidia Menapace | 06-03-1991 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Lidia Menapace
Inner story | Tom Benetollo | Racconto di un'idea diventata realtà: la carovana della pace da Skopje a Sarajevo | 24-09-1991 | Parole chiave: Sarajevo, Tom Benetollo
Carovana europea di pace in Jugoslavia | Alex Langer | Rapporto al Parlamento Europeo sulla Carovana della Pace promossa dalla “Helsinki Citizens’ Assembly” (con segretariato a Praga) ed organizzata dall’ “Associazione per la pace” e dall’ARCI | 01-10-1991 | Parole chiave: Balcani
Donne in nero di Belgrado | Donne in nero | un atto di ribellione nonviolento contro la guerra | 09-10-1991 | Parole chiave: Balcani, Donne in nero
Donne in nero di Belgrado e Pacevo | Donne in nero | Testo dell'appello delle Donne in nero di Belgrado per fermare la mobilitazione illegale e anticostituzionale della leva dei riservisti in Serbia | 30-10-1991 | Parole chiave: Balcani, Donne in nero, Serbia
Assopace e Comitato cittadini bosniaci a Roma. Documento di trasporto | Neva Bernardi | Documento dell'Associazione per la pace che attesta la raccolta di 14.350 kg di aiuti umanitari grazie al Comitato Cittadini Bosniaci a Roma. | 22-01-1992 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario, Aiuti umanitari
Italia nonviolenta IV congresso di Assopace | Giulio Marcon | Relazione di Giulio Marcon, la nonviolenza come trasformazione radicale e rivoluzionaria | 26-02-1992 | Parole chiave: Assopace, Balcani, Banca mondiale, Palestina
Tuzla Amica | Tuzla Amica | La storia di Tuzla Amica, un'organizzazione non governativa e senza scopo di lucro, che ha iniziato la sua attività nel 1992, è stata ufficialmente registrata nel 1996 nell'area del Cantone di Tuzla e dal 2004 è registrata presso il Ministero della Giustizia della Bosnia ed Erzegovina | 04-04-1992 | Parole chiave: Balcani, Donne
Contro la guerra nella ex Jugoslavia | Donne in nero di Roma | " Oggi gridiamo all’orrore dei visi senza speranza di migliaia di profughi". Appello delle Donne in nero per la fine della guerra in ex Jugoslavia | 28-05-1992 | Parole chiave: Balcani, Difesa nonviolenta, femminismo
Ex-Jugoslavia: cittadini di pace presentazione del Verona Forum | Alex Langer | Programma della Conferenza di pace dei cittadini dell’ex-Jugoslavia organizzata dal Comitato di sostegno alle forze ed iniziative di pace nell’ex-Jugoslavia | 17-09-1992 | Parole chiave: Balcani
Forum per la pace e la riconciliazione nella ex Jugoslavia | Alex Langer | Conclusioni della Prima Arena di Verona, 17/20 settembre 1992 | 22-09-1992 | Parole chiave: Balcani, Alex Langer
Uscire dalla morale verso la politica | Franco Fortini | Franco Fortini al meeting internazionale contro l'embargo in Iraq | 17-01-1993 | Parole chiave: Iraq
Dentro il conflitto | Agostino Zanotti | Venti anni fa, con l'inizio della fine della Jugoslavia, nasce in Italia uno straordinario movimento di solidarietà fatto di convogli umanitari, ospitalità ai profughi e relazioni che continuano ancora oggi. La testimonianza di uno dei protagonisti di quella stagione, segnata dalla strage dei volontari italiani a Gornj Vakuf il 29 maggio 1993 | 30-05-1993 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario
Sarajevo cuore d'Europa | aavv | Volantino di promozione dell'iniziativa di raccolta di aiuti umanitari per Sarajevo | 28-06-1993 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Balcani, Sarajevo
Adottate la Pace | Roberta Giordano | "Adotta la pace" iniziativa promossa dall'Arci | 28-07-1993 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario
Cronologia di Mir Sada | aavv | Giorno per giorno, l'esperienza di Mir Sada | 15-08-1993 | Parole chiave: Balcani, Mir Sada, Sarajevo
Lettera di Stasa | Stasa | Lettera di Stasa sul Movimento donne per la pace e sulle Donne in nero | 02-09-1993 | Parole chiave: Balcani, Sarajevo, donne, femminismo
C'è molto da fare: prima e dopo Mir Sada | Tom Benetollo | Riflessione, pubblicata su Azione nonviolenta, dopo l'interruzione della marcia di Mir Sada | 09-09-1993 | Parole chiave: Tom Benetollo
Disarmiamo l inverno | Ics | Raccolta straordinaria di aiuti per la Bosnia-Erzegovina promossa dal Consorzio Italiano di Solidarietà | 20-12-1993 | Parole chiave: Balcani, Sarajevo
Da Ancona a Falconara marcia nazionale della solidarietà | Arci, Anpas, Acli, Associazione per la pace | Appello e comunicato stampa di lancio della Marcia Ancona-Falconara | 28-03-1994 | Parole chiave: Balcani, Manifestazione
Qualcuno dopo questo massacro | Gianni D Elia | Recensione al libro "Qualcuno dovrà dopo tutto. Racconti e poesie dalla guerra". Edito da Lunaria in collaborazione con Associazione per la pace. International Peace Center di Sarajevo e Pen Club. Con poesie di, tra gli altri, Gianni D'Elia eTommaso di Francesco | 20-02-1995 | Parole chiave: Balcani, Sarajevo
Bosnia per fermare la guerra per rilanciare la solidarieta | Associazione per la pace, Arci | Lettera ai parlamentari. Le proposte del volontariato | 31-05-1995 | Parole chiave: Balcani, Intervento umanitario
Bosnia per fermare la guerra per rilanciare la solidarieta | Arci, Associazione per la pace | Lettera aperta ai parlamentari | 31-05-1995 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Balcani, Intervento umanitario
Con il popolo curdo per la democrazia e i diritti | Luisa Morgantini | Editoriale per Arcipelago dopo i fatti del 21 marzo | 21-03-1996 | Parole chiave: Kurdistan
Non temo una condanna, lotto con i Kurdi | Gabriel Bertinetto | Colloquio dal carcere con DIno Frisullo | 23-03-1998 | Parole chiave: Dino Frisullo, Kurdistan
Chi pensa alla formazione dei formatori | Silvia Nejrotti | Un corso Unip per gli obiettori | 01-04-1998 | Parole chiave: Obiezione di coscienza, nonviolenza
Con il popolo curdo per la democrazia e i diritti | Luisa Morgantini | Editoriale su Arcipelago | 04-04-1998 | Parole chiave: Kurdistan
Un vulcano di nome Kosovo | Tom Benetollo | Invito di Tom Benetollo per la preparazione di un'assemblea del movimento per la pace e la solidarietà nel Kosovo | 20-05-1999 | Parole chiave: Kosovo, Tom Benetollo
Carta di Diyarbakir | aavv | Piattaforma sottoscritta da 224 sindaci e rappresentanti della societa civile provenienti da diciannove province turche a popolazione kurda | 23-09-1999 | Parole chiave: Kurdistan
Pensieri, parole e azioni della nonviolenza attiva. Aldo Capitini e Danilo Dolci | aavv | Numero monografico di Azione nonviolenta dedicato a Danilo Dolci e Aldo Capitini | 01-12-1999 | Parole chiave: Aldo Capitini, nonviolenza, Danilo Dolci
Banca mondiale e fondo monetario internazionale: controvertice a Praga | Tom Benetollo e Raffaella Bolini | Dichiarazione di Tom Benetollo, presidente nazionale Arci e di Raffaella Bolini, responsabile attività internazionali Arci | 27-09-2000 | Parole chiave: Nizza, fmi, wto, Praga, Arci, Banca mondiale, Tom Benetollo
Le ragioni del corteo dell 11 novembre | Tom Benetollo | Analisi, pubblicata su il Manifesto,sull'importanza della manifestazione unitaria dell'11 novembre | 04-11-2000 | Parole chiave: Palestina, Tom Benetollo, Time for peace
E ora mettiamolo al bando | Giulio Marcon | Articolo su il manifesto. Sotto il ponte che collega Belgrado a Pancevo vivono in duemila e duecento. Sono rom profughi dal Kosovo, scacciati dalle bombe Nato e dall'Uck. Per loro morire di uranio impoverito può essere addirittura un lusso | 21-01-2001 | Parole chiave: Uranio, Balcani
Per un iniziativa diplomatica urgente contro la Terza Guerra del Golfo | Fabio Alberti, Flavio Lotti, Piero Maestri, Nella Ginatempo | Appello contro la guerra, per la costruzione di una Coalizione per la pace. | 03-03-2002 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Appello contro la guerra | Coordinamento italiano per il Forum Sociale Europeo | Appello unitario dei movimenti sociali europei contro la guerra in Iraq | 08-04-2002 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione
Sì, è giusto andare a Genova | Tom Benetollo | "Genova chiama. E’ un anniversario che reclama  un impegno di cambiamento. Lo dobbiamo a Carlo Giuliani (ragazzo)." Inizia così il lungo articolo di Tom Benetollo a un anno dal G8 di Genova. | 15-07-2002 | Parole chiave: Genova, Iraq, Tom Benetollo, No Global
Io non taglio la corda | Un ponte per | Volantino di lancio della Campagna "Io non taglio la corda", per costringere il Governo italiano ad assumere una posizione di vera contrarietà alla guerra in Iraq | 01-09-2002 | Parole chiave: Iraq, Campagna
Ai sostenitori di "Io non taglio la corda". | Fabio Alberti | Mail per diffondere l'urgenza di una forte accelerazione della campagna di prevenzione della guerra nel Golfo. | 01-09-2002 | Parole chiave: Campagna, Iraq, Guerra del Golfo
Contro la guerra in Iraq: una grande manifestazione a Firenze il 9 novembre | Coordinamento italiano per il Forum Sociale Europeo | Appello europeo per la mobilitazione contro la guerra in Iraq e calendario delle iniziative italiane in vista del 9 novembre | 09-09-2002 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, manifestazione
Il mio NO senza incertezze | Oscar Luigi Scalfaro | Dichiarazione di Oscar Luigi Scalfaro | 25-09-2002 | Parole chiave: Iraq
Il mio NO senza incertezze | Oscar Luigi Scalfaro | Intervento pronunciato dall'ex presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, nella seduta del Senato del 25 settembre 2002 | 25-09-2002 | Parole chiave: Iraq
Baghdad Italian Peace Observer Team (BIPOT) | Un ponte per... | Missione di Un Ponte Per... nata con lo scopo di portare un messaggio di pace nel cuore del Medioriente. | 01-10-2002 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
131 parlamentari contro la guerra in Iraq | aavv | Testo della dichiarazione di voto contraria alla guerra in Iraq ed elenco dei 131 parlamentari firmatari | 17-10-2002 | Parole chiave: Iraq
Iraq per la prima volta dal 1991 atterra a Baghdad aereo italiano | Un ponte per... | Volo storico per consegnare alla Mezza Luna Rossa e al Centro Pediatrico di Baghdad cinque tonnellate di medicinali e cinque tonnellate di coperte e vestiti donati da "Un ponte per Baghdad", "No Local", "Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai" e "Sempre Insieme per la Pace". | 17-12-2002 | Parole chiave: Iraq
Embargo, una condanna a morte | Fabio Alberti | Articolo pubblicato su "il Manifesto". 12 tonnellate di aiuti umanitari portati dal primo aereo di una compagnia di bandiera italiana atterrato al Saddam Airport, nonostante il governo italiano... | 19-12-2002 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq
Lettera di ringraziamento post 15 febbraio | Tom Benetollo | Una "tesi di laurea in pillole", che poi è "una lettera di ringraziamento". Così viene definito il testo dallo stesso Tom Benetollo | 20-02-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Manifestazione, Onu, Relazioni Internazionali, Tom Benetollo
Un giorno di digiuno contro la guerra | Enrico Caiano | Articolo pubblicato dal Corriere della Sera. L’Italia delle bandiere arcobaleno appese a migliaia di finestre e balconi sperimenta un nuovo modo per esprimere la sua voglia di pace. Ascolta il Papa e il suo appello rivolto «a tutti gli uomini di buona volontà» | 05-03-2003 | Parole chiave: Iraq, Vaticano
Cittadini e cittadine, teniamoci stretti | Arci | A pochi giorni dall'inizio della guerra in Iraq, volantino dell'Arci: FUORI LA GUERRA DALLA STORIA | 18-03-2003 | Parole chiave: Iraq, Palestina, Rachel Corrie
Contro la Guerra. Informazioni sulla pace. n.0 | Arci | numero 0 del Pamphlet dell'Arci contro la guerra per la pace. Nel numero un'approfondimento sul Tavolo di Solidarietà | 26-03-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq
Contro la guerra. Informazioni per la pace. n°3 | Arci | Pamphlet dell'Arci. Nel numero 3 troviamo anche il calendario di tutte le iniziative nazionali e locali organizzate per il 29 marzo, giornata di mobilitazione diffusa contro la guerra | 28-03-2003 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Attivismo
Fermiamo la guerra | Comitato fermiamo la guerra, Tavolo di solidarieta con le popolazioni dell Iraq | Invito alla mobilitazione in vista del 6 e del 12 aprile | 06-04-2003 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione
Le ragioni della manifestazione del 12 aprile. Benetollo La sfida del movimento per non rassegnarsi alla guerra | Checchino Antonini | Intervista a Tom Benetollo pubblicata su Liberazione , sulla manifestazione nazionale del 12 aprile, un appuntamento promosso da "Fermiamo la guerra" | 06-04-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Manifestazione, Tom Benetollo
A Bagdad armati di cibo e medicine  | Sabrina Deligia | La missione del Tavolo di solidarietà con l'Iraq in queste ore nella capitale irachena. Intervista a Fabio Alberti  da Bagdad pubblicata da Liberazione | 07-04-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq
Roma si riveste dei colori della pace | Enrico Fierro | Pagina de l'Unità sul corteo "contro la guerra infinita" | 12-04-2003 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione
12 aprile marcia contro la guerra infinita | Massimo Solani | Sull'Unità percorso, adesioni e info logistiche sulla manifestazione del 12 aprile contro la guerra | 12-04-2003 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione
L'intervento umanitario in Iraq: prima dei Carabinieri l'Onu | Forum Terzo Settore, Aoi | Comunicato stampa con cui si chiede al Governo italiano la progettazione urgente di interventi che realmente raggiungano la popolazione irachena | 15-04-2003 | Parole chiave: Iraq, Intervento umanitario
Intervento in Iraq: prima i carabinieri dell Onu | Forum Terzo Settore, Aoi | Comunicato stampa Forum Terzo Settore e Associazione ONG italiane | 15-04-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Onu
8 idee per la pace in Iraq | Un ponte per... | Un ponte per...stila le sue proposte per portare la pace in Iraq | 15-04-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali
L'Italia e il disprezzo del diritto internazionale | Gruppo Continuità Forum Sociale Europeo | Il Gruppo Continuità FSE suL´invio di un contingente militare italiano in Iraq | 15-04-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali
Fermare la guerra è possibile. Impedirla è necessario | Coordinamento italiano per il Forum Sociale Europeo | Resoconto dell'assemblea contro la guerra del coordinamento italiano per il FSE | 16-04-2003 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Iraq
Iraq: Ong al lavoro, ma non con Governo e militari | Ansa | L'arrivo dei primi aiuti umanitari del Tavolo di solidarietà con l'Iraq. Lancio Ansa | 16-04-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq
La Liberazione è assediata | Tom Benetollo | Nell'anniversario della Liberazione, uno scritto di Benetollo per rilanciare la lotta aperta al Forum Sociale di Firenze, e prepararsi al Forum di Parigi. | 25-04-2003 | Parole chiave: Tom Benetollo
Un ponte per...Non giriamo pagina | Un ponte per... | Lettera dell'Assemblea di Un Ponte per...al movimento per la pace | 03-05-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq
Iraq le missioni del Tavolo e la guerra non militare | Simona Torretta | Diario di Simona Torretta volontaria di Un ponte per...durante la missione del Tavolo solidarietà all'Iraq | 16-05-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali
Mobilitazione contro il G8 di Evian informazioni pratiche | . | Info logistiche per raggiungere Evian e programma delle giornate organizzate da quattro coordinazioni anti-G8 che prevedono insieme diversi eventi | 28-05-2003 | Parole chiave: G8, Iraq, No Global
In morte di Dino Frisullo | Tom Benetollo | "Caro Dino, ti ha fatto morire il dolore del mondo..." Lettera di Tom Benetollo per Dino Frisullo | 05-06-2003 | Parole chiave: Tom Benetollo
Petizione popolare per la non partecipazione italiana all'intervento di guerra in Iraq | Tavolo di solidarieta con le popolazioni dell Iraq | Testo della petizione popolare indirizzata al Presidente della Camera dei Deputati ai sensi dell'art. 109 del Regolamento della Camera promossa dal Tavolo di Solidarietà con l'Iraq | 08-07-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq
6 giorni a Baghdad | Alessandra Mecozzi | Diario di viaggio della delegazione italiana delegazione composta da rappresentanti di diverse associazioni (Un ponte per…, che coordina il gruppo, ICS, CGIL, Associazione per la pace, Rifondazione comunista, Uisp, Zajedno, Enti locali per la pace-Salerno. Puntata 1 | 11-07-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali
6 giorni a Baghdad. 2 | Alessandra Mecozzi | Seconda puntata del viaggio della delegazione italiana a Baghdad nel luglio del 2003. | 16-07-2003 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq
Riunione Comitato Fermiamo la Guerra | Raffaella Bolini | Verbale della riunione del 20.04.2004 | 20-01-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Palestina
Anti-war assembly report | . | Report Assemblea contro la guerra, in lingua inglese | 20-01-2004 | Parole chiave: Afghanistan, Forum Sociale Mondiale, Iraq, Palestina, Mumbai
Verso il 20 marzo partono le Carovane per la pace | Comitato Fermiamo la guerra | Elenco delle Carovane: un serpentone arcobaleno lungo la penisola | 28-02-2004 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Medio Oriente
20 marzo contro gli inganni e le infamie a servizio della lotta per la pace | Tom Benetollo | Articolo su Il Manifesto sulle ragioni del 20 marzo: "Lo dobbiamo agli iracheni, e a chi soffre nella Bolgia che va dall’Afghanistan al Medio Oriente" | 10-03-2004 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Tom Benetollo
Il 20 marzo una grande manifestazione nazionale a Roma | Comitato Fermiamo la guerra | Nascita del comitato "Fermiamo la guerra" per la mobilitazione mondiale contro la guerra decisa dopo il Forum di Bombay | 18-03-2004 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Medio Oriente
Non romperete l'ondata pacifista | Tom Benetollo | "Perchè la forza della cittadinanza può davvero fare la differenza". Articolo su Il Manifesto in occasione della manifestazione del 20 marzo | 18-03-2004 | Parole chiave: Forum Sociale Mondiale, Iraq, Manifestazione, Tom Benetollo
Un mondo diverso è possibile, è necessario e noi vogliamo costruirlo | Comitato Fermiamo la guerra | Intervento unitario del comitato Fermiamo la guerra, in occasione del corteo del 20 marzo | 20-03-2004 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione
Fermiamo il massacro di Falluja | Un Ponte Per..., Consorzio Italiano di Solidarietà, CCIPP Francia, Iraqi Solidarity Project , Canada Focus on Global South | Comunicato stampa unitario dove si chiede l'immediata apertura di un corridoio umanitario che permetta l'entrata dei soccorsi, l'evacquazione dei feriti e la fuoriuscita della popolazione | 10-04-2004 | Parole chiave: Falluja, Guerra del Golfo, Intervento umanitario, Iraq
Lettera aperta ai movimenti pacifisti statunitensi | Comitato Fermiamo la guerra | Il 4 giugno, in occasione dell’arrivo di Bush, viene indetta una grande giornata di mobilitazione nazionale, per dire che Roma è città della pace e rifiuta la guerra, le torture e la barbarie. | 18-04-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Lettera aperta al Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi | Comitato Fermiamo la guerra | Il Comitato scrive a Ciampi per auspper auspicare l'annullamento della parata militare del 2 giugno sarebbe vissuto come esaltazione della forza delle armi | 18-05-2004 | Parole chiave: Iraq
Prepariamo il 4 giugno | Comitato Fermiamo la guerra | Report della riunione del Comitato Fermiamo la guerra, in data 31 maggio 2004, in vista del corteo del 4 giugno | 31-05-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Manifestazione
Liberatele | Consiglio direttivo Ucoii | Appello dell'Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia | 07-09-2004 | Parole chiave: Iraq, Simone
Attivare subito ogni forma di mobilitazione e di pressione | Comitato Fermiamo la guerra | Il movimento pacifista lancia l'appello per la liberazione dei rapiti in Iraq | 08-09-2004 | Parole chiave: Aiuti umanitari, Iraq, Simone
Il conflitto in Iraq Il rapimento di due attiviste per la pace porta la guerra a casa in Italia | Ian Fisher | Il New York Times sul rapimento di Simona Pari e di Simona Torretta | 09-09-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Manifestazione, Terrorismo
La ricerca di un altro luogo | Raffaella Bolini | Articolo pubblicato su il Manifesto sul rapimento di Simona Pari, Simona Torretta, Ra'ad Ali Abdul Aziz e Mahnaz Bassam | 09-09-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Simone, Terrorismo
Fiaccolata a Roma: «Liberate le due italiane» | Redazione | Redazionale del Corriere della Sera dalla Fiaccolata per la liberazione delle due Simona organizzata da Un ponte per...Baghdad | 10-09-2004 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Simone, Terrorismo
Margherite per «liberare la pace» | Angelo Mastrandrea | La storia dei piccoli fiori in fil di ferro che Un Ponte per ha creato per «dare una testimonianza di solidarietà, finché non saranno tutte liberate», Simona e Simona, Ra'ad e Mahnaz. | 26-09-2004 | Parole chiave: Iraq, Simone
L'unica notizia che aspettavamo è arrivata | Un ponte per... | Comunicato stampa di Un ponte per...dopo la liberazione delle due volontarie Simona Pari e Simona Torretta | 28-09-2004 | Parole chiave: Iraq, Simone
Londra Forum Sociale Europeo | Comitato Fermiamo la guerra | Appello dell’assemblea dei movimenti sociali in vista del 20 marzo 2004 | 17-10-2004 | Parole chiave: Forum Sociale Europeo, Guerra del Golfo, Iraq
Iraq: dolore e sdegno per le vittime di Bassora | Un ponte per... | Comunicato stampa con cui Un ponte per...ribadisce il suo impegno per la pace e la solidarietà concreta accanto al popolo iracheno e la ferma richiesta del ritiro delle truppe d’occupazione e l’avvio di un processo politico autonomo | 08-11-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq
Costruire i ponti di pace | . | I nobel per la pace incontrano a Roma gli esponenti della società civile irachena. Tra i partecipanti Hassan Jumma Awad - Rappresentante del sindacato dei lavoratori del petrolio di Bassora, Mohammed T. A. Alla - Centro Studi per i Diritti e la Democrazia di Falluja, Sceicco Anwar Younis - Imam sciita, Sceicco Mohammed A. M. Hussein - Imam moschea Al Zafaranya e coordinatore Al-Afadhel, Ismail Daud – Attivista dell’ Associazione Nazionale per la Difesa dei Diritti Umani in Iraq | 12-11-2004 | Parole chiave: Intervento umanitario, Iraq, Relazioni Internazionali
Tribunale mondiale sull' Iraq | World Tribunal on Iraq Italia | Informazioni sulla sessione dedicata a "Illegalità della guerra in Iraq ed i crimini commessi" e "Violazioni delle norme internazionali e costituzionali" | 14-12-2004 | Parole chiave: Accordi tra Stati, Iraq, Terrorismo, diritti umani
La strada per cambiare il mondo è lunga e difficile | Raffaella Bolini | Intervento di Raffaella Bolini al Campidoglio, durante la fiaccolata per chiedere la liberazione di Giuliana Sgrena | 04-02-2005 | Parole chiave: Giuliana Sgrena, Iraq, Terrorismo
L'appello di Assopace per la liberazione di Giuliana | Associazione per la Pace | L'Associazione per la Pace invita il mondo della pace, le organizzazioni e le associazioni pacifiste, le donne e gli uomini che sono scesi in piazza in tutto il mondo per impedire la guerra in Iraq, a mobilitarsi ancora | 07-02-2005 | Parole chiave: Giuliana Sgrena, Guerra del Golfo, Iraq
La vita e la guerra | Gabriele Polo | Editoriale di Gabriele Polo per il manifesto per la liberazione di Giuliana Sgrena e l'uccisione di Nicola Calipari | 05-03-2005 | Parole chiave: Giuliana Sgrena, Guerra del Golfo, Iraq, Nicola Calipari, Terrorismo
Verità e giustizia per Nicola Calipari ucciso a Baghdad dal fuoco Usa | Arci | Manifesto fatto dall?Arci e distribuito in tutte le sedi del territorio nazionale | 05-03-2005 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq, Nicola Calipari, Terrorismo
L'inchiesta vecchio stile | Paola Gasparoli, Claudio Jampaglia, Mario Portanova | Lungo reportage pubblicato su Diario a sei mesi dalla battaglia di Falluja | 27-05-2005 | Parole chiave: Iraq, Fosforo bianco, Falluja
Arena cinematografica dedicata a Tom Benetollo e a Otello Urso nel Campo profughi Sarawi di El Ayoun | Redazione | Delegazione Arci al campo profughi Sahrawi per l'inaugurazione dell'Arena | 26-11-2005 | Parole chiave: Tom Benetollo, Sahrawi
18 marzo l'Italia che ripudia la guerra | Comitato promotore della giornata del 18 marzo | Appello per la mobilitazione del 18 marzo, giornata internazionale contro la guerra, a tre anni dall’inizio della guerra all’Iraq | 18-03-2006 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Medio Oriente
Un piano per la pace e la giustizia in Medio Oriente | Action for Peace | Appello dell’Assemblea nazionale di Action for peace per l'organizzazione di una Manifestazione nazionale per la costruzione di un piano per la pace in Medio-Oriente | 10-09-2006 | Parole chiave: Libano, Palestina
Contro le basi di guerra. Contro la guerra in casa | Comitato nazionale per il ritiro dei militari italiani | Comunicato stampa lanciato dopo la manifestazione No dal Molin del 2 dicembre | 03-12-2006 | Parole chiave: Base Nato, Iraq, No Dal Molin
Balcani dopo tanti errori evitarne un altro | Arci | Sull’intervento della comunità internazionale a sette anni dalla fine del decennio di guerra guerreggiata dei Balcani | 17-02-2007 | Parole chiave: Balcani, Kosovo
A Massimo D'Alema contro la proroga dell'occupazione dell'Iraq | Appello unitario | Testo della lettera e primi firmatari | 04-12-2007 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Ogni vittima ha il volto di Abele | PeaceLink - Centro di Ricerca per la Pace e i Diritti Umani di Viterbo - Movimento Nonviolento | Per lo svolgimento di commemorazioni nonviolente nella giornata del 4 novembre | 04-11-2011 | Parole chiave: Difesa nonviolenta, Disarmo, nonviolenza
Siamo il 99% fermiamo la guerra in Siria | Assemblea sulla Siria al Social Forum Europeo di Firenze | Appello dall'Assemblea sulla Siria tenutasi al Forum Sociale Europeo 2012 : "Il conflitto siriano e le sue sfide ai movimenti per la pace: promuovere il cessate il fuoco e una pace giusta; sostenere la riconciliazione". | 12-12-2012 | Parole chiave: Iraq, Manifestazione, Siria, Social Forum Europeo Firenze
Lo spartiacque. Riflessioni su una guerra che ha rifondato il mondo | aavv | Sbobinatura del webinar organizzato da Un ponte per a trent'anni dalla prima Guerra del Golfo. Con interventi di Fabio Alberti, Domenico Gallo, Chiara Ingrao, Raniero La Valle, Luisa Morgantini, Alfio Nicotra, don Renato Sacco e Giuliana Sgrena. | 17-01-2021 | Parole chiave: Guerra del Golfo, Iraq
Aldo Capitini: profeta e apostolo | Chiara Mori | Ritratto chiaro e sintetico di Aldo Capitini | 16-03-2023 | Parole chiave: nonviolenza, Aldo Capitini, ritratti

Foto

Video

Podcast